Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 21/07/2025, 10:56

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Panchlora regalis Hebard, 1926 (cf.) - Blaberidae - Guyana francese

GUYANA FRANCESE - EE, Kaw


nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Pagina 1 di 2 [ 22 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 08/12/2011, 12:03 
 

Iscritto il: 24/10/2011, 17:30
Messaggi: 1527
Nome: Isidro Martínez
Aiuto ID!
Grazie!

Guayana Francesa 1.jpg


Guayana Francese.jpg



Top
profilo
MessaggioInviato: 08/12/2011, 12:16 
Avatar utente

Iscritto il: 09/11/2010, 19:52
Messaggi: 4518
Località: Brescia
Nome: Luca Bodei
Non so se è il mio schermo,ma non si vede una mazza...troppo chiara..puoi scurirla :? Grazie :hi:

_________________
Tc70


Top
profilo
MessaggioInviato: 08/12/2011, 12:34 
Avatar utente

Iscritto il: 21/02/2011, 15:25
Messaggi: 3877
Località: Montecchio Emilia (RE)
Nome: Violi Michele
:shock: :o Troppo belle! Aspetta che le veda Livio!

PS: Hai MP.

_________________
Michele :D


Top
profilo
MessaggioInviato: 08/12/2011, 15:51 
Avatar utente

Iscritto il: 01/07/2010, 22:26
Messaggi: 5623
Località: Viterbo
Nome: Marco Selis
Potresti fotografarla su sfondo nero per farla risaltare meglio? Ora vedo se riesco a giungere ad una identificazione ;)


Top
profilo
MessaggioInviato: 08/12/2011, 16:37 
 

Iscritto il: 24/10/2011, 17:30
Messaggi: 1527
Nome: Isidro Martínez
La fotografia è stata ritoccata e avanzare per scurire.
Non riesco a mettere su uno sfondo scuro, è in una scatola entomologica chiusa e sigillata, e una collezione che non è mio!
La blatta è tutta bianca con piccole macchie nere sulle ali. Le dimensioni sono come Blatta orientalis.


Top
profilo
MessaggioInviato: 08/12/2011, 17:00 
Avatar utente

Iscritto il: 01/07/2010, 22:26
Messaggi: 5623
Località: Viterbo
Nome: Marco Selis
Peccato non poter avere altre foto :cry:

A prima vista mi era sembrata una Panchlora, però non ho nessuna certezza. Vediamo se Livio ci sa dire qualcosa...


Top
profilo
MessaggioInviato: 08/12/2011, 17:05 
Avatar utente

Iscritto il: 21/02/2011, 15:25
Messaggi: 3877
Località: Montecchio Emilia (RE)
Nome: Violi Michele
Perchè non anche Gyna sp.? Mi ricordano le mie Gyna lurida....

_________________
Michele :D


Top
profilo
MessaggioInviato: 08/12/2011, 17:12 
Avatar utente

Iscritto il: 01/07/2010, 22:26
Messaggi: 5623
Località: Viterbo
Nome: Marco Selis
Escluderei Gyna, il torace è diverso ;)


Top
profilo
MessaggioInviato: 08/12/2011, 17:33 
Avatar utente

Iscritto il: 08/07/2010, 10:53
Messaggi: 3171
Località: Matera
Nome: Domenico Cardinale
Andricus ha scritto:
Potresti fotografarla su sfondo nero per farla risaltare meglio?


Sarebbe peggio!! Al massimo su di un grigio chiaro! Mi sa che hai sparato una flesciata.............ed è venuta leggermente sovraesposta! :D Se hai il file RAW si potrebbe provare un recupero!

_________________
Saluti :hi: Mimmo


Top
profilo
MessaggioInviato: 08/12/2011, 19:19 
 

Iscritto il: 24/10/2011, 17:30
Messaggi: 1527
Nome: Isidro Martínez
Panchlora no, è molto più grande e più ampio!

Né appare Gyna sembrano avere un modo diverso e non vedo nessuna specie bianco!

Il fondo non posso cambiare. Quasi tutte le foto che ho dovuto fare flash per condizioni di scarsa illuminazione del luogo in cui la raccolta. In caso contrario, sarebbe venuto fuori molto sfocate!


Top
profilo
MessaggioInviato: 08/12/2011, 19:49 
Avatar utente

Iscritto il: 08/07/2010, 10:53
Messaggi: 3171
Località: Matera
Nome: Domenico Cardinale
Isidro in queste situazioni può essere molto utile un pezzo di fazzoletto di carta, o carta in generale da mettere davanti al flash per schermarlo un pò! ;)

_________________
Saluti :hi: Mimmo


Top
profilo
MessaggioInviato: 08/12/2011, 23:22 
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:01
Messaggi: 5005
Località: Castel Mella (Brescia)
Nome: Livio Mola
E' bianco/a perché aveva appena fatto la muta.
Si vede un po' troppo poco: qualcosa della nervatura alare, le unghie sono simmetriche e l'arolio è sviluppato (zampa posteriore sinistra).
Quelle macchie sulle tegmine possono essere un buon indizio accessorio.
Un aiuto verrebbe da una visione frontale della testa, delle spine inferiori delle zampe viste di profilo e degli ultimi segmenti addominali (placca sopranale e sottogenitale), ma leggo che si trova in una teca sigillata ...
Appena ho un po' di respiro provo a ragionarci sopra, giusto per esercizio, però con poche speranze di successo dato che in quelle zone le specie sono parecchie e le chiavi ... scarse.

_________________
L'oca è ritenuto l'animale simbolo della stupidità, a causa delle sciocchezze che gli uomini hanno scritto con le sue penne.


Top
profilo
MessaggioInviato: 09/12/2011, 6:42 
 

Iscritto il: 24/10/2011, 17:30
Messaggi: 1527
Nome: Isidro Martínez
Non penso che il bianco è dovuto al recente muta. I punti caldi sono nero e marrone, due macchie blu dalla linea di base e le due ali non apparirebbe in un essemplari appena mutati.

Non riesco a scattare altre foto che da sopra (non riesco a scattare foto della testa). Il essemplari si trova in una scatola chiusa.

Ho cercato "blatta bianca" e "blatta di Guyana francese", ma non riesce a trovare nulla!


Top
profilo
MessaggioInviato: 09/12/2011, 11:36 
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:01
Messaggi: 5005
Località: Castel Mella (Brescia)
Nome: Livio Mola
Isidro ha scritto:
Ho cercato "blatta bianca" e "blatta di Guyana francese", ma non riesce a trovare

Ciao Isidro.
Può darsi che mi sbagli, ovviamente, perché conosco solo poche specie del centro-sud America, ma non me ne risultano di "bianche".
Pensa all'ambiente in cui vivono, quindi alla forte necessità di difendersi dai predatori (i Blattodei sono una fonte proteica per un alto numero di animali): una colorazione così evidente sarebbe assai pericoloso per la sopravvivenza della specie.
L'unico bianco, in natura, che mi viene in mente direi che lo fornisca la neve, piuttosto ... ehm ... "rara" in Guyana.
Inoltre, la pigmentazione post muta è graduale e si conclude in qualche ora, iniziando da zampe e macchie delle tegmine.
I ragazzi del forum che allevano blatte te lo protranno confermare.
Questo ha tutta l'aria di essere un Blaberide: aspettiamo il parere dell'amico specialista cubano (sempre che gli arrivi l'e-mail o che arrivi la risposta a me: non so perché ma la corrispondenza con lui è sempre molto difficoltosa :x ).

_________________
L'oca è ritenuto l'animale simbolo della stupidità, a causa delle sciocchezze che gli uomini hanno scritto con le sue penne.


Top
profilo
MessaggioInviato: 09/12/2011, 16:59 
 

Iscritto il: 24/10/2011, 17:30
Messaggi: 1527
Nome: Isidro Martínez
Lo ripeto, io non credo che la specie è di colore scuro, anche se non posso essere sicuro senza avere l'animale vivo per alcuni giorni. Oltre alle macchie scure, un insetto quando si asciuga appena trasferita in una raccolta di deformare le ali e pronoto ancora morbida, e questo esempio non ha deformazione.
Ci sono tonnellate di insetti luminosi colorati che non sono mimetiche, e non tutti sono corazzate o velenosi. Non mi ricordo che è molto bianco, tranne le farfalle e falene, e Tenebrionidae coleotteri. Ma la diversità di Guyana francese è infinito superiore a quella Europea e trovare tutte le colori, dimensioni e sui possibili modi.
Aspettiamo il parere del esperti!
Grazie :lov1:


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Pagina 1 di 2 [ 22 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: