Autore |
Messaggio |
Isidro
|
Inviato: 24/11/2011, 21:03 |
|
Iscritto il: 24/10/2011, 17:30 Messaggi: 1527
Nome: Isidro Martínez
|
Le genere Dicranocephalus viene applicato di insetti hemitteri della famiglia Stenocephalidae, e coleotteri della famiglia Cetoniidae.
Nomenclatura Zoologica regole vietano espressamente due generi che appartengono al regno stesso con lo stesso nome. Il nome può essere condiviso tra due regni (ad esempio Pieris (farfalla della famiglia Pieridae) e di Pieris (arbusti della famiglia Ericaceae)).
Dicranocephalus (Hemiptera) sono comuni insetti europei, il cui nome è largamente conosciuto e sono stati segnalati mai ricevuto un nome diverso.
Dicranocephalus (Coleoptera) sono vistosi coleotteri tropicali, e mi sarà molto probabilmente in seguito descritto il Hemiptera, sarebbe il suo nome dovrebbe essere cambiato.
Su Internet non riesco a trovare informazioni su un nome alternativo per il genere di Cetoniidae. Gradirei qualsiasi informazione, per non avere le immagini scarsamente organizzati e con etichetta.
|
|
Top |
|
 |
Tenebrio
|
Inviato: 24/11/2011, 21:23 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:47 Messaggi: 7252 Località: Cagliari
Nome: Piero Leo
|
Vedo nel Cat. Pal. Col. di Apollo Books che per il genere di Cetoniidae il nome attualmente in uso dovrebbe essere Dicronocephalus (anche se in contraddizione con l'original spelling di Hope, 1831). Non conosco le vicende che hanno portato a questa modifica.  Ciao Piero
|
|
Top |
|
 |
Isidro
|
Inviato: 24/11/2011, 21:42 |
|
Iscritto il: 24/10/2011, 17:30 Messaggi: 1527
Nome: Isidro Martínez
|
Fantastico!!!! Grazie mille Piero!!! 
|
|
Top |
|
 |
Velvet Ant
|
Inviato: 24/11/2011, 23:06 |
|
Amministratore |
 |
Iscritto il: 02/02/2009, 23:30 Messaggi: 7102 Località: Capaci (Pa)
Nome: Marcello Romano
|
Tenebrio ha scritto: Vedo nel Cat. Pal. Col. di Apollo Books che per il genere di Cetoniidae il nome attualmente in uso dovrebbe essere Dicronocephalus (anche se in contraddizione con l'original spelling di Hope, 1831). Non conosco le vicende che hanno portato a questa modifica.  Ciao Piero In base a quello che ho trovato, fu lo stesso Hope, nel 1837 a correggere il nome Dicranocephalus, da lui creato nel 1831, (e già utilizzato da Hahn, 1826 per un genere di Hemiptera Stenocephalidae) in Dicronocephalus. Dunque: Dicronocephalus Hope, 1837Sinonimi: Dicranocephalus Hope, 1831 nec Hahn, 1826 Vedi: Index AnimaliumHope, F. W. 1837. The coleopterists’ manual, containing the lamellicorn insects of Linnaeus and Fabricius pag. 116Westwood J. O., 1842. Arcana entomologica, nota a pag. 116
_________________ Marcello Romano
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 24/11/2011, 23:27 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Tenebrio ha scritto: Vedo nel Cat. Pal. Col. di Apollo Books che per il genere di Cetoniidae il nome attualmente in uso dovrebbe essere Dicronocephalus (anche se in contraddizione con l'original spelling di Hope, 1831). Non conosco le vicende che hanno portato a questa modifica.  Ciao Piero In questo lavoro sui Cetoniidae di Hong Kong ho trovato una frase che spiegherebbe cosa è successo: . Quindi, ne deduco che Hope abbia descritto il genere come Dicranocephalus nel 1831, e che in un lavoro successivo, del 1837, abbia erroneamente (o forse si era accorto della sinonimia?) riportato il nome come Dicronocephalus. In ogni caso, per risolvere il caso di sinonimia devono in seguito aver pensato di utilizzare questo, come secondo nome in ordine cronologico. L'unica altra traccia che ho trovato sul web è questa: "Dicronocephalus emend. pro Dicranocephalus, Hope ; Hope, Coleopt. Manual, 1837, 116 ; J. O. Westwood, Arcana Entom. (8) July 1842, 116.", riportata su Index Animalium, che sembrerebbe confermare quanto ho sopra ipotizzato.
|
|
Top |
|
 |
Glaphyrus
|
Inviato: 25/11/2011, 1:29 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:28 Messaggi: 3223
Nome: Marco Uliana
|
La questione è affrontata prima in Krikken J., 1984. A new key to the suprageneric taxa in the beetle family Cetoniidae. Zoologische Verhandelingen. 210: 1-75 e approfondita in Löbl I. & Smetana A., 2006. Catalogue of Palaearctic Coleoptera Vol. 3. Apollo Books Stenstrup. 1-690 (1-313) (pagina 39)
Lo spelling originale di Dicronocephalus (Cetoniinae) era Dicranocephalus Hope 1831. Sucessivamente è stato introdotto lo spelling erroneo Dicronocephalus a partire dallo stesso Hope, 1837, che nonostate l'errore è diventato prevalente nell'uso (a parte pochi autori recenti). A causa dell'utilizzo prevalente dello spelling errato, questo si considera come lo spelling originale, quindi Dicronocephalus, Hope 1831 (ICZN 33.3.1).
Keith e Delpont, in
Keith D. & Delpont M. , 2004. Noms de remplacement pour deux genres de Cetoniidae. Bulletin mensuel de la Société Linnéenne de Lyon. 73(9):363 non accorgendosi di Krikken 1984 introdussero Acindrocephalus per sostituire Dicranocephalus Hope, 1831; l'errore fo corretto dallo stesso Keith poco dopo.
Keith D. , 2005. Sur quelques Scarabaeoidea paléarctiques et orientaux. Bulletin mensuel de la Société Linnéenne de Lyon. 74(3):93-102
|
|
Top |
|
 |
|