Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 22/05/2025, 23:30

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Italaphaenops dimaioi Ghidini, 1964 - Carabidae

13.IV.2009 - ITALIA - Veneto - VR, Monti Lessini


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 11 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 15/03/2012, 22:00 
 

Iscritto il: 30/07/2010, 8:40
Messaggi: 596
Nome: vittorino.monzini
Esiste già sul forum, ma ripropongo nuovamente l'immagine di questo incredibile trechino sullo sfondo del suo habitat naturale


Italaphaenops dimaioi.jpg

Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Italaphaenops dimaioi
MessaggioInviato: 15/03/2012, 22:16 
Avatar utente

Iscritto il: 02/09/2009, 20:57
Messaggi: 8701
Località: Cagliari
Nome: Roberto Rattu
Bestia da urlo :shock: :shock: , complimenti!!!! :birra: :birra:


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Italaphaenops dimaioi
MessaggioInviato: 15/03/2012, 22:20 
Avatar utente

Iscritto il: 10/05/2010, 22:31
Messaggi: 4367
Località: Gavorrano (GR)
Nome: marco bastianini
Fumea crassiorella ha scritto:
Bestia da urlo :shock: :shock: , complimenti!!!! :birra: :birra:

...dico solo una cosa:Il Trechino più grande al mondo!!!!!
:hp: :hp: :hp: :hp: :hp: :hp: :hp: :hp: :hp:

_________________
:to: Marco
"Le foreste a precedere le civiltà, i deserti a seguire."
François-René de Chateaubriand


Top
profilo
MessaggioInviato: 15/03/2012, 22:57 
Avatar utente

Iscritto il: 09/06/2009, 13:19
Messaggi: 1228
Località: Modena
Nome: Omar Pacchioni
ciao, puoi dire qualcosa di piu della grotta? ad esempio il nome ? dove si trova? sviluppo .....
grz

_________________
..OOOO.......OOO.....OO......OOO......OOOO
OO.....OO....OO..O.O..O....OO....O....OO....O
OO.....OO....OO....O...O....OOOOO....OOOO
..OOOO.......OO.........O....OO....O....OO....O


Top
profilo
MessaggioInviato: 15/03/2012, 23:32 
Avatar utente

Iscritto il: 19/09/2009, 22:25
Messaggi: 5907
Località: Brescia
Nome: Vinicio Salami
conan ha scritto:
ciao, puoi dire qualcosa di piu della grotta? ad esempio il nome ? dove si trova? sviluppo .....
grz


non ci sono mai stato, però so che è la Grotta Taioli a Velo Veronese.

:birra:


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Italaphaenops dimaioi
MessaggioInviato: 15/03/2012, 23:33 
Avatar utente

Iscritto il: 01/07/2010, 22:26
Messaggi: 5608
Località: Viterbo
Nome: Marco Selis
Veramente bello! :o

hypotyphlus ha scritto:
Il Trechino più grande al mondo!!!!!


Quanto è grande?


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Italaphaenops dimaioi
MessaggioInviato: 16/03/2012, 0:25 
Avatar utente

Iscritto il: 19/09/2009, 22:25
Messaggi: 5907
Località: Brescia
Nome: Vinicio Salami
Andricus ha scritto:
Quanto è grande?


credo possa raggiungere i 15 mm.

:ok:


Top
profilo
MessaggioInviato: 16/03/2012, 9:07 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:25
Messaggi: 4891
Località: Zola Predosa (BO)
Nome: Loris Colacurcio
Veramente impressionante ! :shock:
...non vorrei dire grosse castronerie, quindi lo chiedo ;) : è possibile che sia stato raccolto anche al di fuori delle grotte....insomma nel famoso reticolo di fessurazioni che si forma nei terreni "giusti" ?

:hi:

_________________
Loris


Top
profilo
MessaggioInviato: 16/03/2012, 10:50 
Avatar utente

Iscritto il: 18/02/2009, 0:24
Messaggi: 3904
Località: Asciano (Siena)
Nome: Andrea Petrioli
Loriscola ha scritto:
Veramente impressionante ! :shock:
...non vorrei dire grosse castronerie, quindi lo chiedo ;) : è possibile che sia stato raccolto anche al di fuori delle grotte....insomma nel famoso reticolo di fessurazioni che si forma nei terreni "giusti" ?

:hi:




Mi potrei sbagliare, ma come "endogeo" non credo sia mai stato raccolto.

Sicuramente, nonostante la grande specializzazione, è una bestiola che si muove molto in condizioni ambientali adeguate, tant'è che in passato è stato raccolto un esemplare all'interno di una piccola grotta orizzontale con pochissimo sviluppo e priva di fessurazioni.....

Probabilmente, in questo caso, nel periodo di innevamento, la bestiola è risalita da qualche fessurazione esterna alla grotta entrata e si è "accasata" al suo interno.....

_________________
:hi:
______
Andrea


Top
profilo
MessaggioInviato: 16/03/2012, 11:00 
 

Iscritto il: 30/07/2010, 8:40
Messaggi: 596
Nome: vittorino.monzini
No! non mi risulta proprio. Comunque poichè si è parlato molto ultimamente di questo, vorrei dire che fra i carabidi ipogei esistono gruppi che vivono nel cosidetto MSS, cioè nel reticolo di fessurazioni fra gli sfasciumi di rocce inglobate nell'argilla. Esistono poi altri gruppi con adattamenti morfologici più spinti o addirittura estremi, che vivono solo a contatto degli scorrimenti d'acqua sotterranei, trovarli in prossimità della superficie è da considerarsi un fatto del tutto eccezionale se non unico.
Vedo ora il messaggio di "Anillus", conosco la cavità a cui fai riferimento, sul fondo c'è un "arrivo d'acqua sotterranea" che in determinate condizioni è abbastanza consistente, probabilmente è stato fluitato da li


Top
profilo
MessaggioInviato: 16/03/2012, 21:57 
Avatar utente

Iscritto il: 19/09/2009, 22:25
Messaggi: 5907
Località: Brescia
Nome: Vinicio Salami
vittorino monzini ha scritto:
...conosco la cavità a cui fai riferimento, sul fondo c'è un "arrivo d'acqua sotterranea" che in determinate condizioni è abbastanza consistente, probabilmente è stato fluitato da li


io conosco il nome del fortunato entomologo che l'ha pizzicato...è stata una botta di c***, come quella dell'amico Notoxus.

:mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 11 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: