Autore |
Messaggio |
gcp
|
Inviato: 24/12/2011, 16:37 |
|
Iscritto il: 25/12/2010, 11:19 Messaggi: 177
Nome: Gian Carlo Patarino
|
Julodis ha scritto: Una informazione: questa foto è l'originale ridotto di dimensioni o un particolare all'ingrandimento originale? Nel secondo caso, torno a dire che molto dipende dall'illuminazione. Con obiettivi da ingranditore come quelli che usi tu (ne ho una ventina) le foto che ho fatto hanno una nitidezza inferiore, almeno ad elevati ingrandimenti. Comunque, più tardi provo a fotografare qualche particolare di Buprestidae colorati, per vedere che viene fuori. --------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- La foto è tutta intera.Intendo che non è ritagliata (crop). Ripeto che non si può vederne la qualità in quanto l'originale è 35 MB.Quella inviata sul sito è in jpeg di 2MB. Non sono convinto che scarsi risultati siano dovuto all'illuminazione (almeno solo in parte) ma bisogna tenere conto di: Qualità dell'ottica e sua pulizia interna ed esterna. Assenza assoluta di vibrazioni introdotte da tempi di esposizione relativamente lunghi(specchio reflex) Evito di usare la luce continua anche se ha i suoi lati positivi Non uso diaframmi stretti e diffrazioni conseguenti(I Componon,i Rodagon e gli EL Nikkor a tutta apertura meno 1 tacca di diaframma. La luce del flash ha importanza come restituzione dei colori non come nitidezza.Tutti i flash superano il 500°di secondo. Quindi sufficienti a bloccare le eventuali vibrazioni.Prova in manuale a scattare col tempo di otturazione massimo che la sincronizzazione flash ti consenta.Poi con varie prove di avvicinamento/allontanamento del flash trovi la giusta esposizione.Dopodichè vai avanti con lo stacking.Auguri e non solo per il Natale Prova e poi vediamo. Ciao Gian Carlo
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 24/12/2011, 22:09 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
gcp ha scritto: La foto è tutta intera.Intendo che non è ritagliata (crop). Ripeto che non si può vederne la qualità in quanto l'originale è 35 MB.Quella inviata sul sito è in jpeg di 2MB. Non sono convinto che scarsi risultati siano dovuto all'illuminazione (almeno solo in parte) ma bisogna tenere conto di: Qualità dell'ottica e sua pulizia interna ed esterna. Assenza assoluta di vibrazioni introdotte da tempi di esposizione relativamente lunghi(specchio reflex) Evito di usare la luce continua anche se ha i suoi lati positivi Non uso diaframmi stretti e diffrazioni conseguenti(I Componon,i Rodagon e gli EL Nikkor a tutta apertura meno 1 tacca di diaframma. La luce del flash ha importanza come restituzione dei colori non come nitidezza.Tutti i flash superano il 500°di secondo. Quindi sufficienti a bloccare le eventuali vibrazioni.Prova in manuale a scattare col tempo di otturazione massimo che la sincronizzazione flash ti consenta.Poi con varie prove di avvicinamento/allontanamento del flash trovi la giusta esposizione.Dopodichè vai avanti con lo stacking.Auguri e non solo per il Natale Prova e poi vediamo. Ciao Gian Carlo Perchè non mandi un crop di una piccola parte della foto a grandezza originale? Parlo di una tra 5 e 10x sul sensore, specificando l'obiettivo usato. Così posso provare, usandone uno uguale o simile, a vedere se ottengo la stessa qualità, ed in caso contrario capire dov'è il problema. Per tutti gli altri punti:ho tutta una serie di obiettivi, alcuni di buona qualità, tra cui molti da ingranditore (Nikon, Rodenstock, Schneider Kreuznach, Tominon, Leitz, ecc.). - Li ho tutti smontati e ripuliti - Uso lo scatto ritardato rispetto all'alzata dello specchio - Imposto il diaframma come te. I problemi potrebbero nascere solo da due cose: 1 - in genere uso 4 faretti led per l'illuminazione (ho provato col flash anulare ma con scarsi risultati, e da poco ho preso un normale flash - l'altro che ho non è compatibile con la mia reflex attuale) 2 - Quando uso lo stativo qualche vibrazine c'è (colonna troppo lunga, come ti dicevo). Ora voglio provare con qualcuno degli obiettivi da ingranditore di quelli buoni, ma sul nuovo supporto orizzontale (senza colonna e con vibrazioni nulle) e illuminando col flash. Già ora
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 24/12/2011, 22:16 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Nel frattempo ho finito uno stacking di 169 scatti alla testa di una Lamrodila virgata (Buprestidae di circa 12-13 mm), col 10x. L'illuminazione dà ancora dei problemi, soprattutto a causa del fondo bianco (è un esemplare su cartellino). Inoltre anche lo stacking mi pare non sia perfetto, soprattutto in certe zone, e non a causa di qualche piano mancante, ma proprio di qualcosa nel processo di stacking. Metto sia la foto completa ridotta a dimensioni Forum, sia un particolare a grandezza originale, da cui si vede che la nitidezza è migliorabile. Soprattutto i peli, che presentano un alone chiaro che vorrei evitare. Le foto sono così come sono venute dallo stacking, senza modifiche.
|
|
Top |
|
 |
Mimmo011
|
Inviato: 24/12/2011, 22:54 |
|
Iscritto il: 08/07/2010, 10:53 Messaggi: 3171 Località: Matera
Nome: Domenico Cardinale
|
Bhe Maurizio, questa è decisamente buona!!! Le zone con la giusta illuminazione come l'occhio e la parte superiore della fronte sono ottimi!! Questo secondo me a riprova che è solo questione di illuminazione!! Sull'occhio si contano gli ommatidi!!! 
_________________ Saluti Mimmo
|
|
Top |
|
 |
gcp
|
Inviato: 25/12/2011, 10:49 |
|
Iscritto il: 25/12/2010, 11:19 Messaggi: 177
Nome: Gian Carlo Patarino
|
Julodis ha scritto: Nel frattempo ho finito uno stacking di 169 scatti alla testa di una Lamrodila virgata (Buprestidae di circa 12-13 mm), col 10x. L'illuminazione dà ancora dei problemi, soprattutto a causa del fondo bianco (è un esemplare su cartellino). Inoltre anche lo stacking mi pare non sia perfetto, soprattutto in certe zone, e non a causa di qualche piano mancante, ma proprio di qualcosa nel processo di stacking. Metto sia la foto completa ridotta a dimensioni Forum, sia un particolare a grandezza originale, da cui si vede che la nitidezza è migliorabile. Soprattutto i peli, che presentano un alone chiaro che vorrei evitare. L’allegato Lamprodila_virgata.jpg non è disponibile L’allegato Lamprodila_virgata_crop.jpg non è disponibile Le foto sono così come sono venute dallo stacking, senza modifiche. Quale software di stacking usi?Poi:scatti in jpeg o in raw?Poi: non avendo fatto alcuna lavorazione in Photoshop hai un basso livello di contrasto che si può migliorare.Anche la saturazione può migliorare.Poi:gli aloni possono essere dovuti sia al programma di stacking sia all'ottica che è al di fuori della gamma di ingrandimenti di buona qualità. Poi: in PS si può migliorare la definizione con una certa % di maschera di contrasto.Il cartellino non dovrebbe concorrere a sovresporre la parte bassa del soggetto.Se il soggetto è separato dalla luce del flash da un foglietto di carta velina bianca non dovrebbe "sparare" in modo così evidente:forse anche il flash è troppo vicino. Come vedi le varianti in gioco sono diverse e tutte concorrono alla buona qualità. Invio un ritaglio della foto a circa 5x sul sensore,( che ti ho inviato in precedenza) a piena risoluzione. Componon 28 f4. E'in jpeg da tiff quindi vi è sicuramente un pò di calo di qualità. Le tue immagini comunque stanno migliorando,coraggio. Spero di aver concorso a fugare qualche tuo dubbio. Ciao Gian Carlo

|
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 25/12/2011, 16:41 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Mimmo011 ha scritto: Bhe Maurizio, questa è decisamente buona!!! Le zone con la giusta illuminazione come l'occhio e la parte superiore della fronte sono ottimi!! Questo secondo me a riprova che è solo questione di illuminazione!! Sull'occhio si contano gli ommatidi!!!  Il fatto è che io vorrei ottenere la nitidezza che si vede nella foto intera (la prima) anche nel particolare senza riduzioni (seconda foto). Forse chiedo troppo. gcp ha scritto: 1 - Quale software di stacking usi? 2 - Poi:scatti in jpeg o in raw? 3 - Poi: non avendo fatto alcuna lavorazione in Photoshop hai un basso livello di contrasto che si può migliorare.Anche la saturazione può migliorare. 4 - Poi:gli aloni possono essere dovuti sia al programma di stacking sia all'ottica che è al di fuori della gamma di ingrandimenti di buona qualità. 5 - Poi: in PS si può migliorare la definizione con una certa % di maschera di contrasto.Il cartellino non dovrebbe concorrere a sovresporre la parte bassa del soggetto.Se il soggetto è separato dalla luce del flash da un foglietto di carta velina bianca non dovrebbe "sparare" in modo così evidente:forse anche il flash è troppo vicino.
Come vedi le varianti in gioco sono diverse e tutte concorrono alla buona qualità. Invio un ritaglio della foto a circa 5x sul sensore,( che ti ho inviato in precedenza) a piena risoluzione. Componon 28 f4. E'in jpeg da tiff quindi vi è sicuramente un pò di calo di qualità. 1 - normalmente Combine, ma da qualche giorno sto usando la versione di prova di Zerene, che credo acquisterò al termine del periodo di prova, perchè in caso di stacking difficili mi sembra crei meno problemi di Combine (che però dà risultati più nitidi nel caso di stacking "facili"). Questa l'ho fatta con Zerene. 2 - Jpg alla minima compressione. Con Combine era inevitabile, perchè non accetta files RAW, non so se li accetta Zerene 3 - Lo so, ma ho evitato di manipolare le foto proprio per evitare di mascherare i problemi con miglioramenti fatti in postptroduzione. Non uso Photoshop ma PSP X3 + IrfanView per il bilanciamento del bianco (il plugin per PS funziona fino a PSP X, forse PSP X2, ma non su PSP X3, ma funziona con IrfanView), e Faststone per modifiche semplici (rotazione, ritaglio, ridimensionamento, ecc.). 4 - In questo caso ho provato un Nikon E-Plan 10x/0.25 160/- LWD (di Andrea), che mi sembra una buona ottica, a 160 mm dal sensore (sua distanza normale di lavoro) 5 - Purtroppo credo che il cartellino, diffondendo la luce, faccia entrare un fascio di luce diffusa direttamente nell'obiettivo, che crea quell'aspetto nebbioso. Per avere una conferma, prossimamente proverò a fotografare un particolare (antenna, tarso o altro) di un insetto più grande e spillato, in modo che si possa evitare di inquadrare il cartellino bianco, mettendo uno sfondo scuro, e vedere se c'è un miglioramento. La tua foto mantiene una buona qualità anche a grandezza originale. I peli trasparenti non fanno l'alone come nella mia foto (anche considerando che questa foto è a 5X e la mia a 10X, che sicuramente crea più problemi). Probabilmente la differenza sta nell'illuminazione, ma non ne sono certo. Forse in parte può dipendere dal sensore. Nella mia i pixel sono probabilmente più piccoli e vicini, visto che ha un sensore piuttosto piccolo (APS-C 22.3x14.9mm) da 18Mp e questo, a schermo, potrebbe dare immagini più confuse (ovviamente in stampa, a parità di dimensioni, il discorso cambia). Anche io salvo il risultato dello stacking in tiff, ma poi converto in jpg la versione per il Forum. Oggi ho modificato un pochino il sistema orizzontale che uso per le foto oltre 5x. Vedremo se cambia qualcosa.
|
|
Top |
|
 |
Maurizio Bollino
|
Inviato: 25/12/2011, 16:55 |
|
Iscritto il: 25/11/2009, 9:31 Messaggi: 8156 Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
|
Julodis ha scritto: 2 - Jpg alla minima compressione. Con Combine era inevitabile, perchè non accetta files RAW Però Combine accetta file TIFF, che non sono RAW, ma certamente nemmeno JPG. Mi inserisco in questa discussione, che sto seguendo con attenzione (  ) per una domanda "collaterale": volendo montare invertito il mio obiettivo Rodenstock Rodagon 60 mm 1:5,6, dove pensate che possa trovare un anello adattatore? Il diametro della filettatura filtri del'obiettivo è 35 mm, e non ne ho trovati, pur facendo diverse ricerche in rete. Come ipotesi residuale potrei anche rivolgermi ad un tornitore, ma se posso evitarmelo sarebbe meglio....
_________________ Maurizio Bollino
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 25/12/2011, 17:51 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Maurizio Bollino ha scritto: Però Combine accetta file TIFF, che non sono RAW, ma certamente nemmeno JPG. Mi inserisco in questa discussione, che sto seguendo con attenzione (  ) per una domanda "collaterale": volendo montare invertito il mio obiettivo Rodenstock Rodagon 60 mm 1:5,6, dove pensate che possa trovare un anello adattatore? Il diametro della filettatura filtri del'obiettivo è 35 mm, e non ne ho trovati, pur facendo diverse ricerche in rete. Come ipotesi residuale potrei anche rivolgermi ad un tornitore, ma se posso evitarmelo sarebbe meglio.... E' vero che accetta i tiff, ma se scattassi in raw, poi dovrei convertire tutti i files in tiff, e fare lo stacking su questi. Ne vale veramente la pena? Sicuro che il diametro sia 35 mm? Diversi obiettivi da ingranditore hanno una filettatura portafiltri con diametro 35,5 mm. Per questa misura gli adattatori si trovano. Eccone due esempi: http://www.ebay.it/itm/35-5mm-TO-37mm-STEP-UP-RING-/220911975288?pt=UK_Photography_Step_Rings&hash=item336f613b78http://www.ebay.it/itm/35-5mm-to-49mm-35-5-49-mm-Step-Up-Filter-Ring-Adapter-/110740651763?pt=UK_Photography_Step_Rings&hash=item19c8a83ef3Una volta portato a 37 o 49 mm, si trovano adattatori di tutti i tipi per connettere un anello di inversione di qualunque diametro (49 - 52 - 55 - 58 - 62 sono i più diffusi). Prova a rimisurare il diametro.
|
|
Top |
|
 |
Maurizio Bollino
|
Inviato: 25/12/2011, 18:02 |
|
Iscritto il: 25/11/2009, 9:31 Messaggi: 8156 Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
|
Julodis ha scritto: Sicuro che il diametro sia 35 mm? Diversi obiettivi da ingranditore hanno una filettatura portafiltri con diametro 35,5 mm. Per questa misura gli adattatori si trovano. Eccone due esempi: http://www.ebay.it/itm/35-5mm-TO-37mm-STEP-UP-RING-/220911975288?pt=UK_Photography_Step_Rings&hash=item336f613b78http://www.ebay.it/itm/35-5mm-to-49mm-35-5-49-mm-Step-Up-Filter-Ring-Adapter-/110740651763?pt=UK_Photography_Step_Rings&hash=item19c8a83ef3Una volta portato a 37 o 49 mm, si trovano adattatori di tutti i tipi per connettere un anello di inversione di qualunque diametro (49 - 52 - 55 - 58 - 62 sono i più diffusi). Prova a rimisurare il diametro. Hai ragione, come sempre!! Misuravo 34,7 e consideravo quindi 35, ma poi ho scoperto che la filettatura si mangia circa 0,8 mm, quindi ci siamo: 34,7+0,8 = 35,5 mm. Considerazione off topic: questo venditore cinese NON spedisce in Italia!!! Come siamo caduti in basso 
_________________ Maurizio Bollino
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 25/12/2011, 18:12 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
|
Top |
|
 |
andreah
|
Inviato: 25/12/2011, 20:48 |
|
Iscritto il: 10/06/2011, 10:05 Messaggi: 830 Località: Monterotondo (RM)
Nome: andrea hallgass
|
Riporto la versione ufficiale uso moglie: “Babbo Natale mi ha fatto trovare sotto l’albero un Mitutoyo M Plan APO 20x/0.42”  e giustamente come tutti i bambini quasi settantenni non ho resistito a provarlo subito. Ho preso una cetonia di circa 30 anni e così come si trovava (sembrava pulita) gli ho sparato 190 scatti intervallati di 2 micron …. ce ne sarebbero voluti di più per finire l’angolino in alto a sinistra ma le pile del flash mi hanno tradito. La zona è quella dell’occhio sinistro e a 20X il campo ripreso con un semsore APS-C è di 1.11 x 0.73 mm. I risultati mi sembrano soddisfacenti anche in considerazione che per l'illuminazione non ho fatto nessuna regolazione di fino. Riporto un crop al 100% e il fotogramma a campo pieno Un salutone e buon fine Natale  andrea
crop 100%

|
campo intero

|
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 25/12/2011, 21:22 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
|
Top |
|
 |
Maw89
|
Inviato: 25/12/2011, 21:51 |
|
Iscritto il: 08/06/2009, 0:06 Messaggi: 3415 Località: Feltre(BL)
Nome: Nicola Dal Zotto
|
wow!!!!! quello credo costi un poco piu di 20 euro...  Che risultati!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! COMPLIMENTI!!!!!!
_________________ Nicola Dal Zotto
|
|
Top |
|
 |
andreah
|
Inviato: 25/12/2011, 22:04 |
|
Iscritto il: 10/06/2011, 10:05 Messaggi: 830 Località: Monterotondo (RM)
Nome: andrea hallgass
|
Julodis ha scritto: Strano quella specie di strato sull'occhio, sotto il quale si vedono gli ommatidi. Colla o qualche essudato dell'insetto? Immagino sia essudato .... colla non l'ha mai vista Maw89 ha scritto: wow!!!!! quello credo costi un poco piu di 20 euro... Da quando in qua Babbo Natale si fa pagare i regali che porta ? 
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 25/12/2011, 22:25 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
|
Top |
|
 |
|