Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 12/07/2025, 19:36

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Ponera coarctata (Latreille, 1802), Hymenoptera Formicidae

4.III.2009 - ITALIA - Emilia-Romagna - BO, Sasso Marconi


nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina Precedente  1, 2
Pagina 2 di 2 [ 21 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 06/03/2009, 16:57 
Avatar utente

Iscritto il: 02/02/2009, 23:32
Messaggi: 5642
Località: da Ferrara ad Alghero
Nome: Roberto A. Pantaleoni
mauriziomei ha scritto:
Scusate se mi impiccio in questa discussione... non ho capito perché avete escluso la possibilità che si tratti di Ponera coarctata (Latreille, 1802).

E chi l'ha escluso Maurizio! Il problema è che spesso la passione supera la competenza. Fortuna che ti sei impicciato.

Roberto :to:

_________________
verum stabile cetera fumus


Top
profilo
MessaggioInviato: 06/03/2009, 23:15 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:25
Messaggi: 4894
Località: Zola Predosa (BO)
Nome: Loris Colacurcio
Per citare il famoso genio, ogni vostro desiderio è un ordine !! :hi:
Quindi ho provveduto a scollare e riposizionare la bestiola, spero in maniera più congeniale....ed ecco i risultati fotografici.
Spero possano essere di maggior aiuto...Loris

Formica partic. 01.jpg



Formica partic. 02.jpg



Il dente, ben visibile ora, ne fa di lei una coarctata ??

_________________
Loris


Top
profilo
MessaggioInviato: 07/03/2009, 13:08 
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:07
Messaggi: 1706
Località: W-Mediterraneo
Nome: Davide Badano
Chiedo venia, mi sono fatto prendere da uno slancio di entusiasmo determinativo.

Mi ricordavo la Ponera coarctata più scura come colorazione.


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Formica senza occhi
MessaggioInviato: 07/03/2009, 16:48 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:31
Messaggi: 9527
Località: milano
Nome: maurizio pavesi
gomphus ha scritto:
ovviamente mi inchino davanti al sommo hemerobius :to:

:oops: :oops: :oops:

e altrettanto ovviamente, mai inchinarsi davanti all'autorità di qualcuno :oops: ... andare avanti a controllare fino in fondo, come avete fatto giustamente voi... è sì che lo sapevo, che la P. coarctata è la specie più comune e ubiquitaria, e che l'aspetto in visione laterale restringeva il campo all'alternativa Ponera/Hypoponera :sick:

_________________
*****************
Immagine maurizio


Top
profilo
MessaggioInviato: 09/03/2009, 11:10 
 

Iscritto il: 06/02/2009, 9:10
Messaggi: 570
Nome: Maurizio Mei
Bella foto. Si vede bene il dettaglio di cui parlavo, la forma particolare dello sternite del peziolo, che conferma l'identificazione come Ponera coarctata (Latreille, 1802).
Il colore è molto variabile in tutte le specie, e non è un carattere diagnostico. Invece c'era un carattere che mi faceva dubitare dell'identificazione: H. eduardi ha infatti il capo piuttosto largo, più largo di Ponera, e con i lati che si incurvano nettamente verso le mandibole. In P. coarctata invece i lati del capo sono quasi paralleli, come si vede nelle foto.
Ciao!
Maurizio


Top
profilo
MessaggioInviato: 09/03/2009, 12:11 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:25
Messaggi: 4894
Località: Zola Predosa (BO)
Nome: Loris Colacurcio
Mi inchino dinanzi a cotanta bravura :) ....e nel frattempo rigrazio vivamente tutti gli entomologi di buona volontà che hanno soddisfatto la mia curiosità !! :gh:

Loris

_________________
Loris


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina Precedente  1, 2
Pagina 2 di 2 [ 21 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: