Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 22/05/2025, 15:22

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Agonum (Agonum) sordidum Dejean, 1828 - Carabidae

27.I.2012 - ITALIA - Basilicata - MT, Rifeccia


nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Pagina 1 di 2 [ 18 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 27/01/2012, 19:13 
Avatar utente

Iscritto il: 08/07/2010, 10:53
Messaggi: 3171
Località: Matera
Nome: Domenico Cardinale
Ciao a tutti :)

il freddo non favorisce certo le trappole ad aceto!! Questo è uno dei pochi che ho preso!
Sono stato una mezz'oretta a cercare nella sezione Carabidae, ma niente...........come già detto in altre discussioni, secondo me cosi com'è non è di grande aiuto se non si sa almeno il genere!!! :(

Lunghezza 8mm


IMG_1530 Forum.jpg


_________________
Saluti :hi: Mimmo


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Carabidae
MessaggioInviato: 27/01/2012, 22:06 
Avatar utente

Iscritto il: 14/03/2009, 12:59
Messaggi: 3201
Località: Milano
Nome: Gabriele Franzini
Ciao, allora facciamo così: è un Agonum :mrgreen: :mrgreen:

:hi: :hi: G.


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Carabidae
MessaggioInviato: 28/01/2012, 0:52 
Avatar utente

Iscritto il: 08/07/2010, 10:53
Messaggi: 3171
Località: Matera
Nome: Domenico Cardinale
Bhe.......ora il campo si restringe un pò!!!! :D :D Grazie Gabriele!! :lov2:

Dai tantissimi Agonum che ci sono sul forum, questo sembra assomigliare ad Agonum sordidum........c'ho azzeccato?!?! Come direbbe Di Pietro!!! :mrgreen: :mrgreen:

_________________
Saluti :hi: Mimmo


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Carabidae
MessaggioInviato: 28/01/2012, 10:51 
 

Iscritto il: 30/07/2010, 8:40
Messaggi: 596
Nome: vittorino.monzini
certamente molto vicino agli Agonum, escluderei A. sordidum che non ha il pronoto così arrotondato, con quelle zampe rosse si potrebbe pensare ad A. numidicum, ma non collima con quella lucentezza e con le trasparenze fulve che si vedono all'apice delle elitre, io direi Olisthopus fuscatus


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Carabidae
MessaggioInviato: 28/01/2012, 11:55 
Avatar utente

Iscritto il: 08/11/2010, 12:40
Messaggi: 1722
Località: Brescia
Nome: Mauro Agosti
Ciao Mimmo,
per andare sul sicuro almeno sul genere:
Mento con dente mediano----> Agonum
Mento senza dente mediano---> Olisthopus

Puoi dare un'occhiata anche al terzo antennomero e vedere se la metà apicale è pubescente come il quarto o è completamente glabra e solo con alcune setole apicali? Dalla foto non si riesce a vedere bene, ma a me sembra pubescente :roll: :roll:
:hi:


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Carabidae
MessaggioInviato: 28/01/2012, 15:09 
Avatar utente

Iscritto il: 08/07/2010, 10:53
Messaggi: 3171
Località: Matera
Nome: Domenico Cardinale
Grazie Vittorino e Mauro!!! :)

Ecco la foto su sfondo scuro del terzo e quarto antennomero, a me sembra glabra con qualche setola apicale.........

IMG_1543 Peli antenne.jpg




Per quanto riguarda il dente sul mento.............si tratta di quallo indicato dalla freccia? :roll: Non ho ben capito cosa devo guardare!

IMG_1544 Mento.jpg


_________________
Saluti :hi: Mimmo


Ultima modifica di Mimmo011 il 28/01/2012, 15:49, modificato 1 volta in totale.

Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Carabidae
MessaggioInviato: 28/01/2012, 15:38 
Avatar utente

Iscritto il: 08/11/2010, 12:40
Messaggi: 1722
Località: Brescia
Nome: Mauro Agosti
Ok Mimmo,
il terzo antennomero è glabro, quindi questo esclude definitivamente la tua ipotesi che si tratti di un A. sordidum, come già aveva detto Vittorino.

Il dente del mento è un po' più in basso rispetto a dove indichi tu. La sagoma del mento la si vede chiaramente, ma dovresti rimuovere un po' di sporco per vedere il dente se c'è. :hi:

Mento.jpg



Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Carabidae
MessaggioInviato: 28/01/2012, 15:52 
Avatar utente

Iscritto il: 08/07/2010, 10:53
Messaggi: 3171
Località: Matera
Nome: Domenico Cardinale
magosti ha scritto:
Ok Mimmo,
il terzo antennomero è glabro, quindi questo esclude definitivamente la tua ipotesi che si tratti di un A. sordidum, come già aveva detto Vittorino.

Il dente del mento è un po' più in basso rispetto a dove indichi tu. La sagoma del mento la si vede chiaramente, ma dovresti rimuovere un po' di sporco per vedere il dente se c'è. :hi:

Mento.jpg

E si, mi sa che quello è tutto il sale incrostato delle trappole ad aceto! Grazie per le immagini, sono molto chiare!! :ok:

Ora vedo di scrostarlo un pò!!

_________________
Saluti :hi: Mimmo


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Carabidae
MessaggioInviato: 28/01/2012, 15:58 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:31
Messaggi: 9527
Località: milano
Nome: maurizio pavesi
anche se fosse un Olisthopus, ma non mi sembra :oops: , non credo sia un rotundatus, l'avevo pensato inizialmente anch'io... ma il rotundatus ha il pronoto decisamente più ampio in rapporto alle elitre, e di forma quasi perfettamente circolare, proprio "rotundato" :mrgreen:

a me cmq pare più un Agonum di quelli neri, tipo nigrum o longicorne (in questo momento non ho modo di raggiungere il materiale per fare confronti), un po' immaturo e non ancora del tutto pigmentato, in particolare le zampe

_________________
*****************
Immagine maurizio


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Carabidae
MessaggioInviato: 28/01/2012, 16:07 
Avatar utente

Iscritto il: 08/07/2010, 10:53
Messaggi: 3171
Località: Matera
Nome: Domenico Cardinale
gomphus ha scritto:
anche se fosse un Olisthopus, ma non mi sembra :oops: , non credo sia un rotundatus, l'avevo pensato inizialmente anch'io... ma il rotundatus ha il pronoto decisamente più ampio in rapporto alle elitre, e di forma quasi perfettamente circolare, proprio "rotundato" :mrgreen:

a me cmq pare più un Agonum di quelli neri, tipo nigrum o longicorne (in questo momento non ho modo di raggiungere il materiale per fare confronti), un po' immaturo e non ancora del tutto pigmentato, in particolare le zampe

Grazie Maurizio!! Certo che i carabidi delle volte sono un bel rompicapo!!!! :msic :msic

Dovrebbe essere un maschio, se provo ad estrarlo (sarebbe la prima volta!!!) si riescirà a discrimare la specie con una certa sicurezza??

L'ipotesi immaturo può starci, perche in 3 trappole è l'unico di questa specie che ho preso, a fronte di molte larve (che stasera inserirò). Inoltre 2 settimane fà nelle trappole non c'era niente!!! E' come se la stagione sia partita da questa settimana!! Avete mai riscontrato questo fenomeno?

_________________
Saluti :hi: Mimmo


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Carabidae
MessaggioInviato: 28/01/2012, 16:31 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:31
Messaggi: 9527
Località: milano
Nome: maurizio pavesi
ciao mimmo

anzitutto, aspetta a provare a estrarlo; se è un immaturo, anche l'edeago sarà poco consistente, e in questo caso la preparazione è molto delicata (oltre che molto alto il rischio di romperlo) e non è detto che l'esame offra caratteri risolutivi

secondo me, una volta avuta la certezza del genere, sui caratteri esterni ci si dovrebbe arrivare... salvo casi particolarmente sf...(ortun)ati :to:

_________________
*****************
Immagine maurizio


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Carabidae
MessaggioInviato: 28/01/2012, 17:31 
Avatar utente

Iscritto il: 08/07/2010, 10:53
Messaggi: 3171
Località: Matera
Nome: Domenico Cardinale
Ecco il mento bello pulito e lucidato!!! :D :D

IMG_1548 mento.jpg



Dovrebbe essere un Agonum.........

Maurizio, ovviamente se neanche dall'edeago (approposito, come si pronuncia: edéago o edeàgo?? :roll: ) si riesce a dire con certezza cos'è, non rischio!!

_________________
Saluti :hi: Mimmo


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Carabidae
MessaggioInviato: 28/01/2012, 17:40 
Avatar utente

Iscritto il: 14/03/2009, 12:59
Messaggi: 3201
Località: Milano
Nome: Gabriele Franzini
A me l'estremità del terzo antennomero sembra effettivamente pubescente. Non è pubescente tutto, nell'A. sordidum., che era la mia idea iniziale.

La quinta stria delle elitre è più impressa nella parte preapicale?

Ciao G.


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Carabidae
MessaggioInviato: 28/01/2012, 18:28 
Avatar utente

Iscritto il: 08/11/2010, 12:40
Messaggi: 1722
Località: Brescia
Nome: Mauro Agosti
gabrif ha scritto:
A me l'estremità del terzo antennomero sembra effettivamente pubescente...
Ciao G.

In effetti anche a me lo sembra dalla prima foto, ma non dalle successive, che però, noto ora, sono state fatte sul lato ventrale e non dorsale come la prima.... Potrebbe esserci differenza?
Mimmo, prova a verificare anche questo, già che lo stai facendo passare in lungo e in largo... :mrgreen: :mrgreen:


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Carabidae
MessaggioInviato: 28/01/2012, 18:32 
Avatar utente

Iscritto il: 08/07/2010, 10:53
Messaggi: 3171
Località: Matera
Nome: Domenico Cardinale
gabrif ha scritto:
A me l'estremità del terzo antennomero sembra effettivamente pubescente. Non è pubescente tutto, nell'A. sordidum., che era la mia idea iniziale.

La quinta stria delle elitre è più impressa nella parte preapicale?

Ciao G.

Guardando questo esemplare avevo pensato al sordidum, oltre che per la forma generale, anche per le sfumature scure nelle giunture femore-tibia!

Gabriele, in effetti la quinta stria è più impressa delle altre!!! :ok:

IMG_1549 stria.jpg


_________________
Saluti :hi: Mimmo


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Pagina 1 di 2 [ 18 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: