Autore |
Messaggio |
Tenebrio
|
Inviato: 21/01/2012, 21:16 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:47 Messaggi: 7252 Località: Cagliari
Nome: Piero Leo
|
Nel Cat. Pal. Col. Callisthenes è considerato sottogenere di Calosoma. Si tratta di bellissimi Carabini atteri e macrocefali, diffusi nell’Asia centrale e occidentale. Calosoma (Callisthenes) kuschakewitschi kuschakewitschi (Ballion, 1871) è presente in Kazakhstan e Uzbekistan, sulle pendici più occidentali della grande catena del Tien-Shan. Maschio, lunghezza 26 mmFemmina, lunghezza 27 mm  Ciao Piero
|
|
Top |
|
 |
ricdoc57
|
Inviato: 21/01/2012, 22:11 |
|
Iscritto il: 08/05/2010, 22:25 Messaggi: 1454 Località: Milano
Nome: Riccardo Sciaky
|
I Callisthenes sono un gruppo interessante e molto complesso dal punto di vista sistematico. Non esistono due autori che considerino le varie popolazioni allo stesso modo. I più "lumper" (ad esempio Bruschi sul suo sito) raggruppano svariate specie e declassano molte sottospecie a semplici sinonimi. Viceversa i più "splitter" (ad esempio il rimpianto Obydov, recentemente scomparso, nelle sue pubblicazioni) suddividono il gruppo in molte specie a loro volta divise in moltissime sottospecie. Anche sulla sistematica a livello generico poi c'è molta discordanza: da Jeannel in poi alcuni hanno suddiviso Calosoma in numerosissimi generi, mentre altri continuano a mantenere Calosoma come grande genere con molti sottogeneri, anche molto distinti. La specie qui raffigurata è una delle meno spezzettate, dovrebbe comprendere quattro sottospecie, più varie altre, recentemente messe in sinonimia. E' già piuttosto appariscente, con il suo colore blu profondo, ma la sua sottospecie più bella esteticamente è forse la ssp. plasoni Born, 1917, che presenta spesso colorazione verde dorata brillante. Mi domando, è forse un genere nuovo per il forum? Buona serata e scusate se sono stato un po' didascalico 
_________________ Riccardo
|
|
Top |
|
 |
Honza
|
Inviato: 21/01/2012, 22:32 |
|
Iscritto il: 09/11/2009, 14:12 Messaggi: 5124 Località: Hradec Kralove,Czech republik
Nome: Jan Matějíček
|
_________________ Research Fields Taxonomy, ecology, biomonitoring , faunistic of Staphylinidae
|
|
Top |
|
 |
ricdoc57
|
Inviato: 21/01/2012, 22:56 |
|
Iscritto il: 08/05/2010, 22:25 Messaggi: 1454 Località: Milano
Nome: Riccardo Sciaky
|
_________________ Riccardo
|
|
Top |
|
 |
Mimmo011
|
Inviato: 21/01/2012, 22:58 |
|
Iscritto il: 08/07/2010, 10:53 Messaggi: 3171 Località: Matera
Nome: Domenico Cardinale
|
ricdoc57 ha scritto: I Callisthenes sono un gruppo interessante e molto complesso dal punto di vista sistematico. Non esistono due autori che considerino le varie popolazioni allo stesso modo. I più "lumper" (ad esempio Bruschi sul suo sito) raggruppano svariate specie e declassano molte sottospecie a semplici sinonimi. Viceversa i più "splitter" (ad esempio il rimpianto Obydov, recentemente scomparso, nelle sue pubblicazioni) suddividono il gruppo in molte specie a loro volta divise in moltissime sottospecie. Anche sulla sistematica a livello generico poi c'è molta discordanza: da Jeannel in poi alcuni hanno suddiviso Calosoma in numerosissimi generi, mentre altri continuano a mantenere Calosoma come grande genere con molti sottogeneri, anche molto distinti. La specie qui raffigurata è una delle meno spezzettate, dovrebbe comprendere quattro sottospecie, più varie altre, recentemente messe in sinonimia. E' già piuttosto appariscente, con il suo colore blu profondo, ma la sua sottospecie più bella esteticamente è forse la ssp. plasoni Born, 1917, che presenta spesso colorazione verde dorata brillante. Mi domando, è forse un genere nuovo per il forum? Buona serata e scusate se sono stato un po' didascalico  Scusa di che?!?! Tutte queste notizie sono interessantissime!!!  DEVI essere didascalico!!! 
_________________ Saluti Mimmo
|
|
Top |
|
 |
ricdoc57
|
Inviato: 21/01/2012, 23:10 |
|
Iscritto il: 08/05/2010, 22:25 Messaggi: 1454 Località: Milano
Nome: Riccardo Sciaky
|
_________________ Riccardo
|
|
Top |
|
 |
eurinomio
|
Inviato: 21/01/2012, 23:13 |
|
Iscritto il: 19/09/2009, 22:25 Messaggi: 5907 Località: Brescia
Nome: Vinicio Salami
|
ricdoc57 ha scritto: se tutti la pensassero come te, saremmo tutti molto meno ignorantoni. 
|
|
Top |
|
 |
Tenebrio
|
Inviato: 21/01/2012, 23:29 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:47 Messaggi: 7252 Località: Cagliari
Nome: Piero Leo
|
ricdoc57 ha scritto: Grazie, temo sempre di sembrare un vecchio che se la tira con quello che sa. La realtà è che mi piace condividere. Riccardo, semmai l'unico appunto che potremmo farti è quello di non intervenire abbastanza spesso  Ciao Piero
|
|
Top |
|
 |
Pactolinus
|
Inviato: 21/01/2012, 23:47 |
|
Iscritto il: 14/01/2010, 0:10 Messaggi: 3603 Località: Liguria, Genova
Nome: Giovanni Ratto
|
Tenebrio ha scritto: ricdoc57 ha scritto: Grazie, temo sempre di sembrare un vecchio che se la tira con quello che sa. La realtà è che mi piace condividere. Riccardo, semmai l'unico appunto che potremmo farti è quello di non intervenire abbastanza spesso  Ciao Piero +1 
_________________ GiovanniPactolinus gigas (Paykull, 1811)
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 21/01/2012, 23:52 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Pactolinus ha scritto: Tenebrio ha scritto: ricdoc57 ha scritto: Grazie, temo sempre di sembrare un vecchio che se la tira con quello che sa. La realtà è che mi piace condividere. Riccardo, semmai l'unico appunto che potremmo farti è quello di non intervenire abbastanza spesso  Ciao Piero +1  Mi associo anche io!
|
|
Top |
|
 |
marco paglialunga
|
Inviato: 22/01/2012, 9:44 |
|
Iscritto il: 11/11/2009, 20:54 Messaggi: 4844 Località: Pesaro
Nome: Marco Paglialunga
|
BELLISSIMI!! Dunque son queste le famose "Perle dei Talebani" 
_________________ O voi ch'avete li 'ntelletti sani, mirate la dottrina che s'asconde sotto 'l velame de li versi strani (InfeRRno - canto IX - vv. 61-63)
|
|
Top |
|
 |
Honza
|
Inviato: 22/01/2012, 15:03 |
|
Iscritto il: 09/11/2009, 14:12 Messaggi: 5124 Località: Hradec Kralove,Czech republik
Nome: Jan Matějíček
|
|
Top |
|
 |
|