Autore |
Messaggio |
Mikiphasmide
|
Inviato: 07/01/2012, 12:51 |
|
Iscritto il: 21/02/2011, 15:25 Messaggi: 3877 Località: Montecchio Emilia (RE)
Nome: Violi Michele
|
Salve, con questa discussione (la prima di tante) vorrei emulare un po' il lavoro fatto precedentemente (e credo non ancora finito?) da Marco Paglialunga, visto che ho una piccola collezione fatta da me negli anni passati, quando ancora non conoscevo questo forum, i giusti metodi di conservazione, l'arte dello spillare, di mettere i ragni in alcool ma soprattutto senza mettere nessun dato  Anche se (data a parte, di cui mi potrei ricordare solo l'anno) mi ricordo dove catturai la maggior parte degli esemplari. Quindi vorrei proporvi tutti gli esemplari di questa collezione da me non identificati sia per curiosità sia per vedere se salta fuori qualcosa di interessante. Dovete sapere che nei miei primi anni entomologici (circa a 6-7) mi ha molto aiutato mio padre nella preparazione, quindi parte del merito andrà certamente a lui. Prima di dare il via alla cosa vorrei prima il vostro parere e soprattutto permesso. Ah come mi consigliate di chiamarle queste richieste di ID per distinguerle dalle altre (ad esempio Marco ha usato il termine COLEOPTEROMANI)? Metto una foto della collezione, ora stipata in una scatola di alimenti con fondo in polistirolo,visto che la teca professionale in cui stavano la voglio usare per gli insetti correttamente preparati e cartellinati:
_________________ Michele 
|
|
Top |
|
 |
Pactolinus
|
Inviato: 07/01/2012, 22:06 |
|
Iscritto il: 14/01/2010, 0:10 Messaggi: 3603 Località: Liguria, Genova
Nome: Giovanni Ratto
|
Per essere stata fatta da un bambino di 6-7 anni, bisogna dire che è davvero niente male! Complimenti (anche a papà!) Noto con piacere che, nella moltitudine, c'è anche un Hister quadrimaculatus (o illigeri?), laggiù sulla destra! 
_________________ GiovanniPactolinus gigas (Paykull, 1811)
|
|
Top |
|
 |
Livio
|
Inviato: 07/01/2012, 22:20 |
|
Iscritto il: 06/02/2009, 9:01 Messaggi: 5005 Località: Castel Mella (Brescia)
Nome: Livio Mola
|
La Periplaneta australasiae (il blattone in alto destra), dov'è stata raccolta?
_________________ L'oca è ritenuto l'animale simbolo della stupidità, a causa delle sciocchezze che gli uomini hanno scritto con le sue penne.
|
|
Top |
|
 |
Mikiphasmide
|
Inviato: 07/01/2012, 22:21 |
|
Iscritto il: 21/02/2011, 15:25 Messaggi: 3877 Località: Montecchio Emilia (RE)
Nome: Violi Michele
|
Pactolinus ha scritto: Per essere stata fatta da un bambino di 6-7 anni, bisogna dire che è davvero niente male! Complimenti (anche a papà!) Noto con piacere che, nella moltitudine, c'è anche un Hister quadrimaculatus (o illigeri?), laggiù sulla destra!  Grazie Pacto! Essì, quello l'avevo trovato nel cortile della mia scuola elementare! 
_________________ Michele 
|
|
Top |
|
 |
Mikiphasmide
|
Inviato: 07/01/2012, 22:25 |
|
Iscritto il: 21/02/2011, 15:25 Messaggi: 3877 Località: Montecchio Emilia (RE)
Nome: Violi Michele
|
Livio ha scritto: La Periplaneta australasiae (il blattone in alto destra), dov'è stata raccolta? L'ha trovata un mio amico in Messico, in una confezione di cereali, è interessante o molto comune?
_________________ Michele 
|
|
Top |
|
 |
Pactolinus
|
Inviato: 07/01/2012, 22:27 |
|
Iscritto il: 14/01/2010, 0:10 Messaggi: 3603 Località: Liguria, Genova
Nome: Giovanni Ratto
|
Mikiphasmide ha scritto: Livio ha scritto: La Periplaneta australasiae (il blattone in alto destra), dov'è stata raccolta? L'ha trovata un mio amico in Messico, in una confezione di cereali, è interessante o molto comune? Livio....da domani colazione con cereali...!!! 
_________________ GiovanniPactolinus gigas (Paykull, 1811)
|
|
Top |
|
 |
StagBeetle
|
Inviato: 07/01/2012, 23:02 |
|
Iscritto il: 10/05/2009, 15:30 Messaggi: 7180 Località: Ancona
Nome: Giacomo Giovagnoli
|
Quello in alto a sinistra sotto il secondo Dorcus cos'è? Sembra un Elateridae, ma quant'è grosso??? 
_________________  Giacomo
|
|
Top |
|
 |
Mikiphasmide
|
Inviato: 07/01/2012, 23:06 |
|
Iscritto il: 21/02/2011, 15:25 Messaggi: 3877 Località: Montecchio Emilia (RE)
Nome: Violi Michele
|
StagBeetle ha scritto: Quello in alto a sinistra sotto il secondo Dorcus cos'è? Sembra un Elateridae, ma quant'è grosso???  Sì, è un Elateride che avevo messo anche sul forum quando mie ero appena iscritto (e dove pure tu hai partecipato!): viewtopic.php?f=313&t=18055
_________________ Michele 
|
|
Top |
|
 |
Livio
|
Inviato: 07/01/2012, 23:32 |
|
Iscritto il: 06/02/2009, 9:01 Messaggi: 5005 Località: Castel Mella (Brescia)
Nome: Livio Mola
|
Mikiphasmide ha scritto: L'ha trovata un mio amico in Messico, in una confezione di cereali, è interessante o molto comune? E' una specie comune: sarebbe stato interessante se l'avessi raccolta in Italia. Pactolinus ha scritto: Livio....da domani colazione con cereali...!!! ... Dov'è la faccina con il gesto dell'ombrello? 
_________________ L'oca è ritenuto l'animale simbolo della stupidità, a causa delle sciocchezze che gli uomini hanno scritto con le sue penne.
|
|
Top |
|
 |
Pactolinus
|
Inviato: 08/01/2012, 1:01 |
|
Iscritto il: 14/01/2010, 0:10 Messaggi: 3603 Località: Liguria, Genova
Nome: Giovanni Ratto
|
Livio ha scritto: Dov'è la faccina con il gesto dell'ombrello?  
_________________ GiovanniPactolinus gigas (Paykull, 1811)
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 12/01/2012, 0:21 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Mikiphasmide ha scritto: StagBeetle ha scritto: Quello in alto a sinistra sotto il secondo Dorcus cos'è? Sembra un Elateridae, ma quant'è grosso???  Sì, è un Elateride che avevo messo anche sul forum quando mie ero appena iscritto (e dove pure tu hai partecipato!): viewtopic.php?f=313&t=18055Quel "piroforo" fa parte di un gruppo di elateridi di cui ho casualmente qualche specie, dell'America latina, che emettono luce come le lucciole, solo molto più intensa. Anche nella tua foto (meglio in quella dell'altra discussione) si vedono gli organi luminescenti ai lati del pronoto. Ricordo di aver letto non so dove un aneddoto riguardante l'uso di un po' di questi insetti come fonte di luce di emergenza per effettuare una operazione su un paziente durante non so quale spedizione. Ve ne sono da lunghi intorno al cm fino ad alcune specie piuttosto grandi, di 4 cm ed oltre.
|
|
Top |
|
 |
Giorgarz
|
Inviato: 12/01/2012, 1:09 |
|
Iscritto il: 18/09/2010, 17:17 Messaggi: 297 Località: Còrdoba (ARG)
Nome: Giorgio Garzaniti
|
Confermo Maurizio.... di Pyrophorinae ne ho trovati molto spesso. Sono comuni di notte e ottimi volatori, insieme ai Lampyridae. Sono altamente fototropici. Alcune specie che ho visto (e raccolto) superano i tre centimetri di lunghezza.
_________________ Giorgio Garzaniti
|
|
Top |
|
 |
Xylotrechus
|
Inviato: 12/01/2012, 1:37 |
|
Iscritto il: 07/09/2010, 12:59 Messaggi: 1920 Località: Como
Nome: Matteo Zugno
|
Michele bravissimo, continua così! Belli gli scarabeidi 
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 12/01/2012, 8:22 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Quell' Akis spillata alla Leo che si vede sotto la Pimelia, è quella di questa discussione rimasta poi senza nome e identificata con dubbio come Akis trilineata?
|
|
Top |
|
 |
Mikiphasmide
|
Inviato: 12/01/2012, 15:31 |
|
Iscritto il: 21/02/2011, 15:25 Messaggi: 3877 Località: Montecchio Emilia (RE)
Nome: Violi Michele
|
Julodis ha scritto: Quell' Akis spillata alla Leo che si vede sotto la Pimelia, è quella di questa discussione rimasta poi senza nome e identificata con dubbio come Akis trilineata? Esatto. Julodis ha scritto: Ricordo di aver letto non so dove un aneddoto riguardante l'uso di un po' di questi insetti come fonte di luce di emergenza per effettuare una operazione su un paziente durante non so quale spedizione. Nel libro di Curletti "Matto per gli insetti" ho letto che si sa di ricercatori che potevano tranquillamente leggere un libro a notte fonda usando come fonte luminosa una ventina di questi elateridi impirgionati in gabbiette.
_________________ Michele 
|
|
Top |
|
 |
|