Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 18/07/2025, 14:45

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Cteniza sp. - Araneae, Ctenizidae - Tana e Botola.

12.XII.2011 - ITALIA - Sardegna - CA, Loc. Mela Murgia Quartucciu CA


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 14 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 16/12/2011, 20:03 
Avatar utente

Iscritto il: 04/06/2010, 16:12
Messaggi: 1785
Nome: Pier Francesco Murgia
Chi mi aiuta :)
In questi buchi vive un ragno
che , nei periodi caldi, osservo la notte al di fuori delle tane
a quale gruppo appartiene?
:hi:


oijhh8 007.JPG

oijhh8 006.JPG


_________________
Pier Francesco
Perseverare è umano
Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: tane di Ragno
MessaggioInviato: 16/12/2011, 20:05 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Bellissimo lo sportello! Mi è capitato di vederne, ma in foto fanno un altro effetto.
Sarebbe il caso di indicare il diametro approssimativo.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: tane di Ragno
MessaggioInviato: 16/12/2011, 20:06 
Avatar utente

Iscritto il: 29/08/2011, 18:58
Messaggi: 230
Località: Viareggio (LU)
Nome: Marco Fornaciari
Potrebbe essere la tana di uno Ctenizidae. Mi sembra che abbiano questi tipiche tane "a botola".


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: tane di Ragno
MessaggioInviato: 16/12/2011, 20:09 
Avatar utente

Iscritto il: 04/06/2010, 16:12
Messaggi: 1785
Nome: Pier Francesco Murgia
hai ragione domani misuro con precisione :)
comunque sono di dimensioni variabili
alcuni credo hanno anche 2,5 cm di diametro
:hi:

_________________
Pier Francesco
Perseverare è umano


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: tane di Ragno
MessaggioInviato: 16/12/2011, 20:27 
Avatar utente

Iscritto il: 02/09/2009, 20:57
Messaggi: 8703
Località: Cagliari
Nome: Roberto Rattu
Credo proprio siano di Cteniza (00xyz00 'Carlo' potrà dirci di più): mi è capitato più volte di tirarle fuori quando scavo per gli endogei. Alcuni esemplari sono dei bestioni, il morso non deve essere piacevole.........


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: tane di Ragno
MessaggioInviato: 16/12/2011, 21:02 
Avatar utente

Iscritto il: 08/02/2010, 19:11
Messaggi: 732
Località: Trieste - Perugia
Nome: Carlo L.
Anche io credo trattasi di Cteniza sp., pur facendo botole anche Nemesia sp. e Cyrtauchenius sp. Sono migalomorfi abbastanza diffusi seppur molto difficili da osservare per la loro vita schiva e dalle abitudini lucifughe. Non sono ragni pericolosi per l'uomo ma, vista la taglia dei loro cheliceri, come dice Roberto un eventuale morso non è indolore. :gh:
:birra:

_________________
ARACNOFILIA
Associazione Italiana di Aracnologia APS

https://www.aracnofilia.org
https://www.facebook.com/aracnofilia.org -- https://www.instagram.com/aracnofilia_a_i_a


Top
profilo
MessaggioInviato: 17/12/2011, 9:54 
Avatar utente

Iscritto il: 02/09/2009, 20:57
Messaggi: 8703
Località: Cagliari
Nome: Roberto Rattu
Mi sono accorto che in molti punti le tane possono essere piuttosto fitte, una distanziata dall'altra anche di poco. In pratica basta dare un colpo di zappa a casaccio che i frammenti di seta che tappezzano la galleria ti dicono subico che là sotto c'è una Cteniza. In altri punti le tane sono assenti.........
Le tane non sono molto profonde, circa una ventina di cm. A volte seguono un andamento verticale, a volte obliquo, soprattutto nei pendii. In questo periodo sto trovando, con il lavaggio del terreno, anche esemplari molto piccoli (5 mm).

:hi:


Top
profilo
MessaggioInviato: 17/12/2011, 10:48 
Avatar utente

Iscritto il: 08/02/2010, 19:11
Messaggi: 732
Località: Trieste - Perugia
Nome: Carlo L.
Roberto, ti voglio bene :gh: :gh:

_________________
ARACNOFILIA
Associazione Italiana di Aracnologia APS

https://www.aracnofilia.org
https://www.facebook.com/aracnofilia.org -- https://www.instagram.com/aracnofilia_a_i_a


Top
profilo
MessaggioInviato: 17/12/2011, 13:40 
Avatar utente

Iscritto il: 04/06/2010, 16:12
Messaggi: 1785
Nome: Pier Francesco Murgia
:ok: grazie :)
Osservo questi ragni al buio, nei periodi caldi,
grazie ai loro occhi ” luminescenti”. Quando mi avvicino velocemente si rintanano.
Non ricordo di averli fotografati. Proveròòòòòòòò
In questa stagione molte tane hanno la botola aperta.
L'inquilino sarà dentro?
per il momento comunque non voglio disturbarli :)
:hi:

_________________
Pier Francesco
Perseverare è umano


Top
profilo
MessaggioInviato: 17/12/2011, 16:51 
Avatar utente

Iscritto il: 21/05/2009, 14:59
Messaggi: 6989
Località: Casinalbo (MO)
Nome: Riccardo Poloni
Gerald Durrel, nel suo libro "La mia famiglia e altri animali", che consiglio a tutti i naturalisti e non, dedica un intero capitolo a questi ragni :D :)

_________________
Riccardo Poloni
La dignità degli elementi
la libertà della poesia,
al di là dei tradimenti degli uomini
è magia, è magia, è magia...
Negrita, Rotolando verso sud


Top
profilo
MessaggioInviato: 17/12/2011, 19:47 
Avatar utente

Iscritto il: 02/09/2009, 20:57
Messaggi: 8703
Località: Cagliari
Nome: Roberto Rattu
00xyz00 ha scritto:
Roberto, ti voglio bene :gh: :gh:


Ho capito, ho capito 8-) , lasciamene trovare 5/6 esemplari e te li mando vivi......

:hi:


Top
profilo
MessaggioInviato: 17/12/2011, 22:01 
Avatar utente

Iscritto il: 01/07/2010, 22:26
Messaggi: 5623
Località: Viterbo
Nome: Marco Selis
Roberto, potresti rimediarmene un paio pure a me vivi? Possibilmente una coppia :oops: E' una delle specie di ragni che più mi piacerebbe allevare :lov3:


Top
profilo
MessaggioInviato: 17/12/2011, 22:21 
Avatar utente

Iscritto il: 02/09/2009, 20:57
Messaggi: 8703
Località: Cagliari
Nome: Roberto Rattu
Andricus ha scritto:
Roberto, potresti rimediarmene un paio pure a me vivi? Possibilmente una coppia :oops: E' una delle specie di ragni che più mi piacerebbe allevare :lov3:


No problem :ok: .......o meglio un problem c'è: il 99% degli esemplari che trovo credo siano femmine :dead: :dead:


Top
profilo
MessaggioInviato: 17/12/2011, 22:25 
Avatar utente

Iscritto il: 01/07/2010, 22:26
Messaggi: 5623
Località: Viterbo
Nome: Marco Selis
Guarda il lato positivo, dato che sono femmine c'è la possibilità che siano fecondate e possano produrre prole, se invece il 99% era di maschi non si poteva ottenere prole :D


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 14 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: