| Autore |
Messaggio |
|
Hemerobius
|
Inviato: 08/03/2012, 1:04 |
|
Iscritto il: 02/02/2009, 23:32 Messaggi: 5645 Località: da Ferrara ad Alghero
Nome: Roberto A. Pantaleoni
|
Non conosco nessun Giove Icnusico, al massimo un Sardus Pater  ! E comunque il mio disappunto ha già trovato la sua massima espressione nel messaggio precedente  , figuriamoci se faccio una colpa a Gianfranco di non aver tenuto la larvetta. Anche se avesse saputo del mio/nostro interesse per lei sarebbe stato liberissimo di lasciarla andare, ci mancherebbe. Per rispondere sull'interesse che riveste (non è una semplice larva di formicaleone, e non esistono larve di formicaleone semplici  ) basti ricordare che è l'unica specie della sua tribù in Europa e l'unica specie arboricola del nostro continente. La sua biologia è assai poco nota nonostante la larva sia stata descritta già a fine 1800 da quel maestro che fu Brauer. Davide/Dilar, che sta facendo la tesi di dottorato con me a Sassari sulle larve di formicaleoni ed ascalafi italiani ed europei, la cercava da due anni invano, unica mancanza importante tra i formicaleoni italiani (ci mancano pochissime specie assai rare). Sulle sue tracce mi ero messo anch'io, ma più di due esuvie non ero riuscito a trovare. Ogni aiuto futuro sarà comunque benvenuto. Roberto 
_________________ verum stabile cetera fumus
|
|
| Top |
|
 |
|
eurinomio
|
Inviato: 08/03/2012, 4:09 |
|
Iscritto il: 19/09/2009, 22:25 Messaggi: 5912 Località: Brescia
Nome: Vinicio Salami
|
|
| Top |
|
 |
|
Dilar
|
Inviato: 08/03/2012, 11:09 |
|
Iscritto il: 06/02/2009, 9:07 Messaggi: 1706 Località: W-Mediterraneo
Nome: Davide Badano
|
Loriscola ha scritto: Se ha una qualche attrazione per la luce, visto che ora ho una casa a disposizione (a 50 mt), potrò sicuramente tentare delle "lampadate" più e più volte.  Se tu potessi... proverei qualche altra vagliata in questo periodo, è infatti possibile che poi si porti in punti non ispezionabili del cavo. Eppoi dove ce n'è uno... Hemerobius ha scritto: basti ricordare che è l'unica specie della sua tribù in Europa Ahem... 
|
|
| Top |
|
 |
|
Hemerobius
|
Inviato: 08/03/2012, 12:30 |
|
Iscritto il: 02/02/2009, 23:32 Messaggi: 5645 Località: da Ferrara ad Alghero
Nome: Roberto A. Pantaleoni
|
Ma quell'altra non vive mica in Europa, solo a casa del mio amico Victor  .* Roberto PS: che veramente ha comperato la casa dove si trova questa specie, cioé l'unico sito (proprio la casa) ove sia mai stata trovata  !
_________________ verum stabile cetera fumus
|
|
| Top |
|
 |
|
Loriscola
|
Inviato: 08/03/2012, 13:00 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:25 Messaggi: 4894 Località: Zola Predosa (BO)
Nome: Loris Colacurcio
|
Caro Dilar, direi che "provare" qualche altra vagliata non sarà certo un problema.... Conto di poterne fare almeno due al mese, per un po' di tempo a venire. Vedrò di avere un occhio di riguardo per i castagni cariati ancora in piedi....che su questo pendio, dove sto investigando, sono davvero tantissimi. 
_________________ Loris
|
|
| Top |
|
 |
|
neurottero
|
Inviato: 08/03/2012, 16:52 |
|
Iscritto il: 06/02/2009, 9:17 Messaggi: 1025 Località: Roma
Nome: Agostino Letardi
|
ahahhhhh... io intanto mi sono salvato le foto... poi quando avrò il permesso da Loris e dai colleghi sardi, la utilizzerei per la scheda relativa della pagina web della specie.... Quandi passi per Roma, hai un caffé pagato a P.za Sant'Eustachio, caro Loris Buone cose
|
|
| Top |
|
 |
|
Dilar
|
Inviato: 08/03/2012, 18:16 |
|
Iscritto il: 06/02/2009, 9:07 Messaggi: 1706 Località: W-Mediterraneo
Nome: Davide Badano
|
Loriscola ha scritto: Caro Dilar, direi che "provare" qualche altra vagliata non sarà certo un problema.... Conto di poterne fare almeno due al mese, per un po' di tempo a venire. Vedrò di avere un occhio di riguardo per i castagni cariati ancora in piedi....che su questo pendio, dove sto investigando, sono davvero tantissimi.  Grazie!!! 
|
|
| Top |
|
 |
|
StagBeetle
|
Inviato: 08/03/2012, 18:26 |
|
Iscritto il: 10/05/2009, 15:30 Messaggi: 7182 Località: Ancona
Nome: Giacomo Giovagnoli
|
Ma sono rinco io  , ho non avete ancora detto (ai profani  ) che diavolo è?!?! E' un Dilar??? 
_________________  Giacomo
|
|
| Top |
|
 |
|
Dilar
|
Inviato: 08/03/2012, 18:28 |
|
Iscritto il: 06/02/2009, 9:07 Messaggi: 1706 Località: W-Mediterraneo
Nome: Davide Badano
|
|
| Top |
|
 |
|
Mimmo011
|
Inviato: 08/03/2012, 20:48 |
|
Iscritto il: 08/07/2010, 10:53 Messaggi: 3171 Località: Matera
Nome: Domenico Cardinale
|
neurottero ha scritto: Quandi passi per Roma, hai un caffé pagato a P.za Sant'Eustachio, caro Loris
Buone cose Ma quanti caffe, cene, pranzi state offrendo a Loris?!?!?! Che poi mi ingrassa e addio vagliate!!!! 
_________________ Saluti Mimmo
|
|
| Top |
|
 |
|
Loriscola
|
Inviato: 09/03/2012, 9:13 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:25 Messaggi: 4894 Località: Zola Predosa (BO)
Nome: Loris Colacurcio
|
Ovviamente potete fare/gestire ciò che più vi aggrada con le mie "modeste" foto Il pacchetto è partito....speriamo bene Per Mimmo: la mia stazza è già ragguardevole adesso.... 
_________________ Loris
|
|
| Top |
|
 |
|
Andricus
|
Inviato: 09/03/2012, 16:15 |
|
Iscritto il: 01/07/2010, 22:26 Messaggi: 5650 Località: Viterbo
Nome: Marco Selis
|
|
Si può trovare anche negli incavi dei Faggi? Perchè a circa mezz'ora da Viterbo c'è una faggeta in cui vorrei andare a breve.
|
|
| Top |
|
 |
|
Hemerobius
|
Inviato: 09/03/2012, 20:29 |
|
Iscritto il: 02/02/2009, 23:32 Messaggi: 5645 Località: da Ferrara ad Alghero
Nome: Roberto A. Pantaleoni
|
Sì, qualunque albero. Roberto 
_________________ verum stabile cetera fumus
|
|
| Top |
|
 |
|
Glaphyrus
|
Inviato: 31/03/2012, 17:11 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:28 Messaggi: 3226
Nome: Marco Uliana
|
|
Ne ho trovata una che mi pare uguale (5 mm mandibole comprese), da rosura raccolta alla base di castagno sui Colli Euganei, qualche mese fa. Se mi dite quali sono i caratteri diagnostici verifico e la porto a entomodena a chi si palesa :-)
|
|
| Top |
|
 |
|
audrey
|
Inviato: 12/02/2013, 10:54 |
|
Iscritto il: 11/02/2013, 10:27 Messaggi: 1
Nome: pichard audrey
|
Ciao, mio amico sta scrivando una pubblicazione a parte di questa specie e vorrebbe utilizzare la sua foto? E possibile? Puo mandare la foto di larve al mio indirizzo mail: pichardaudrey@gmail.com. Grazie!
|
|
| Top |
|
 |
|