Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 04/07/2025, 0:47

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Amegilla sp. (cf.) - Apidae Anthophorinae

6.IX.2011 - ITALIA - Sicilia - EN, Troina


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 13 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 09/09/2011, 14:49 
 

Iscritto il: 11/03/2011, 16:55
Messaggi: 542
Località: Troina
Nome: Amata Ciro
grazie :hi:


IMG_9617.JPG


_________________
www.amatafoto.it
Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: da identificare
MessaggioInviato: 09/09/2011, 18:22 
Avatar utente

Iscritto il: 25/07/2010, 10:05
Messaggi: 561
Località: Brescia
Nome: Leonardo Pini
è un imenottero megachilidae

_________________
LEO


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: da identificare
MessaggioInviato: 09/09/2011, 18:32 
 

Iscritto il: 07/05/2010, 11:49
Messaggi: 90
Località: State College, Pennsylvania USA
Nome: Luca Franzini
E' un Apidae, tribu' Anthophorini, probabilmente Amegilla sp., ma attendi conferme piu' autorevoli.

P.S. Bellissima foto!

Ciao


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: da identificare
MessaggioInviato: 09/09/2011, 20:14 
 

Iscritto il: 11/03/2011, 16:55
Messaggi: 542
Località: Troina
Nome: Amata Ciro
possibile che sia Amegilla (Amegilla) quadrifasciata (Villers, 1789) ?
:hi:

_________________
www.amatafoto.it


Top
profilo
MessaggioInviato: 16/01/2012, 20:47 
 

Iscritto il: 10/01/2012, 9:39
Messaggi: 17
Nome: Göran Holmström
Saluti!

La genera Amegilla mi interessa moltissimo. Ho studiato tante foto per imparare le caratteristiche per identificare le diverse specie.
Vorrei initiare una discussione con l´affermazione che quest´ape è una Amegilla magnilabris.
Perché? I peli sul basitarso sono chiari, escludendo A quadrifasciata e A fasciata. Le bande bianche sull´addome sono distinte e veramente bianche, escludendo A garrula. Nella faccia la parte bianca arriva fino a meta del occhio, escludendo A albigena e A salviae. Rimastano purtroppo A velocissima e A ochroleuca di cui non ho trovato nessuna foto.
Rispondete mi, per favore, voi che conoscete bene le Amegilla!

Ciao
Göran


Top
profilo
MessaggioInviato: 17/01/2012, 19:10 
 

Iscritto il: 10/01/2012, 9:39
Messaggi: 17
Nome: Göran Holmström
Aggiungo una foto di una Amigilla che secondo me deve essere A garrula. Cosa pensate? Ho fatto la foto a Catania 4/10 2010. Il fiore è una Lantana. Nello stesso fiore vedevo ogni giorno tre diverse specie di Amegilla.

Ciao
Göran


amegilla 293.jpg

Top
profilo
MessaggioInviato: 17/01/2012, 19:39 
 

Iscritto il: 10/01/2012, 9:39
Messaggi: 17
Nome: Göran Holmström
E una foto di una Amegilla quadrifasciata, con peli neri sul basitarso posteriore. Modica 29/9 2010.

Un ciao anchora
Göran

PS Le mie foto purtroppo non sono belle come quella di Amata Ciro, ma informative...


amegilla 217.jpg

Top
profilo
MessaggioInviato: 17/01/2012, 20:16 
 

Iscritto il: 10/01/2012, 9:39
Messaggi: 17
Nome: Göran Holmström
OK, l´ultima foto, una Amegilla albigena, femmina. La foto fatta a Modica 28/9 2010.

Adesso fatemi sapere qualcosa di più di questo genere che mi piace da morire!

Ciao
Göran


amegilla 194.jpg

Top
profilo
MessaggioInviato: 17/01/2012, 23:33 
 

Iscritto il: 11/03/2011, 16:55
Messaggi: 542
Località: Troina
Nome: Amata Ciro
Ciao Göran
non sono un esperto quindi non ti posso essere di aiuto, ma forse lo puoi essere tu.

questa e anch'essa una Amegilla??


IMG_9927.JPG

IMG_9924.JPG


_________________
www.amatafoto.it
Top
profilo
MessaggioInviato: 18/01/2012, 9:54 
 

Iscritto il: 10/01/2012, 9:39
Messaggi: 17
Nome: Göran Holmström
Ciao Ciro!
Il mio paese è la Svezia, dove purtroppo non ci sono nessuna Amegilla. Le vedo ogni volta quando vado in Sicilia per incontrare la familia della mia moglie. Sono affascinato di queste api con un comportamento molto interessante e i colori bellissimi.
Quelle tue nuove foto sono meravigliose. Ma non è una Amegilla, penso che sia un ape del genere Thyreus. Ci sono alcune specie diverse, vivono tutte come parassiti alle api di Amegilla e Anthophora. La tua ape potrebbe essere Thyreus histrionicus...
Tanti saluti dalla Svezia
Göran


Top
profilo
MessaggioInviato: 23/02/2012, 20:54 
 

Iscritto il: 10/01/2012, 9:39
Messaggi: 17
Nome: Göran Holmström
Ciao Ciro,
Una domanda: Sto progettando un viaggio in Sicilia per studiare le Amegilla e anche le Thyreus, penso di andare in Settembre. Ma non lo so come tardi si può trovare le Thyreus. Quando e dove hai fatto le tue foto?
Saluti!
Göran


Top
profilo
MessaggioInviato: 29/02/2012, 19:56 
 

Iscritto il: 11/03/2011, 16:55
Messaggi: 542
Località: Troina
Nome: Amata Ciro
ciao Göran, scusa il ritardo

la prima foto è stata scattata il 6 settembre e la seconda il 10 settembre nelle vicinanze di Troina, molto vicino alla diga di Ancipa, mi sembra che come periodo dovresti esserci.
saluti Ciro

_________________
www.amatafoto.it


Top
profilo
MessaggioInviato: 29/02/2012, 21:16 
 

Iscritto il: 10/01/2012, 9:39
Messaggi: 17
Nome: Göran Holmström
Ciao Ciro!

Grazie tante per l´informazione! Sembra che Settembre non è sbagliato per cercare queste api. Si ne troverò alcune te le mosterò! (probabilmente italiano sbagliato, scusa)!

Saluti
Göran


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 13 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: