Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 18/05/2025, 23:37

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Carabus (Chrysotribax) rutilans Dejean, 1826 X hispanus Fabricius, 1787 - Carabidae - ibrido interspecifico

14.VI.1994 - FRANCIA - EE, Aude, Rennes les Bains, Corbières


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 6 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 07/03/2012, 23:46 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:47
Messaggi: 7252
Località: Cagliari
Nome: Piero Leo
Questo è un esemplare del famoso ibrido interspecifico rutilans X hispanus, due bellissime specie di Carabus della Francia. A suo tempo fu descritto come taxon valido con il nome di Carabus croesus Oberthür, 1883 (presumo dedicato a Creso, re della Lidia dalla proverbiale ricchezza).

Lunghezza: 35 mm
ibrido Chrysotribax.jpg



ibrido Chrysotribax bis.jpg



:) Ciao
Piero


Top
profilo
MessaggioInviato: 08/03/2012, 4:02 
Avatar utente

Iscritto il: 19/09/2009, 22:25
Messaggi: 5907
Località: Brescia
Nome: Vinicio Salami
è sempre piacevolissimo da vedere, nel suo splendore.

:birra: :birra:


Top
profilo
MessaggioInviato: 09/03/2012, 23:46 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:47
Messaggi: 7252
Località: Cagliari
Nome: Piero Leo
Ho letto da qualche parte che nella località di provenienza di questo esemplare la popolazione di Chrysotribax è formata quasi interamente da individui con caratteristiche morfologiche di tipo ibrido; esemplari attribuibili alle “specie genitrici” (rutilans e hispanus) sarebbero di fatto rarissimi; inoltre questi “esemplari ibridi”, invece di essere sterili o quasi, sarebbero normalmente fecondi!
Anche prescindendo da questo caso in particolare, volevo sapere cosa si sa sulla possibilità che dall’ibridazione di due specie diverse possa originarsi una terza specie “ibrida”. Io credo che, in casi particolari (per esempio in seguito ad isolamento geografico), questa possibilità almeno teorica ci sia.
Se ne sa qualcosa?

:) Ciao
Piero


Top
profilo
MessaggioInviato: 10/03/2012, 11:04 
 

Iscritto il: 25/04/2011, 23:01
Messaggi: 526
Nome: Mirko
Tenebrio ha scritto:
Ho letto da qualche parte che nella località di provenienza di questo esemplare la popolazione di Chrysotribax è formata quasi interamente da individui con caratteristiche morfologiche di tipo ibrido; esemplari attribuibili alle “specie genitrici” (rutilans e hispanus) sarebbero di fatto rarissimi; inoltre questi “esemplari ibridi”, invece di essere sterili o quasi, sarebbero normalmente fecondi!
Anche prescindendo da questo caso in particolare, volevo sapere cosa si sa sulla possibilità che dall’ibridazione di due specie diverse possa originarsi una terza specie “ibrida”. Io credo che, in casi particolari (per esempio in seguito ad isolamento geografico), questa possibilità almeno teorica ci sia.
Se ne sa qualcosa?

:) Ciao
Piero


Il fatto che siano fecondi è da attribuire probabilmente alla veloce radiazione evolutiva del genere Carabus; in un certo qual modo è "simile" a quella di altri animali come i ciprinidi europei, dove si hanno fenomeni di ibridazione continuamente e dove molto spesso gli ibridi sono tutt'altro che sterili. Ho sempre pensato che i casi del genere siano abbastanza frequenti in Europa perché le glaciazioni qui sono state molto più incisive rispetto ad altri luoghi come il Nord America (le catene montuose europee decorrono parallelamente o quasi all'equatore, costituendo una barriera spesso insormontabile per animali che si muovono verso sud per sfuggire al gelo. Inoltre i tempi delle varie ere glaciali probabilmente non sono stati tali da consentire una speciazione efficace; in realtà è più probabile che piccole popolazioni di poche specie simili abbiano trovato rifugio in nicchie definite e che qui abbiano sviluppato caratteristiche distintive da altre popolazioni isolate della stessa specie. Durante gli interglaciali queste popolazioni probabilmente hanno potuto avere di nuovo un contatto e uno scambio a livello genetico; e così via lo stesso processo ripetutosi ogni glaciazione-interglaciale ha permesso di ottenere un numero cospicuo di "specie" che a livello di isolamento riproduttivo non sono ancora separate (in teoria dovremmo parlare di semispecie). E' probabile quindi che molte delle specie di alcuni supergeneri come Carabus, anbbiano un'origine ibridogenetica.

Per portare un altro esempio, anche se non fa parte del mondo dell'entomologia, basti pensare agli ibridi fertili che hanno origine da specie di ciprinidi che appartengono a generi diversi (un esempio lampante gli ibridi di scardola e triotto), che oltre che essere fertili, soppiantano in certe situazioni le specie genitoriali, diventando dominanti (in teoria un ibrido è un evento raro in natura e la sua frequenza in una popolazione dovrebbe essere piuttosto limitata).

_________________
Qualcuno si accorgerà mai che gli struzzi di Fantasia della Disney sono tutti maschi?

L'aspetto più deplorevole dell'essere entomologo è il cinismo che emani dalle ghiandole repugnatorie sotto le ascelle dopo una giornata di sfalci


Top
profilo
MessaggioInviato: 10/03/2012, 12:40 
 

Iscritto il: 21/01/2010, 18:49
Messaggi: 348
Nome: Andrea Corso
Ciao Piero

tra gli uccelli, quindi persino vertebrati, sono noti casi di specie ritenute di origine ibrida stabilizzata, ad es. la "nostra" passera...non il ministro ne quello che pensano i buon temponi, ma la Passera d'Italia, Passer italiae, per anni ritenuta una mera ssp., poi un ibrido, poi una specie separata e adesso una specie buona in effetti ma di origine ibrida tra Passera sarda Passer hispaniolensis e Passera oltremontana Passer domesticus.
La situazione mi pare davero molto simile al bellissimo carabidae che ci posti tu...
sono noti inoltre altri casi tra picchi asiatici, tra galliformi ecc....

Ciao

Andrea

PS: ho 2 lt. di aceto e sale in bottiglia pronti per te :-)


Top
profilo
MessaggioInviato: 10/03/2012, 22:49 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:47
Messaggi: 7252
Località: Cagliari
Nome: Piero Leo
Grazie ad entrambi!

@Andrea: hai un mp

:) Ciao
Piero


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 6 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: