Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 21/07/2025, 5:54

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Aracnidi sotterranei delle Alpi Occidentali italiane (Arachnida: Araneae, Opiliones, Palpigradi, Pseudoscorpiones)



nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 1 messaggio ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 31/01/2012, 20:20 
Avatar utente

Iscritto il: 23/06/2010, 11:11
Messaggi: 2784
Località: Cagliari
Nome: Gianpaolo Ruzzante
Ho ricevuto da un amico questa squisita monografia, come sempre il Museo Regionale di Scienze Naturali di Torino non lesina sulla grafica e sulla carta... veramente un bel lavoro, ottimi i disegni di Elena Pozzoli che illustra le peculiarità dei taxa descritti, belle anche le foto in natura di animali rari e schivi. Insomma una pubblicazione che stimolerà sicuramente ulteriori approfondimenti e spero possa essere la "copostipite" per le altre regioni italiane.

Collana: Monografie
Editore: MRSN
Autore: Marco Isaia, Mauro Paschetta, Enrico Lana, Paolo Pantini, Axel L. Schönhofer, Erhard Christian & Guido Badino
Anno: 2011
Pagine: 325
Illustrazioni: a colori e in b/n
Formato: 24,0x16,8cm
ISBN: 9788897189-08-4
Prezzo: € 50,00

Il lavoro illustra nel dettaglio la fauna aracnologica sotterranea (acari e scorpioni esclusi) delle Alpi Occidentali italiane (Piemonte e Valle d’Aosta) riportando, per ogni taxon, informazioni utili all’identificazione, il corotipo, la mappa regionale delle località note, la lista delle cavità sotterranee in cui è stato rinvenuto, le illustrazioni (in gran parte originali) dei caratteri diagnostici e diverse fotografie scattate in natura.
Sono state considerate in totale 75 specie di ragni, 14 di opilioni, 2 di palpigradi e 14 di pseudoscorpioni, attingendo dai dati di letteratura e da un intenso lavoro di campo condotto dagli autori tra il 2005 e il 2010.
Se si considerano i taxa più legati all’ambiente ipogeo, gli elementi definibili troglofili risultano 28 (di cui 20 ragni, 6 opilioni e 2 pseudoscorpioni) mentre i sotterranei specializzati risultano 12 (di cui 4 ragni, 2 palpigradi e 6 pseudoscorpioni).
Complessivamente sono riportati i dati aracnologici relativi a 361 cavità, di cui circa la metà (170) in provincia di Cuneo, seguita da Torino (66), Biella (37), Vercelli (30), Aosta (21), Novara (18), Verbania (14) ed Alessandria (5).
Rispetto alla ricchezza di specie e alla ricchezza di elementi troglomorfi a distribuzione ristretta, le grotte più interessanti si localizzano nel Piemonte meridionale e in particolare nei distretti delle Alpi Marittime e delle Alpi Liguri (CN) che, anche in questo ambito, possono essere considerate come un vero e proprio hot spot di biodiversità.

Viene inoltre fornito un quadro riassuntivo sull’attuale status di tutela delle grotte delle Alpi Occidentali italiane, da cui emerge che, sebbene circa un terzo delle grotte indagate siano comprese all’interno di aree protette, per numerose cavità che ospitano cenosi di notevole interesse conservazionistico (non solo dal punto di vista dell’aracnofauna) non sussiste alcuna forma di tutela.


mono47.jpg

Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 1 messaggio ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: