Autore |
Messaggio |
Maw89
|
Inviato: 15/12/2011, 19:29 |
|
Iscritto il: 08/06/2009, 0:06 Messaggi: 3415 Località: Feltre(BL)
Nome: Nicola Dal Zotto
|
andreah ha scritto: Io invece direi che per quella cifra è ecceZZZionale Interessante sarebbe vedere la differenza tra il cento e gli angoli dove solitamente c'è più aberrazione Forse ci si intravede qualche banda di defocus .... che potrebbe dipendere da step troppo intervallati  Grazie mestro! Cercherò di fare step piu piccoli! http://nicolafoto.netau.net/farfalla2.jpgimmagine ad alta risoluzione, cosi puoi vedere tutto quello che vuoi 
_________________ Nicola Dal Zotto
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 16/12/2011, 20:20 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Maw89 ha scritto: andreah ha scritto: Io invece direi che per quella cifra è ecceZZZionale Interessante sarebbe vedere la differenza tra il cento e gli angoli dove solitamente c'è più aberrazione Forse ci si intravede qualche banda di defocus .... che potrebbe dipendere da step troppo intervallati  Grazie mestro! Cercherò di fare step piu piccoli! http://nicolafoto.netau.net/farfalla2.jpgimmagine ad alta risoluzione, cosi puoi vedere tutto quello che vuoi  Credo proprio che abbia ragione Andrea. C'è qualche zona poco a fuoco, quindi sarebbe bastato qualche scatto in più. Comunque, sono veramente sorpreso dai risultati che ottieni con quell'economicissimo obiettivo! Se rimedio qualche farfalla (non ne raccolgo), faccio qualche prova pure io. Eri su 10x (160 mm di estensione del soffietto) o avevi forzato un ingrandimento maggiore?
|
|
Top |
|
 |
Maw89
|
Inviato: 17/12/2011, 13:37 |
|
Iscritto il: 08/06/2009, 0:06 Messaggi: 3415 Località: Feltre(BL)
Nome: Nicola Dal Zotto
|
Julodis ha scritto: Maw89 ha scritto: andreah ha scritto: Io invece direi che per quella cifra è ecceZZZionale Interessante sarebbe vedere la differenza tra il cento e gli angoli dove solitamente c'è più aberrazione Forse ci si intravede qualche banda di defocus .... che potrebbe dipendere da step troppo intervallati  Grazie mestro! Cercherò di fare step piu piccoli! http://nicolafoto.netau.net/farfalla2.jpgimmagine ad alta risoluzione, cosi puoi vedere tutto quello che vuoi  Credo proprio che abbia ragione Andrea. C'è qualche zona poco a fuoco, quindi sarebbe bastato qualche scatto in più. Comunque, sono veramente sorpreso dai risultati che ottieni con quell'economicissimo obiettivo! Se rimedio qualche farfalla (non ne raccolgo), faccio qualche prova pure io. Eri su 10x (160 mm di estensione del soffietto) o avevi forzato un ingrandimento maggiore? Qui ero circa a 160 mm (in realtà non so esattamente la profondità del sensore nella fotocamera... A proposito, i 160mm si misurano da dove si avvita o dalla lente? Io lo faccio da dove si avvita, ma non vorrei sbagliare:)
_________________ Nicola Dal Zotto
|
|
Top |
|
 |
andreah
|
Inviato: 17/12/2011, 14:04 |
|
Iscritto il: 10/06/2011, 10:05 Messaggi: 830 Località: Monterotondo (RM)
Nome: andrea hallgass
|
Maw89 ha scritto: Qui ero circa a 160 mm (in realtà non so esattamente la profondità del sensore nella fotocamera... A proposito, i 160mm si misurano da dove si avvita o dalla lente? Io lo faccio da dove si avvita, ma non vorrei sbagliare:) Si misura dalla parte posteriore del barilotto e a voler esser proprio rigorosi si dovrebbe dare un centimetro meno della lunghezza di tubo .... quindi 150mm. Sul corpo macchina poi ci dovrebbe esser il simbolo corrispondente alla posizione del sensore ... solitamente un cerchietto con barra verticale al centro. 
|
|
Top |
|
 |
Mimmo011
|
Inviato: 17/12/2011, 14:47 |
|
Iscritto il: 08/07/2010, 10:53 Messaggi: 3171 Località: Matera
Nome: Domenico Cardinale
|
andreah ha scritto: Sul corpo macchina poi ci dovrebbe esser il simbolo corrispondente alla posizione del sensore ... solitamente un cerchietto con barra verticale al centro.  Ecco cos'è quel simbolo!!!! Mi ero sempre chiesto cosa fosse!!! Ma è parecchio indietro!!! Non mi aspettavo fosse in quella posizione!!
_________________ Saluti Mimmo
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 17/12/2011, 15:25 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Mimmo011 ha scritto: andreah ha scritto: Sul corpo macchina poi ci dovrebbe esser il simbolo corrispondente alla posizione del sensore ... solitamente un cerchietto con barra verticale al centro.  Ecco cos'è quel simbolo!!!! Mi ero sempre chiesto cosa fosse!!! Ma è parecchio indietro!!! Non mi aspettavo fosse in quella posizione!! La posizione del sensore dipende dal tiraggio della fotocamera (distanza tra il sensore e l'innesto per l'obiettivo). Sulle Canon EF è di 44mm, sulle Nikon 46,5 mm (questo spiega perchè con un adattatore si possono montare obiettivi Nikon sulle Canon e non il contrario, altrimenti non arrivano ad infinito), mentre col sistema 4/3, come sulla mia Olympus E-410, è di soli 38,58 mm (infatti con opportuni adattatori, senza bisogno di lenti, posso montarci obiettivi di qualunque reflex e mettono a fuoco da infinito). Comunque sia, per ogni casa/innesto la distanza è fissa, e per non aumentare ulteriormente lo spessore del corpo macchina cercano di sistemare il sensore più indietro possibile. P.S. - Sapevo di quel simbolo che stava ad indicare il piano pellicola sulle vecchie reflex, ma non mi ero mai accorto che fosse pure sulle digitali!
|
|
Top |
|
 |
Mimmo011
|
Inviato: 17/12/2011, 15:48 |
|
Iscritto il: 08/07/2010, 10:53 Messaggi: 3171 Località: Matera
Nome: Domenico Cardinale
|
Grazie per le spiegazioni Maurizio!!!  Non si finisce mai di imparare!!! 
_________________ Saluti Mimmo
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 17/12/2011, 16:02 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Mimmo011 ha scritto: Grazie per le spiegazioni Maurizio!!!  Non si finisce mai di imparare!!!  A chi lo dici! Pensavo che sarebbe bello preparare una specie di vademecum, in forma di discussione o come file scaricabile, con spiegazioni chiare delle tecniche per le foto macro, micro, ecc., di quanto necessario per farle e delle caratteristiche di cui tenere conto e termini tecnici utilizzati. Farebbe probabilmente risparmiare un sacco di tempo e prove (e soldi) a molti di noi. Oppure semplicemente una specie di dizionario della macrofotografia. Ad esempio io, prima dell'intervento di qualche tempo fa di Andrea, dovendo scegliere un obiettivo da microscopio, ad esempio da 10x, tra uno con N.A. 0.20, uno 0.25 ed uno 0.40 avrei sicuramente scelto, a parità di prezzo, il primo, perchè credevo che quel numero indicasse la luminosità, come il valore di massima apertura del diaframma di un obiettivo fotografico. Invece di fatto più è alto quel numero, maggiore è la risoluzione, quindi a parità di altre caratteristiche è meglio un obiettivo con N.A. elevata!
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 18/12/2011, 10:01 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
La parte di discussione che verteva sulla costruzione di chiavi dicotomiche da integrare nel Forum è stata spostata qui.
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 18/12/2011, 22:08 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Continuando con le prove. Stavolta sono riuscito ad evitare le bande viola, ma ci sono ancora problemi di illuminazione. Su una superficie così lucida e liscia, i riflessi sono piuttosto fastidiosi. La definizione lascia ancora molto a desiderare. Solito obiettivo Nikon 10x E-Plan LWD con soffietto alla distanza nominale (160 mm) Formica di 1,4 mm uscita dal Poliporo di San Vittorino, mi pare sia pure microftalma o quasi.
|
|
Top |
|
 |
gcp
|
Inviato: 21/12/2011, 21:55 |
|
Iscritto il: 25/12/2010, 11:19 Messaggi: 177
Nome: Gian Carlo Patarino
|
Ciao a tutti. In particolare a Julodis: sono intervenuto qualche mese fa per permettermi di dare qualche consiglio sull'illuminazione di soggetti da 1x a 10x.Ripeto che sono un devoto sostenitore della luce flash. Da circa un anno due amici entomologi, Ugo Bosia e Domenico Gianasso mi hanno dato il permesso di fotografare parte delle loro collezioni.Ne è nato un portfolio di 240 immagini con ingrandimenti sul sensore fino a 16x. Come già detto non sono un entomologo.Faccio fotografia industriale dal 1970 e mi ha sempre interessato la fotografia ravvicinata e la macro. Vedo che sei tutt'ora alle prese con la nitidezza delle immagini e che fai prove sui 10x. Posso dirti che molte foto le ho fatte con obiettivi da ingrandimento invertiti fino all'8x (Rodagon 50,EL Nikkor 50, Componon 35 e 28) senza invidia dei ben più costosi Luminar. Mi sono costruito un set molto semplice che ho anche pubblicato di recente :http://www.macroforum.org/showthread.php/16787-Onthophagus-fracticornis/page2 A parte la fotocamera,il soffietto Nikon PB4 e qualche ottica Nikkor il costo del set di stacking è inferiore ai 140 euro. E...nota bene: arriva ad avanzamenti di 1 micron...! Se posso aiutarti: fatti vivo senza problemi. Ciao gcp
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 22/12/2011, 0:52 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Ti ringrazio per i consigli, ma il mio problema non è quello degli avanzamenti, bensì dell'illuminazione. O meglio, attualmente ho due sistemi in funzione. Con uno arrivo fino a 5X, ma più che altro va bene, senza problemi particolari, fino intorno a 3-3,5x, poi le vibrazioni cominciano a creare problemi, e lo uso per fotografare insetti superiori a 2-3 mm. In pratica è uno stativo con slitta micrometrica ed un altro sistema per la messa a fuoco sul supporto porta-insetti, cu cui monto la macchina con diversi obiettivi a seconda delle necessità (Canon MP-E 65, Canon 100/2.8 Macro, vari obiettivi da ingranditore, tra cui anche quelli da te citati, obiettivi C-mount, ecc.). L'illuminazione è con 4 faretti LED. Il problema di questo sistema è che la lunga colonna dello stativo entra in vibrazione con lo scatto dell'otturatore e impedisce di raggiungere la nitidezza voluta (quando possibile proverò ad aggiungere un supporto che dovrebbe evitare l'amplificazione delle vibrazioni.
Proprio per risolvere questo problema ho costruito un sistema orizzontale che non ha alcuna vibrazione, da usare prevalentemente con obiettivi da microscopio ad ingrandimenti oltre 5x. Per questo sto ancora sperimentando vari tipi di illuminazione e di obiettivi, e penso che pian piano lo sistemerò come desidero.
Gli obiettivi da ingranditore danno buoni risultati in molti casi, ma non riescono a raggiungere la qualità che si ottiene con alcuni obiettivi da microscopio (vedi le foto di Andrea Hallgass) o con i Luminar in buone condizioni, anche se in qualche caso si avvicinano a quella dell'MP-E 65.
Francamente, le foto oltre 5x mi interessano fino ad un certo punto. Più che altro per alcuni insetti particolarmente piccoli o per qualche particolare, visto che i Buprestidi per la maggior parte non sono piccolissimi. Quindi vorrei evitare di impegnare troppe risorse per questo settore estremo della macro.
|
|
Top |
|
 |
gcp
|
Inviato: 22/12/2011, 1:29 |
|
Iscritto il: 25/12/2010, 11:19 Messaggi: 177
Nome: Gian Carlo Patarino
|
Ma perché ti ostini a usare la luce continua,tempi d'esposizione lunghi,specchio reflex che sbatte,stativo alto ecc. Ho sempre usato luce flash, scatto con tempi di 1/200° e uso la luce di lampadine Hansjio (Ikea)solo per l'inquadratura e la messa a fuoco.Spesso uso un solo flash con rischiaro della zona opposta con carta bianca o argentata.Mai, dico mai ho avuto problemi di scarsa nitidezza. Pubblico ancora qualche scatto eseguito con luce flash.Sono jpeg aperti e salvati 2 volte.Gli originali tiff sono su un altro livello di qualità, ovvio.
Che te ne pare del risultato?
Ciao, gcp
|
|
Top |
|
 |
cosmln
|
Inviato: 22/12/2011, 2:05 |
|
Iscritto il: 26/03/2010, 14:55 Messaggi: 5932 Località: Romania
Nome: Cosmin-Ovidiu Manci
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 22/12/2011, 2:21 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
cosmln ha scritto: è possibile mostrare una foto con il tuo "set-up"? La trovi seguendo il link del messaggio precedente. Gaincarlo, le tue foto sono bellissime, ma non tanto per la qualità degli obiettivi, quanto per l'ottima illuminazione la preparazione del'inquadratura, degli sfondi, del soggetto, e presumo anche per un grande lavoro di pulitura dopo lo stacking. Io purtroppo non ho molto tempo per fare le foto, per motivi che non sto qui a spiegare, quindi sto cercando di arrivare ad una qualità decente impiegando il minor tempo possibile. So che non si può avere la botte piena e la moglie ubriaca, ma mi accontento di mezza botte e moglie alticcia! Sul sistema orizzontale sto lavorando ora col flash singolo con diffusore e riflettori, ma sto ancora facendo pratica, e per qualche giorno non l'ho potuto usare causa rottura del ricaricabatterie. Stasera ho fatto una prova, dopo aver potuto finalmente ricaricare le pile de flash. Zerene sta finendo lo stacking e fra poco metterò il risultato.
|
|
Top |
|
 |
|