Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 24/05/2025, 20:22

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Luce nera?



nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Pagina 1 di 2 [ 20 messaggi ]
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Luce nera?
MessaggioInviato: 19/03/2012, 13:58 
Avatar utente

Iscritto il: 07/11/2010, 1:28
Messaggi: 379
Località: Dresano (MI)
Nome: Matteo Cuva
Mi è capitato spesso di leggere qui sul forum della luce nera, ma prima non ne avevo mai sentito parlare... cercando in rete Wikipedia cita la Lampada di Wood, sono la stessa cosa?

_________________
Io una volta usavo il DDT contro gli insetti. Poi lo hanno vietato perché provoca il cancro. Io invece continuo ad usarlo, perché non mi frega un ciufolo di come muoiono...


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Luce nera?
MessaggioInviato: 19/03/2012, 14:12 
Avatar utente

Iscritto il: 18/06/2010, 0:03
Messaggi: 1214
Località: Predore ( BG)
Nome: Claudio Deiaco
Seth ha scritto:
sono la stessa cosa?

Pressumo sia il nome inglese per lampade a luce "nera".
In realtà sono lampade che emmettono luce a spettro spostato molto verso gli ultravioletti, quindi raggi poco visibili al nostro occhio. Alcuni materiali reagiscono con fluorescenza o fosforescenza se raggiunti da questa luce.
Se, e come funziona per lo scopo di attirare insetti, non posso risponderti, tranne che in Gabon abbiamo provato un tubo al neon a luce nera ma i risultati erano ZERO.!

_________________
Claudio Deiaco
_____________________________________


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Luce nera?
MessaggioInviato: 19/03/2012, 14:28 
Avatar utente

Iscritto il: 02/09/2009, 20:57
Messaggi: 8701
Località: Cagliari
Nome: Roberto Rattu
Io la uso dall'anno scorso con risultati eccellenti, vale la pena di usarla.

:hi:


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Luce nera?
MessaggioInviato: 19/03/2012, 14:40 
Avatar utente

Iscritto il: 18/06/2010, 0:03
Messaggi: 1214
Località: Predore ( BG)
Nome: Claudio Deiaco
Fumea crassiorella ha scritto:
vale la pena di usarla.


Ciao Roberto
La usi da sola o abbinata ad altre sorgenti luminose?

_________________
Claudio Deiaco
_____________________________________


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Luce nera?
MessaggioInviato: 19/03/2012, 15:05 
Avatar utente

Iscritto il: 02/09/2009, 20:57
Messaggi: 8701
Località: Cagliari
Nome: Roberto Rattu
La uso da sola! Da poco ho anche acquistato un tubo UV lungo appena 17 cm che funziona con 4 ministilo: ovviamente è molto piccolo e non sembra possa essere catturante. Beh, la settimana scorsa, in appena due ore di accensione ho preso 30 nottuidi, una valanga di Ptinidi, ditteri e imenotteri non det., ditiscidi e altro. Considerando che la primavera è ancora appena agli inizi è stata una prova soddisfacente.


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Luce nera?
MessaggioInviato: 19/03/2012, 15:07 
Avatar utente

Iscritto il: 25/11/2009, 9:31
Messaggi: 8156
Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
Fumea crassiorella ha scritto:
La uso da sola! Da poco ho anche acquistato un tubo UV lungo appena 17 cm che funziona con 4 ministilo: ovviamente è molto piccolo e non sembra possa essere catturante. Beh, la settimana scorsa, in appena due ore di accensione ho preso 30 nottuidi, una valanga di Ptinidi, ditteri e imenotteri non det., ditiscidi e altro. Considerando che la primavera è ancora appena agli inizi è stata una prova soddisfacente.


Roberto,
potresti inserire qualche link per avere idea di cosa parli?

Grazie

_________________
Maurizio Bollino


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Luce nera?
MessaggioInviato: 19/03/2012, 15:14 
Avatar utente

Iscritto il: 02/09/2009, 20:57
Messaggi: 8701
Località: Cagliari
Nome: Roberto Rattu
Maurizio Bollino ha scritto:
Roberto,
potresti inserire qualche link per avere idea di cosa parli?

Grazie


Certo, volevo fare una discussione apposita su come sfruttare questa lampada: tra poco esco e non faccio in tempo a costruire bene il post, per ora vi do una foto per farvi capire di cosa si tratta:
http://www.ebay.it/itm/LAMPADA-UV-RILEV ... 0701422374


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Luce nera?
MessaggioInviato: 20/03/2012, 19:44 
Avatar utente

Iscritto il: 02/09/2009, 20:57
Messaggi: 8701
Località: Cagliari
Nome: Roberto Rattu
Inserisco qualche foto: la lampada che, come potete notare, è 'tascabile':

DSCN0125.JPG



Funziona con 4 stilo:

DSCN0127.JPG



Ecco come ho sistemato la trappola nel bosco: ovviamente è stata una soluzione di prova che ho riprodotto a casa con qualche modifica. Nel contenitore bianco c'èra acqua saponata. Ognuno poi può sistemarla come meglio crede (imbuto più grande, bacinella anziché contenitore stretto, ecc. ecc.). Il succo del discorso è che si tratta di un tubo UV piccolo, leggero, assolutamente non ingombrante.

DSCN0129.JPG



Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Luce nera?
MessaggioInviato: 20/03/2012, 20:04 
Avatar utente

Iscritto il: 25/11/2009, 9:31
Messaggi: 8156
Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
Fumea crassiorella ha scritto:
Ecco come ho sistemato la trappola nel bosco: ovviamente è stata una soluzione di prova che ho riprodotto a casa con qualche modifica. Nel contenitore bianco c'èra acqua saponata. Ognuno poi può sistemarla come meglio crede (imbuto più grande, bacinella anziché contenitore stretto, ecc. ecc.). Il succo del discorso è che si tratta di un tubo UV piccolo, leggero, assolutamente non ingombrante.


Autonomia con le quattro stilo ricaricabili?

_________________
Maurizio Bollino


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Luce nera?
MessaggioInviato: 20/03/2012, 20:08 
Avatar utente

Iscritto il: 02/09/2009, 20:57
Messaggi: 8701
Località: Cagliari
Nome: Roberto Rattu
Circa due ore: so non è molto :dead: ma nelle serate buone e nei posti idonei immagino possa catturare bene anche in un paio d'ore. Voglio vedere le potenzialità a primavera inoltrata e in estate.....


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Luce nera?
MessaggioInviato: 20/03/2012, 20:31 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Credo sia un tubo da 6 Watt, uno dei più piccoli. Ne ho anch'io di simili. Nel posto adatto ed al momento giusto basta e avanza. Peccato che il più delle volte le nostre zone siano troppo illuminate, e per attirare Coleotteri di una certa taglia ci vuole di soliti roba più potente. La Sardegna credo che per questo tipo di caccia sia un territorio privilegiato.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Luce nera?
MessaggioInviato: 20/03/2012, 20:44 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Ecco una delle portatili che uso saltuariamente. Questa è da 60 cm, 18 Watt, e ritengo sia il miglior compromesso tra trasportabilità e potenza. Funziona con una batteria ricaricabile interna a 12 V, e si ricarica con a corrente di rete grazie alla spina che si vede penzolare (che trova alloggio nella lampada quando non è in carica. La carica completa richiede più di 12 ore, ma poi ha una autonomia di diverse ore.

Ovviamente quando l'ho comprata, alla GBC, aveva una normale lampada a luce bianca, che poi ho sostituito con una a luce nera, come si vede (è accesa).


P3201776.JPG


_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/
Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Luce nera?
MessaggioInviato: 27/03/2012, 22:01 
Avatar utente

Iscritto il: 20/06/2011, 16:35
Messaggi: 618
Località: Aci S. Antonio (CT)
Nome: Leotta Roberto
Ciao Matteo la luce nera o luce di R. Wood e' una luce filtratta da vetro pirex adizionato a ossido di nichel che permette il passaggio di ultraviolento del tipo spettrale A a onda lunga compresa fra 300 e 400 nanomicron che produce un' effetto di riflessione di florescenza sulla superficie di alcuni materiali, la sorgente luminosa usata deve essere di tipo ultravioletta a scarica nei gas, quella ad incadescenza invece produce solo una trasparenza, non entrando nelle specifiche tecniche questo, tipo di emissione viene utilizzato per vari scopi dermatoscopia, archeologia, chimica, metallurgia e perfino come rilevatore di banconote false, ma conosciuto dai piu' per l'uso nelle discoteche che sfrutta la florescenza di alcuni tessuti e l'effetto tipo strobbo a rallenty sulla visione umana. Commercialmente esisto svariate tipologie di lampade e potenze dalle compatte a risparmio energetico , ai tubi neon di vari dimensione per finire alle 400 wat alimentate da reattore per effetti da palcoscenico.
Nel settore dell'entomologia vengono usate per il loro effetto fototropico su insetti notturni ,personalmente per i lepidotteri li trovo un po' scomode per la possibilità di intercettare e identifire gli insetti in campo, ma abbinate ad altre lampade e nell'impiego di trappole hanno una buona valenza anche se tutto dipende, dal luogo di utilizzo, superficie adottata e potenza lampada.
A titolo illustrartivo ti allego delle foto di alcune ''DIAVOLERIE'' sperimentate da sottoscritto che vedono la realizzazione di un Wood a potenza e tensione variabile da 18 wat x 2 ad un massimo di 250 wat x 2 ricavato dal recupero di una sezione di tubo neon Wood da 36 e due sorgenti (bulbo quarzo) ultraviolete riutilizzate da lampade solari ultravitalux 300 wat Osdram fulminate.


lampade sezionata x 2
DSC00884.JPG

lampade sezionata x 1
DSC00883.JPG

Lampada montata
DSC00882.JPG

Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Luce nera?
MessaggioInviato: 28/03/2012, 0:20 
Avatar utente

Iscritto il: 18/06/2010, 0:03
Messaggi: 1214
Località: Predore ( BG)
Nome: Claudio Deiaco
Leotta Roberto ha scritto:
''DIAVOLERIE'' sperimentate da sottoscritto

Diavolerie sul serio.. :shock: Non è un po pericoloso questo marchingegno? Sono 600W di Luce a emissione di luce ad alto potenziale di raggi UV A. Secondo me dopo 3-4 ore di catture al telo con questa lampada senza opportuni occhiali vai dritto dritto al pronto soccorso....o sbaglio?

_________________
Claudio Deiaco
_____________________________________


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Luce nera?
MessaggioInviato: 28/03/2012, 0:30 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Pippistrello ha scritto:
Leotta Roberto ha scritto:
''DIAVOLERIE'' sperimentate da sottoscritto

Diavolerie sul serio.. :shock: Non è un po pericoloso questo marchingegno? Sono 600W di Luce a emissione di luce ad alto potenziale di raggi UV A. Secondo me dopo 3-4 ore di catture al telo con questa lampada senza opportuni occhiali vai dritto dritto al pronto soccorso....o sbaglio?

Secondo me, basta anche molto meno di 3-4 ore per avere problemi.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Pagina 1 di 2 [ 20 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: