Autore |
Messaggio |
Maura
|
Inviato: 01/02/2012, 19:17 |
|
Iscritto il: 09/07/2011, 13:43 Messaggi: 2210 Località: Marmirolo (MN)
Nome: Maura Bocci
|
Spero abbiate pazienza con me... lo so che da foto come questa non si arriva ad una determinazione, ma magari sapere grosso modo come collocarlo... Qualche discussione fa si parlava di alleculinae e per me anche questo ci assomiglia  ...ma, a dimostrazione che non ne capisco niente, sul web non trovo nulla di simile... non so nemmeno se ce ne siano così piccoli Cos'è quindi? questa solo per avere un'idea delle dimensioni
_________________ Maura (Mitakuye oyasin)
|
|
Top |
|
 |
FORBIX
|
Inviato: 01/02/2012, 19:32 |
|
Iscritto il: 17/02/2009, 0:05 Messaggi: 8521 Località: Isola d'Elba - Arcipelago Toscano
Nome: Leonardo Forbicioni
|
Dascillus sp. - Dascillidae ??? 
_________________ "Stay hungry, stay foolish". Steve Jobs, 2005 ___________________ jjuniper8(at)gmail.com Twitter: @weevil_forbixcell. 339/5275910 ___________________
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 01/02/2012, 23:18 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
FORBIX ha scritto: Dascillus sp. - Dascillidae ???  Sarei della stessa opinone di Leonardo, ma si vede pochino. Non è che per caso hai una foto del lato anteriore, dove si veda come è la testa? Ci sono anche alcuni Alleculidae (anzi, Tenebrionidae Alleculinae) che gli somigliano un po'.
|
|
Top |
|
 |
Maura
|
Inviato: 02/02/2012, 0:34 |
|
Iscritto il: 09/07/2011, 13:43 Messaggi: 2210 Località: Marmirolo (MN)
Nome: Maura Bocci
|
Nessun'altra foto, mi dispiace 
_________________ Maura (Mitakuye oyasin)
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 02/02/2012, 0:42 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Vedrai che qualcuno riuscirà ugualmente a determinare con ragionevole certezza almeno il genere.
A proposito, come mai questa differenza di qualità rispetto alle altre tue foto, in genere molto belle? Non avevi la fotocamera con te e l'hai fotografato col cellulare?
|
|
Top |
|
 |
Maura
|
Inviato: 02/02/2012, 1:33 |
|
Iscritto il: 09/07/2011, 13:43 Messaggi: 2210 Località: Marmirolo (MN)
Nome: Maura Bocci
|
Julodis ha scritto: A proposito, come mai questa differenza di qualità rispetto alle altre tue foto, in genere molto belle? Non avevi la fotocamera con te e l'hai fotografato col cellulare? Grazie Maurizio, il complimento è immeritato... le poche foto decenti mi capitano per caso! Uso solo la mia vecchia coolpix 3.2, che sui soggetti che mancano di contrasto ovviamente non ce la fa a mettere a fuoco. Ultimamente, a forza di fare scatti a vuoto, sto imparando a scegliere le inclinazioni più adatte e soprattutto a dare un aiutino puntando una luce laterale (per proiettare un'ombra che l'autofocus riesca a "vedere"). Il resto poi dipende solo dalla collaboratività del soggetto: se sta lì proprio fermo e buono, qualche possibilità che ne esca una foto guardabile alla fine c'è Siccome però questo insettino, oltre ad essere veramente piccolo, zampettava come un diavoletto e la piletta non era a portata di mano... 
_________________ Maura (Mitakuye oyasin)
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 02/02/2012, 8:23 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Capito, ma che intendi con Coolpix 3.2? Una 3200, 3100, 995? O altro modello? Se è la 995, magrado gli anni passati e lo scarso numero di pixel è ancora una signora macchina per le macro, e consente di mettere a fuoco in manuale abbastanza bene anche a distanza molto ravvicinata, eliminando il problema dell'autofocus poco efficiente in certe situazioni. Se è una delle altre, complimenti per essere riuscita a fare foto come queste!
|
|
Top |
|
 |
Maura
|
Inviato: 02/02/2012, 11:37 |
|
Iscritto il: 09/07/2011, 13:43 Messaggi: 2210 Località: Marmirolo (MN)
Nome: Maura Bocci
|
_________________ Maura (Mitakuye oyasin)
|
|
Top |
|
 |
Andrea Pergine
|
Inviato: 02/02/2012, 12:14 |
|
Iscritto il: 22/05/2009, 21:00 Messaggi: 2752 Località: Pergine Valsugana (TN)
Nome: Andrea Carlin
|
Fauna d'Italia: Dascillus aprutianus Depoli, 1936 (S) [E] Dascillus cervinus (Linnaeus, 1758) (N, S) Dascillus sicanus Fairmaire, 1861 (N, S, Si) Ne ho raccolto uno anch'io tempo fa di circa un centimetro... ecco il collegamento: viewtopic.php?f=288&t=11349&hilit=dascillus...però, a dire il vero, non so se il tuo è proprio un Dascillus... 
_________________ Andrea Carlin, Pergine Valsugana (TN) carlin.andrea(AT)gmail.com
Nota: tutti gli esemplari inseriti nelle discussioni aperte da me sono da ritenere "Andrea Carlin legit" se non diversamente specificato.
|
|
Top |
|
 |
StagBeetle
|
Inviato: 02/02/2012, 12:35 |
|
Iscritto il: 10/05/2009, 15:30 Messaggi: 7180 Località: Ancona
Nome: Giacomo Giovagnoli
|
|
Top |
|
 |
Maura
|
Inviato: 02/02/2012, 12:41 |
|
Iscritto il: 09/07/2011, 13:43 Messaggi: 2210 Località: Marmirolo (MN)
Nome: Maura Bocci
|
Vedo che l'ipotesi dascillus va per la maggiore, ma a me non convince... la sagoma delle elitre mi sembra che in questo fosse più affusolata (se avessi una foto migliore!  ) Andrea Pergine ha scritto: Ne ho raccolto uno anch'io tempo fa di circa un centimetro... Anche sulla dimensione non ci siamo... questo è circa la metà (come si può vedere dalla "passeggiata su righello") E i tarsi sono meno cicciottelli... P.S.: vedo che intanto Giacomo mi ha preceduta 
_________________ Maura (Mitakuye oyasin)
|
|
Top |
|
 |
Tenebrio
|
Inviato: 02/02/2012, 12:43 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:47 Messaggi: 7252 Località: Cagliari
Nome: Piero Leo
|
Andrea Pergine ha scritto: ...però, a dire il vero, non so se il tuo è proprio un Dascillus... Non credo sia un Dascillidae: la struttura dei tarsi è molto differente; sarei più propenso a ritenerlo un Tenebrionidae Alleculinae ( Isomira?) Maura ha scritto: Nel mondo delle compattine è stata sicuramente una buona macchinetta. Ormai è un po' datata (deve essere uscita circa 8 anni fa) ma evidentemente, vedendo altre tue foto, fa ancora il suo lavoro. Io ho avuto (e tutt'ora conservo perché ancora funzionante) una sua diretta discendente, la coolpix 7600, che si differenzia solo per avere più megapixel; ottima per le foto in natura (ovviamente nel suo genere: stiamo parlando sempre di piccole automatiche economiche), con l'unico difetto di un monitor piccoletto. Attualmente sto usando la coolpix L22 che mi dà discreti risultati con le foto "da tavolo"; ma per le foto in campo mi sembra fosse meglio quella vecchia.  Ciao Piero P.S. Vedo che Giacomo ha già risposto e, come me, propende per Alleculinae P.P.S. Leggo ora anche l'intervento di Maura
|
|
Top |
|
 |
FORBIX
|
Inviato: 02/02/2012, 13:03 |
|
Iscritto il: 17/02/2009, 0:05 Messaggi: 8521 Località: Isola d'Elba - Arcipelago Toscano
Nome: Leonardo Forbicioni
|
_________________ "Stay hungry, stay foolish". Steve Jobs, 2005 ___________________ jjuniper8(at)gmail.com Twitter: @weevil_forbixcell. 339/5275910 ___________________
|
|
Top |
|
 |
Maura
|
Inviato: 02/02/2012, 13:37 |
|
Iscritto il: 09/07/2011, 13:43 Messaggi: 2210 Località: Marmirolo (MN)
Nome: Maura Bocci
|
Dunque non sono la sola a vederci una somiglianza con gli Alleculinae, e questo è consolante Tra le isomira, ho trovato che come dimensioni (4,5-5,5mm) e colorazione (con un po' di fantasia), potrebbe corrispondere Isomira murina (Linnaeus, 1758), perlomeno da come appare qui. Le strie sulle elitre ovviamente dalla mia foto non si possono "apprezzare" Ergo... ovviamente è solo un'ipotesi 
_________________ Maura (Mitakuye oyasin)
|
|
Top |
|
 |
Maura
|
Inviato: 02/02/2012, 14:08 |
|
Iscritto il: 09/07/2011, 13:43 Messaggi: 2210 Località: Marmirolo (MN)
Nome: Maura Bocci
|
Ripropongo l'immagine leggermente ritoccata
_________________ Maura (Mitakuye oyasin)
|
|
Top |
|
 |
|