Welcome Guest

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
It is currently 19/07/2025, 5:53

All times are UTC + 1 hour [ DST ]

Lamprocrypticus alpinus (Comolli, 1837) - Tenebrionidae

23.VI.1986 - ITALY - Piemonte - VB, Monte Zeda m. 1800


new post
reply
Page 1 of 1 [ 6 posts ]
Author Message
PostPosted: 01/01/2012, 16:28 
User avatar

Joined: 05/02/2009, 17:44
Posts: 2672
Location: Garbagnate Milanese
Nome: Augusto Franzini
4 mm ca.


Tenebr. m. Zeda.jpg


_________________
Augusto (aug)
Prediction is very difficult, especially about the future (Niels Bohr, fisico)
Top
profile
 Post subject: Re: Tenebrionide?
PostPosted: 01/01/2012, 18:04 
User avatar

Joined: 30/12/2009, 22:20
Posts: 31564
Location: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Dopo aver girato la foto di 90 gradi (ma perchè non mettete almeno una foto in verticale, che quelle in orizzontale confondono le idee sballando le proporzioni lunghezza/larghezza?) mi sono convinto che possa trattarsi di Lamprocrypticus alpinus (Comolli, 1837), genere ancora non presente sul Forum, e che credo di non aver mai visto dal vero.

Sempre che poi Piero non mi smentisca dicendo che si tratta del più diffuso Crypticus quisquilius (Linné, 1761)!

Comunque, questi piccoli Tenebrionidi sublapidicoli montani mi sono sempre piaciuti.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profile
 Post subject: Re: Tenebrionide?
PostPosted: 01/01/2012, 23:31 
User avatar

Joined: 05/02/2009, 17:47
Posts: 7252
Location: Cagliari
Nome: Piero Leo
Bravo Augusto, questi giorni stai inserendo specie di grande interesse (vedi per esempio i vari magnifici pselafini).
Julodis wrote:
mi sono convinto che possa trattarsi di Lamprocrypticus alpinus (Comolli, 1837), genere ancora non presente sul Forum, e che credo di non aver mai visto dal vero
:ok: Ci hai preso in pieno Maurizio, è proprio lui. E' una specie molto poco comune (io stesso non ne ho più di 3-4 ex), limitata alle nostre Alpi (marginalissima presenza nel sud della Svizzera) e ad un paio di località dell?Appennino settentrionale.
Questo piccolo genere conta altre 5 specie localizzate nei rilievi iberici ed una dell'Atlante algero-marocchino.

:) Ciao
Piero


Top
profile
PostPosted: 02/01/2012, 13:44 
User avatar

Joined: 05/02/2009, 17:28
Posts: 3223
Nome: Marco Uliana
è presente anche nei boschi dei Colli Euganei, dove è comunque molto raro.


Top
profile
PostPosted: 11/11/2012, 22:20 
User avatar

Joined: 06/02/2009, 9:07
Posts: 1470
Location: Val Camonica (BS)
Nome: Davide Pedersoli
cercando foto in rete di questa specie l'ho trovata proprio qui sul forum, e dato ciò che leggo ritengo interessante dire che il 09-06-2012 (solo oggi riesco a ordinare gli esemplari presi quel giorno), nei dintorni di colle San Zeno (BS) in versante triumpino a circa 1200 m in pecceta mista a faggio su substrato scistoso..... ne ho trovato un'esemplare!!!

_________________
Pedux Camuno


Top
profile
PostPosted: 28/10/2022, 17:21 
User avatar

Joined: 31/01/2010, 13:28
Posts: 170
Location: Prague, Czech republic
Nome: Adam Šíma
Glaphyrus wrote:
è presente anche nei boschi dei Colli Euganei, dove è comunque molto raro.


I was in Colli Euganei a month ago and Lamprocrypticus alpinus was very common there. I found over 30 specimens by sifting leaf litter.
I collected it as well in:
Ligonchio - 44°19'7.4"N, 10°20'47.6"E
Madonna dell´Acero - 44°10'3.9"N, 10°50'22.8"E


Top
profile
Display posts from previous:  Sort by  
new post
reply
Page 1 of 1 [ 6 posts ]

All times are UTC + 1 hour [ DST ]


Who is online

Users browsing this forum: No registered users and 0 guests


You cannot post new topics in this forum
You cannot reply to topics in this forum
You cannot edit your posts in this forum
You cannot delete your posts in this forum
You cannot post attachments in this forum

Search for:
Jump to: