Autore |
Messaggio |
MAPKOΣ
|
Inviato: 21/01/2012, 3:30 |
|
Iscritto il: 10/10/2011, 22:02 Messaggi: 1329 Località: Reggio Emilia
Nome: Malavasi Marco
|
sotto pietre in collina 200 mt c.a misura mm 14 NB assomiglia vagamente al Ns negrita ma con i solchi delle elitre piu' punteggiate che liscie non so come spiegarlo .. ( se non si dovesse notare delle foto ) Che possa essere qualche ssp di Molops ??
|
|
Top |
|
 |
gomphus
|
Inviato: 21/01/2012, 19:01 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:31 Messaggi: 9527 Località: milano
Nome: maurizio pavesi
|
ciao marco non vorrei sembrarti scortese  ... ma di grecia non ho presente niente fatto così  , l'unica cosa che mi viene in mente è il nostro comune Pterostichus (Pterostichus) micans Heer, 1841 ovviamente, sei proprio sicuro che... 
_________________ ***************** maurizio
|
|
Top |
|
 |
ricdoc57
|
Inviato: 21/01/2012, 20:17 |
|
Iscritto il: 08/05/2010, 22:25 Messaggi: 1454 Località: Milano
Nome: Riccardo Sciaky
|
Maurizio, mi hai praticamente tolto le parole... dai tasti. Se vogliamo essere pignoli, ci sarebbero anche altre specie fatte così, praticamente tutte quelle del gruppo del P. cristatus, ma nessuna di queste è nota di Grecia. Le specie meno differenti note di Grecia sono quelle del sottogenere Aphaon, ma sono piuttosto differenti. La domanda sorge anche a me: sei proprio sicuro sicuro di averlo trovato lì? Saluti 
_________________ Riccardo
|
|
Top |
|
 |
MAPKOΣ
|
Inviato: 21/01/2012, 20:31 |
|
Iscritto il: 10/10/2011, 22:02 Messaggi: 1329 Località: Reggio Emilia
Nome: Malavasi Marco
|
questi sono tutti stati raccolti lo stesso giorno dal mare alla collina mi pare strano averli confusi con altri presi qui perche' non sono andato a caccia dall'estate scorsa fino al gennaio 2012 dalle nostre parti non so che dirvi .
a meno che ...... non siano stati spostati per errore da mia figlia piccola ( ho messo gl insetti preparati su un pezzo di plastazote con un cartellino sopra indicante la localita' senza ancora il cartellino sotto ) ma non avevo preparato altre cose nostrane e ricordo questi due di averli trovati sotto dei sassi in collina questo non posso sbagliare pero' se voi dite cosi' .
|
|
Top |
|
 |
gomphus
|
Inviato: 21/01/2012, 20:38 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:31 Messaggi: 9527 Località: milano
Nome: maurizio pavesi
|
ciao riccardo ovviamente il discorso valeva + o - per tutte le specie del gruppo cristatus, a parte piccole differenze sicuramente non determinanti... ma dato che il nostro amico marco vedo che sta a reggio emilia, e quando non è in grecia suppongo che cacci soprattutto da quelle parti  ... p.s. ma a parte le differenze, gli Aphaon a 200 m di quota in tessaglia ci stanno?
_________________ ***************** maurizio
|
|
Top |
|
 |
MAPKOΣ
|
Inviato: 21/01/2012, 20:46 |
|
Iscritto il: 10/10/2011, 22:02 Messaggi: 1329 Località: Reggio Emilia
Nome: Malavasi Marco
|
errata corrige !!! aspettate un attimo ho notato adesso che hai il cartellino sotto ... scusate ma questo non e' quello che dovevo mettere per la Grecia ............... con il fatto che mi mette due post al giorno ho preparato le foto e messo tutta la grecia da determinare in un angolo e l'italia dall'altro ... mia figlia li ha spostati ( che bello... ) e adesso faccio una figura di m .... scusate .il casino .... preso a Cacciola (RE) in pianura
|
|
Top |
|
 |
ricdoc57
|
Inviato: 21/01/2012, 22:18 |
|
Iscritto il: 08/05/2010, 22:25 Messaggi: 1454 Località: Milano
Nome: Riccardo Sciaky
|
Meglio così, dai. Un errore può capitare a tutti, nessuno è qui a gettare il crucifige.
@ Maurizio: naturalmente no, un Aphaon a 200 metri di quota non ci starà mai, ma era la cosa geograficamente meno lontana e vagamente più simile che mi venisse in mente.
_________________ Riccardo
|
|
Top |
|
 |
MAPKOΣ
|
Inviato: 23/01/2012, 13:59 |
|
Iscritto il: 10/10/2011, 22:02 Messaggi: 1329 Località: Reggio Emilia
Nome: Malavasi Marco
|
gomphus ha scritto: ciao marco non vorrei sembrarti scortese  ... ma di grecia non ho presente niente fatto così  , l'unica cosa che mi viene in mente è il nostro comune Pterostichus (Pterostichus) micans Heer, 1841 ovviamente, sei proprio sicuro che...  Possiamo identificarlo come P. micans ? cosi' lo chiudiamo e' stato preso in prov di Reggio in pianura come si fa per cambiare la localita' dato il mio errore nel postarlo ? Grazie 
|
|
Top |
|
 |
MAPKOΣ
|
Inviato: 23/01/2012, 14:04 |
|
Iscritto il: 10/10/2011, 22:02 Messaggi: 1329 Località: Reggio Emilia
Nome: Malavasi Marco
|
Grazie !!! 
|
|
Top |
|
 |
FORBIX
|
Inviato: 23/01/2012, 14:06 |
|
Iscritto il: 17/02/2009, 0:05 Messaggi: 8521 Località: Isola d'Elba - Arcipelago Toscano
Nome: Leonardo Forbicioni
|
MAPKOΣ ha scritto: Grazie !!!  Fatto, ma manca la data di raccolta......sempre X.2011??
_________________ "Stay hungry, stay foolish". Steve Jobs, 2005 ___________________ jjuniper8(at)gmail.com Twitter: @weevil_forbixcell. 339/5275910 ___________________
|
|
Top |
|
 |
MAPKOΣ
|
Inviato: 23/01/2012, 14:10 |
|
Iscritto il: 10/10/2011, 22:02 Messaggi: 1329 Località: Reggio Emilia
Nome: Malavasi Marco
|
ho visto adesso che e' in rosso
raccolto X.2011 si' e' esatto
|
|
Top |
|
 |
|