Autore |
Messaggio |
cosmln
|
Inviato: 27/12/2011, 19:10 |
|
Iscritto il: 26/03/2010, 14:55 Messaggi: 5932 Località: Romania
Nome: Cosmin-Ovidiu Manci
|
andreah ha scritto: cosmln ha scritto: a me pare che e piu "noise" in quela con flash, questo e interesante  ciao Cosmin ... non guardare il "noise" ero interessato solo alle vibrazioni e quindi non ho ottimizzato altri parametri .... solitamente con il flash si ottiene un minor noise  Ciao Andrea, per questa mia 
_________________ Cosmin-Ovidiu Manci ********************** cosmln's place - my blogjust insectsDragonflies of Romania
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 28/12/2011, 16:22 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Questo confronto è stato illuminante! La differenza tra il semplice blocco specchio e lo scatto silenzioso è abissale. Potrebbe essere questa una delle cause della scarsa nitidezza delle mie foto. Benchè il mio sistema orizzontale sembri esente da vibrazioni, è probabile che durante lo scatto della tendina qualcosa vibri comunque, e già a 10 x influisca negativamente sulla qualità dell'immagine.
Una cosa non ho capito: quando scatti con flash, puoi comunque usare lo scatto silenzioso? (mi pare che tu lo abbia già detto, ma non ricordo dove). Un'altra cosa. Scrivi di sincronizzare il lampo con la seconda tendina, in modo che la macchina abbia il tempo di smorzare le vibrazioni dello scatto della prima. Ma da dove si imposta questa funzione? Non sono riuscito a trovarla. Non so se non l'ho vista (ho solo il menù in inglese) o se anche questa è una funzione riservata alle Canon di classe superiore (quelle indicate con numero a uno o due cifre, per intenderci).
Se così fosse, credo che potrò anche rinunciare a raggiungere certi livelli, a meno di non prendere un altro corpo macchina, che per ora non ho intenzione di comprare.
|
|
Top |
|
 |
andreah
|
Inviato: 28/12/2011, 17:17 |
|
Iscritto il: 10/06/2011, 10:05 Messaggi: 830 Località: Monterotondo (RM)
Nome: andrea hallgass
|
Julodis ha scritto: Questo confronto è stato illuminante! La differenza tra il semplice blocco specchio e lo scatto silenzioso è abissale. Potrebbe essere questa una delle cause della scarsa nitidezza delle mie foto. Benchè il mio sistema orizzontale sembri esente da vibrazioni, è probabile che durante lo scatto della tendina qualcosa vibri comunque, e già a 10 x influisca negativamente sulla qualità dell'immagine.
Una cosa non ho capito: quando scatti con flash, puoi comunque usare lo scatto silenzioso? (mi pare che tu lo abbia già detto, ma non ricordo dove). Un'altra cosa. Scrivi di sincronizzare il lampo con la seconda tendina, in modo che la macchina abbia il tempo di smorzare le vibrazioni dello scatto della prima. Ma da dove si imposta questa funzione? Non sono riuscito a trovarla. Non so se non l'ho vista (ho solo il menù in inglese) o se anche questa è una funzione riservata alle Canon di classe superiore (quelle indicate con numero a uno o due cifre, per intenderci).
Se così fosse, credo che potrò anche rinunciare a raggiungere certi livelli, a meno di non prendere un altro corpo macchina, che per ora non ho intenzione di comprare. A giudicare dal rumore che sento credo che il modo silenzioso non si attivi quando c'è il flash. Ma considerando la brevità del lampo con il flash il problema delle vibrazioni quasi non si pone .... comunque scattare con un tempo lungo 1-2 sec e sincronizzando sulla seconda tendina è del tutto equivalente al modo silenzioso. Sulla 40D e sulla 5D questa è la sequenza per attivare il sincro sulla seconda tendina: <Controllo flash esterno> <Impostazioni funz. falsh esterno> <Sincr. otturatore seconda tendina> NB il flash deve essere collegato e acceso per potervi accedere. 
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 28/12/2011, 18:10 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
andreah ha scritto: Sulla 40D e sulla 5D questa è la sequenza per attivare il sincro sulla seconda tendina: <Controllo flash esterno> <Impostazioni funz. falsh esterno> <Sincr. otturatore seconda tendina> NB il flash deve essere collegato e acceso per potervi accedere.  Grazie. Ora vedo se c'è questa funzione pure sulla mia. In caso contrario dovrei usare un tempo lungo qualche secondo, o meglio ancora in posa B, e far scattare il flash manualmente subito prima di chiudere la tendina. Ovviamente il tutto a luci spente! Abbastanza fastidioso da ripetere per 200 scatti!
|
|
Top |
|
 |
andreah
|
Inviato: 28/12/2011, 18:29 |
|
Iscritto il: 10/06/2011, 10:05 Messaggi: 830 Località: Monterotondo (RM)
Nome: andrea hallgass
|
Julodis ha scritto: andreah ha scritto: Sulla 40D e sulla 5D questa è la sequenza per attivare il sincro sulla seconda tendina: <Controllo flash esterno> <Impostazioni funz. falsh esterno> <Sincr. otturatore seconda tendina> NB il flash deve essere collegato e acceso per potervi accedere.  Grazie. Ora vedo se c'è questa funzione pure sulla mia. In caso contrario dovrei usare un tempo lungo qualche secondo, o meglio ancora in posa B, e far scattare il flash manualmente subito prima di chiudere la tendina. Ovviamente il tutto a luci spente! Abbastanza fastidioso da ripetere per 200 scatti! Comunque almeno fino al 10x anche scattando con brevi tempi di scatto e sincronizzazione sulla prima tendina non ci sono grassi problemi 
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 28/12/2011, 20:36 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
andreah ha scritto: Comunque almeno fino al 10x anche scattando con brevi tempi di scatto e sincronizzazione sulla prima tendina non ci sono grassi problemi  Ho appena finito una sequenza di 120 scatti, che stasera vedrò di inviare per capire se le cose vanno meglio. Appena finito mi sono ricordato della sincronizzazione sulla seconda tendina! Ho appena controllato e questa funzione, per fortuna, c'è anche sulla mia. Prima era impostata (credo di default) sulla prima tendina. Stasera o domattina provo a fare un'altra serie di scatti con le nuove impostazioni. Vediamo se si notano miglioramenti nella nitidezza. Così poi dovrò solo fare i conti con l'aberrazione cromatica.
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 28/12/2011, 20:48 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Ecco il risultato dell'ultima prova, prima di impostare il flash sulla seconda tendina. Mi pare che già vada meglio. Per ora metto solo l'immagine così come è uscita dallo stacking (Zerene) senza cambiamenti, solo ridotta a 1024x683. A proposito, è un sirfide. Sempre col tuo Nikon E-Plan 10 X. Nella immagine ridotta si vede poco, ma l'arista di una antenna è diventata trasparente nello stacking e si vedono gli ommatidi che sono sotto. Penso però che si possa correggere.
|
|
Top |
|
 |
Maw89
|
Inviato: 28/12/2011, 20:58 |
|
Iscritto il: 08/06/2009, 0:06 Messaggi: 3415 Località: Feltre(BL)
Nome: Nicola Dal Zotto
|
Julodis ha scritto: Ecco il risultato dell'ultima prova, prima di impostare il flash sulla seconda tendina. Mi pare che già vada meglio. Per ora metto solo l'immagine così come è uscita dallo stacking (Zerene) senza cambiamenti, solo ridotta a 1024x683. A proposito, è un sirfide. Sempre col tuo Nikon E-Plan 10 X. Nella immagine ridotta si vede poco, ma l'arista di una antenna è diventata trasparente nello stacking e si vedono gli ommatidi che sono sotto. Penso però che si possa correggere. Bella! Bravissimo! Si può facilemente correggere;) Ti consiglio di fare un parziale su di lei e poi lo stacking;)
_________________ Nicola Dal Zotto
|
|
Top |
|
 |
cosmln
|
Inviato: 28/12/2011, 20:58 |
|
Iscritto il: 26/03/2010, 14:55 Messaggi: 5932 Località: Romania
Nome: Cosmin-Ovidiu Manci
|
Julodis ha scritto: Ecco il risultato dell'ultima prova, prima di impostare il flash sulla seconda tendina. Mi pare che già vada meglio. Per ora metto solo l'immagine così come è uscita dallo stacking (Zerene) senza cambiamenti, solo ridotta a 1024x683.
A proposito, è un sirfide. Sempre col tuo Nikon E-Plan 10 X.
Nella immagine ridotta si vede poco, ma l'arista di una antenna è diventata trasparente nello stacking e si vedono gli ommatidi che sono sotto. Penso però che si possa correggere. bel lavoro Maurizio !!!
_________________ Cosmin-Ovidiu Manci ********************** cosmln's place - my blogjust insectsDragonflies of Romania
|
|
Top |
|
 |
andreah
|
Inviato: 28/12/2011, 21:17 |
|
Iscritto il: 10/06/2011, 10:05 Messaggi: 830 Località: Monterotondo (RM)
Nome: andrea hallgass
|
Julodis ha scritto: Ecco il risultato dell'ultima prova, prima di impostare il flash sulla seconda tendina. Mi pare che già vada meglio. Per ora metto solo l'immagine così come è uscita dallo stacking (Zerene) senza cambiamenti, solo ridotta a 1024x683.
A proposito, è un sirfide. Sempre col tuo Nikon E-Plan 10 X.
Nella immagine ridotta si vede poco, ma l'arista di una antenna è diventata trasparente nello stacking e si vedono gli ommatidi che sono sotto. Penso però che si possa correggere. mi sembra che questa vada molto bene .... direi che ci siamo Il problema delle trasparenze a questi ingrandimenti è fisiologico .... dipende dalla piccolissima profonfità di campo .... e se guardi i singoli scatti vedrai che quando gli ommatidi sono a fuoco l'arista è completamente scomparsa .... e vice versa. L'algoritmo che lavora in modo bovino avendo l'informazione di entrambe le zone le unisce e ti saluto Ma nel ritocco è molto semplice rimediare 
|
|
Top |
|
 |
gcp
|
Inviato: 28/12/2011, 22:11 |
|
Iscritto il: 25/12/2010, 11:19 Messaggi: 177
Nome: Gian Carlo Patarino
|
Julodis ha scritto: Ecco il risultato dell'ultima prova, prima di impostare il flash sulla seconda tendina. Mi pare che già vada meglio. Per ora metto solo l'immagine così come è uscita dallo stacking (Zerene) senza cambiamenti, solo ridotta a 1024x683. A proposito, è un sirfide. Sempre col tuo Nikon E-Plan 10 X. L’allegato testa_sirfide.jpg non è disponibile Nella immagine ridotta si vede poco, ma l'arista di una antenna è diventata trasparente nello stacking e si vedono gli ommatidi che sono sotto. Penso però che si possa correggere. ----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- Ciao Maurizio. Ho rivisto la tua ultima immagine con i giusti livelli (a me pare così...) elaborati in Photoshop CS5. Ora le cose stanno radicalmente cambiando.Coraggio sei sulla strada buona. Che te ne pare? Gian Carlo
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 29/12/2011, 0:44 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Grazie. Pian piano spero di arrivare dove volevo.
GCP, grazie per l'elaborazione, anche se fatta sull'immagine a bassa risoluzione non è l'ideale. Hai fatto bene a schiarirla, visto che era un po' scura, io però di solito preferisco una elaborazione meno spinta. Io l'avevo lasciata com'era proprio per non mascherare i difetti con modifiche fatte con PSP (io uso questo, non Photoshop). Prima devo arrivare ad una qualità decente con la fotocamera, poi penserò ai miglioramenti col fotoritocco (in primis, pulitura dell'immagine di tutte le varie particelle di polvere, filamenti e tutto ciò che ci si appiccica sopra).
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 29/12/2011, 12:06 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Stamattina ho provato a sincronizzare il flash sulla seconda tendina. Il problema è che per consentire lo smorzamento delle vibrazioni indotte dalla prima bisognerebbe usare un tempo di scatto lungo (pensavo 1-2 secondi), ma c'era troppa luce dove ho tutto il sistema per l'oltre 5X, e non potevo chiudere completamente le finestre causa piante sul davanzale. Quindi non ho potuto usare un tempo più lungo di 1/4 di secondo, non so se sufficiente. Comunque, questo è il risultato. Stessa testa di sirfide, ma stavolta di lato e con parte dello sfondo chiaro visibile. Già che c'ero, ho voluto fare anche una prova balorda, senza illuminazione, ovvero usando solo la luce ambiente (quella che entrava dalle finestre e illuminava le pareti, raggiungendo poi i pannelli riflettori del mio sistema macro), con tempo di scatto di 2,5 secondi. Il risultato non è neanche troppo male, a parte qualche problema di stacking in alcune zone (antenne in particolare). Andando a vedere nelle immagini originali, si nota però che, rispetto all'immagine col flash, che risulta più nitida Quella a luce ambiente è molto più confusa, decisamente meno definita. Probabilmente dipende dai tempi lunghi e dai disturbi indotti tra i pixel. O forse è solo micromosso. Per contro, nell'immagine col flash si nota una evidente aberrazione cromatica nei punti con forte contrasto, come in questo caso Nella foto a luce ambiente l'aberrazione cromatica è molto meno evidente O la luce ambiente ha una componente cromatica che crea meno problemi di quella del mio flash (non è Canon, ma YongNuo), oppure semplicemente la minore nitidezza evidenzia anche meno lo spostamento delle componenti cromatiche non corrette dall'obiettivo?  Come al solito, queste foto non sono state elaborate dopo lo stacking, ma solo ridotte o ritagliate.
|
|
Top |
|
 |
andreah
|
Inviato: 29/12/2011, 12:42 |
|
Iscritto il: 10/06/2011, 10:05 Messaggi: 830 Località: Monterotondo (RM)
Nome: andrea hallgass
|
Più che un'aberrazione cromatica io ci vedo la presenza di una forte dominante e un cattivo bilanciamento del colore .... ho fatto delle correzioni al volo e gran parte dell'abberrazione scompare. immagino che tu scatti in JPEG  .... la cosa migliore con Zerene è: scattare in RAW sistemare luninosità, contrasto, colore, ecc salvare in JPEG applicare Zerene sui files salvati fare le ultime correzioni  andrea
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 29/12/2011, 15:57 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Mi spiace Andrea, ma il bilanciamento del bianco era giusto prima. Immagino tu l'abbia fatto portando a neutro il colore dello sfondo, ma in realtà lo sfondo non era neutro in origine, e così facendo hai fatto virare i colori dell'insetto verso il verde (quelli veri sono come nella mia foto, quella fatta col flash). Le bande viola ci sono ogni volta che c'è forte contrasto tra parti scure dell'insetto e lo sfondo bianco o molto chiaro. Se non ci sono queste zone di contrasto, non si vedono nemmeno le bande viola. Poi, a volte ci sono solo le bande viola, altre volte ci sono pure quelle verdine sul lato opposto. Da cosa dipenda non lo so. Vista la costanza del fenomeno in certe situazioni di contrasto, pensavo dipendesse dall'obiettivo acromatico (che quindi non dovrebbe correggere il verde). Farò due prove opposte: stesso obiettivo ma con l'altra reflex (la vecchia Olympus, che comunque funziona ancora), e stessa reflex ma con altro obiettivo. Per questo aspetto che mi arrivi uno dei due 10X che sono in viaggio, per avere un termine di paragone allo stesso ingrandimento. Almeno così saprò se dipende dall'obiettivo, dal sensore o da qualche altro fattore. andreah ha scritto: immagino che tu scatti in JPEG  .... la cosa migliore con Zerene è: scattare in RAW sistemare luninosità, contrasto, colore, ecc salvare in JPEG applicare Zerene sui files salvati Scattare in RAW non sarebbe un problema (anche se ho provato senza notare grandi differenze), ma per il resto? Dovrei sistemare ogni singolo scatto e poi salvarlo in jpg prima dello stacking? E se scatto 200 foto quanti giorni mi ci vogliono? Vorrei restare sano di mente, ammesso che lo sia.
|
|
Top |
|
 |
|