Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 21/05/2025, 11:56

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Pterostichus (Pseudomaseus) nigrita (Paykull, 1790) - Carabidae - Isola d'Elba

8.XII.2011 - ITALIA - Toscana - LI, Portoferraio (LI) - Loc. San Giovanni


nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina Precedente  1, 2
Pagina 2 di 2 [ 20 messaggi ]
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Carabidae da ID - Isola d'Elba
MessaggioInviato: 10/12/2011, 8:51 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
FORBIX ha scritto:
Dopo l'ultima esperienza in declivio di una lecceta, dove ne ho alzato uno esagerato e mi è "letteralmente" ruzzolato sullo stinco.....ora, mi limito a quelli facili!! :lol: :lol:

E ti è andata ancora bene! Io con quel sistema mi sono fratturato un alluce. Ovviamente, il primo giorno di un mio viaggio in solitaria in Turchia, e tutto il resto della settimana mi è toccato cercare insetti zompettando sul piede destro. :no1: :no1:

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 10/12/2011, 21:12 
Avatar utente

Iscritto il: 08/11/2010, 12:40
Messaggi: 1722
Località: Brescia
Nome: Mauro Agosti
Ciao a tutti.
Avevo chiesto a Leonardo una foto dell'edeago visto dall'altro lato perchè in Die Kafer Mitteleuropa avevo trovato questa indicazione ulteriore per distinguere le due specie:

Penis mit bedorntem Praputialsack, mit deutlicher vorderer Aussakkung....... nigrita
Penis mit unbedorntem Praputialsack, vordere Aussackkung undeutlich........rhaeticus

A quanto ho capito, ma prego chi conosce il tedesco di confermare o smentire, il sacco dell'edeago dovrebbe essere fornito di spine ed essere più sporgente (?) in nigrita e non dotato di spine e meno sporgente in rhaeticus.
Ho poi trovato delle vecchie fotocopie in cui ho trovato questo disegno dell'edeago delle due specie

Pnigritarhaeticus.jpg



Non so se questo sia o meno un carattere importante o stabile, ma mi aveva incuriosito :hi:


Top
profilo
MessaggioInviato: 10/12/2011, 22:10 
Avatar utente

Iscritto il: 14/03/2009, 12:59
Messaggi: 3201
Località: Milano
Nome: Gabriele Franzini
Se qualche volenteroso si (ci? :p ) procura questo:
Cita:
Angus, R. B.; Brown, R. E. & Bryant, L. J. Chromosomes and identification of the sibling species Pterostichus nigrita (Paykull) and P. rhaeticus Heer (Coleoptera: Carabidae)
Systematic Entomology, Blackwell Science Ltd, 2000, 25, 325-337
di cui io ho solo il riassunto, questi signori dicono che alla fine le differenze del paramero destro tra i due non sono affatto a prova di proiettile.

:hi: :hi: G.


Top
profilo
MessaggioInviato: 10/12/2011, 22:15 
Avatar utente

Iscritto il: 01/07/2010, 22:26
Messaggi: 5607
Località: Viterbo
Nome: Marco Selis
gabrif ha scritto:
Se qualche volenteroso si (ci? :p ) procura questo:
Cita:
Angus, R. B.; Brown, R. E. & Bryant, L. J. Chromosomes and identification of the sibling species Pterostichus nigrita (Paykull) and P. rhaeticus Heer (Coleoptera: Carabidae)
Systematic Entomology, Blackwell Science Ltd, 2000, 25, 325-337
di cui io ho solo il riassunto, questi signori dicono che alla fine le differenze del paramero destro tra i due non sono affatto a prova di proiettile.


E' quello giusto? :D



Top
profilo
MessaggioInviato: 10/12/2011, 22:47 
Avatar utente

Iscritto il: 14/03/2009, 12:59
Messaggi: 3201
Località: Milano
Nome: Gabriele Franzini
Cita:
E' quello giusto?
Veloce come un lampo, anzi di più... :lov2: :lov2:

Grazie 1000 G.


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina Precedente  1, 2
Pagina 2 di 2 [ 20 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: