Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 25/05/2025, 22:40

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Dinodes (Paradinodes) viridis (Ménétriés, 1832) Dettagli della specie

6.VIII.1993 - ITALIA - Basilicata - MT, diga di S. Giuliano, attualmente oasi protetta del WWF


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 9 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 23/01/2012, 12:46 
 

Iscritto il: 30/07/2010, 8:40
Messaggi: 596
Nome: vittorino.monzini
Non capita spesso di vederlo! per l'Italia è noto su soli tre esemplari catturati in un'unica volta da Angelini


Dinodes-viridis.jpg

Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Dinodes viridis
MessaggioInviato: 23/01/2012, 13:31 
Avatar utente

Iscritto il: 09/11/2010, 19:52
Messaggi: 4517
Località: Brescia
Nome: Luca Bodei
:shock: :shock: Wow :shock: :shock: :ok: :hi: :birra:

_________________
Tc70


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Dinodes viridis
MessaggioInviato: 23/01/2012, 14:14 
Avatar utente

Iscritto il: 17/02/2009, 0:05
Messaggi: 8521
Località: Isola d'Elba - Arcipelago Toscano
Nome: Leonardo Forbicioni
Che bella bestia!

Volevo taxare per esteso, ma come al solito con i Carabi non mi azzardo, perchè sono per me un terreno minato....e pericoloso. Quindi meglio chiedere aiuto. ;)

Titolo come:

Dinodes viridis Ménétriés, 1832
o
Chlaenius (Dinodes) viridis Menetries, 1832

_________________
"Stay hungry, stay foolish".
Steve Jobs, 2005
___________________
jjuniper8(at)gmail.com
Twitter: @weevil_forbix
cell. 339/5275910
___________________


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Dinodes viridis
MessaggioInviato: 23/01/2012, 14:39 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:47
Messaggi: 7252
Località: Cagliari
Nome: Piero Leo
vittorino monzini ha scritto:
Non capita spesso di vederlo!
:ok: :ok: :ok:

FORBIX ha scritto:
Titolo come:

Dinodes viridis Ménétriés, 1832
o
Chlaenius (Dinodes) viridis Menetries, 1832
Al solito per genere e sottogenere ci sono pareri, anche autorevoli, discordanti.
Credo che, per uniformità con altre discussioni e con le ultime checklist italiane, possiamo mettere Dinodes (Paradinodes) viridis (Ménétriés, 1832).

:) Ciao
Piero


Top
profilo
MessaggioInviato: 23/01/2012, 15:41 
Avatar utente

Iscritto il: 08/05/2010, 22:25
Messaggi: 1454
Località: Milano
Nome: Riccardo Sciaky
Mah, io non vorrei sembrare il solito polemico (lo sono!), ma anche qui porto il mio pezzetto di riflessione. E' già dibattuto se Dinodes sia sottogenere di Chlaenius o genere distinto, quindi la decisione è questione di gusto personale. Dove faccio fatica è nell'accettare il valore di Paradinodes. Mi sembra che attualmente ben pochi autori lo accettino, perché sembra che distingua al massimo un piccolo gruppo di specie leggermente più snelle delle altre. Oltre a trutto, al mondo i Dinodes sono ben pochi, meno di una decina, perché si tratta di un gruppo limitato alla zona Ovest-paleartica, di cui anche l'altro sottogenere descritto, Iberodinodes, è già stato messo in sinonimia. Se ci fosse una votazione io voterei per Dinodes viridis senza sottogeneri.

Un saluto ;)

_________________
Riccardo


Top
profilo
MessaggioInviato: 23/01/2012, 15:58 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:31
Messaggi: 9527
Località: milano
Nome: maurizio pavesi
ciao ragazzi

osservo che fauna eur considera validi come sottogeneri di Dinodes sia Iberodinodes che Paradinodes, oltre a Pachydinodes, (sotto)genere africano che raggiunge con una specie (conformis) la regione paleartica

data che la questione è tutt'ora lungi dall'essere risolta, suggerirei di seguire l'impostazione di fauna eur, non essendoci elementi risolutivi per fare il contrario

anche perché, lungi da me l'idea di mettere in discussione la competenza di riccardo :lov2: :lov1: ... ma se a Dinodes va attribuito come sottogenere anche Pachydinodes, e magari :roll: anche qualche altro gruppo non paleartico come Stenodinodes, allora forse in tutto sono più di una decina :?

p.s.

vittorino monzini ha scritto:
Non capita spesso di vederlo! per l'Italia è noto su soli tre esemplari catturati in un'unica volta da Angelini

beh, posso assicurarvi che anche in grecia non è esattamente che ci si cammina sopra :to: ...

_________________
*****************
Immagine maurizio


Top
profilo
MessaggioInviato: 23/01/2012, 17:37 
Avatar utente

Iscritto il: 08/07/2010, 10:53
Messaggi: 3171
Località: Matera
Nome: Domenico Cardinale
:o :o Veramente bello!!!

Vittorio, per caso si tratta della diga di S. Giuliano???

_________________
Saluti :hi: Mimmo


Top
profilo
MessaggioInviato: 23/01/2012, 20:42 
 

Iscritto il: 30/07/2010, 8:40
Messaggi: 596
Nome: vittorino.monzini
si si tratta proprio del Lago San Giuliano, ma va precisato che erano ricerche commissionate da qualche ente, non ricordo se universitario o dallo stesso WWF


Top
profilo
MessaggioInviato: 23/01/2012, 20:53 
Avatar utente

Iscritto il: 08/07/2010, 10:53
Messaggi: 3171
Località: Matera
Nome: Domenico Cardinale
vittorino monzini ha scritto:
si si tratta proprio del Lago San Giuliano, ma va precisato che erano ricerche commissionate da qualche ente, non ricordo se universitario o dallo stesso WWF

Si si tranquillo, non penso che qualcuno ti verà a contestare la provenienza, visto che quella tanto "oasi" non è!!! Purtroppo ci fanno di tutto: caccia, pesca, discarica di rifiuti.......... :x :x

Sarebbe interessante sapere in che punto dell'invaso l'ha catturato! In trappole ad aceto?

_________________
Saluti :hi: Mimmo


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 9 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: