Autore |
Messaggio |
VanHelsing
|
Inviato: 13/03/2012, 20:50 |
|
Iscritto il: 10/10/2010, 20:26 Messaggi: 143 Località: Verona
Nome: Gianluca
|
Oltre alla domanda del titolo quali sono le specie di insetti endemiche dell'italia più belle o famose? (è per una ricerca scolastica ma ne devo citare soltanto poche in particolare mi interessava il macaone) Grazie a tutti! 
|
|
Top |
|
 |
Maurizio Bollino
|
Inviato: 13/03/2012, 20:57 |
|
Iscritto il: 25/11/2009, 9:31 Messaggi: 8156 Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
|
VanHelsing ha scritto: Oltre alla domanda del titolo quali sono le specie di insetti endemiche dell'italia più belle o famose? (è per una ricerca scolastica ma ne devo citare soltanto poche in particolare mi interessava il macaone) Grazie a tutti!  Per rispondere alla domanda del titolo, non esiste una sottospecie endemica dell'Italia, almeno secondo la sistematica e gli specialisti più accreditati. Se, invece, ci si basa sul Verity e la "sua sistematica" qualche sottospecie (anzi exerge, come le chiamava lui) che si adatti alla tua ricerca la si trova. Però ..... macaone a parte, una specie VERAMENTE ENDEMICA, E BELLISSIMA, è certamente Zerynthia cassandra. Che vuoi di più?????
_________________ Maurizio Bollino
|
|
Top |
|
 |
VanHelsing
|
Inviato: 13/03/2012, 21:44 |
|
Iscritto il: 10/10/2010, 20:26 Messaggi: 143 Località: Verona
Nome: Gianluca
|
Perfetto! Grazie mille! 
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 14/03/2012, 0:03 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Ce ne sono tante di specie endemiche italiane, soprattutto in Sicilia e Sardegna, ma alcune anche nella parte continentale. Ti faccio solo qualche esempio tra le specie più appariscenti o interessanti di quache famiglia di Coleotteri:
Carabidae Cicindela (Cicindela) majalis Mandl, 1935 Carabus (Archicarabus) rossii Dejean, 1826 Carabus (Sellaecarabus) olympiae Sella, 1855 Carabus (Macrothorax) planatus Chaudoir, 1843 Carabus (Orinocarabus) bertolinii Kraatz, 1878 Carabus (Platycarabus) cychroides Baudi, 1860 Cychrus cylindricollis Pini, 1871
Scarabaeoidea Hoplia fiorii Fracassi, 1906 Polyphylla (Polyphylla) ragusae Kraatz, 1881 Elaphocera emarginata (Gyllenhal, 1817) Elaphocera erichsoni Duval, 1860 Gnorimus decempunctatus Helfer, 1833
Cerambycidae Neopiciella sicula (Ganglbauer, 1885) Schurmannia sicula Sama, 1979 Isotomus barbarae Sama, 1977 Dorcadion mediterraneum Breuning, 1942 Acanthocinus xanthoneurus (Mulsant & Rey, 1852) Musaria tirellii (Luigioni, 1913)
Buprestidae Acmaeodera tassii Schaefer, 1965 Acmaeoderella trinacriae (Obenberger, 1923) Acmaeoderella normanna Sparacio, 2006 Sphenoptera (Chilostetha) excisa Jakovleff, 1887 Anthaxia (Melanthaxia) kochi Obenberger, 1938
|
|
Top |
|
 |
gomphus
|
Inviato: 14/03/2012, 0:32 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:31 Messaggi: 9527 Località: milano
Nome: maurizio pavesi
|
beh se vogliamo considerare anche gli altri ordini, gli odonati comprendono una bellissima specie  , l'unica libellula endemica italiana  , presente anche sul nostro forum Cordulegaster trinacriae Waterston, 1976
_________________ ***************** maurizio
|
|
Top |
|
 |
f.izzillo
|
Inviato: 14/03/2012, 13:05 |
|
Iscritto il: 22/12/2009, 13:31 Messaggi: 9646 Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
|
Nonchè il "famoso" Izzillus (s.str.) vulgaris (Sant'Antimo,1950) endemico del napoletano! 
_________________ Francesco Izzillo
|
|
Top |
|
 |
Maurizio Bollino
|
Inviato: 14/03/2012, 13:42 |
|
Iscritto il: 25/11/2009, 9:31 Messaggi: 8156 Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
|
_________________ Maurizio Bollino
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 14/03/2012, 22:21 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Maurizio Bollino ha scritto: Che compie migrazioni periodiche in Basilicata e Puglia, e saltuarie in Grecia e Libano.
|
|
Top |
|
 |
gomphus
|
Inviato: 14/03/2012, 23:29 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:31 Messaggi: 9527 Località: milano
Nome: maurizio pavesi
|
beh, allora il Gomphus vagabundus (Milano, 1954)  dove lo mettiamo?
_________________ ***************** maurizio
|
|
Top |
|
 |
eurinomio
|
Inviato: 15/03/2012, 4:26 |
|
Iscritto il: 19/09/2009, 22:25 Messaggi: 5907 Località: Brescia
Nome: Vinicio Salami
|
|
Top |
|
 |
Daniele Sechi
|
Inviato: 15/03/2012, 13:34 |
|
Iscritto il: 04/02/2009, 17:49 Messaggi: 5475 Località: Cagliari
Nome: Daniele Sechi
|
visto che si è andati fuori tema, tanto vale continuare... eurinomio ha scritto: gomphus ha scritto: beh, allora il Gomphus vagabundus (Milano, 1954)  dove lo mettiamo? quello andrebbe messo dentro una camicia fi forza...ma credo che, davanti a qualche bestiola particolarmente interessante, riuscirebbe ad emulare il grande Harry Houdini. ... e che dispone di una particolare struttura anatomica a forma di farfallina (che i francesi chiamano "papillon") che, ruotando vorticosamente, gli permette di librarsi in volo e di catturare qualsiasi odonato gli passi a tiro... Maurizio, avrei pagato il viaggio solo per vederti a caccia in Gabon  Hai visto/preso libellule?
_________________  Daniele
|
|
Top |
|
 |
f.izzillo
|
Inviato: 15/03/2012, 13:35 |
|
Iscritto il: 22/12/2009, 13:31 Messaggi: 9646 Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
|
Julodis ha scritto: Maurizio Bollino ha scritto: Che compie migrazioni periodiche in Basilicata e Puglia, e saltuarie in Grecia e Libano. Vero, ma la Basilicata è quella che mi da più soddisfazioni! 
_________________ Francesco Izzillo
|
|
Top |
|
 |
gomphus
|
Inviato: 15/03/2012, 17:02 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:31 Messaggi: 9527 Località: milano
Nome: maurizio pavesi
|
Daniele Sechi ha scritto: ... e che dispone di una particolare struttura anatomica a forma di farfallina (che i francesi chiamano "papillon") che, ruotando vorticosamente, gli permette di librarsi in volo e di catturare qualsiasi odonato gli passi a tiro... ma nooooo  ... si tratta semplicemente di una struttura che imita una libellula, cosicché i maschi territoriali delle medesime sono indotti ad avvicinarsi... provare per credere Cita: ... Maurizio, avrei pagato il viaggio solo per vederti a caccia in Gabon  Hai visto/preso libellule? no, le ho lasciate andare certo che ne ho prese  , anche se pochissime hanno già un nome ( Diastatomma tricolor, Thermochoria equivocata, Palpopleura lucia, P. portia, Acisoma ascalaphoides, Urothemis assignata, U. edwardsi, Tramea basilaris)... e qualcuna l'ho pure fotografata  ...
_________________ ***************** maurizio
|
|
Top |
|
 |
VanHelsing
|
Inviato: 19/03/2012, 14:40 |
|
Iscritto il: 10/10/2010, 20:26 Messaggi: 143 Località: Verona
Nome: Gianluca
|
Grazie a tutti ! Ho già fatto comunque 
|
|
Top |
|
 |
Daniele Sechi
|
Inviato: 19/03/2012, 19:48 |
|
Iscritto il: 04/02/2009, 17:49 Messaggi: 5475 Località: Cagliari
Nome: Daniele Sechi
|
gomphus ha scritto: certo che ne ho prese  , anche se pochissime hanno già un nome ( Diastatomma tricolor, Thermochoria equivocata, Palpopleura lucia, P. portia, Acisoma ascalaphoides, Urothemis assignata, U. edwardsi, Tramea basilaris)... e qualcuna l'ho pure fotografata  ... vedere .... vedere .... vedere!
_________________  Daniele
|
|
Top |
|
 |
|