Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 22/05/2025, 19:17

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Clivina (Clivina) fossor (Linnaeus, 1758) (cf.) - Carabidae Scaritinae

31.III.2012 - ITALIA - Emilia-Romagna - RE, Villa Aiola - Montecchio Emilia


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 13 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 06/04/2012, 23:42 
Avatar utente

Iscritto il: 21/02/2011, 15:25
Messaggi: 3877
Località: Montecchio Emilia (RE)
Nome: Violi Michele
So che va contro la regola del forum, ma non posso fare a meno di chiedervi l'identificazione di queste 4 Clivina sp. A me sembrano tutte C. fossor. Trovati sotto alle pietre di un fosso di campagna prosciugato. Mi sono innamorato di questi piccoli Carabidi, sono magnifici e particolari! :lov3:

Primo esemplare, 6,5 mm
CIMG0692.jpg



edeago
CIMG0693.jpg



Secondo esemplare, 6 mm
CIMG0694.jpg



apparato genitale femminile
CIMG0695.jpg



Terzo esemplare, stesso posto, 1.IV.2012, 6 mm.
CIMG0696.jpg



Quarto esemplare, stessa data del terzo, 6 mm.
CIMG0699.jpg


_________________
Michele :D


Top
profilo
MessaggioInviato: 07/04/2012, 1:03 
Avatar utente

Iscritto il: 25/07/2010, 10:05
Messaggi: 561
Località: Brescia
Nome: Leonardo Pini
qualcuno ti deve ancora insegnare la tecnica di preparazione su cartellino, con il pennello..!!! :lol:

_________________
LEO


Top
profilo
MessaggioInviato: 07/04/2012, 2:41 
Avatar utente

Iscritto il: 19/09/2009, 22:25
Messaggi: 5907
Località: Brescia
Nome: Vinicio Salami
CerambyxLeo ha scritto:
qualcuno ti deve ancora insegnare la tecnica di preparazione su cartellino, con il pennello..!!! :lol:


un po' alla volta imparerà...meno colla, esemplari assolutamente morbidi e puliti, magari trattati col solito bagnetto in aceto/acetone 50% (prima della preparazione)...e naturalmente il pennellino.

:birra: :birra:

anche a me sembrano dei fossor.

:ok:


Top
profilo
MessaggioInviato: 07/04/2012, 4:42 
Avatar utente

Iscritto il: 09/11/2010, 19:52
Messaggi: 4517
Località: Brescia
Nome: Luca Bodei
CerambyxLeo ha scritto:
qualcuno ti deve ancora insegnare la tecnica di preparazione su cartellino, con il pennello..!!! :lol:



Per aver 13 anni è più che bravo,bestioline cosi piccole a quell'età non mi venivano cosi bene e sopratutto non mi sognavo lontanamente di estrarre l'edeago...comunque bravo Michele ;) :D :hi:

_________________
Tc70


Top
profilo
MessaggioInviato: 07/04/2012, 7:22 
Avatar utente

Iscritto il: 09/11/2009, 14:12
Messaggi: 5124
Località: Hradec Kralove,Czech republik
Nome: Jan Matějíček
confronto :)


Bez názvu.jpg


_________________
Research Fields
Taxonomy, ecology, biomonitoring , faunistic of Staphylinidae
Top
profilo
MessaggioInviato: 07/04/2012, 8:57 
Avatar utente

Iscritto il: 21/02/2011, 15:25
Messaggi: 3877
Località: Montecchio Emilia (RE)
Nome: Violi Michele
Grazie per i complimenti! Ammetto di aver messo troppa colla :(
Ho ricontrollato tutti gli esemplari con le chiavi di Jan e ho visto che sono tutte C. fossor, anche se la dimensione non lasciava molti dubbi...

PS: Credo di averlo quasi intuito, ma in cosa consise questa preparazione con pennellino? :oops:

_________________
Michele :D


Top
profilo
MessaggioInviato: 07/04/2012, 10:18 
Avatar utente

Iscritto il: 25/07/2010, 10:05
Messaggi: 561
Località: Brescia
Nome: Leonardo Pini
praticamente quando hai esemplari ben ammorbiditi basta una puntina di colla sotto l'insetto (torace) per incollarlo in modo che non si veda colla anche fuori dalla proiezione dell'insetto sul cartellino, lasci seccare un attimo e poi con un pennellino imbevuto di saliva spennelli e sistemi le zampe e le antenne (la saliva contiene ptialina che è collosa). ti conviene però lavare bene gli insetti prima altrimenti spennellando sporcherai il cartoncino con chiazze gialle antiestetiche.. spero di essermi spiegato bene, adesso prova!! :D

_________________
LEO


Top
profilo
MessaggioInviato: 07/04/2012, 11:04 
Avatar utente

Iscritto il: 21/02/2011, 15:25
Messaggi: 3877
Località: Montecchio Emilia (RE)
Nome: Violi Michele
Io faccio lo stesso procedimento, un punto di colla sotto l'insetto e un puntino di colla per ogni zampa e antenna, però usando la capocchia di uno spillo 000, non un pennellino.

_________________
Michele :D


Top
profilo
MessaggioInviato: 07/04/2012, 12:26 
Avatar utente

Iscritto il: 09/11/2010, 19:52
Messaggi: 4517
Località: Brescia
Nome: Luca Bodei
Mikiphasmide ha scritto:
Io faccio lo stesso procedimento, un punto di colla sotto l'insetto e un puntino di colla per ogni zampa e antenna, però usando la capocchia di uno spillo 000, non un pennellino.



Ecco Michele,ci vogliono 2 pennellini uno triplo o doppio '0',l'altro va bene uno '0',a punta tonda,normalmente li trovi nei reparti dedicati alle decorazioni di vasellame dei supermercati,dopo che avrai fatto un pò di pratica potrai preparare anche bestioline più piccole con l'ausilio del binoculare,se ti riesce,non preparerai più senza di quello.... ;) :hi: :hi:

Ps: usando la colla a volte è rischioso seccandosi a volte si 'ritraggono',e può darsi che i tarsi restino incollati al cartellino,staccandosi dalle zampine,idem antenne-testa... ;) :hi:

_________________
Tc70


Top
profilo
MessaggioInviato: 07/04/2012, 14:34 
Avatar utente

Iscritto il: 25/07/2010, 10:05
Messaggi: 561
Località: Brescia
Nome: Leonardo Pini
inoltre, diventa rischioso scollare l'esemplare per riprepararlo... ed è anche più estetico!!

_________________
LEO


Top
profilo
MessaggioInviato: 07/04/2012, 14:39 
Avatar utente

Iscritto il: 21/02/2011, 15:25
Messaggi: 3877
Località: Montecchio Emilia (RE)
Nome: Violi Michele
Tc70 ha scritto:
Mikiphasmide ha scritto:
Io faccio lo stesso procedimento, un punto di colla sotto l'insetto e un puntino di colla per ogni zampa e antenna, però usando la capocchia di uno spillo 000, non un pennellino.



Ecco Michele,ci vogliono 2 pennellini uno triplo o doppio '0',l'altro va bene uno '0',a punta tonda,normalmente li trovi nei reparti dedicati alle decorazioni di vasellame dei supermercati,dopo che avrai fatto un pò di pratica potrai preparare anche bestioline più piccole con l'ausilio del binoculare,se ti riesce,non preparerai più senza di quello.... ;) :hi: :hi:

Ps: usando la colla a volte è rischioso seccandosi a volte si 'ritraggono',e può darsi che i tarsi restino incollati al cartellino,staccandosi dalle zampine,idem antenne-testa... ;) :hi:
Trovare il pennellino piccolo non è un problema per me, mio padre pittura soldatini per hobby...
Allora farò così ;)

_________________
Michele :D


Top
profilo
MessaggioInviato: 07/04/2012, 14:43 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:31
Messaggi: 9527
Località: milano
Nome: maurizio pavesi
ciao michele

Mikiphasmide ha scritto:
... Ho ricontrollato tutti gli esemplari con le chiavi di Jan e ho visto che sono tutte C. fossor, anche se la dimensione non lasciava molti dubbi...

a me veramente :oops: , soprattutto nel secondo e terzo es., e con qualche dubbio nel primo, la fila di punti impressi da ciascun lato nella parte post. del pronoto sembra di vederla :roll: ... e nella fossor non ci dovrebbe essere :? ...

sicuro di aver controllato bene ;) ?

_________________
*****************
Immagine maurizio


Top
profilo
MessaggioInviato: 07/04/2012, 14:46 
Avatar utente

Iscritto il: 21/02/2011, 15:25
Messaggi: 3877
Località: Montecchio Emilia (RE)
Nome: Violi Michele
gomphus ha scritto:
ciao michele

Mikiphasmide ha scritto:
... Ho ricontrollato tutti gli esemplari con le chiavi di Jan e ho visto che sono tutte C. fossor, anche se la dimensione non lasciava molti dubbi...

a me veramente :oops: , soprattutto nel secondo e terzo es., e con qualche dubbio nel primo (nel terzo non si capisce molto :oooner: ), la fila di punti impressi da ciascun lato nella parte post. del pronoto sembra di vederla :roll: ... e nella fossor non ci dovrebbe essere :? ...

sicuro di aver controllato bene ;) ?
Te le porto a Modena, ok? Così magari te ne do una o due....

_________________
Michele :D


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 13 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: