Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 27/07/2025, 19:58

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Distanza tra cartellino e insetto



nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina Precedente  1 ... 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11 ... 13  Prossimo
Pagina 8 di 13 [ 184 messaggi ]
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Distanza tra cartellino e insetto
MessaggioInviato: 26/01/2012, 8:02 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Maura ha scritto:
Devo dire che fa un po' impressione vedere perfino la tua macchina davanti a casa! :sick:

Vero? Io aspetto sempre di vedermi da qualche parte, magari col retino in mano! :gh:

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Distanza tra cartellino e insetto
MessaggioInviato: 09/02/2012, 11:45 
Avatar utente

Iscritto il: 12/10/2010, 23:25
Messaggi: 278
Località: Lombardia
Nome: Marco
Se devo mettere quattro cartellini (cartellino entomologico, foglietto di acetato con genitali, località e determinazione) che distanze dite di utilizzare?


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Distanza tra cartellino e insetto
MessaggioInviato: 09/02/2012, 16:07 
Avatar utente

Iscritto il: 19/09/2009, 22:25
Messaggi: 5911
Località: Brescia
Nome: Vinicio Salami
marco89 ha scritto:
Se devo mettere quattro cartellini (cartellino entomologico, foglietto di acetato con genitali, località e determinazione) che distanze dite di utilizzare?


utilizza il solito aggeggio preconfezionato...il cartellino di acetato con i genitali lo puoi mettere per ultimo, appoggiato a quello della determinazione, purchè sia un po' più lungo degli altri, così i genitali si possono tranquillamente vedere.


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Distanza tra cartellino e insetto
MessaggioInviato: 09/02/2012, 17:53 
Avatar utente

Iscritto il: 01/11/2010, 21:21
Messaggi: 2105
Località: Brescia
Nome: Mario Grottolo
Io il cartellino con l'edeago lo metto per secondo: 1° isetto; 2° edeago; 3° dati di raccolta; 4° (eventuale) determinazione. Il cartellino dell'edeago, utilizzando il solito strumento, lo posiziono a metà fra i due fori per l'insetto e per i dati di raccolta.
Ciao
Mario


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Distanza tra cartellino e insetto
MessaggioInviato: 09/02/2012, 18:40 
Avatar utente

Iscritto il: 12/10/2010, 23:25
Messaggi: 278
Località: Lombardia
Nome: Marco
Anch'io lo metterei per secondo.

Io però non ho uno strumento del genere...ne ho visto uno a "scaletta" ma non basta un pezzo di legno con un po' di buchi di diverse profondità? Mi era capitato di usarne uno così...


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Distanza tra cartellino e insetto
MessaggioInviato: 09/02/2012, 19:31 
Avatar utente

Iscritto il: 01/11/2010, 21:21
Messaggi: 2105
Località: Brescia
Nome: Mario Grottolo
Esatto è quello lo strumento di cui parliamo e di norma i fori sono standart.
Ciao
Mario


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Distanza tra cartellino e insetto
MessaggioInviato: 15/02/2012, 20:36 
Avatar utente

Iscritto il: 21/02/2011, 15:25
Messaggi: 3877
Località: Montecchio Emilia (RE)
Nome: Violi Michele
Riapro il post per chiedervi una cosa. Non c'è un modo economico per trovare le esatte coordinate (al decimo di secondo) e altitudine di dove cacciamo, senza comprare un GPS e senza usare Google Earth (dove è impossibile ricordarsi il posto esatto)? Inoltre, queste coordinate, sono così indispensabili? Saranno utili, ma secondo me sono una perdita di tempo e soldi :oops: Insomma, l'entomologia è andata avanti fino ad adesso senza le coordinate senza problemi, no?

_________________
Michele :D


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Distanza tra cartellino e insetto
MessaggioInviato: 15/02/2012, 20:52 
Avatar utente

Iscritto il: 08/07/2010, 10:53
Messaggi: 3171
Località: Matera
Nome: Domenico Cardinale
Ma infatti Michele, la precisione al metro è un'inutile informazione!!!! Quello che secondo me è molto importante è l'ambiente di raccolta!! Un buon entomologo dovrebbe (secondo me) conoscere molto bene la vegetazione e saperla riconoscere! C'è una branca della botanica che si chiama fitosociologia che in base a determinati caratteri (le specie vegetali presenti) assegna il nome ad ogni associazone vegetale che ha delle ben precise caratteristiche ambientali, proprio come farebbe un tassonomo con una nuova specie!! Individuare in quale associazione si è ritrovato un determinato insetto, secondo me, è molto importante (a mio parere molto più importante della posizione precisa al metro!).
Poi ovviamente il gps ha ben altre funzioni! Per esempio a me che piace l'escursionismo mi permette di rifare escursioni fatte anni addietro!

_________________
Saluti :hi: Mimmo


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Distanza tra cartellino e insetto
MessaggioInviato: 15/02/2012, 21:01 
Avatar utente

Iscritto il: 21/02/2011, 15:25
Messaggi: 3877
Località: Montecchio Emilia (RE)
Nome: Violi Michele
Mimmo011 ha scritto:
Ma infatti Michele, la precisione al metro è un'inutile informazione!!!!
Quelle al metro mi servirebbero per indicare la pianta dalla cui legna ho raccolto xylofagi o galligeni, per i semplici ritrovamenti mi bastano le semplici coordinate al secondo.
Mimmo011 ha scritto:
Un buon entomologo dovrebbe (secondo me) conoscere molto bene la vegetazione e saperla riconoscere!
Le basi della botanica le conosco, così come so riconoscere con facilità le piante più comuni.
Mimmo011 ha scritto:
Poi ovviamente il gps ha ben altre funzioni! Per esempio a me che piace l'escursionismo mi permette di rifare escursioni fatte anni addietro!
A me serve quasi esclusivamente a scopo scientifico, e quando, di rado, faccio escursioni. Mi ero orientato verso il Garmin eTrex 10, ha già una mappa generale precaricata, indica altitudine, coordinate e altro e su ebay costa minimo 92 €.

_________________
Michele :D


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Distanza tra cartellino e insetto
MessaggioInviato: 15/02/2012, 21:04 
Avatar utente

Iscritto il: 14/01/2010, 0:10
Messaggi: 3603
Località: Liguria, Genova
Nome: Giovanni Ratto
Mikiphasmide ha scritto:
Insomma, l'entomologia è andata avanti fino ad adesso senza le coordinate senza problemi, no?

....Allora i prossimi messaggi, anziché col computer, scrivili su carta pergamena, con la penna d'oca intinta nell'inchiostro, fai dei rotolini da attaccare alla zampetta dei piccioni viaggiatori e inviaceli....!!! :gh: :gh: :gh:
:lol1: :lol1: :lol1:

:lov2: :hi:

_________________
ImmagineGiovanni
Pactolinus gigas (Paykull, 1811)


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Distanza tra cartellino e insetto
MessaggioInviato: 15/02/2012, 21:09 
Avatar utente

Iscritto il: 21/02/2011, 15:25
Messaggi: 3877
Località: Montecchio Emilia (RE)
Nome: Violi Michele
Pactolinus ha scritto:
Mikiphasmide ha scritto:
Insomma, l'entomologia è andata avanti fino ad adesso senza le coordinate senza problemi, no?

....Allora i prossimi messaggi, anziché col computer, scrivili su carta pergamena, con la penna d'oca intinta nell'inchiostro, fai dei rotolini da attaccare alla zampetta dei piccioni viaggiatori e inviaceli....!!! :gh: :gh: :gh:
:lol1: :lol1: :lol1:

:lov2: :hi:
:lol1: No, intendevo in fatto di dati. Tu Pacto cosa usi, GPS o Google Earth?

_________________
Michele :D


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Distanza tra cartellino e insetto
MessaggioInviato: 15/02/2012, 21:12 
Avatar utente

Iscritto il: 08/07/2010, 10:53
Messaggi: 3171
Località: Matera
Nome: Domenico Cardinale
Mikiphasmide ha scritto:
Quelle al metro mi servirebbero per indicare la pianta dalla cui legna ho raccolto xylofagi o galligeni, per i semplici ritrovamenti mi bastano le semplici coordinate al secondo.

Ma una volta che hai individuato la specie di albero a che ti serve sapere esattamente l'individuo? :roll:

Io uso il gps per il ritrovamento delle trappole ad aceto, e quando va proprio bene bene (che prende tanti satelliti) ha un incertezza di 4-5 metri, il più delle volte ha un incertezza di circa 10 m, invece quando va male arriva anche a 15 metri!!

_________________
Saluti :hi: Mimmo


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Distanza tra cartellino e insetto
MessaggioInviato: 15/02/2012, 21:18 
Avatar utente

Iscritto il: 21/02/2011, 15:25
Messaggi: 3877
Località: Montecchio Emilia (RE)
Nome: Violi Michele
Mimmo011 ha scritto:
Mikiphasmide ha scritto:
Quelle al metro mi servirebbero per indicare la pianta dalla cui legna ho raccolto xylofagi o galligeni, per i semplici ritrovamenti mi bastano le semplici coordinate al secondo.

Ma una volta che hai individuato la specie di albero a che ti serve sapere esattamente l'individuo? :roll:
Ad esempio per ritrovarlo come fai tu con le trappole oppure come informazione in più per i posteri o per chi riceverà questo esemplare con scambi, ecc...

_________________
Michele :D


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Distanza tra cartellino e insetto
MessaggioInviato: 15/02/2012, 21:21 
Avatar utente

Iscritto il: 14/01/2010, 0:10
Messaggi: 3603
Località: Liguria, Genova
Nome: Giovanni Ratto
Mikiphasmide ha scritto:
Tu Pacto cosa usi, GPS o Google Earth?

Garmin GPSmap 60CSx

:hi:

_________________
ImmagineGiovanni
Pactolinus gigas (Paykull, 1811)


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Distanza tra cartellino e insetto
MessaggioInviato: 15/02/2012, 22:46 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Premesso che io nei cartellini delle bestie che prendo qui nel Lazio non scrivo le coordinate (lo faccio per le raccolte in posti lontani, ad esempio negli ultimi viaggi che ho avuto modo di fare all'estero, prima che iniziassero i mie problemi), lo uso invece regolarmente per segnarmi tutti i posti dove vado a cercare insetti, a prescindere da quel che trovo. Per cui in caso di necessità non ho problemi ad associare un insetto preso in una località al POI memorizzato sul GPS.
Come apparecchio uso, secondo i casi:
su una macchina (l'Honda CRV) ho uno di quegli aggeggi tuttofare (stereo, lettore CD/DVD/MP3, monitor posteriore, viva voce, GPS, TV, ecc.) preso direttamente su Ebay da una fabbrica cinese a prezzo superstracciato (mi è arrivato col sistema operativo in due lingue: cinese mandarino e cinese nonsocosa, ma per fortuna sono riuscito a modificarlo in inglese), su cui ho montato IGO 6.
sull'altra macchina (una vecchia Corsa) ho un normale gps da auto a cui ho sbloccato il sistema operativo e ho installato lo stesso IGO 6 (in pratica ho copiato l'intera SDcard dell'altro apparecchio).
e se devo usarlo per escursioni a piedi o altro, ho un mio vecchio palmare MIO 168, su cui ho installato anche IGO 8

In tutti i casi funzionano perfettamente, e ormai il territorio del Lazio e parte dell'Abruzzo è completamente coperto di POI entomologici. Sono anche molto precisi. Ogni tanto li uso anche per segnarmi i punti in cui metto le trappole, e me le indicano con una precisione di pochi metri.

Tornando alla strana richesta di Michele:
Mikiphasmide ha scritto:
Riapro il post per chiedervi una cosa. Non c'è un modo economico per trovare le esatte coordinate (al decimo di secondo) e altitudine di dove cacciamo, senza comprare un GPS e senza usare Google Earth (dove è impossibile ricordarsi il posto esatto)? Inoltre, queste coordinate, sono così indispensabili? Saranno utili, ma secondo me sono una perdita di tempo e soldi :oops: Insomma, l'entomologia è andata avanti fino ad adesso senza le coordinate senza problemi, no?

Se non usi un GPS e non vuoi sfruttare la grande comodità di Google Earth (che non costa nulla, quindi non vedo dove sia la perdita di soldi), per trovare le coordinate ti restano solo i metodi tradizionali!
1 - comprati un sestante e fai il punto con le stelle. :gh:
2 - pianta un paletto per terra in verticale, aspetta mezzogiorno (locale) di un equinozio e calcolati l'angolo tra la verticale e la posizione del sole per trovare la latitudine. E, sempre nel mezzogiorno locale, guarda l'ora (che è del fuso orario di Roma), sottrai un'ora per avere l'ora di Greenwich, poi fai la differenza tra le 12 locali (ovvero il momento in cui il Sole è più alto sull'orizzonte ed esattamente in direzione Sud, almeno da noi) e l'ora che hai trovato. La longitudine è pari in gradi a 1/4 del valore che trovi in minuti di tempo, Est se la differenza è positiva, Ovest se è negativa, e così pure per i sottomultipli. :gh: :gh:

Non ti pare più semplice usare Google Earth? :roll:

Comunque, nessuno ti obbliga a scrivere pure le coordinate. E' una scelta personale.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina Precedente  1 ... 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11 ... 13  Prossimo
Pagina 8 di 13 [ 184 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: