Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 25/05/2025, 6:39

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Laemostenus (Laemostenus) janthinus coeruleus Dejean, 1828 - Carabide

4.VII.2006 - ITALIA - Veneto - VR, Monte Baldo - Cima delle Pozzette


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 8 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 09/04/2012, 1:05 
Avatar utente

Iscritto il: 24/04/2010, 8:24
Messaggi: 5068
Nome: Lucio Morin
Credo che posso trattarsi del Laemostenus janthinus, circa 15 mm
Ciao Lucio


L. janthinus.jpg


_________________
A VOLTE E' MEGLIO TACERE E SEMBRARE STUPIDI CHE APRIR BOCCA E TOGLIERE OGNI DUBBIO Oscar Wilde
Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: carabide da det.
MessaggioInviato: 09/04/2012, 1:16 
Avatar utente

Iscritto il: 08/11/2010, 12:40
Messaggi: 1722
Località: Brescia
Nome: Mauro Agosti
Sì Lucio,
Laemostenus (Laemostenus) janthinus coeruleus (Dejean 1828)
:hi:


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: carabide da det.
MessaggioInviato: 09/04/2012, 1:18 
Avatar utente

Iscritto il: 19/09/2009, 22:25
Messaggi: 5907
Località: Brescia
Nome: Vinicio Salami
per me si tratta di Laemostenus (Laemostenus) janthinus coeruleus Dejean, 1828.

oooppsss...ci siamo sovrapposti. :birra:


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: carabide da det.
MessaggioInviato: 09/04/2012, 1:23 
Avatar utente

Iscritto il: 24/04/2010, 8:24
Messaggi: 5068
Nome: Lucio Morin
Grazie ad entrambi,
Ciao Lucio
PS: ma a dormire quando :mrgreen:

_________________
A VOLTE E' MEGLIO TACERE E SEMBRARE STUPIDI CHE APRIR BOCCA E TOGLIERE OGNI DUBBIO Oscar Wilde


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: carabide da det.
MessaggioInviato: 09/04/2012, 1:51 
Avatar utente

Iscritto il: 17/12/2009, 19:19
Messaggi: 571
Località: Miane (TV)
Nome: Franco Sandel
Agdistis ha scritto:
PS: ma a dormire quando :mrgreen:


Anche per me e' janthinus coeruleus, pero' non mi sono
sovrapposto, e non sono neppure ancora a dormire. :sma:

Opssss, ma son quasi gia' le due, buona notte a tutti allora... :lol: :lol: :lol:

_________________
Effe Esse


Top
profilo
MessaggioInviato: 09/04/2012, 14:50 
Avatar utente

Iscritto il: 28/05/2011, 21:10
Messaggi: 1981
Nome: Umberto Devincenzo
Scusate la domanda..ho visto dagli esemplari sul forum, che più o meno è vicino a me, presente in zone montuose diciamo..è impossibile che io lo trovassi lungo l'Adige nella più profonda pianura padana?? :roll: dove si limita il suo areale??

_________________
"La compassione e l'empatia per il più piccolo degli animali, è una delle più nobili virtù che un uomo possa ricevere in dono."
Charles Darwin


Top
profilo
MessaggioInviato: 09/04/2012, 15:06 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:31
Messaggi: 9527
Località: milano
Nome: maurizio pavesi
ciao umberto

la sp. è diffusa in tutto l'arco alpino, in friuli con la ssp. janthinus janthinus, altrove con la ssp. coeruleus

può localmente scendere anche a poche centinaia di mt... ma lungo l'adige in piena pianura me lo vedo poco :? , se hai trovato qualcosa di superficialmente simile, propenderei :oops: per Poecilus (Macropoecilus) lepidus

_________________
*****************
Immagine maurizio


Top
profilo
MessaggioInviato: 09/04/2012, 15:17 
Avatar utente

Iscritto il: 28/05/2011, 21:10
Messaggi: 1981
Nome: Umberto Devincenzo
No Maurizio purtroppo non l'ho ancora trovato :( , anche se non sarebbe male incontrarlo.. :p
Grazie mille comunque per la spiegazione!! :)

_________________
"La compassione e l'empatia per il più piccolo degli animali, è una delle più nobili virtù che un uomo possa ricevere in dono."
Charles Darwin


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 8 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: