Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 19/07/2025, 9:03

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Consigli Stereomicroscopi Binoculari Campustore



nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Pagina 4 di 6 [ 78 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 22/11/2011, 16:55 
Avatar utente

Iscritto il: 08/07/2010, 10:53
Messaggi: 3171
Località: Matera
Nome: Domenico Cardinale
Andricus ha scritto:
Mi piacerebbe molto comprare una reflex, però è già tanto che riesca a spendere questi 200€ per il microscopio :oooner: Inoltre il microscopio mi risulterebbe più utile di una macchinetta dato che il mio interesse principale non è fare ottime foto, ma fare determinazioni corrette e cercare di preparare in modo decente anche i piccoli animali di pochi millimetri.

Inoltre, considerando che sto iniziano a interessarmi ai collemboli, come potrei vederli per bene con una macchina fotografica? :lol:


Marco mi hai anticipato! ;)

Allora per te lo stereoscopio è già sotto l'albero!!! :D ;)

_________________
Saluti :hi: Mimmo


Top
profilo
MessaggioInviato: 22/11/2011, 16:56 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Tornando al discorso usato, domani scade un annuncio "compralo subito" su Ebay per un microscopio che mi solletica abbastanza, e che, se non fosse per il fatto che non so che farmene, forse avrei già preso: http://www.ebay.it/itm/190601196733?ssPageName=STRK:MEWAX:IT&_trksid=p3984.m1423.l2649.

Un buon microscopio che a volte si riesce a prendere usato a buon prezzo è lo Zeiss Technival e il cugino Citoval (uno dei quali mi pare lo abbia Pactolinus), come questo.
Oppure il clone russo MBC-10, che ho anche io come secondo microscopio, (ed unico fino a 2-3 anni fa), che costa poco (si può trovare sui 300-400 Euro) e lavora decentemente (la differenza maggiore rispetto al corrispondente Zeiss, che copia spudoratamente, è negli oculari 8x e 14x invece di 10x). La meccanica è identica.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 22/11/2011, 16:57 
Avatar utente

Iscritto il: 08/06/2009, 0:06
Messaggi: 3415
Località: Feltre(BL)
Nome: Nicola Dal Zotto
Andricus ha scritto:
Mi piacerebbe molto comprare una reflex, però è già tanto che riesca a spendere questi 200€ per il microscopio :oooner: Inoltre il microscopio mi risulterebbe più utile di una macchinetta dato che il mio interesse principale non è fare ottime foto, ma fare determinazioni corrette e cercare di preparare in modo decente anche i piccoli animali di pochi millimetri.

Inoltre, considerando che sto iniziano a interessarmi ai collemboli, come potrei vederli per bene con una macchina fotografica? :lol:


Il problema è che se vuoi studiare i collemboli...mi sa che ti tocca spendere di piu :(
Non li conosco, ma presumo che i caratteri morfologici di bestiole si 1/2 mm non siano cosi banali... e questo microscopio non è che sia cosi "buono". Nel senso... per bestiole intorno al millimetro fatico a vedere i dettagli pure con il trinoculare da 800.
Ad esempio, i solchi nel capo dei longitarsus non è per nulla facile vederli con questo strumento, ti tocca trovare l'angolo di luce che ti permette di vederli ecc...
Dopo se ne trovo uno, ti faccio na foto con il mio, cosi vedi se può bastare ;)

_________________
Nicola Dal Zotto


Top
profilo
MessaggioInviato: 22/11/2011, 17:09 
Avatar utente

Iscritto il: 08/07/2010, 10:53
Messaggi: 3171
Località: Matera
Nome: Domenico Cardinale
Ma non esistono test (come quelli degli obiettivi delle reflex) per gli stereoscopi?? :roll: :roll:

Perchè secondo me i numeri 20X, 40X sono molto aleatori!! E' come valutare le reflex solo in base ai megapixel!!
Ci può essere anche un 100X, ma se non ha nitidezza e contrasto non serve a niente!!

Questi microscopi da 100-200 euro che obiettivi hanno? Già se mi parli di un Zeiss o Leica le cose cambiano!!

Quindi attenzione a non cascare nella trappola dei numeri (20-30-40X) prima di acquistare!!

_________________
Saluti :hi: Mimmo


Top
profilo
MessaggioInviato: 22/11/2011, 17:17 
Avatar utente

Iscritto il: 08/06/2009, 0:06
Messaggi: 3415
Località: Feltre(BL)
Nome: Nicola Dal Zotto
Mimmo011 ha scritto:
Ma non esistono test (come quelli degli obiettivi delle reflex) per gli stereoscopi?? :roll: :roll:

Perchè secondo me i numeri 20X, 40X sono molto aleatori!! E' come valutare le reflex solo in base ai megapixel!!
Ci può essere anche un 100X, ma se non ha nitidezza e contrasto non serve a niente!!

Questi microscopi da 100-200 euro che obiettivi hanno? Già se mi parli di un Zeiss o Leica le cose cambiano!!

Quindi attenzione a non cascare nella trappola dei numeri (20-30-40X) prima di acquistare!!


Infatti se ti parlo di un Zeiss o Leica non si parla sicuro di 100-200 euro, se non per l'anticipo :D
In ogni caso concordo

_________________
Nicola Dal Zotto


Top
profilo
MessaggioInviato: 22/11/2011, 17:18 
Avatar utente

Iscritto il: 21/02/2011, 15:25
Messaggi: 3877
Località: Montecchio Emilia (RE)
Nome: Violi Michele
Mimmo011 ha scritto:
Il mio ragionamento era riferito al fatto che a Michele (correggimi se ho capito male) interessasse fare buone foto! Se gli interessa l'acquisto di un binoculare è un altro discorso!
Secondo me tra tutti questi argomenti si è un pò perso di vista l'obiettivo! Michele: vuoi prediligere l'aspetto fotografico o lo stereoscopio?
Allora, io vorrei fare delle buone foto in cui si vedano i caratteri per l'identificazione a insetti da 1 mm (Pselaphidi, Scydmaenidi, pseudoscorpioni) a qualche cm di lunghezza. Avevo tirato in ballo gli stereoscopi perchè pensavo fossero indispensabili per fotografare insetti da 1 mm (ma evidentemente mi sbaglio) e basta. Solo fare foto leggibili a insetti piccoli. Comunque non avevo risposto da qualche giorno visto che prima di dire cavolate volevo sentire cosa mi consigliava mio cugino che fa il fotografo a Parma (non è specializzato in macrofotografia, ma qualcosa in merito dovrebbe proprio saperla). Intanto mi piacerebbe sapere (scusate se c'è scritto e non l'ho letto) come ha fatto Nicola a far quelle foto nel link citato da Mimmo! :o Io non voglio spendere più di 200 massimo 250 € per una macchina fotografica!

_________________
Michele :D


Top
profilo
MessaggioInviato: 22/11/2011, 17:23 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Per Marco.
Approvo la tua scelta. Intanto prendi un microscopio, che in entomologia è indispensabile, a meno di essere masochisti o di studiare solo Goliathus e Dynastes.
Per la macchina fotografica non c'è fretta. Con un po' di pazienza, anche una fotocamera da 50 Euro si può fissare al binoculare con un supporto arrangiato e fare foto decenti (pensa che quando facevo la tesi, più di 30 anni fa, avevo fissato la mia vecchia reflex analogica Zenith ad un microscopio dell'Istituto di Zoologia, ora Dip. Biol. Umana ed Animale dell'Università "La Sapienza" usando un tubo di prolunga e il tubo di cartone di un rotolo di carta igienica, e qualcosa si riusciva a fare pure così.

Più in là ci sarà il tempo di pensare anche all'acquisto di una reflex, che magari fra un paio d'anni sarà molto meglio di quelle attuali e costerà meno.

Per Mimmo.
Da quel che ho capito, Michele vuole spendere il meno possibile per fare foto decenti, quindi la reflex per ora mi sembra fuori portata. Credo che con una compatta/bridge con le caratteristiche adatte possa spendere molto meno.
Il problema della reflex è che il corpo macchina è solo una parte della spesa. Ammettendo di non comprare un obiettivo macro, come potrebbe regolarsi?
Una possibilità è un 50 mm economico (manuale, con diaframma impostabile a mano e montato con anello adattatore) con tubi di prolunga o lente addizionale (meglio i primi). Oppure, meglio ancora, con un soffietto.
Quindi servirebbe:
soffietto (con attacco a vite costa meno) - sui 50 €
anello adattatore attacco reflex-vite - sui 10-15 €
obiettivo (consiglierei un obiettivo da ingranditore) - 5-30 € per quelli non di marca o russi
slitta per la messa a fuoco 30-80 €
Stativo o qualcosa di simile (se non autocostruito, è difficile spendere meno di 100 €)
eventuali altri anelli adattatori - pochi €
impianto di illuminazione (meglio se a LED, oppure a luce fluorescente) - 20-80 €

In tutto non credo sia possibile spendere meno di 200 €, più il prezzo della reflex, di almeno altri 400 € cercando la più economica dove la vendono a meno, quindi non meno di 600 € solo per fare le foto. (e con nessuna garanzia di riuscire a fare foto decenti a bestie piccole come uno Pselafide).

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 22/11/2011, 17:33 
Avatar utente

Iscritto il: 01/07/2010, 22:26
Messaggi: 5623
Località: Viterbo
Nome: Marco Selis
Maw89 ha scritto:
Dopo se ne trovo uno, ti faccio na foto con il mio, cosi vedi se può bastare ;)


Grazie per la disponibilità!

Hai un giardino o qualche vaso? Se sulla terra ci sono pezzi di corteccia li ribalti e ce ne puoi trovare alcuni di varie specie. Io faccio così tutti i giorni: riempio una boccetta di acqua del rubinetto e una eppendorf di alcool, raccolgo un pezzo di corteccia in giardino e lo esamino in una bacinella grigia (i collemboli sono ottimi saltatori!), quando trovo il collembolo lo tocco con un pennellino bagnato d'acqua e lo sposto nella eppendorf con alcool. In questo modo già sono riuscito a raccogliere 4-5 specie di 2-3 famiglie in circa 4 giorni.

Un consiglio: non sottovalutare i collemboi tondi! Sembrano lenti e goffi, ma appena percepiscono un minimo disturbo cominciano a saltare da tutte le parti :x


Per Maurizio

La macchina fotografica che ho è una Samsung ES75, credi che possa fare foto decenti al binoculare?


Top
profilo
MessaggioInviato: 22/11/2011, 17:34 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Ci stiamo continuamente accavallando!
provo a rispondere ai messaggi arrivati nel frattempo.

Maw89 ha scritto:
Il problema è che se vuoi studiare i collemboli...mi sa che ti tocca spendere di piu :(
Non li conosco, ma presumo che i caratteri morfologici di bestiole si 1/2 mm non siano cosi banali... e questo microscopio non è che sia cosi "buono". Nel senso... per bestiole intorno al millimetro fatico a vedere i dettagli pure con il trinoculare da 800.

A questi livelli ci vuole un microscopio biologico! Per fortuna se ne trovano di usati a buon prezzo, soprattutto di marche poco blasonate, ma di qualità sopportabile, come gli American Optical Fifty (io ne ho comprato uno in condizioni perfette e completo a circa 50 Euro un paio di anni fa)

Mimmo011 ha scritto:
Perchè secondo me i numeri 20X, 40X sono molto aleatori!! E' come valutare le reflex solo in base ai megapixel!!
Ci può essere anche un 100X, ma se non ha nitidezza e contrasto non serve a niente!!

Perfettamente d'accordo con te! Anzi, con i microscopi si rischia ancor di più basandosi solo sul fattore di ingrandimento. Ci sono mic. giocattolo che arrivano a 1000x ma non si capisce nulla! Purtroppo l'unica sarebbe provarli o leggere le impressioni di chi ce l'ha.

Maw89 ha scritto:
Infatti se ti parlo di un Zeiss o Leica non si parla sicuro di 100-200 euro, se non per l'anticipo :D
In ogni caso concordo

I Leica della gamma economica si riesce a prenderli sui 600 €. Se si vuole prendere modelli seri si parla di alcune migliaia di €. Considerate che il mio MZ6, fuori produzione, usato e non poco, l'ho pagato circa 1000 € in Inghilterra ed ho fatto un affare. Uno ottimo è l'M5, che è quello che come rapporto qualità/prezzo è forse il migliore, pur essendo fuori produzione da anni.

Mikiphasmide ha scritto:
Allora, io vorrei fare delle buone foto in cui si vedano i caratteri per l'identificazione a insetti da 1 mm (Pselaphidi, Scydmaenidi, pseudoscorpioni) a qualche cm di lunghezza. .....
..... Io non voglio spendere più di 200 massimo 250 € per una macchina fotografica!

Le due esigenze sono quasi incompatibili, ma puoi arrivare ad un compromesso.

A proposito, dove trovi Pselafidi di qualche cm di lunghezza? Se ce lo dici, io e Loris, Lucio, Leonardo e qualche altro organizziamo subito una spedizione! :gh:

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 22/11/2011, 17:37 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Andricus ha scritto:

Un consiglio: non sottovalutare i collemboi tondi! Sembrano lenti e goffi, ma appena percepiscono un minimo disturbo cominciano a saltare da tutte le parti :x


Per Maurizio

La macchina fotografica che ho è una Samsung ES75, credi che possa fare foto decenti al binoculare?

Certo che saltano da tutte le parti! Hanno un organo apposta per questo!

Qualunque fotocamera digitale può andare bene attaccata al binoculare. La cosa più difficile è trovare il modo di attaccarla. Se non esiste un apposito raccordo, bisogna costruirsene uno. Ne esistono anche di universali, che si attaccano alla fotocamera grazie alla filettatura per il cavalletto. Io ho anche provato a appoggiarci una telecamera di videosorveglianza a cui avevo tolto l'obiettivo, e non si vede poi tanto male. Ciò che conta sono soprattutto le lenti del microscopio.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 22/11/2011, 17:41 
Avatar utente

Iscritto il: 01/07/2010, 22:26
Messaggi: 5623
Località: Viterbo
Nome: Marco Selis
Julodis ha scritto:
Certo che saltano da tutte le parti! Hanno un organo apposta per questo!


Lo so, lo so :ok: Solo che hanno movimenti bradiposi, poi all'improvviso iniziano a saltare da tutte le parti e lo fanno anche meglio di altri collemboli più snelli! :lol:


Top
profilo
MessaggioInviato: 22/11/2011, 18:04 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Andricus ha scritto:
Julodis ha scritto:
Certo che saltano da tutte le parti! Hanno un organo apposta per questo!


Lo so, lo so :ok: Solo che hanno movimenti bradiposi, poi all'improvviso iniziano a saltare da tutte le parti e lo fanno anche meglio di altri collemboli più snelli! :lol:

SOno anche i più simpatici, per il loro aspetto paffuto e apparentemente goffo, da conigliorsacchiotto! Tempo fa stavo pensando di mettermi a raccogliere pure quelli, poi ho desistito.

Comunque, per venire incontro alle esigenze di Michele, ho provato a fare una foto con la Coolpix 4500 montandoci un obiettivo da microscopio avanti al suo, così:
Coolpix_Olympus1.jpg


Coolpix_Olympus2.jpg


Premetto che è un obiettivo 5x scelto a caso tra quelli comprati a pochi Euro sul Web, però è caratterizzato da una distanza di messa a fuoco abbastanza lunga (rispetto agli altri). Per montarlo ho dovuto combinare due anelli adattatori, che sono quel disco nero tra obiettivo e fotocamera.

Questo il risultato (8 foto di cui ho fatto lo stacking, scattate di corsa e con luce non adatta e poco schermata, tra l'altro lasciando la fotocamera in automatico - l'ho solo impostata con la messa a fuoco manuale).

prova_Coolpix.jpg


Il soggetto è uno Pseudoscorpione che stava a prendere polvere secco su un cartellino da settimane (l'avevo usato per alcune prove e me lo ero dimenticato sul tavolo). Ho ridotto l'immagine per metterla sul Forum dagli originali 4 Mp (quelli della Coolpix 4500) a 0,8 Mp.
A parte un po' di mosso (non avevo bloccato bene la fotocamera), l'unico problema che si nota è costituito dalle bande verdi e viola che si vedono soprattutto sulle appendici, dovute all'aberrazione cromatica indotta dall'obiettivo del microscopio, probabilmente perchè lavora ad una distanza diversa da quella per cui è stato progettato.
Le dimensioni del soggetto sono poco più grandi di quelle di uno Pselafide medio.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 22/11/2011, 18:28 
Avatar utente

Iscritto il: 08/06/2009, 0:06
Messaggi: 3415
Località: Feltre(BL)
Nome: Nicola Dal Zotto
Qusta la prova veloce di foto di un collembolo che avevo in alcool. La qualità alla vista è decisamente migliore. Ingrandimento 40X
col2.jpg

col1.jpg


_________________
Nicola Dal Zotto


Top
profilo
MessaggioInviato: 22/11/2011, 18:36 
Avatar utente

Iscritto il: 08/07/2010, 10:53
Messaggi: 3171
Località: Matera
Nome: Domenico Cardinale
Iniziamo con ordine:
Mikiphasmide ha scritto:
Allora, io vorrei fare delle buone foto in cui si vedano i caratteri per l'identificazione a insetti da 1 mm (Pselaphidi, Scydmaenidi, pseudoscorpioni) a qualche cm di lunghezza.

Io non voglio spendere più di 200 massimo 250 € per una macchina fotografica!

Come già detto da Maurizio, queste due cose non sono sono molto conciliabili purtroppo!

andresti sull'opzione stereoscopio + compatta/bridge, non so con quali risultati!!! :roll: :roll:

Secondo me potresti fare una cosa: chiedi a tuo cugino fotografo (e nel frattempo informati anche tu) se ti riesce a reperire un buon usato. Una Canon 400D o 1000D usata si riesce a trovare a 250 euro, e nel frattempo potresti fare qualche lavoretto per raccimolare un pò di soldi! Vista la tua passione per blatte e fasmidi, non puoi iniziare a vederli?

Questo Scydmeninae l'ho fotografato con una Canon 450D e obiettivo macro Tamron 90mm e comunque non si riescono a vedere i caratteri distintivi, quindi non so se con 250 euro riusciresti nel tuo intento!

Altrimenti valuta l'opzione sterioscopio da 200 euro e per ora tralascia l'aspetto fotografico!

PS. Per Maurizio e Nicola: potremmo aprire un centro di consulenza acquisto materiale fotografico!!! :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: Ovviamente per gli utenti del forum sarebbe gratis!! :to:

_________________
Saluti :hi: Mimmo


Top
profilo
MessaggioInviato: 22/11/2011, 18:49 
Avatar utente

Iscritto il: 08/06/2009, 0:06
Messaggi: 3415
Località: Feltre(BL)
Nome: Nicola Dal Zotto
Mikiphasmide ha scritto:
Intanto mi piacerebbe sapere (scusate se c'è scritto e non l'ho letto) come ha fatto Nicola a far quelle foto nel link citato da Mimmo!


Rikenon 50mm f/2 15€
lenti Hoya +1 +2 +4 40€
Pentax K-10D 900€ all epoca. Ora uscita di produzione. Esiste la k-r, la reflex di fascia economica da 400€

_________________
Nicola Dal Zotto


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Pagina 4 di 6 [ 78 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: