Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 27/07/2025, 15:59

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Reduvius personatus (Linnaeus, 1758) - Reduviidae

6.XII.2011 - ITALIA - Lazio - RM, Roma, San Vittorino


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 5 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 06/12/2011, 0:58 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Oggi, tra una pioggia e l'altra, sono andato un'oretta a San Vittorino per vedere se c'era in giro qualcosa.

Lazio, Roma, San Vittorino, 6.XII.2011

Sotto la corteccia di una enorme quercia ...

SanVittorino_6-XII-2011_F019.JPG



SanVittorino_6-XII-2011_F020.JPG



SanVittorino_6-XII-2011_F021.JPG



SanVittorino_6-XII-2011_F019b.JPG


_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Dov'è la bestia?
MessaggioInviato: 06/12/2011, 1:06 
Avatar utente

Iscritto il: 25/07/2010, 10:05
Messaggi: 562
Località: Brescia
Nome: Leonardo Pini
è un emittero? reduvidae?

_________________
LEO


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Dov'è la bestia?
MessaggioInviato: 06/12/2011, 1:17 
Avatar utente

Iscritto il: 09/11/2010, 19:52
Messaggi: 4518
Località: Brescia
Nome: Luca Bodei
Si e fanno un male cane se ti pungono...in foto sono 2 uno è in alto a sx... :hi:

_________________
Tc70


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Dov'è la bestia?
MessaggioInviato: 06/12/2011, 1:18 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
No, sono due.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Dov'è la bestia?
MessaggioInviato: 06/12/2011, 10:50 
Avatar utente

Iscritto il: 28/05/2009, 16:38
Messaggi: 4972
Nome: luigi lenzini
Sì. Sembrano ninfe di Reduvius personatus o simile.
Anche Holotrichius ha una ninfa che, con tutta la sporcizia sopra, può apparire un po' simile, ma l'ho trovato solo a Tolfa
:hi: luigi

Io, una volta, ne ho trovate diverse come le tue sotto la corteccia di un leccio secco. Una stava succhiando una Latipalpis plana sorpresa mentre stava uscendo dal legno (se ricordo bene, la postai ...)


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 5 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: