Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 21/07/2025, 5:38

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Prima macchina fotografica, dubbi e consigli!



nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Pagina 1 di 3 [ 42 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 27/11/2011, 21:23 
 

Iscritto il: 30/10/2011, 14:24
Messaggi: 20
Località: Erba (CO)
Nome: Fabio Veronelli
Ciao a tutti!

Ho visto il topic di Apoderus ed ero in dubbio se postare direttamente lì, però preferisco aprirne uno nuovo per non creare troppa confusione.

Ho deciso di acquistare una bella macchina fotografica per immortalare i nostri piccoli amici a 6 zampe, il problema è che so poco nulla e mi sto informando giusto da ieri :mrgreen: .

Possiedo già una nikon coolpix 5600 che ormai ha i suoi anni ed ha subito gravi traumi lungo la sua vita (leggasi acqua e cadute eheh), quindi è ora di darle il meritato riposo! Non ho mai fotografato con alte pretese, unicamente mi impegno a fare foto decenti quando fotografo in macro miniature e modellini che dipingo, niente di più.

Il primo grande dubbio che ho avuto leggendo qua e la è: reflex o no? Il costo onestamente mi spaventa abbastanza e so che in caso di reflex lievita un bel po', però sono ancora aperto a tutto, potrei fare la pazzia diciamo :mrgreen: .

Per non dilungarmi troppo stringo e vengo subito al punto: che cosa consigliereste ad un neofita come prima macchina fotografica per macrofotografia?

Il budget a disposizione è un mistero, ho un po' di risparmi da parte e col natale alle porte potrei strappare qualcosa, per ora metto il paletto dei 400€, che è già un bel po' tanto per me, però come ho detto prima magari ci scappa la pazzia. Con 400€ a dire il vero non penso si possa neanche comprare una bella reflex, ma son qui proprio per questo, per ricevere info e consigli!

Bene ora lascio la parola a voi, vi ringrazio molto e ciao!


Top
profilo
MessaggioInviato: 27/11/2011, 21:50 
Avatar utente

Iscritto il: 08/06/2009, 0:06
Messaggi: 3415
Località: Feltre(BL)
Nome: Nicola Dal Zotto
Morghot ha scritto:
Non ho mai fotografato con alte pretese, unicamente mi impegno a fare foto decenti quando fotografo in macro miniature e modellini che dipingo, niente di più.

E d'ora in poi intendi cambiare oppure no?
Scusa se te lo chiedo, ma è fondamentale per i conisigli :D ;)

_________________
Nicola Dal Zotto


Top
profilo
MessaggioInviato: 27/11/2011, 22:43 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Ciao Fabio, per darti un consiglio, dovresti precisare che tipo di macro vuoi fare: in natura o a materiale preparato? Nel primo caso, se intendi fare macro con 400 €, la scelta non si pone. Con quella cifra puoi comprare una reflex entry level, ma poi ti servirebbe un obiettivo macro, che ne costa almeno altrettanto, anzi in genere di più. Potresti forse farcela trovando una reflex d'occasione con uno zoom di focale media (che arrivi almeno a 105 - 150 mm) e montandoci una buona lente addizionale o qualche tubo di prolunga (che mantengano l'automatismo del diaframma, altrimenti sono quasi inutilizzabili). Non verranno foto superlative, ma possono raggiungere un buon livello. Tutto questo se intendi fare foto fino ad un rapporto di ingrandimento di 1:1, che per le macro in natura generalmente è sufficiente, altrimenti i costi aumentano.
Se invece vuoi fare macro a materiale preparato, devi mettere in conto, oltre al costo della reflex, un sistema per fissare la macchina (uno stativo o un supporto orizzontale), una slitta per la messa a fuoco, un soffietto o tubi di prolunga (molto meglio il soffietto), un obiettivo (o più di uno, di focale diversa) a focale fissa, ed inoltre provvedere alla fonte di luce.

Con una "compatta" devi rimanere nella fascia "bridge", perchè le vere compatte di solito non sono adatte a questo uso (troppo automatizzate, mancanza di alcune funzioni, obiettivi di qualità mediocre, ecc.). Con una di queste (come alcune Coolpix di Nikon) puoi già fare delle buone macro in natura (l'ideale sarebbe trovarne una in grado di mettere a fuoco a distanza ravvicinata sulla focale più lunga, ma lo fanno quasi tutte su grandangolo). Per le macro ad esemplari preparati non sono l'ideale, ma si possono comunque usare, sempre usando un supporto solido e possibilmente una slitta per la messa a fuoco (e un sistema di illuminazione). Con 400 € comunque te la dovresti cavare abbastanza bene. Nel caso, fai attenzione e preferisci, se possibile, un modello che abbia la filettatura porta-filtri sull'obiettivo, con cui ci puoi fissare lenti addizionali, obiettivi fotografici rivoltati e perfino obiettivi da microscopio.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 28/11/2011, 2:10 
 

Iscritto il: 30/10/2011, 14:24
Messaggi: 20
Località: Erba (CO)
Nome: Fabio Veronelli
@Maw89: bè se spendo una tal cifra la volontà di far qualcosa di meglio c'è eheh!

@Judolis: grazie dei tuoi preziosi consigli (vedo molti termini a me oscuri ma son qui per imparare :mrgreen: ) .
Hai ragione mi son scordato di specificare, foto in natura, niente preparati.
Quindi se ho capito bene la reflex me la sogno eheh, preferirei non andare sull'usato a meno che non mi fidi del 99% della persona che lo tratta, cosa che vedo difficile :mrgreen: .

Ora spulcio un po' qualche sito e magari vi mostro qualche fotocamera che mi attira tenendo presente i vari consigli!


Top
profilo
MessaggioInviato: 28/11/2011, 9:57 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Beh, visto che il tuo budget è di 400 € che, caso strano, è proprio il prezzo della Canon PowerShot SX40 HS, una delle migliori bridge attualmente sul mercato, come si diceva pure in quest'altra discussione, ci potresti fare un pensierino. Anzi, bisognerebbe sapere se Silvano (Apoderus) ha cominciato ad usarla, e che impressioni ha avuto. Dalle caratteristiche tecniche sembrerebbe adatta anche ad una buona macro, anche se purtroppo viene indicata solo la distanza minima in macro (0 cm) sulla focale più corta, inadatta per fotografare la maggior parte degli insetti (per fare macro su grandangolo, bisogna avvicinarsi troppo, col risultato che, se non è ancora scappato, quasi sempre l'obiettivo mette in ombra il soggetto). E' possibile che abbia anche una funzione telemacro, magari meno spinta, ma sufficiente a fare macro da una certa distanza. Comunque, se io dovessi prendere questa macchina, comprerei insieme anche l'adattatore per filtro Canon FA-DC67A, col quale diventa in grado di montare filtri standard da 67 mm di diametro, e lo userei per montarci una buona lente addizionale, come la Canon 500D (che purtroppo costa più di 100 €!), o provvisoriamente, una lente addizionale +1 o +2 di prezzo molto più moderato (5-10 €), che però non ha certo la stessa qualità. In alternativa, si potrebbe anche usare un vecchio obiettivo da reflex o da ingranditore da montare come se fosse una lente addizionale (se ne trovano di tutti i prezzi, anche a pochi Euro). I vecchi obiettivi da reflex pesano e ingombrano di più di una normale lente close-up, ma hanno lenti di qualità migliore.
Con una lente addizionale si potrebbe, utilizzando le focali lunghe dell'incredibile zoom di questa macchina, fotografare un moscerino ad 1 m di distanza! Anche se dubito sarebbe possibile andare oltre 200-250 di focale (intendo i valori indicati sull'obiettivo, non quelli reali) senza incorrere in seri problemi di mosso. [una lente addizionale permette di accorciare la distanza di messa a fuoco. Ad esempio, una +1 mette a fuoco ad 1 m con la fotocamera su infinito, e a distanza minore riducendo la distanza di messa a fuoco della foto. Una lente +2 parte da 1/2 m, una +3 da 1/3 m, ecc. Per le lenti Canon, la 500 D parte da 50 cm, la 250 D da 25 cm. Per gli obiettivi da reflex/ingranditore/ecc., montati come lenti addizionali, dipende dalla lunghezza focale, dal fatto di essere montati dritti o rovesciati, ecc.]

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 29/11/2011, 15:15 
 

Iscritto il: 30/10/2011, 14:24
Messaggi: 20
Località: Erba (CO)
Nome: Fabio Veronelli
Grazie ancora Judolis/Maurizio, sei un pozzo di informazioni! :mrgreen:

Cominciamo quindi a mettere la Canon PowerShot SX40 HS nella lista dei possibili acquisti.

Ora però mi sto dannando l'anima perchè mi son fissato sulle reflex, o meglio voglio sviscerare le mie possibilità e vedere se posso riuscire a prenderla nonostante sia abbondamente fuori dalla mia portata pecuniaria (sto provando a pensare a qualche soluzione asd).

Per esempio, una Nikon D3100, potrebbe essere una reflex d'occassione di cui hai parlato prima? Lo zoom focale dovrebbe essere nella media, dico dovrebbe perchè non sono affatto sicuro, leggo "Lunghezza focale dell'obiettivo circa 1,5x" ma aspetto la vostra smentita/conferma.

Cosa ne dici/dite?


Top
profilo
MessaggioInviato: 29/11/2011, 20:49 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Morghot ha scritto:
Per esempio, una Nikon D3100, potrebbe essere una reflex d'occassione di cui hai parlato prima? Lo zoom focale dovrebbe essere nella media, dico dovrebbe perchè non sono affatto sicuro, leggo "Lunghezza focale dell'obiettivo circa 1,5x" ma aspetto la vostra smentita/conferma.

Cosa ne dici/dite?

E' un modello economico, ma con l'obiettivo adatto dovrebbe comunque fare buone macro. E' pur sempre una Nikon.
La lunghezza focale dell'obiettivo si misura in mm, es: 105 mm, 50 mm, ecc.
1,5x è probabilmente il fattore per cui si deve moltiplicare il valore della lughezza focale di un obiettivo per calcolare la focale equivalente al formato pieno (36x24mm) della D3100, che ha un sensore più piccolo. In pratica, su una fotocamera 36x24 un obbiettivo "normale", ovvero con un campo visivo come l'occhio umano, è considerato il 50 mm (in realtà, se ben ricordo, dovrebbe essere un po' meno, se non sbaglio circa 42 mm). Al di sotto sia hanno obiettivo grandangolari (35 mm, 28 mm, 24 mm, 21 mm, ecc., con campo sempre più vasto e immagini più piccole), al di sopra si hanno i tele, 85 mm, 105 mm, 135 mm ..... fino a 2000 m e oltre, con campo ristretto e maggiore ingrandimento.
Nel caso della D3100, se monti uno zoom 28-85 mm per una vecchia reflex a pellicola, funziona come se fosse un 42-127 mm circa.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 29/11/2011, 21:13 
Avatar utente

Iscritto il: 26/03/2010, 14:55
Messaggi: 5932
Località: Romania
Nome: Cosmin-Ovidiu Manci
Morghot ha scritto:
...

Cosa ne dici/dite?


Canon PowerShot SX40 HS :ok: :ok: :ok:

_________________
Cosmin-Ovidiu Manci
**********************
cosmln's place - my blog
just insects
Dragonflies of Romania


Top
profilo
MessaggioInviato: 30/11/2011, 19:17 
 

Iscritto il: 30/10/2011, 14:24
Messaggi: 20
Località: Erba (CO)
Nome: Fabio Veronelli
Grazie ancora Maurizio!

Eheh cosmln purtroppo ormai mi son completamente fissato, o reflex o niente :lol1: .

Ora visto i prezzi un po' troppo altini degli obiettivi macro, penso proprio che prenderò una reflex "base" e comincerò ad imparare, poi più avanti appena posso acquisterò l'obiettivo.

Perchè pensandoci in effetti tanto vale iniziare con calma ad usarla più che prendere tutto e subito e non farsene nulla!


Top
profilo
MessaggioInviato: 30/11/2011, 20:15 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Morghot ha scritto:
Grazie ancora Maurizio!

Eheh cosmln purtroppo ormai mi son completamente fissato, o reflex o niente :lol1: .

Ora visto i prezzi un po' troppo altini degli obiettivi macro, penso proprio che prenderò una reflex "base" e comincerò ad imparare, poi più avanti appena posso acquisterò l'obiettivo.

Perchè pensandoci in effetti tanto vale iniziare con calma ad usarla più che prendere tutto e subito e non farsene nulla!

Se sei convinto di prendere una reflex, puoi benissimo cominciare con un normale obiettivo montandoci una lente addizionale o uno o più tubi di prolunga (mi raccomando, prendili automatici! Almeno che mantengano l'automatismo del diaframma; se non sono di marca ma compatibili, va bene lo stesso).

Ti consiglio inoltre di prendere Nikon o Canon, non perchè le altre reflex non siano buone, ma perchè di queste marche è molto più facile trovare accessori e obiettivi, anche usati.
Sotto questo aspetto la Nikon è sicuramente la scelta migliore, perchè una attuale reflex digitale può montare anche i vecchi obiettivi per reflex a pellicola, anche quelli precedenti l'autofocus (che in macro serve relativamente) senza adattatori e mantenendo l'automatismo del diaframma, e si possono trovare buoni macro a prezzo decente. Invece le Canon digitali sono compatibili solo con obiettivi EF e EFS, ma non con i vecchi FD delle reflex a pellicola (si possono montare con un adattatore ma bisogna chiudere il diaframma manualmente o addirittura resta aperto). La qualità dei corpi macchia delle due marche, a parità di categoria, è simile, forse un pochino meglio i sensori Nikon, anche se spesso Canon ha più pixel, le Canon spesso con più funzioni, ma le Nikon più solide. Obiettivi di qualità paragonabile, ma in questo Canon ha un punto di forza nel Macro MP-E 65, che non ha competitori (ma costa parecchio ed è per un uso specializzato).
Io ho anche una Olympus E-410 da qualche anno. Considerata inferiore alle precedenti come qualità, si trova ad ottimi prezzi ed ha comunque dei pregi (piccola, leggera, con molte funzioni utili per la macro) come le sue discendenti. Purtroppo obiettivi ed accessori si trovano quasi solo di marca Olympus e costano cari!

Potresti anche dare un'occhiata alle mirrorless, simili alle reflex ma senza specchio, con sensore più piccolo, piccole e leggere, in grado di montare vari obiettivi con adattatori idonei (almeno, quelle con attacco standard micro 4/3). In pratica, quasi delle compatte con obiettivo intercambiabile.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 30/11/2011, 21:15 
 

Iscritto il: 30/10/2011, 14:24
Messaggi: 20
Località: Erba (CO)
Nome: Fabio Veronelli
Sìsì anchio ero indirizzato su Nikon o Canon proprio per i motivi da te espressi.

E per questioni di "cuore" :lov3: :mrgreen: mi sa proprio andrò su una nikon, visto che la mia coolpix 5600 non mi ha mai tradito eheh.... poi se trovo una canon in offerta allettante molto probabilmente il cuore verrà messo da parte per il portafoglio uahah :lol1: .

Però la nikon D3100 rimane sempre in pole per ora, visto che il budget iniziale massimo era 400€ e già così lo supero di un po'.

Inutile ringraziarti ancora per la miriade di consigli che mi stai dando ma lo devo fare asd!


Top
profilo
MessaggioInviato: 10/12/2011, 19:56 
 

Iscritto il: 30/10/2011, 14:24
Messaggi: 20
Località: Erba (CO)
Nome: Fabio Veronelli
Scusate se uppo ma ho novità!

Ho scoperto che c'è in casa un vecchio borsone con dentro fotocamera reflex e svariati accessori :mrgreen: , ovviamente questo non cambia i miei piani, però magari qualcosa di utile salta fuori.

Ho visto ed è una Canon AE-1 con 3 obiettivi(FD penso) e molti vari accessori fra cui lenti e altro, non trovo purtroppo il carica batterie quindi non posso sapere se funziona ancora o no porcaccia :( .

Le lenti sono due, riporto ciò che c'è scritto:
HI-QUALITY WIDE ANGLE 0.5X
HI-QUALITY TELEPHOTO 1.5X

Possono tornarmi utili queste?

Un paio di foto per mostrarvi il tutto!
Immagine
http://img855.imageshack.us/img855/8461/dscn9675.jpg
http://img825.imageshack.us/img825/9018/dscn9676x.jpg
http://img804.imageshack.us/img804/583/dscn9677.jpg
http://img269.imageshack.us/img269/1723/dscn9679zr.jpg
http://img85.imageshack.us/img85/9232/dscn9680.jpg
http://img607.imageshack.us/img607/9230/dscn9681.jpg
http://img40.imageshack.us/img40/1389/dscn9682a.jpg

ps: tanto per, ha ancora un valore tutto ciò? No perchè non si sa mai e magari possousarla per ammortizzare il futuro acquisto di un obiettivo macro :mrgreen: .... però senza carica batterie è dura direi :cry:


Top
profilo
MessaggioInviato: 10/12/2011, 21:16 
Avatar utente

Iscritto il: 21/05/2010, 23:05
Messaggi: 2980
Località: San Godenzo (FI)
Nome: Carlo Massarone
Ciao Fabio,
non vorrei dire sciocchezze, ma credo che il caricabatterie per quella reflex non lo troverai mai ...... perchè quella macchina NON ha batterie :D . O, meglio, se ne ha qualcuna, dovrebbero essere di quelle a "bottone" (tipo da orologio, per intenderci) per far funzionare il solo esposimetro.
:hi:
P.S.: Ovviamente è una macchina che funziona con i vecchi rullini di pellicola.
Per il valore non sono in grado di aiutarti, ma vedrai che qualcuno saprà delucidarti esaustivamente su tutto.

P.P.S.: Da Wikipedia: "The AE-1 was a battery powered (one 4LR44 or PX-28) microprocessor-controlled manual focus SLR.". ..... non usa quindi batterie tipo orologio, ma un altro tipo.

_________________
Carlo Massarone


Top
profilo
MessaggioInviato: 10/12/2011, 22:59 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Ciao Fabio. Una macchina come quella la trovi in vendita tra 60 e 90 €. Il problema è che gli unici a comprarla possono essere dei collezionisti, altrimenti non ha più alcun mercato. Con quello che costano pellicole, sviluppo e stampa, in pochi mesi spendi più che a comprare una reflex digitale nuova.
L'obiettivo dovrebbe essere un FD, quindi si può montare sulle nuove Canon solo con un adattatore, ma perdendo l'automatismo del diaframma. Tra l'altro, non capisco che focale sia, ma presumo un 50 mm, apertura massima 2.5, quindi anche non conoscendo il modello (e la marca), dovrebbe essere di mediocre qualità e valere qualche decina di Euro. Forse varrebbe la pena di tenerlo e provare a montarlo su un soffietto per fare le macro.
Gli altri due sono obiettivi addizionali di quelli che si avvitano sulla filettatura porta-filtri dell'obiettivo di una reflex o di compatte/bridge dotate di filettatura (sono poche). In genere non hanno una gran qualità.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 11/12/2011, 13:52 
 

Iscritto il: 30/10/2011, 14:24
Messaggi: 20
Località: Erba (CO)
Nome: Fabio Veronelli
@Carlo: Mi sa che hai proprio ragione! :mrgreen: Ho controllato e pare proprio sia un meccanismo interno che fa da ricarica, una sorta di leva che giri e dovrebbe ricaricare, solo che non riesco ancora a farla funzionare, ora cerco informazioni più precise che se no la spacco del tutto continuando a far casini. :lol1:

@Maurizio: Sì gli obiettivi son tutti FD, immaginavo ormai facesse gola solo a collezionisti, vabbè a quel prezzo tanto vale tenerla!

Grazie a entrambi!


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Pagina 1 di 3 [ 42 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron