Autore |
Messaggio |
Apoderus
|
Inviato: 16/01/2012, 19:42 |
|
Iscritto il: 08/02/2010, 23:01 Messaggi: 6163 Località: Vicenza
Nome: Silvano Biondi
|
Spero di non fare cosa scorretta, prendendo spunto da questa discussione per dire altre due cose sul libro di cui si parla. Anch'io da giovane ci ho sbavato sopra, ed è uno dei libri che ogni tanto prendo dallo scaffale e sfoglio, per il puro piacere di assaporare l'atmosfera decisamente retro, le immagini in un bianco e nero sbiadito e la passione per la natura che ogni pagina emana. Rinuncio a raccontarvi quanto narrato nel libro, perchè vedo che è disponibile a pochi euro sulla rete. Quindi, un solo consiglio: procuratevelo e godetevelo! Questa è la copertina (il mio esemplare ha perduto - o non ha mai avuto - la sovracopertina). Il frontespizio (non c'è l'anno di edizione, che è il 1950).
_________________
Silvano
|
|
Top |
|
 |
Apoderus
|
Inviato: 16/01/2012, 19:44 |
|
Iscritto il: 08/02/2010, 23:01 Messaggi: 6163 Località: Vicenza
Nome: Silvano Biondi
|
E questo è il Rancho Grande, di cui si parla nella citata discussione: 
_________________
Silvano
|
|
Top |
|
 |
Hemerobius
|
Inviato: 16/01/2012, 19:49 |
|
Iscritto il: 02/02/2009, 23:32 Messaggi: 5642 Località: da Ferrara ad Alghero
Nome: Roberto A. Pantaleoni
|
Mi era sfuggita la discussione, ma il libro ce l'ho sempre avuto  . Ah, peccato non citi nemmeno un neurottero, i miei miti erano le ranocchie, l'onicoforo Peripatus e i "pescigatto" di torrente che poi, anni dopo avvicinandomi all'acquaristica, scoprii essere dei Plecostomidae (traduttori traditori). Ma di Beebe avevo anche un libro sul mare (che la mia ormai non più giovane sorellina deve aver distrutto perché non lo trovo più) con racconti fantastici come la discesa nella batisfera. Qualcuno ce l'ha ancora? Roberto 
_________________ verum stabile cetera fumus
|
|
Top |
|
 |
Apoderus
|
Inviato: 16/01/2012, 20:00 |
|
Iscritto il: 08/02/2010, 23:01 Messaggi: 6163 Località: Vicenza
Nome: Silvano Biondi
|
No, non lo conoscevo. Non è lo stesso che avere il libro in mano, ma puoi scaricare il pdf qui. 
_________________
Silvano
|
|
Top |
|
 |
Maurizio Bollino
|
Inviato: 16/01/2012, 20:07 |
|
Iscritto il: 25/11/2009, 9:31 Messaggi: 8156 Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
|
Visto che a giugno, molto probabilmente, tornerò in Venezuela, e potrei capitare anche a Rancho Grande, l'ho appena acquistato, e spero che leggerlo mi aiuterà a sopportare meglio questo freddo periodo invernale.
_________________ Maurizio Bollino
|
|
Top |
|
 |
Hemerobius
|
Inviato: 16/01/2012, 20:17 |
|
Iscritto il: 02/02/2009, 23:32 Messaggi: 5642 Località: da Ferrara ad Alghero
Nome: Roberto A. Pantaleoni
|
Ahi ahi ahi, seguendo il filo dei ricordi sono riuscito a scoprire che libro era: Vita privata dell'oceano e dintorni / di William Beebe (autore di mille metri sott'acqua). - Milano : Valentino Bompiani, 1937 (stampa 1936). - 308 p. ; 20 cm. (Trad. dall'americano di Carlo Coardi.) Maledizione  ! Roberto 
_________________ verum stabile cetera fumus
|
|
Top |
|
 |
mazzeip
|
Inviato: 16/01/2012, 20:38 |
|
Amministratore |
 |
Iscritto il: 02/02/2009, 22:59 Messaggi: 1442 Località: Rocca di Papa (Roma)
Nome: Paolo Mazzei
|
Ecco la mia copia (senza sovracopertina, c'era ma l'ho distrutta  ), edizione del 1956:
|
|
Top |
|
 |
Giorgarz
|
Inviato: 16/01/2012, 21:12 |
|
Iscritto il: 18/09/2010, 17:17 Messaggi: 297 Località: Còrdoba (ARG)
Nome: Giorgio Garzaniti
|
Maurizio Bollino ha scritto: Visto che a giugno, molto probabilmente, tornerò in Venezuela, e potrei capitare anche a Rancho Grande, l'ho appena acquistato, e spero che leggerlo mi aiuterà a sopportare meglio questo freddo periodo invernale. Come ti capisco!!! Non vedo l'ora di rimettere piede nel Nuovo Mondo! Comunque questo libro è un must to have per ogni naturalista!!!
_________________ Giorgio Garzaniti
|
|
Top |
|
 |
Lucanus tetraodon
|
Inviato: 16/01/2012, 22:32 |
|
Iscritto il: 30/12/2010, 11:51 Messaggi: 4533 Località: Messina
Nome: Giovanni Altadonna
|
Grazie per la segnalazione, Silvano! 
_________________ "L' uomo che è cieco alle bellezze della natura ha perduto metà del piacere di vivere" Sir Robert Baden Powell
Giovanni Altadonna
|
|
Top |
|
 |
Salvatore Saitta
|
Inviato: 17/01/2012, 14:44 |
|
Iscritto il: 14/04/2009, 18:43 Messaggi: 805 Località: Messina
Nome: Salvatore Saitta
|
Grazie! 
|
|
Top |
|
 |
Loriscola
|
Inviato: 27/01/2012, 9:34 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:25 Messaggi: 4894 Località: Zola Predosa (BO)
Nome: Loris Colacurcio
|
Grazie mille per la segnalazione Oggi mi è arrivato finalmente il libro (scovato su internet, macon qualche difficoltà): già dalle prime pagine si respira un'atmosfera vintage di quando l'esplorazione (anche quella entomologica  ), era ancora una vera avventura.... 
_________________ Loris
|
|
Top |
|
 |
Nomas
|
Inviato: 27/01/2012, 22:03 |
|
Iscritto il: 17/07/2011, 15:03 Messaggi: 411 Località: Abbiategrasso
Nome: Renato Regalin
|
Ecco la mia copia, con la sovracopertina “vintage” originale. Ho visitato la “Selva nublada” di Rancho Grande nel 1992 in compagnia di alcune amiche e del grande entomologo e naturalista Carlos Bordon. Unisco un’immagine che mostra una trappola d’intercettazione, posizionata intorno a Rancho Grande, e un'altra in compagnia di Carlos.
|
|
Top |
|
 |
Mikiphasmide
|
Inviato: 27/01/2012, 22:13 |
|
Iscritto il: 21/02/2011, 15:25 Messaggi: 3877 Località: Montecchio Emilia (RE)
Nome: Violi Michele
|
Nomas ha scritto: Ecco la mia copia, con la sovracopertina “vintage” originale. Ho visitato la “Selva nublada” di Rancho Grande nel 1992 in compagnia di alcune amiche e del grande entomologo e naturalista Carlos Bordon. Unisco un’immagine che mostra una trappola d’intercettazione, posizionata intorno a Rancho Grande, e un'altra in compagnia di Carlos. Bellissimo posto! Hai foto di insetti o catture?
_________________ Michele 
|
|
Top |
|
 |
Nomas
|
Inviato: 27/01/2012, 22:34 |
|
Iscritto il: 17/07/2011, 15:03 Messaggi: 411 Località: Abbiategrasso
Nome: Renato Regalin
|
Putroppo niente foto di bestiole. Dal mio canto cercavo crisomelidi e pur retinando le erbe e sbattendo fronde d'alberi e arbusti, come un matto, non riuscivo a trovare nulla. Allora Carlos mi ha insegnato una tecnica per raccoglierli molto interessante: era sufficiente sfilare le nuove foglie ancora arrotolate di certe Marantacee e distenderle per raccogliere un mucchio di crisomelidi, carabidi, dermatteri e altro ancora.
|
|
Top |
|
 |
|