Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 20/07/2025, 15:38

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Oltre il 5x



nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina Precedente  1 ... 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18 ... 36  Prossimo
Pagina 15 di 36 [ 528 messaggi ]
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Oltre il 5x
MessaggioInviato: 31/12/2011, 13:42 
 

Iscritto il: 25/12/2010, 11:19
Messaggi: 177
Nome: Gian Carlo Patarino
Mimmo011 ha scritto:
:shock: :shock: :shock: Manco dal forum qualche giorno e mii trovo 4 pagine da leggere!!! A vedere le oltre 3000 visualizzazioni è un argomento caldo!!! :D

Per prima cosa vorrei fare i complimenti a Maurizio per il buon livello che caparbiamente è riuscito ad ottenere!!! :ok: :ok: Non ti sei arreso alle numerose difficoltà, ed in breve hai raggiunto un ottimo livello!! Sei un testardo!! :mrgreen: :mrgreen: Maurizio ti avviso che il passo successivo è il microscopio a scansione...........non so se il tuo conto in banca resisterebbe!!! :mrgreen: :mrgreen:

Poi complimenti ad Andrea e al suo Babbo Natale che gli ha regalato un bel gioiellino che restituisce risultati eccezionali!!! :shock: :shock:

Poi c'è Nicola che zitto zitto riesce ad ottenere foto impressionanti con pochissimi euro (sono uno studente squattrinato come te, quindi mi dai tante speranze!! :D )

Poi vorrei ringraziare Gian Carlo per la disponibilità che dimostra!!! :ok:

Ed in questa bella condivisione di esperienze ne traiamo tutti benefici!!! :lov2: :lov2:

---------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Grazie Mimmo.

E siamo arrivati alla fine del 2011.
Non mi resta che augurare a tutti un MIGLIORE ANNO 2012! (ne abbiamo bisogno...)
Saluti cordiali,
Gian Carlo


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Oltre il 5x
MessaggioInviato: 01/01/2012, 16:21 
 

Iscritto il: 25/12/2010, 11:19
Messaggi: 177
Nome: Gian Carlo Patarino
Buon anno a tutti.
So che molti di voi hanno fatto giustamente festa oggi.Però il tarlo di provare una foto all'occhio di un Onthophagus taurus (Andrea lo conosce bene...) a 8x mi rodeva e allora...
Ecco il risultato:103 scatti Raw, elaborazione in Zerene.Nikon D7000 set di anelli per 90 mm in totale.Nikon Plan 10x 0,24 WD (infinito) + Rodagon 150/5,6 a diaframma 8.Luce flash con tempi di 2",penombra ambiente,sincro su II°
tendina,bicchierino di plastica usa e getta come diffusore.
Il campo immagine è di 3 mm.Il primo piano del soggetto è volutamente fuori fuoco:avrebbe allungato eccessivamente
la ripresa con ancora centinaia di scatti.Mi ero proposto l'occhio come soggetto e basta.
Ogni critica anche atroce è benvenuta,anzi...

Grazie dell'attenzione,
Gian Carlo


Occhio di Onthophagus taurus (8x) Crop 100%.jpg

Occhio di Onthophagus taurus (8x).jpg

Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Oltre il 5x
MessaggioInviato: 01/01/2012, 17:52 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Bella foto, ma ne ho viste altre tue decisamente migliori. Si vede che stanotte hai fatto baldoria! :gh: :hi:

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Oltre il 5x
MessaggioInviato: 01/01/2012, 18:57 
 

Iscritto il: 25/12/2010, 11:19
Messaggi: 177
Nome: Gian Carlo Patarino
Julodis ha scritto:
Bella foto, ma ne ho viste altre tue decisamente migliori. Si vede che stanotte hai fatto baldoria! :gh: :hi:

-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
No, sono andato a dormire alle 12,45 e non sono un beone,tutt'altro.

Non è una bella foto.Ho solo voluto fare un test a 8x per vedere che livello di nitidezza si raggiunge col Rodagon 150+
Il Nikon Plan 10x 0,25 (infinito).La nitidezza è buona e non puoi vederla in un jpeg a 1024 pixel.

Un'informazione,Maurizio.Tu hai un linear stage come questo:
Linear Stage mod. TS-50/16 Travel 16mm

Quanto avanza a ogni tacca del micrometro? Grazie.
Saluti,
Gian Carlo


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Oltre il 5x
MessaggioInviato: 01/01/2012, 19:57 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
gcp ha scritto:
Julodis ha scritto:
Bella foto, ma ne ho viste altre tue decisamente migliori. Si vede che stanotte hai fatto baldoria! :gh: :hi:

-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
No, sono andato a dormire alle 12,45 e non sono un beone,tutt'altro.

Non è una bella foto.Ho solo voluto fare un test a 8x per vedere che livello di nitidezza si raggiunge col Rodagon 150+
Il Nikon Plan 10x 0,25 (infinito).La nitidezza è buona e non puoi vederla in un jpeg a 1024 pixel.

Un'informazione,Maurizio.Tu hai un linear stage come questo:
Linear Stage mod. TS-50/16 Travel 16mm

Quanto avanza a ogni tacca del micrometro? Grazie.
Saluti,
Gian Carlo

Stavo scherzando. Avevo capito che era una prova. Io ieri ho provato invece a montare un obiettivo da microscopio davanti al Canon Macro 100/2.8 (su infinito e a diaframma 4). Solo che gli unici obiettivi a correzione infinita che ho sono gli American Optical (Spencer) 4x, 10x, 20x e 40x che erano montati sul microscopio biologico che ho preso anni fa da un americano, che non sono di buona qualità, e sempre un AO, ma migliore, planacromatico, che ho preso in seguito. Però per la bestia che dovevo fotografare (un Agrilus di 4 mm) era troppo anche montato sul 100 mm, ed ho dovuto usare il 4x, veramente pessimo. Risultato: al centro dell'immagine qualità mediocre, spostandosi verso i margini una deformazione terribile. Alla fine ho usato l'MP-E 65 a 3,5x!

Una domanda: tra un buon 10x montato su soffietto, ed un analogo 10x (infinito) montato su un 200 mm (avrei un 200/2.8 Hoya che ho comprato circa 30 anni fa ed è come nuovo), i risultati dovrebbero essere paragonabili o peggiori nel secondo caso?

Quel linear stage avanza di 1/2 mm a giro. Ogni giro sono 50 divisioni, quindi spostandolo di una tacca avanza di 10 micron, ma volendo si riesce a fare spostamenti di circa 3-4 micron senza problemi.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Oltre il 5x
MessaggioInviato: 01/01/2012, 21:51 
 

Iscritto il: 25/12/2010, 11:19
Messaggi: 177
Nome: Gian Carlo Patarino
Julodis ha scritto:
gcp ha scritto:
Julodis ha scritto:
Bella foto, ma ne ho viste altre tue decisamente migliori. Si vede che stanotte hai fatto baldoria! :gh: :hi:

-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
No, sono andato a dormire alle 12,45 e non sono un beone,tutt'altro.

Non è una bella foto.Ho solo voluto fare un test a 8x per vedere che livello di nitidezza si raggiunge col Rodagon 150+
Il Nikon Plan 10x 0,25 (infinito).La nitidezza è buona e non puoi vederla in un jpeg a 1024 pixel.

Un'informazione,Maurizio.Tu hai un linear stage come questo:
Linear Stage mod. TS-50/16 Travel 16mm

Quanto avanza a ogni tacca del micrometro? Grazie.
Saluti,
Gian Carlo

Stavo scherzando. Avevo capito che era una prova. Io ieri ho provato invece a montare un obiettivo da microscopio davanti al Canon Macro 100/2.8 (su infinito e a diaframma 4). Solo che gli unici obiettivi a correzione infinita che ho sono gli American Optical (Spencer) 4x, 10x, 20x e 40x che erano montati sul microscopio biologico che ho preso anni fa da un americano, che non sono di buona qualità, e sempre un AO, ma migliore, planacromatico, che ho preso in seguito. Però per la bestia che dovevo fotografare (un Agrilus di 4 mm) era troppo anche montato sul 100 mm, ed ho dovuto usare il 4x, veramente pessimo. Risultato: al centro dell'immagine qualità mediocre, spostandosi verso i margini una deformazione terribile. Alla fine ho usato l'MP-E 65 a 3,5x!

Una domanda: tra un buon 10x montato su soffietto, ed un analogo 10x (infinito) montato su un 200 mm (avrei un 200/2.8 Hoya che ho comprato circa 30 anni fa ed è come nuovo), i risultati dovrebbero essere paragonabili o peggiori nel secondo caso?

Quel linear stage avanza di 1/2 mm a giro. Ogni giro sono 50 divisioni, quindi spostandolo di una tacca avanza di 10 micron, ma volendo si riesce a fare spostamenti di circa 3-4 micron senza problemi.

---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Allora: secondo me bisogna avere una qualità buonissima in tutti e due i casi.Non posso esprimermi e fare il confronto in quanto non ho fatto test relativi al primo caso (il 10x sul soffietto) ma solo col Nikon Plan CFi 10x montato sul Micronikkor 200 f4.In questo ultimo caso i risultati sono eccellenti.
Il grande Charles Krebs dice che comunque si deve provare e confrontare le diverse soluzioni.Dice anche che gli obbiettivi Nikon di serie N e M (per metallografia) Plan 10x danno ottimi risultati e fino a poco tempo fa erano in
vendita su eBay (si può citare?) a poche decine di $.Ora sono introvabili o quasi.Sono riuscito a trovare uno Zeiss Winkel 16x provato su soffietto con foto di scaglie di ala di farfalla e sono molto soddisfatto.
Sto aspettando un Mitutoyo Plan Apo 5X (infinito) come quello di Andrea.Le sue foto parlano e ...non ci piove.
Purtroppo gli acquisti iniziali e a volte un pò emotivi ti fanno render conto, dopo, che è meglio fare subito un acquisto caro ma che ti resta definitivo che tanti minori acquisti che poi vorresti disfartene.
Nel tuo caso io proverei.Tanto non ti costa niente, no?
Grazie dell'informazione dello stage che ho anch'io preso dal tuo fornitore di Roma.
Saluti,
Gian Carlo


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Oltre il 5x
MessaggioInviato: 03/01/2012, 16:37 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Visto che tutti fate foto alle squame delle ali delle farfalle, ci ho provato pure io, approfittando di una falena trovata morta dietro un mobile stamattina.
I colori non sono certo esaltanti (era così), ma per il resto mi sembra che vada abbastanza bene.

Sempre la solita attrezzatura:
Canon Kiss X4
soffietto a vite Pentacon
Obiettivo da microscopio Nikon E-Plan 10v/2.8 160/- LWD (di Andrea)
Flash YongNuo 467 a 1/3 di potenza
Bicchierino di yogurt come diffusore, due pannelli di pilistirolo come riflettori
tempo di scatto 2"
flash sincronizzato sulla seconda tendina
Fotocamera in modalità LiveView collegata al notebook
23 scatti a circa 10 micron di distanza

Fotogramma intero ridotto di dimensioni (con Zerene Stacker)

squame_PMax.jpg



Particolare al 100% (con Combine ZP)

squame_CZP.jpg


_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Oltre il 5x
MessaggioInviato: 03/01/2012, 17:01 
 

Iscritto il: 25/12/2010, 11:19
Messaggi: 177
Nome: Gian Carlo Patarino
Julodis ha scritto:
Visto che tutti fate foto alle squame delle ali delle farfalle, ci ho provato pure io, approfittando di una falena trovata morta dietro un mobile stamattina.
I colori non sono certo esaltanti (era così), ma per il resto mi sembra che vada abbastanza bene.

Sempre la solita attrezzatura:
Canon Kiss X4
soffietto a vite Pentacon
Obiettivo da microscopio Nikon E-Plan 10v/2.8 160/- LWD (di Andrea)
Flash YongNuo 467 a 1/3 di potenza
Bicchierino di yogurt come diffusore, due pannelli di pilistirolo come riflettori
tempo di scatto 2"
flash sincronizzato sulla seconda tendina
Fotocamera in modalità LiveView collegata al notebook
23 scatti a circa 10 micron di distanza

Fotogramma intero ridotto di dimensioni (con Zerene Stacker)

squame_PMax.jpg


Particolare al 100% (con Combine ZP)

squame_CZP.jpg

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Direi un ottimo lavoro.La qualità del Nikon Plan si vede, eccome.Anche se mi pare di vedere nel crop una certa
percentuale di aberrazione cromatica che forse in Photoshop si riesce ad eliminare.
Stai bruciando le tappe...
Da parte mia uso uno scatto fatto alle scaglie delle ali di farfalla per stabilire quale è il miglior diaframma di un obbiettivo specialmente quelli da ingrandimento usati capovolti su anelli o soffietto.Poi blocco la ghiera con nastro
adesivo e lo uso sempre a quel diaframma nello stacking.
Vai avanti così.
Gian Carlo


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Oltre il 5x
MessaggioInviato: 03/01/2012, 17:36 
Avatar utente

Iscritto il: 08/07/2010, 10:53
Messaggi: 3171
Località: Matera
Nome: Domenico Cardinale
Julodis ha scritto:
Visto che tutti fate foto alle squame delle ali delle farfalle, ci ho provato pure io, approfittando di una falena trovata morta dietro un mobile stamattina.
I colori non sono certo esaltanti (era così), ma per il resto mi sembra che vada abbastanza bene.


Bhe, penso che la qualità che ti eri prefissato l'hai raggiunta no?! :D O vuoi ancora di più?!?! :to:

Quindi alla fine il problema qual'era? L'illuminazione?

_________________
Saluti :hi: Mimmo


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Oltre il 5x
MessaggioInviato: 03/01/2012, 19:59 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Mimmo011 ha scritto:
Bhe, penso che la qualità che ti eri prefissato l'hai raggiunta no?!

Ancora no, ma pian piano ci si arriverà.

Quale fosse il problema non lìho ancora capito, ma molto dipende dal soggetto. Alcuni, come questo, quasi piatto e con contrasto moderato, con superfici non riflettenti, sono più facili di altri.

gcp ha scritto:
Anche se mi pare di vedere nel crop una certa
percentuale di aberrazione cromatica che forse in Photoshop si riesce ad eliminare.
Stai bruciando le tappe...
Da parte mia uso uno scatto fatto alle scaglie delle ali di farfalla per stabilire quale è il miglior diaframma di un obbiettivo specialmente quelli da ingrandimento usati capovolti su anelli o soffietto.Poi blocco la ghiera con nastro
adesivo e lo uso sempre a quel diaframma nello stacking.

Purtroppo l'aberrazione cromatica c'è, anche se qui si nota meno che in altre foto (non c'è lo sfondo bianco!) Sto aspettando un altro 10x, che sicuramente sarà di qualità inferiore, ma almeno potrò avere un'idea di quale sia la parte giocata dall'obiettivo in questo problema.
Interessante il sistema che usi per ottimizzare gli obiettivi capovolti. Qualche anno fa avevo fatto delle prove coi miei obiettivi da ingranditore rivoltati, ma ho sempre avuto problemi di immagini nebulose, sbiadite, tanto che ottenevo risultati migliori montandoli dritti. Avevo pensato che dipendesse dalla lente (che diventava frontale con montaggio rovesciato) troppo esposta alla luce, o che qualcosa non quadrasse nella geometria delle lenti. Che ne pensi? Anche se ora fino a 3-4x uso l'MP-E senza tanti impicci. Solo al massimo ingrandimento vibra un po' troppo (troppo lungo e con attacco decentrato) per i miei gusti.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Oltre il 5x
MessaggioInviato: 03/01/2012, 20:43 
 

Iscritto il: 29/12/2011, 16:00
Messaggi: 29
Località: Fondi (LT)
Nome: Pasqualino Velletri
Julodis ha scritto:
Visto che tutti fate foto alle squame delle ali delle farfalle, ci ho provato pure io, approfittando di una falena trovata morta dietro un mobile stamattina.
I colori non sono certo esaltanti (era così), ma per il resto mi sembra che vada abbastanza bene.

Sempre la solita attrezzatura:
Canon Kiss X4
soffietto a vite Pentacon
Obiettivo da microscopio Nikon E-Plan 10v/2.8 160/- LWD (di Andrea)
Flash YongNuo 467 a 1/3 di potenza
Bicchierino di yogurt come diffusore, due pannelli di pilistirolo come riflettori
tempo di scatto 2"
flash sincronizzato sulla seconda tendina
Fotocamera in modalità LiveView collegata al notebook
23 scatti a circa 10 micron di distanza

Fotogramma intero ridotto di dimensioni (con Zerene Stacker)

squame_PMax.jpg


Particolare al 100% (con Combine ZP)

squame_CZP.jpg


non c'è il tasto "MI PIACE" su questo forum??????????????? :sh: :sh: :sh: :sh: :sh:


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Oltre il 5x
MessaggioInviato: 03/01/2012, 22:27 
 

Iscritto il: 25/12/2010, 11:19
Messaggi: 177
Nome: Gian Carlo Patarino
Julodis ha scritto:
Mimmo011 ha scritto:
Bhe, penso che la qualità che ti eri prefissato l'hai raggiunta no?!

Ancora no, ma pian piano ci si arriverà.

Quale fosse il problema non lìho ancora capito, ma molto dipende dal soggetto. Alcuni, come questo, quasi piatto e con contrasto moderato, con superfici non riflettenti, sono più facili di altri.

gcp ha scritto:
Anche se mi pare di vedere nel crop una certa
percentuale di aberrazione cromatica che forse in Photoshop si riesce ad eliminare.
Stai bruciando le tappe...
Da parte mia uso uno scatto fatto alle scaglie delle ali di farfalla per stabilire quale è il miglior diaframma di un obbiettivo specialmente quelli da ingrandimento usati capovolti su anelli o soffietto.Poi blocco la ghiera con nastro
adesivo e lo uso sempre a quel diaframma nello stacking.

Purtroppo l'aberrazione cromatica c'è, anche se qui si nota meno che in altre foto (non c'è lo sfondo bianco!) Sto aspettando un altro 10x, che sicuramente sarà di qualità inferiore, ma almeno potrò avere un'idea di quale sia la parte giocata dall'obiettivo in questo problema.
Interessante il sistema che usi per ottimizzare gli obiettivi capovolti. Qualche anno fa avevo fatto delle prove coi miei obiettivi da ingranditore rivoltati, ma ho sempre avuto problemi di immagini nebulose, sbiadite, tanto che ottenevo risultati migliori montandoli dritti. Avevo pensato che dipendesse dalla lente (che diventava frontale con montaggio rovesciato) troppo esposta alla luce, o che qualcosa non quadrasse nella geometria delle lenti. Che ne pensi? Anche se ora fino a 3-4x uso l'MP-E senza tanti impicci. Solo al massimo ingrandimento vibra un po' troppo (troppo lungo e con attacco decentrato) per i miei gusti.

-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Secondo me tu diaframmavi eccessivamente.Gli obbiettivi da ingrandimento danno (di solito) il massimo della definizione a 1/2 - 1 diaframmi dall'apertura massima, vedi: http://coinimaging.com/schn_28r.html.
Col Componon 28 f4 sul mio soffietto Nikon Bellows PB4 riesco a ottenere da 3,5X a 8X con buoni risultati.
Ora la Befana ha intenzione di "regalarmi" un Mitutoyo ApoPlan 5X e sicuramente otterrò,spero,ancora migliore qualità.Ma il Mitu costa un sacco in più e...te credo!
Ti invio una foto se ben ricordo fatta col Componon 28f4.Come vedi pur essendo ben lontani dalla qualità delle foto
di Andrea, per l'investimento fatto non c'è male...(è sempre un jpeg di meno di 2mb).
Ciao
Gian carlo


Pat055.jpg

Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Oltre il 5x
MessaggioInviato: 03/01/2012, 23:50 
Avatar utente

Iscritto il: 10/06/2011, 10:05
Messaggi: 830
Località: Monterotondo (RM)
Nome: andrea hallgass
Direi che Maurizio ormai è nell'Olimpo :) :ok:
Ora son io ad avere problemi .... oggi ho iniziato le prove a 20x e non sono andate molto bene :cry:
Posso giustificarmi parzialmente dicendo che durante l'acquisizione la moschina si è mossa .... non ho avuto la pazienza d'aspettare che si seccasse a sufficienza e nella ricombinazione zerene ha fatto parecchi pasticci nella parte bassa del fotogramma che ho eliminato; inoltre vista la scarsa qualità non mi son premurato di eliminare l'effetto trasparenza sulle setole
Ma visto che è la prima prova la posto ugualmente. :oops:
Il lato lungo del campo ripreso è di 1.1 mm il crop al 100% appare sul mio monitor con un fattore d'ingrandimento di 960x
:hi: andrea


Originale ridotta
mosca1_1000.jpg

Crop 100%
mosca1_crop.jpg

Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Oltre il 5x
MessaggioInviato: 03/01/2012, 23:58 
Avatar utente

Iscritto il: 08/07/2010, 10:53
Messaggi: 3171
Località: Matera
Nome: Domenico Cardinale
andreah ha scritto:
Ora son io ad avere problemi ....

Magari ad averli io sti problemi!!! :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

Andrea questa foto è semplicemente unica........... :shock: :shock: :shock: Gli ommatidi sono qualcosa di surreale!! Sembra di entrare in un altra dimensione con la microfotografia!!

Ma che hanno sti Mytutoio che che gli altri non hanno?? So fatti di diamante?!?!

_________________
Saluti :hi: Mimmo


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Oltre il 5x
MessaggioInviato: 04/01/2012, 0:33 
 

Iscritto il: 25/12/2010, 11:19
Messaggi: 177
Nome: Gian Carlo Patarino
andreah ha scritto:
Direi che Maurizio ormai è nell'Olimpo :) :ok:
Ora son io ad avere problemi .... oggi ho iniziato le prove a 20x e non sono andate molto bene :cry:
Posso giustificarmi parzialmente dicendo che durante l'acquisizione la moschina si è mossa .... non ho avuto la pazienza d'aspettare che si seccasse a sufficienza e nella ricombinazione zerene ha fatto parecchi pasticci nella parte bassa del fotogramma che ho eliminato; inoltre vista la scarsa qualità non mi son premurato di eliminare l'effetto trasparenza sulle setole
Ma visto che è la prima prova la posto ugualmente. :oops:
Il lato lungo del campo ripreso è di 1.1 mm il crop al 100% appare sul mio monitor con un fattore d'ingrandimento di 960x
:hi: andrea

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Grazie, Andrea, della tua pubblicazione.
Sono sicuro che ci darai in seguito immagini migliori e all'altezza della tua reputazione.
Ci devi solo prendere la mano a questo nuovo Mitu 20X...
Piuttosto, dicci qualcosa del tuo modo di procedere nella ripresa tra la reflex e il monitor del PC portatile.
Grazie in anticipo.
Gian Carlo


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina Precedente  1 ... 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18 ... 36  Prossimo
Pagina 15 di 36 [ 528 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: