Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 04/07/2025, 15:29

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Crioceris asparagi asparagi (Linnaeus, 1758) Dettagli della specie

19.II.2012 - ITALIA - Veneto - VR, Verona


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 5 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 19/02/2012, 16:12 
Avatar utente

Iscritto il: 23/09/2009, 15:14
Messaggi: 1394
Località: Verona
Nome: Alessandro Pinna
Salve a tutti, dai rametti di Pinus raccolti di recente (v questa discussione: viewtopic.php?f=8&t=31192), è uscito il primo ospite interessante. Lungo circa 6 mm.
Di primo acchito lo avrei classificato come Cleridae, Allonyx quadrimaculatus (Schall., 1783). Poi mi sono venuti dei dubbi. Tra l'altro il coleottero emette un suono (simile a quello che fanno molti cerambicidi).


Col da Pinus 2.JPG

Allonyx.JPG


_________________
AleP
Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Cleridae?
MessaggioInviato: 19/02/2012, 16:15 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:25
Messaggi: 4894
Località: Zola Predosa (BO)
Nome: Loris Colacurcio
Secondo me l'hai preso nei rametti, solo perché si era riparato per passare l'inverno al calduccio.
E' un Chrysomelide e se non ho preso un abbaglio terribile si tratta del Crioceris asparagi (Linnaeus, 1758)

Dal nome, si riesce subito ad inturie cosa mangia ;)

:hi:

_________________
Loris


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Cleridae?
MessaggioInviato: 19/02/2012, 16:54 
Avatar utente

Iscritto il: 09/11/2010, 19:52
Messaggi: 4518
Località: Brescia
Nome: Luca Bodei
Loriscola ha scritto:
Secondo me l'hai preso nei rametti, solo perché si era riparato per passare l'inverno al calduccio.
E' un Chrysomelide e se non ho preso un abbaglio terribile si tratta del Crioceris asparagi (Linnaeus, 1758)

Dal nome, si riesce subito ad inturie cosa mangia ;)

:hi:



:ok: :ok: :hi:
Tutti i Crioceris emettono questo stridulio simile a quello dei Cerambici,e non sono gli unici anche alcuni Scarabeidi coprofagi mi sembra e forse anche qualche altra specie ,ma non son sicuro... :hi:

_________________
Tc70


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Cleridae?
MessaggioInviato: 19/02/2012, 17:13 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Tc70 ha scritto:
Tutti i Crioceris emettono questo stridulio simile a quello dei Cerambici,e non sono gli unici anche alcuni Scarabeidi coprofagi mi sembra e forse anche qualche altra specie ,ma non son sicuro... :hi:

Lo emettono tutti i Criocerini che ho avuto occasione di vedere vivi. Non so se lo fanno anche altri Chrysomelidae. Forse le Sagra potrebbero farlo.
Tra gli altri Coleotteri da ricordare l'Hygrobia hermanni, che emette un suono simile molto ben udibile, quando si ritiene in pericolo, sia fuori sia dentro l'acqua.
L'ho sentito fare, se non ricordo male, anche da alcuni Curculionidae, e preparando alcuni Passalidae ricordo di aver sentito un suono simile, quindi forse da vivi emettono anche loro uno stridulio.

Insomma, è un fenomeno piuttosto diffuso tra i Coleotteri (e mi pare lo faccia pure qualche Mutilla). Evidentemente è vantaggioso.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 19/02/2012, 18:45 
Avatar utente

Iscritto il: 23/09/2009, 15:14
Messaggi: 1394
Località: Verona
Nome: Alessandro Pinna
Grazie a tutti per l'identificazione. :hi:

_________________
AleP


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 5 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: