Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 19/07/2025, 19:13

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Barynotus obscurus (Fabricius, 1775) ♀ - Curculionidae

27.V.2009 - ITALIA - Umbria - PG, Spello 520 m.


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 9 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 25/11/2011, 19:38 
 

Iscritto il: 23/07/2011, 16:51
Messaggi: 398
Nome: MARIO LUNA
Raccolto su cespugli di essenze miste, con presenza di piccole piantine di Ulmus campestris :roll:


lunghezza 9,7 mm. senza rostro
1 --.jpg

Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Curculionide Umbro PG.
MessaggioInviato: 25/11/2011, 19:53 
Avatar utente

Iscritto il: 17/02/2009, 0:05
Messaggi: 8521
Località: Isola d'Elba - Arcipelago Toscano
Nome: Leonardo Forbicioni
Splendida bestia!! :shock:
Di quelle che mi piacerebbe avere :p :p
Non posso purtroppo darti certezza della specie, perchè esistono molti endemismi, di cui non conosco praticamente nulla!! :cry: :cry: Tantomeno i caratteri distintivi, inoltre, non ho alcun lavoro relativo a questo genere! :cry: :cry:
Comunque, secondo me si tratta di un Barynotus sp. :p :p :p
La specie più papabile, potrebbe essere Barynotus obscurus (Fabricius, 1775), ma ripeto, la mia è solo una strampalata ipotesi!
Ci vogliono i BIG!! ;) ;)

_________________
"Stay hungry, stay foolish".
Steve Jobs, 2005
___________________
jjuniper8(at)gmail.com
Twitter: @weevil_forbix
cell. 339/5275910
___________________


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Curculionide Umbro PG.
MessaggioInviato: 25/11/2011, 21:29 
 

Iscritto il: 10/07/2010, 14:42
Messaggi: 4727
Nome: Giuseppe Pace
FORBIX ha scritto:
Comunque, secondo me si tratta di un Barynotus sp.
La specie più papabile, potrebbe essere Barynotus obscurus (Fabricius, 1775), ma ripeto, la mia è solo una strampalata ipotesi!

:ok:
Sembra proprio una femmina di Barynotus obscurus.

Ciao
Giuseppe


Top
profilo
MessaggioInviato: 25/11/2011, 23:04 
 

Iscritto il: 23/07/2011, 16:51
Messaggi: 398
Nome: MARIO LUNA
Grazie Giuseppe per la determinazione :hp: :hp: come per il precedente devo chiedere anche se questa è Specie nuova per il Forum. :roll:
A Leonardo devo dire che gran parte dei miei esemplari postati e che dovrò ancora postare sono
unici perchè mi accontentavo di catturarne uno per ogni specie, spesso riportati vivi a casa e una volta costatata la presenza in collezione di un'altro esemplare uguale lo rilasciavo in natura.
Ecco perchè sono veramente poche le eccezioni di aver in collezione due o più esemplari
della stessa Specie. Il gesto che mi aspetto e merito :no1: :no1: :no1:

:hi: Giuseppe
:hi: Leonardo


Top
profilo
MessaggioInviato: 26/11/2011, 8:51 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
MARIO LUNA ha scritto:
Grazie Giuseppe per la determinazione :hp: :hp: come per il precedente devo chiedere anche se questa è Specie nuova per il Forum. :roll:

Sembra che nessun esemplare del genere Barynotus, a parte questo, sia ancora presente sul Forum. Per scoprire se una specie/genere sia o meno già presente, non è difficile. Basta fare una ricerca sul nome della specie/genere, facendo attenzione a scriverlo correttamente, limitandola al titolo dei messaggi, e effettuando la ricerca come argomenti, non come singoli messaggi.
cerca.jpg


_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 26/11/2011, 10:46 
Avatar utente

Iscritto il: 14/01/2010, 0:10
Messaggi: 3603
Località: Liguria, Genova
Nome: Giovanni Ratto
MARIO LUNA ha scritto:
....mi accontentavo di catturarne uno per ogni specie, spesso riportati vivi a casa e una volta costatata la presenza in collezione di un'altro esemplare uguale lo rilasciavo in natura.

1) Come fai, mentre stai raccogliendo, a stabilire con certezza che "quello lì" è la stessa specie che hai preso cinque minuti prima?

2) Spesso, per arrivare a determinazione certa, bisogna osservare diversi particolari sotto stereo, o addirittura ricorrere all'estrazione. Come puoi fare tutto ciò su di un esemplare vivo?

:hi:

_________________
ImmagineGiovanni
Pactolinus gigas (Paykull, 1811)


Top
profilo
MessaggioInviato: 26/11/2011, 19:50 
 

Iscritto il: 23/07/2011, 16:51
Messaggi: 398
Nome: MARIO LUNA
Grazie Maurizio per la tabella, che mi hai inviato, seguirò le istruzioni. :ok:
Grazie anche a Giovanni per le giustissime osservazioni. :ok:
Da tempo ho solo ricercato Lepidotteri, Buprestidi e Carabidi, molto accuratamente, di tanto in tanto ho raccolto sporadici esemplari di Curculionidi e di Cerambici.
Mi rendo conto della superficialità delle catture di queste due ultime specie, anche se ho sempre scrupolosamente cartellinato con tutti i dettagli di riferimento dovuti, gli esemplari trattenuti.
Per i Curculionidi, in particolare, ne ho catturati pochissimi esemplari per ogni uscita, nemmeno io
so con quale criterio, e al ritorno li confrontavo molto sommariamente con l'aiuto dello stereomicroscopio con quelli già cartellinati in collezione, se risultavano apparentemente uguali (non conoscendo nessun carattere distintivo della specie) venivano graziati, solo ora mi rendo conto dell'errore che ho fatto :cry: :cry: Mi serve da esperienza per il prossimo anno.

:hi: Maurizio
:hi: Giovanni


Top
profilo
MessaggioInviato: 27/11/2011, 0:20 
Avatar utente

Iscritto il: 14/01/2010, 0:10
Messaggi: 3603
Località: Liguria, Genova
Nome: Giovanni Ratto
MARIO LUNA ha scritto:
....Mi serve da esperienza per il prossimo anno.
:ok: :ok: :ok:
quando incomincerai a tenere tutti gli esemplari, vedrai tu stesso quante specie saltano fuori da individui "simili" tra loro! :gh:

:lov2: :hi:

_________________
ImmagineGiovanni
Pactolinus gigas (Paykull, 1811)


Top
profilo
MessaggioInviato: 27/11/2011, 2:37 
Avatar utente

Iscritto il: 08/06/2009, 0:06
Messaggi: 3415
Località: Feltre(BL)
Nome: Nicola Dal Zotto
Inoltre, una volta portati a casa MAI rilasciarli nell' ambiente, se non riportandoli dove trovati! Altrimenti si rischia di introdurre specie ;)

_________________
Nicola Dal Zotto


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 9 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: