Autore |
Messaggio |
Maw89
|
Inviato: 29/12/2011, 16:15 |
|
Iscritto il: 08/06/2009, 0:06 Messaggi: 3415 Località: Feltre(BL)
Nome: Nicola Dal Zotto
|
Julodis ha scritto: Mi spiace Andrea, ma il bilanciamento del bianco era giusto prima. Immagino tu l'abbia fatto portando a neutro il colore dello sfondo, ma in realtà lo sfondo non era neutro in origine, e così facendo hai fatto virare i colori dell'insetto verso il verde (quelli veri sono come nella mia foto, quella fatta col flash). Le bande viola ci sono ogni volta che c'è forte contrasto tra parti scure dell'insetto e lo sfondo bianco o molto chiaro. Se non ci sono queste zone di contrasto, non si vedono nemmeno le bande viola. Poi, a volte ci sono solo le bande viola, altre volte ci sono pure quelle verdine sul lato opposto. Da cosa dipenda non lo so. Vista la costanza del fenomeno in certe situazioni di contrasto, pensavo dipendesse dall'obiettivo acromatico (che quindi non dovrebbe correggere il verde). Farò due prove opposte: stesso obiettivo ma con l'altra reflex (la vecchia Olympus, che comunque funziona ancora), e stessa reflex ma con altro obiettivo. Per questo aspetto che mi arrivi uno dei due 10X che sono in viaggio, per avere un termine di paragone allo stesso ingrandimento. Almeno così saprò se dipende dall'obiettivo, dal sensore o da qualche altro fattore. andreah ha scritto: immagino che tu scatti in JPEG  .... la cosa migliore con Zerene è: scattare in RAW sistemare luninosità, contrasto, colore, ecc salvare in JPEG applicare Zerene sui files salvati Scattare in RAW non sarebbe un problema (anche se ho provato senza notare grandi differenze), ma per il resto? Dovrei sistemare ogni singolo scatto e poi salvarlo in jpg prima dello stacking? E se scatto 200 foto quanti giorni mi ci vogliono? Vorrei restare sano di mente, ammesso che lo sia. Con PS semplicemente esegui le operazioni su tutti i file simultaneamente e poi li converti in jpg, il tutto con poche operazioni  Con il tuo programma però non saprei. Invece volevo chiedere, nel caso in cui l' esposizione sia corretta in fase di scatto, quel è il vantaggio del passare da raw a jpg?
_________________ Nicola Dal Zotto
|
|
Top |
|
 |
andreah
|
Inviato: 29/12/2011, 19:05 |
|
Iscritto il: 10/06/2011, 10:05 Messaggi: 830 Località: Monterotondo (RM)
Nome: andrea hallgass
|
Julodis ha scritto: Scattare in RAW non sarebbe un problema (anche se ho provato senza notare grandi differenze), ma per il resto? Dovrei sistemare ogni singolo scatto e poi salvarlo in jpg prima dello stacking? E se scatto 200 foto quanti giorni mi ci vogliono? Vorrei restare sano di mente, ammesso che lo sia. Le correzioni basta farle su uno o due fotogrammi poi vengono applicate automaticamente a tutti gli altri .. come ha detto Nicola PS lo fa o in alternativa con la procedura in Batch di Digital Photo Professional programma fornito gratuitamente da Canon. Maw89 ha scritto: Invece volevo chiedere, nel caso in cui l' esposizione sia corretta in fase di scatto, quel è il vantaggio del passare da raw a jpg? Nel caso che il jpeg sia perfetto nessun vantaggio .... ma i jpeg non sono mai perfetti .... sono immagini già convertite che hanno perso parte dell'informazione originaria. Il recupero del dettaglio nelle alte luci o nelle ombre profonde che si può ottenere partendo da un RAW è impensabile se si parte dal jpeg, il bilanciamento della temperatura di colore è di estrema semplicità in RAW mentre è sempre un casino correggere un jpeg; si può ottimizzare l'istogramma avendo a disposizione tutta l'informazione catturata dal sensore. O più semplicemente, mentre un jpeg è un'immagine convertita da RAW da un programma che bene o male si deve adattare a tutte le situazioni, quando converto io un RAW in jpeg posso decidere qual'è la conversione ottimale per lo specifico caso. Nell'acquisire uno stack su soggetti vivi salvo sia RAW che jpeg, il jpeg lo utilizzo preliminarmente per vedere se tutto è andato a buon fine, se OK passo alla conversione da RAW .... e fra i due risultati c'è una bella differenza.  andrea
|
|
Top |
|
 |
Maw89
|
Inviato: 29/12/2011, 19:09 |
|
Iscritto il: 08/06/2009, 0:06 Messaggi: 3415 Località: Feltre(BL)
Nome: Nicola Dal Zotto
|
andreah ha scritto: Julodis ha scritto: Scattare in RAW non sarebbe un problema (anche se ho provato senza notare grandi differenze), ma per il resto? Dovrei sistemare ogni singolo scatto e poi salvarlo in jpg prima dello stacking? E se scatto 200 foto quanti giorni mi ci vogliono? Vorrei restare sano di mente, ammesso che lo sia. Le correzioni basta farle su uno o due fotogrammi poi vengono applicate automaticamente a tutti gli altri .. come ha detto Nicola PS lo fa o in alternativa con la procedura in Batch di Digital Photo Professional programma fornito gratuitamente da Canon. Maw89 ha scritto: Invece volevo chiedere, nel caso in cui l' esposizione sia corretta in fase di scatto, quel è il vantaggio del passare da raw a jpg? Nel caso che il jpeg sia perfetto nessun vantaggio .... ma i jpeg non sono mai perfetti .... sono immagini già convertite che hanno perso parte dell'informazione originaria. Il recupero del dettaglio nelle alte luci o nelle ombre profonde che si può ottenere partendo da un RAW è impensabile se si parte dal jpeg, il bilanciamento della temperatura di colore è di estrema semplicità in RAW mentre è sempre un casino correggere un jpeg; si può ottimizzare l'istogramma avendo a disposizione tutta l'informazione catturata dal sensore. O più semplicemente, mentre un jpeg è un'immagine convertita da RAW da un programma che bene o male si deve adattare a tutte le situazioni, quando converto io un RAW in jpeg posso decidere qual'è la conversione ottimale per lo specifico caso. Nell'acquisire uno stack su soggetti vivi salvo sia RAW che jpeg, il jpeg lo utilizzo preliminarmente per vedere se tutto è andato a buon fine, se OK passo alla conversione da RAW .... e fra i due risultati c'è una bella differenza.  andrea Grazie! Allora seguirò i tuoi consigli!
_________________ Nicola Dal Zotto
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 30/12/2011, 0:30 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Anche PSP ha la possibilità di memorizzare una serie di comandi da riutilizzare su diverse immagini (almeno le versioni precedenti l'avevano, quindi presumo pure questa che ho ora). Digital Photo Professional non l'ho installato perchè pensavo non mi servisse. La prossima volta proverò a scattare in RAW e poi fare la conversione. Vediamo se si nota la differenza.
|
|
Top |
|
 |
Maw89
|
Inviato: 30/12/2011, 14:12 |
|
Iscritto il: 08/06/2009, 0:06 Messaggi: 3415 Località: Feltre(BL)
Nome: Nicola Dal Zotto
|
_________________ Nicola Dal Zotto
|
|
Top |
|
 |
gcp
|
Inviato: 30/12/2011, 14:26 |
|
Iscritto il: 25/12/2010, 11:19 Messaggi: 177
Nome: Gian Carlo Patarino
|
Maw89 ha scritto: ---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- Complimenti Maw89, buon risultato! Per favore ci dici come è composto il tuo set e a quanti ingrandimenti siamo? Grazie, gcp
|
|
Top |
|
 |
Maw89
|
Inviato: 30/12/2011, 16:11 |
|
Iscritto il: 08/06/2009, 0:06 Messaggi: 3415 Località: Feltre(BL)
Nome: Nicola Dal Zotto
|
Ciao, inserisco di seguito l' attuale set (con me è tutto sempre in continua evoluzione  ) QuiIl link alla versione HR in cui ho cercato di "tamponare" il salto del piano focale per non gettare la foto 
_________________ Nicola Dal Zotto
|
|
Top |
|
 |
gcp
|
Inviato: 30/12/2011, 16:59 |
|
Iscritto il: 25/12/2010, 11:19 Messaggi: 177
Nome: Gian Carlo Patarino
|
Maw89 ha scritto: Ciao, inserisco di seguito l' attuale set (con me è tutto sempre in continua evoluzione  ) QuiIl link alla versione HR in cui ho cercato di "tamponare" il salto del piano focale per non gettare la foto  P1000469.jpg P1000468.jpg P1000467.jpg P1000466.jpg ------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------ Anch'io ho tutto sempre in evoluzione e niente resta fisso. Grazie dei tuoi scatti, Gian Carlo
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 30/12/2011, 18:40 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Nicola, più passa il tempo più le nostre attrezzature tendono ad assomigliarsi, del tutto casualmente. Un caso di convergenza adattativa?
Una cosa non capisco: perchè a me, a parità di ingrandimento nominale dell'obiettivo, viene inquadrata un'area minore, quindi con maggiore ingrandimento, rispetto a te? La tua Pentax, di cui non ricordo il modello, ha per caso il sensore Full Frame? Potrebbe anche dipendere dall'estenzione del soffietto, ma dici che lo hai usato alla massima estensione, mentre io cerco di non andare oltre i 160 mm, e a volte lo estendo meno. Ora, se trovo il tempo, faccio anch'io una prova in RAW.
Un'altra cosa: dove hai trovato il supporto che regge l'insetto?
|
|
Top |
|
 |
gcp
|
Inviato: 30/12/2011, 19:35 |
|
Iscritto il: 25/12/2010, 11:19 Messaggi: 177
Nome: Gian Carlo Patarino
|
Ciao a tutti. Oggi ho fatto un'esperienza nuova:andare oltre i 5 x con un obbiettivo da ingrandimento Rodenstock Rodagon 150 f:5,6 + un Nikon Plan 10X/0,25 WD 10,5 (Infinito)e un'estensione di anelli di prolunga di 95 mm sulla Nikon D7000.Qualità RAW. L'ingrandimento è di 8X con stacking in Zerene Pmax di 43 scatti in luce flash,scattando sul tempo di 2" e sincro sulla II° tendina. Pubblico sia la foto intera che il ritaglio al 100%.
Grazie, Gian Carlo
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 30/12/2011, 21:55 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Bell'effetto. Che farfalla era? Poco fa ho finito di fare la prova comparativa RAW - JPG. Ho scattato un centinaio di scatti (li ho fatti un po' più distanziati, altrimenti finivo la scheda SD) al clipeo di una Protaetia non ancora identificata di Turchia (un esemplare di un verde molto scuro). Per l'occasione ho impostato la macchina così: ritardo di 2 sec. tra specchio e scatto tempo di scatto 2 sec. flash a 1/4 di potenza sincronizzato sulla seconda tendina stanza al buio ho anche provato ad aumentare un po' nitidezza e contrasto nelle impostazioni della fotocamera salvataggio in RAW + JPG alla massima qualità Ho quindi fatto lo stacking sulle immagini JPG, ed in seguito ho preso le immagini RAW, le ho convertite in JPG alla minima compressione con PSP, e poi ho fatto lo stacking pure di queste. I risultati non sono entusiasmanti (era comunque solo una prova, quindi non ho badato tanto al posizionamento del flash) e dopo lo stacking non ho fatto modifiche, a parte la riduzione a 1024x683 (non ho nemmeno tolto le parti laterali con gli artefatti dello stacking) Dalle foto direttamente in JPG Dalle foto in RAW convertite in JPG La differenza un po' si vede, ma non è poi così sostanziale. Più che altro, in JPG le zone con i riflessi del flash sono quasi bruciate, mentre in quella ottenuta dai RAW convertiti i riflessi sono meno accentuati. In compenso quella in JPG sembra un po' più nitida. Entrambe sono venute un po' scure, ma era solo per fare un confronto tra i due metodi, e comunque era proprio scura la bestia. Le bande viola sono piuttosto ridotte in entrambe, credo a causa del fondo piuttosto scuro. Si vedono solo intorno alle setole dorate, in basso.
|
|
Top |
|
 |
gcp
|
Inviato: 30/12/2011, 23:32 |
|
Iscritto il: 25/12/2010, 11:19 Messaggi: 177
Nome: Gian Carlo Patarino
|
Julodis ha scritto: Bell'effetto. Che farfalla era? Poco fa ho finito di fare la prova comparativa RAW - JPG. Ho scattato un centinaio di scatti (li ho fatti un po' più distanziati, altrimenti finivo la scheda SD) al clipeo di una Protaetia non ancora identificata di Turchia (un esemplare di un verde molto scuro). Per l'occasione ho impostato la macchina così: ritardo di 2 sec. tra specchio e scatto tempo di scatto 2 sec. flash a 1/4 di potenza sincronizzato sulla seconda tendina stanza al buio ho anche provato ad aumentare un po' nitidezza e contrasto nelle impostazioni della fotocamera salvataggio in RAW + JPG alla massima qualità Ho quindi fatto lo stacking sulle immagini JPG, ed in seguito ho preso le immagini RAW, le ho convertite in JPG alla minima compressione con PSP, e poi ho fatto lo stacking pure di queste. I risultati non sono entusiasmanti (era comunque solo una prova, quindi non ho badato tanto al posizionamento del flash) e dopo lo stacking non ho fatto modifiche, a parte la riduzione a 1024x683 (non ho nemmeno tolto le parti laterali con gli artefatti dello stacking) Dalle foto direttamente in JPG Dalle foto in RAW convertite in JPG La differenza un po' si vede, ma non è poi così sostanziale. Più che altro, in JPG le zone con i riflessi del flash sono quasi bruciate, mentre in quella ottenuta dai RAW convertiti i riflessi sono meno accentuati. In compenso quella in JPG sembra un po' più nitida. Entrambe sono venute un po' scure, ma era solo per fare un confronto tra i due metodi, e comunque era proprio scura la bestia. Le bande viola sono piuttosto ridotte in entrambe, credo a causa del fondo piuttosto scuro. Si vedono solo intorno alle setole dorate, in basso. ------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------ La farfalla è una Urania Ripheus. Mi sembrano migliorate le tue foto.Tuttavia i colori sono a parer mio poco vivaci:certo dipende dal soggetto che in questo caso non conosco. Avanti dunque e..."ad majora". Ciao, Gian Carlo
|
|
Top |
|
 |
Mimmo011
|
Inviato: 30/12/2011, 23:58 |
|
Iscritto il: 08/07/2010, 10:53 Messaggi: 3171 Località: Matera
Nome: Domenico Cardinale
|
_________________ Saluti Mimmo
|
|
Top |
|
 |
andreah
|
Inviato: 31/12/2011, 2:09 |
|
Iscritto il: 10/06/2011, 10:05 Messaggi: 830 Località: Monterotondo (RM)
Nome: andrea hallgass
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 31/12/2011, 2:31 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
La prima foto è perfetta! La seconda leggermente peggiore, ma a me andrebbe benissimo se riuscissi a farle così!
|
|
Top |
|
 |
|