Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 21/07/2025, 18:34

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Dodecastichus consentaneus (Boheman, 1843) (cf.) - Curculionidae

2.X.2011 - ITALIA - Umbria - PG, Scheggia e Pascelupo - Abbazia di S. Emiliano in Congiuntoli


nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina Precedente  1, 2
Pagina 2 di 2 [ 20 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 17/02/2012, 12:09 
Avatar utente

Iscritto il: 17/02/2009, 0:05
Messaggi: 8521
Località: Isola d'Elba - Arcipelago Toscano
Nome: Leonardo Forbicioni
Chiedo scusa ma non riesco a venirne a capo!!! :?
Allora, lasciando da parte le subspecie, se il mio è un D.consentaneus (Boheman, 1843) e questo potrebbe essere un D.dalmatinus (Gyllenhal, 1834), qualcosa non mi quadra. :roll:
Cito da "Abbazzi e Maggini 2009":
307 - Dodecastichus consentaneus (Boheman, 1843): "Elemento distribuito dalle Alpi orientali agli Appennini centro-meridionali, dove risulta presente da 1000 a 2600m di quota in boschi submontani e montani e in praterie primarie e secondarie fino alle vallette nivali. Esteso alla Sicilia, Monti Nebrodi e Madonie, in lettiera e terriccio di foreste a faggio e lapidicolo in zone aperte prative."

308 - Dodecastichus dalmatinus (Gyllenhal, 1834): "Taxon diffuso nelle zone submontane dell'Appennino centrale e in stazioni disgiunte lungo il litorale tirrenico dall'Isola d'Elba alla Calabria."
C'è qualcosa che non riesco a capire.
O io ho trovato una specie appenninica che all'Elba non dovrebbe essere segnalata, oppure anche il mio è un dalmatinus. :sick: :sick: :sick:
Ovviamente preferirei fosse "buona" la mia prima ipotesi.

_________________
"Stay hungry, stay foolish".
Steve Jobs, 2005
___________________
jjuniper8(at)gmail.com
Twitter: @weevil_forbix
cell. 339/5275910
___________________


Top
profilo
MessaggioInviato: 24/02/2012, 0:59 
Avatar utente

Iscritto il: 09/07/2011, 13:43
Messaggi: 2210
Località: Marmirolo (MN)
Nome: Maura Bocci
Scusa Leonardo, solo ora con un po' più di calma ho riletto il tuo intervento, e sono io a non capire... mi sembra che sia Fabio che Massimo stessero dicendo che questo esemplare sembra un D. consentaneus ...quindi anche il tuo probabilmente lo è. Non so nulla della distribuzione delle due specie che citi, ma evidentemente hai trovato per l'Elba una specie non ancora segnalata ;)

:hi:

P.S.: anche il titolo sarebbe da modificare :)

_________________
Maura
(Mitakuye oyasin)


Top
profilo
MessaggioInviato: 24/02/2012, 10:41 
Avatar utente

Iscritto il: 17/02/2009, 0:05
Messaggi: 8521
Località: Isola d'Elba - Arcipelago Toscano
Nome: Leonardo Forbicioni
Allora, il mio intervento, con tutte le cautele del caso, mi sembra pertinente, ti spiego a mio avviso il perchè. :lov2: :lov2:
Probabilmente nella determinazione di Fabio, c'è un refuso, in quanto la ssp. lauri è relativa a D.dalmatinus e non a D.consentaneus.
Ecco il perchè ho taxato come Dodecastichus dalmatinus lauri (Stierlin, 1861) (cf.)
Inizialmente il genere Dodecastichus era considerato subg. di Otiorhynchus e l'entità indicata da Fabio era denominata appunto:
Otiorhynchus (Dodecastichus) dalmatinus lauri Stierlin, 1861
Nella CL Abbazzi & Maggini, 2009 le subspecie non vengono prese in considerazione..... da qui la mia riflessione ed il mio conseguente quesito.

P.S. - Potrei aver sbagliato qualche cosa, ma sto scrivendo "a braccio" senza testi di riferimento e quindi perdonatemi se ho scritto qualcosa di scorretto. :oops: :oops:

_________________
"Stay hungry, stay foolish".
Steve Jobs, 2005
___________________
jjuniper8(at)gmail.com
Twitter: @weevil_forbix
cell. 339/5275910
___________________


Top
profilo
MessaggioInviato: 24/02/2012, 12:07 
Avatar utente

Iscritto il: 29/08/2011, 10:28
Messaggi: 472
Nome: Massimo Meregalli
A me sembra un O. consentaneus, escluderei che si tratti di un O. dalmatinus che è più piccolo e meno setoloso. Ma come sempre, da una foto in cui non si vedono i caratteri discriminanti, e non si possono vedere perché l'esemplare non è stato raccolto, ogni tentativo di identificazione vale per quello che vale, cioè poco.
MM


Top
profilo
MessaggioInviato: 24/02/2012, 18:44 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Scusate se mi intrometto in una discussione sui Curculionidae, di cui purtroppo non capisco quasi nulla, almeno per quanto riguarda la tassonomia.
Da quanto sono riuscito a capire leggendo i vostri interventi, mi pare che la cosa sia più probabile sia che debbano essere invertite le determinazioni: questo di Maura un D. consentaneus e quello di Leonardo un D. dalmatinus.

Torniamo comunque sempre al solito problema, che si ripresenta puntualmente in quasi tutti i gruppi: ci sono specie che da foto, specialmente se fatte in natura ad esemplari non raccolti, non possono essere determinate con sicurezza, neppure dagli specialisti più esperti.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina Precedente  1, 2
Pagina 2 di 2 [ 20 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: