Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 21/07/2025, 3:25

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Pomatinus substriatus (Ph. Müller, 1806) (cf.). - Dryopidae

23.IX.2011 - ITALIA - Umbria - PG, Scheggia e Pascelupo - Loc. Il Sasso


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 9 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 14/02/2012, 23:48 
Avatar utente

Iscritto il: 09/07/2011, 13:43
Messaggi: 2210
Località: Marmirolo (MN)
Nome: Maura Bocci
Era rimasto impigliato nei miei vestiti durante una passeggiata tra l'erba alta e, sul momento, l'unica cosa che ho notato è che appariva molto "consumato".
Solo riguardandolo ingrandito nella foto mi sono accorta che sembra un melolonthidae... ma ce ne sono anche di così piccoli?
Questo misura 5-6 mm.

Image10.jpg


_________________
Maura
(Mitakuye oyasin)


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Melolonthidae?
MessaggioInviato: 14/02/2012, 23:50 
 

Iscritto il: 18/10/2009, 17:10
Messaggi: 1341
Località: Czech Republic
Nome: Petr Kresl
Dryopidae :roll:

_________________
Ciao Petr


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Melolonthidae?
MessaggioInviato: 15/02/2012, 0:12 
Avatar utente

Iscritto il: 10/05/2009, 15:30
Messaggi: 7180
Località: Ancona
Nome: Giacomo Giovagnoli
Anche per me Dryopidae.
Corsi d'acqua nei paraggi? (Direi proprio di si!) ;)

_________________
Immagine Giacomo


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Melolonthidae?
MessaggioInviato: 15/02/2012, 0:49 
Avatar utente

Iscritto il: 09/07/2011, 13:43
Messaggi: 2210
Località: Marmirolo (MN)
Nome: Maura Bocci
Si, avevo portato il cavallo a brucare un po' d'erba fresca e bere un sorso d'acqua al torrente
(come stupirsi se poi le foto non vengono gran che... ho quasi sempre il cavallo alla corda o il cane al guinzaglio :gh: )

_________________
Maura
(Mitakuye oyasin)


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Melolonthidae?
MessaggioInviato: 15/02/2012, 0:59 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Giudicando dalla fine che hanno fatto gli altri Dryopidae inviati, temo che questo resterà identificato solo a livello di famiglia!

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Dryopidae sp. - Dryopidae
MessaggioInviato: 15/02/2012, 1:27 
Avatar utente

Iscritto il: 09/07/2011, 13:43
Messaggi: 2210
Località: Marmirolo (MN)
Nome: Maura Bocci
Se è un Pomatinus allora la specie può essere una sola: substriatus
Se è un Dryops allora è più complicato... delle 20 specie riportate da faunaeur bisognerà vedere quante ce ne sono in Italia... adesso provo a studiarci un po' sopra :sick:

_________________
Maura
(Mitakuye oyasin)


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Dryops sp. - Dryopidae
MessaggioInviato: 18/10/2012, 7:00 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Così ad impressione, mi pare che questo sia più un Pomatinus substriatus, ma la foto non è il massimo della nitidezza.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Dryops sp. - Dryopidae
MessaggioInviato: 19/10/2012, 15:43 
Avatar utente

Iscritto il: 09/07/2011, 13:43
Messaggi: 2210
Località: Marmirolo (MN)
Nome: Maura Bocci
Siccome non ricordavo come l'avevo archiviato a suo tempo, sono andata a controllare. In effetti avevo salvato il file (ovviamente con un cf.) come Pomatinus substriatus.
Delle foto che ho nessuna è a fuoco, ma guardandole attentamente nell'insieme posso escludere che ci sia quell'appiattimento dei lati del pronoto che distingue i membri del genere Dryops da Pomatinus.

L'aspetto generale è sicuramente compatibile, quindi concordo con te Maurizio. Anche io sarei per Pomatinus substriatus (Ph. Müller, 1806) (cf.).

_________________
Maura
(Mitakuye oyasin)


Top
profilo
MessaggioInviato: 19/10/2012, 17:08 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
E Pomatinus sia!

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 9 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: