Autore |
Messaggio |
MAPKOΣ
|
Inviato: 18/01/2012, 3:15 |
|
Iscritto il: 10/10/2011, 22:02 Messaggi: 1329 Località: Reggio Emilia
Nome: Malavasi Marco
|
Giovanni, e' la tipografia dove faccio stampare i miei libri me ne hanno dati un po' di fogli ( tipo 60 ) e' carta colorcopy semilucida ho la grammatura a "voce" adesso cerco su ebay devo prendere altre cose di cancelleria e ne approfitto di sicuro non e' 260 gr/ m² come mi hanno detto ....
|
|
Top |
|
 |
Orotrechus
|
Inviato: 18/01/2012, 10:14 |
|
Iscritto il: 01/11/2010, 21:21 Messaggi: 2105 Località: Brescia
Nome: Mario Grottolo
|
Ogni persona ha la propria testa e quindi è inutile convincere Mikiphasmide che sbaglia, e quindi, come sottolineato da Maurizio, si accorgerà più tardi del grosso errore che ha commesso. Ritengo il distanziatore uno strumento indispensabile, io, oltre ai soliti commerciali, ne ho uno artigianale fatto dal commesso dell'Istituto di Entomologia dell'Università di Padova nel lontano 1970 e devo dire che uso quasi esclusivamente quello. Per quanto riguarda i cartellini uso i fogli da disegno della Fabriano (n° 4), che le stampanti normali accettano. Ciao Mario
|
|
Top |
|
 |
MAPKOΣ
|
Inviato: 18/01/2012, 12:55 |
|
Iscritto il: 10/10/2011, 22:02 Messaggi: 1329 Località: Reggio Emilia
Nome: Malavasi Marco
|
Non c'entra nulla conla distanza cartellini / insetto ma oggi preso da una indescrivibile curiosita' sono andato ad acquistare un "VERO" 240 gr /m di spessore cosi' ho appurato che i miei sono circa 180 gr / m non 2460 come mi avevano detto  ho gia' stampato e la mia stampante lavora benissimo sono rigidi e penso ( nei prossimi anni  ) di cambiarli tutti PS il fabriano n4 e' 200 gr / m per qualcuno interessato ....ndr
|
|
Top |
|
 |
Mikiphasmide
|
Inviato: 18/01/2012, 16:46 |
|
Iscritto il: 21/02/2011, 15:25 Messaggi: 3877 Località: Montecchio Emilia (RE)
Nome: Violi Michele
|
Ok, dai. Mi avete convinto. Metterò anche il cartellino con la determinazione, quindi... scappo per mettermi al lavoro!
_________________ Michele 
|
|
Top |
|
 |
eurinomio
|
Inviato: 18/01/2012, 17:27 |
|
Iscritto il: 19/09/2009, 22:25 Messaggi: 5911 Località: Brescia
Nome: Vinicio Salami
|
Mikiphasmide ha scritto: Ok, dai. Mi avete convinto. Metterò anche il cartellino con la determinazione, quindi... scappo per mettermi al lavoro! il discorso dei cartellini col nome sotto l'insetto è valido, secondo me, solo all'inizio della collezione, quando si raccatta un po' tutto e non si conoscono bene le varie specie (quindi è facile dimenticarsi di qualche nome)...oppure quando si riceve materiale classificato da altri. nel tempo, una volta che la collezione comincia a "prendere forma", i cartellini con famiglia, genere, sottogenere, specie e sottospecie si mettono direttamente sul fondo della cassetta, generalmente in ordine sistematico.
|
|
Top |
|
 |
MAPKOΣ
|
Inviato: 18/01/2012, 17:48 |
|
Iscritto il: 10/10/2011, 22:02 Messaggi: 1329 Località: Reggio Emilia
Nome: Malavasi Marco
|
Certo se ne hai 20 speci di ogni localita' e' inutile mettere il cartellino sotto con il nome ovvio pero' che se devi scambiarli deve rimanere poi una traccia sullo "spillo" altrimenti in quel momento ( se si decidesse di cedere un insetto ) dovresti stampare il cartellino ... sai che casino . Io di norma faccio cosi' -Tutto quello che raccolto viene ucciso in etere immediatamente sul posto -A casa quello che decido di non preparare lo metto in blister ( da uno a 5 insetti ciascuno +cartoncino + carta tipo scottex + foglietto trasparente + chiusura con cucitrice a punti metallici ) scrivo data di raccolta luogo e determinazione ( se l'ho fatta ) altrimenti tengo un esemplare che viene identificato sul forum e aggiungo poi una etichetta al lotto sotto il cartoncino piu' tardi - Gli esemplari spillati ok per quelli preparati su cartoncino, passo lo spillo sulla scaletta al terzo gradino in modo che la capocchia sia a 10 mm circa dal cartellino vengono poi messi in una cassetta provvisoria , , se ho piu' luoghi lo stesso giorno metto del cartellini con data e luogo e gli insetti preparati sotto questo cartellino per non confonderli - dopodiche' anche a distanza di una settimana o piu' ( tanto gl insetti non si confondono in questo modo ) , preparo il cartellino con la data il luogo e il legit mio o di altri e lo inserisco sullo spillo con gia' l'insetto per luogo e data lo metto con la scaletta a circa 5 mm dal cartellino dell'insetto poi se l' ho gia' identificato aggiungo pure il cartellino con il nome dell'insetto con la scaletta a circa 5 mm dal precedente - in questo modo se non e' identificato ancora almeno non perdo i dati di raccolta che per me son piu' importanti del nome stesso ,, l'identificazione si fa anche dopo anni .. il luogo chi se lo ricorda se hai 10 insetti uguali da 4 posti diversi ??? Questo e' il mio metodo finora mi sono trovato benissimo spero sia utile .. Ciao
|
|
Top |
|
 |
Pactolinus
|
Inviato: 18/01/2012, 18:30 |
|
Iscritto il: 14/01/2010, 0:10 Messaggi: 3603 Località: Liguria, Genova
Nome: Giovanni Ratto
|
_________________ GiovanniPactolinus gigas (Paykull, 1811)
|
|
Top |
|
 |
Mikiphasmide
|
Inviato: 18/01/2012, 19:01 |
|
Iscritto il: 21/02/2011, 15:25 Messaggi: 3877 Località: Montecchio Emilia (RE)
Nome: Violi Michele
|
Sto rifacendo tutti i cartellini, così ve ne metto un modello, van bene così?
_________________ Michele 
|
|
Top |
|
 |
eurinomio
|
Inviato: 18/01/2012, 19:38 |
|
Iscritto il: 19/09/2009, 22:25 Messaggi: 5911 Località: Brescia
Nome: Vinicio Salami
|
Mikiphasmide ha scritto: Sto rifacendo tutti i cartellini, così ve ne metto un modello, van bene così? mi sembra che ti manchi la riga per l'eventuale ssp...
|
|
Top |
|
 |
Orotrechus
|
Inviato: 18/01/2012, 19:59 |
|
Iscritto il: 01/11/2010, 21:21 Messaggi: 2105 Località: Brescia
Nome: Mario Grottolo
|
Mikiphasmide io toglierei quello che non serve (data, loc. sp.), ma aggiungerei dati più precisi di località. Io li faccio così in corpo 4 o 4,5: IT - LOMBARDIA - BS Padenghe, Soppiadore 11.XI.2011 leg. Grottolo M.
se in montagna aggiungo anche la quota, se di grotta oltre al nome della stessa anche il n° di catasto. Ciao Mario
|
|
Top |
|
 |
MAPKOΣ
|
Inviato: 18/01/2012, 20:01 |
|
Iscritto il: 10/10/2011, 22:02 Messaggi: 1329 Località: Reggio Emilia
Nome: Malavasi Marco
|
Pactolinus ha scritto: tu vedi sempre tutto ??? ahahahah ok sono stato un tantino esagerato ..........
|
|
Top |
|
 |
Pactolinus
|
Inviato: 18/01/2012, 20:06 |
|
Iscritto il: 14/01/2010, 0:10 Messaggi: 3603 Località: Liguria, Genova
Nome: Giovanni Ratto
|
_________________ GiovanniPactolinus gigas (Paykull, 1811)
|
|
Top |
|
 |
Pactolinus
|
Inviato: 18/01/2012, 20:09 |
|
Iscritto il: 14/01/2010, 0:10 Messaggi: 3603 Località: Liguria, Genova
Nome: Giovanni Ratto
|
Vedo che Mario aveva già detto le stesse cose...! 
_________________ GiovanniPactolinus gigas (Paykull, 1811)
|
|
Top |
|
 |
MAPKOΣ
|
Inviato: 18/01/2012, 20:11 |
|
Iscritto il: 10/10/2011, 22:02 Messaggi: 1329 Località: Reggio Emilia
Nome: Malavasi Marco
|
Tu sei troppo preciso Giovanni ci metti pure il numero civico e l'interno sul cartellini......... per forza poi altri vanno e ti fregano gli insetti sul campo bravo !""""!! meglio mettere troppo che troppo poco !! 
|
|
Top |
|
 |
Pactolinus
|
Inviato: 18/01/2012, 20:12 |
|
Iscritto il: 14/01/2010, 0:10 Messaggi: 3603 Località: Liguria, Genova
Nome: Giovanni Ratto
|
MAPKOΣ ha scritto: Pactolinus ha scritto: tu vedi sempre tutto ??? ahahahah ok sono stato un tantino esagerato .......... 
_________________ GiovanniPactolinus gigas (Paykull, 1811)
|
|
Top |
|
 |
|