Autore |
Messaggio |
Mikiphasmide
|
Inviato: 08/04/2012, 20:03 |
|
Iscritto il: 21/02/2011, 15:25 Messaggi: 3877 Località: Montecchio Emilia (RE)
Nome: Violi Michele
|
eurinomio ha scritto: perfetto, non appena hai fatto riproponici il risultato. vorrei però ricordarti che, nel tempo, se continuerai a raccogliere e studiare, ti ritroverai con una marea di bestie non cartellinate da te e quindi con una serie di cartellini diversi dai tuoi ed anche tra loro...lo stesso discorso vale per le metodologie di praparazione. in sostanza è impossibile avere una collezione omogenea (a questo è gioco forza abituarsi). Questo no non mi dispiace affatto (per ora magari  ), "una collezione è bella quando è varia" Ho elaborato altri prototipi. Un altro quesito è, scrivere tutto sulla costa sinistra (come nella prima colonna) o tutto centrato (come nella seconda colonna)? Un ben più importante domanda che mi pongo (e per la quale sto parlando con Giovanni in MP), è se mettere le coordinazioni del ritrovamento o no. Voi come fate?
_________________ Michele 
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 08/04/2012, 20:17 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Mikiphasmide ha scritto: Un ben più importante domanda che mi pongo (e per la quale sto parlando con Giovanni in MP), è se mettere le coordinazioni del ritrovamento o no. Voi come fate? Le coordinazioni no, semmai le coordinate! Sono un dato in più, che può essere più preciso delle altre indicazioni. Io a volte lo metto, ma sempre accompagnato dalle indicazioni classiche (stato, regione, provincia, comune, eventuale toponimo, altitudine, data, legit, eventuali dati biologici). Ho visto cartellini con solo lo stato e le coordinate ma lo sconsiglio vivamente. A parte che per capire che posto è ci vuole una carta geografica o un satellitare, è molto facile commettere un errore del tipo 59°22'N invece di 50°22'N, o 43°37'E invece di 34°37'E, digitando sulla tastiera, o saltare un numero, e trovarsi in tutt'altro posto!
|
|
Top |
|
 |
Mikiphasmide
|
Inviato: 08/04/2012, 20:21 |
|
Iscritto il: 21/02/2011, 15:25 Messaggi: 3877 Località: Montecchio Emilia (RE)
Nome: Violi Michele
|
Julodis ha scritto: Mikiphasmide ha scritto: Un ben più importante domanda che mi pongo (e per la quale sto parlando con Giovanni in MP), è se mettere le coordinazioni del ritrovamento o no. Voi come fate? Le coordinazioni no, semmai le coordinate!  Lapsus! Io penso invece che quando sai il nome della località, come l'hai trovato, magari il nome di un posto preciso (ad esempio un parco o il centro del paese) hai già tutti i dati necessari, insomma, in un spazio così gli habitat non possono essere molti e non penso cambi niente il fatto di trovare un insetto in un punto piuttosto che 5 metri più in là.
_________________ Michele 
|
|
Top |
|
 |
Xylotrechus
|
Inviato: 08/04/2012, 20:24 |
|
Iscritto il: 07/09/2010, 12:59 Messaggi: 1920 Località: Como
Nome: Matteo Zugno
|
Se l'insetto è stato raccolto da qualcun'altro e non da te, e ad esempio ha scritto "Milano", le cose si complicano.
|
|
Top |
|
 |
Mikiphasmide
|
Inviato: 08/04/2012, 20:28 |
|
Iscritto il: 21/02/2011, 15:25 Messaggi: 3877 Località: Montecchio Emilia (RE)
Nome: Violi Michele
|
Cybister ha scritto: Se l'insetto è stato raccolto da qualcun'altro e non da te, e ad esempio ha scritto "Milano", le cose si complicano. Il quel caso chiederò a lui o pazienza!
_________________ Michele 
|
|
Top |
|
 |
Xylotrechus
|
Inviato: 08/04/2012, 20:33 |
|
Iscritto il: 07/09/2010, 12:59 Messaggi: 1920 Località: Como
Nome: Matteo Zugno
|
Mikiphasmide ha scritto: Cybister ha scritto: Se l'insetto è stato raccolto da qualcun'altro e non da te, e ad esempio ha scritto "Milano", le cose si complicano. Il quel caso chiederò a lui o pazienza! Certamente, però sai Michele, non si sa mai cosa può succedere nella vita: c'è un ritrovamento, magari importante, da parte di una persona, poi magari deceduta; il luogo di ritrovamento magari è molto vasto e piuttosto diverso per la sua "morfologia": il cartellino dovrebbe sempre essere il più completo possibile. 
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 08/04/2012, 20:36 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Cybister ha scritto: Se l'insetto è stato raccolto da qualcun'altro e non da te, e ad esempio ha scritto "Milano", le cose si complicano. Appunto. E poi pensa agli esemplari raccolti in posti dove tra un paese e l'altro c'è una grande distanza. Senza andare tanto lontano da noi, pensa ad essere ... Senza coordinate, ti voglio ad indicare il posto!
|
|
Top |
|
 |
Mikiphasmide
|
Inviato: 08/04/2012, 20:45 |
|
Iscritto il: 21/02/2011, 15:25 Messaggi: 3877 Località: Montecchio Emilia (RE)
Nome: Violi Michele
|
Infatti io metterei le coordinate dove servano davvero, come nel caso da te indicato.
_________________ Michele 
|
|
Top |
|
 |
Pactolinus
|
Inviato: 08/04/2012, 21:38 |
|
Iscritto il: 14/01/2010, 0:10 Messaggi: 3603 Località: Liguria, Genova
Nome: Giovanni Ratto
|
Mikiphasmide ha scritto: Infatti io metterei le coordinate dove servano davvero, come nel caso da te indicato. Se ho modo di avere le coordinate, le metto sempre e comunque. Qui ti allego un esempio di cartellini: Dati raccolta/Determinazione come li faccio io. Noterai come soprattutto quelli con i dati di raccolta, siano alquanto eterogenei...!
Cartellini esempio.doc [53.5 KiB]
Scaricato 81 volte

_________________ GiovanniPactolinus gigas (Paykull, 1811)
|
|
Top |
|
 |
Mikiphasmide
|
Inviato: 08/04/2012, 23:43 |
|
Iscritto il: 21/02/2011, 15:25 Messaggi: 3877 Località: Montecchio Emilia (RE)
Nome: Violi Michele
|
Mi avete convinto, metterò le coordinate  Prima di rifare per l'ennesima volta i cartellini, vi ripongo il quesito: tutto lo scritto a sinistra o tutto centrato???
_________________ Michele 
|
|
Top |
|
 |
Xylotrechus
|
Inviato: 08/04/2012, 23:44 |
|
Iscritto il: 07/09/2010, 12:59 Messaggi: 1920 Località: Como
Nome: Matteo Zugno
|
|
Top |
|
 |
eurinomio
|
Inviato: 08/04/2012, 23:47 |
|
Iscritto il: 19/09/2009, 22:25 Messaggi: 5911 Località: Brescia
Nome: Vinicio Salami
|
Pactolinus ha scritto: Mikiphasmide ha scritto: Infatti io metterei le coordinate dove servano davvero, come nel caso da te indicato. Se ho modo di avere le coordinate, le metto sempre e comunque. Qui ti allego un esempio di cartellini: Dati raccolta/Determinazione come li faccio io. Noterai come soprattutto quelli con i dati di raccolta, siano alquanto eterogenei...!  io preferisco non scrivere troppo in piccolo...poi ci sarebbero (per me) difficoltà di lettura, piuttosto metto un cartellino in più; inoltre insisto che, da quando beneficiamo delle mappe online, mettere comune e provincia sia più che sufficiente, per tutti gli stati europei, ad identificare il luogo esatto della cattura; mettere anche stato e regione lo ritengo assolutamente inutile, occupa una riga per niente e mi sembra un'abitudine ancorata a retaggi del tempo che fu, quando non esistevano pc e web. opinione personale ovviamente...però se scrivo ad esempio Pizzighettone (CR), credo che anche in Cina capiscano di che luogo si tratti. solo nel caso di regioni particolari, come ha postato più sopra Julodis, concordo che servano le coordinate (solo però se voglio dare precise indicazioni sul sito di ritrovamento dell'esemplare). @ Pactolinus nei tuoi cartellini col nome dell'esemplare, accanto al nome dell'autore, mancherebbe la data... il mondo è bello perchè è vario ed oguno è libero di gestire la proprio collezione come meglio crede. 
|
|
Top |
|
 |
Mikiphasmide
|
Inviato: 08/04/2012, 23:57 |
|
Iscritto il: 21/02/2011, 15:25 Messaggi: 3877 Località: Montecchio Emilia (RE)
Nome: Violi Michele
|
eurinomio ha scritto: @ Pactolinus nei tuoi cartellini col nome dell'esemplare, accanto al nome dell'autore, mancherebbe la data... il mondo è bello perchè è vario ed oguno è libero di gestire la proprio collezione come meglio crede.  Inoltre non capisco perchè (come negli ultimi 4 cartellini in basso a destra) mettere lo scopritore a capo tutto verso destra...
_________________ Michele 
|
|
Top |
|
 |
Pactolinus
|
Inviato: 09/04/2012, 0:02 |
|
Iscritto il: 14/01/2010, 0:10 Messaggi: 3603 Località: Liguria, Genova
Nome: Giovanni Ratto
|
eurinomio ha scritto: @ Pactolinus nei tuoi cartellini col nome dell'esemplare, accanto al nome dell'autore, mancherebbe la data... il mondo è bello perchè è vario ed oguno è libero di gestire la proprio collezione come meglio crede.  Quella la scrivo nel cartellino spillato nella casseta, mentre la ometto nel cartellino di determninazione spillato con l'esemplare. Mikiphasmide ha scritto: Inoltre non capisco perchè (come negli ultimi 4 cartellini in basso a destra) mettere lo scopritore a capo tutto verso destra... Se lo spazio me lo consente, lo tengo un po' staccato, quindi o a capo o distanziato di qualche spazio. 
_________________ GiovanniPactolinus gigas (Paykull, 1811)
|
|
Top |
|
 |
Mikiphasmide
|
Inviato: 09/04/2012, 0:09 |
|
Iscritto il: 21/02/2011, 15:25 Messaggi: 3877 Località: Montecchio Emilia (RE)
Nome: Violi Michele
|
Ho deciso alla fine di fare tutto a sinistra, ecco il cartellino (speriamo) definitivo:
_________________ Michele 
|
|
Top |
|
 |
|