Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 23/05/2025, 23:08

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Insetti in Islanda



nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina Precedente  1, 2
Pagina 2 di 2 [ 21 messaggi ]
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Insetti in Islanda
MessaggioInviato: 09/04/2012, 17:04 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Andricus ha scritto:
Thanatophilus lapponicus, interessante :p :p :p

Quello sarà arrivato con le navi dei Vichinghi, magari nelle scorte di carne secca.

Entomarci ha scritto:
C'è anche una specie di cerambycidae...fantastico!

Ho qualche dubbio che l'Isotomus speciosus possa essere una specie autoctona dell'Islanda! Mi pare molto più probabile una importazione recente, se non una presenza accidentale o un errore di determinazione.

Avete notato che la maggior parte delle specie di quell'elenco sono chiaramente arrivate con l'uomo? Tra i Coleotteri probabilmente gli xilofagi legati al legno secco, anche messo in opera, e alcuni fitofagi che sono probabilmente arrivati con le piante coltivate. Per non parlare delle blatte, che mi sembrano tutte specie introdotte, arrivate via nave. La discreta serie di Carabidae penso che in parte sia arrivata con la terra, portata assieme alle piante, altri, chissà?
Pure i due Aphodiidae, mi pare probabile siano arrivati col bestiame (o meglio, coi loro escrementi). I Dermestidae sono arrivati probabilmente con la carne secca, anche loro via nave. Ecc.

Un'altra cosa che ho notato è che il numero effettivo va ridimensionato di parecchio, perchè dei 979 taxa diversi sono elencati due volte, ad esempio, nei Curculionidae:

Curculionidae Otiorhynchus (Phalantorrhynchus) arcticus arcticus (O. Fabricius 1780)
Curculionidae Otiorhynchus (Phalantorrhynchus) arcticus (O. Fabricius 1780)

Curculionidae Polydrusus (Metallites) impar impar Gozis 1882
Curculionidae Polydrusus (Metallites) impar Gozis 1882

Curculionidae Polydrusus (Neoeustolus) pilosus pilosus Gredler 1866
Curculionidae Polydrusus (Neoeustolus) pilosus Gredler 1866

Altre volte viene indicata una specie e una sua sottospecie, ma ho seri dubbi che in Islanda si possano differenziare più sottospecie di un'unica specie:

Carabidae Carabus (Mesocarabus) problematicus islandicus Lindroth 1968
Carabidae Carabus (Mesocarabus) problematicus Herbst 1786

In questi casi credo sia stata indicato due volte lo stesso taxon, una volta con l'indicazione della sottospecie, l'altra no.

Comunque, si evidenzia la presenza di una entomofauna complessivamente povera, di cui una percentuale considerevole ha raggiunto l'isola grazie alle navi, o comunque agli spostamenti dell'Uomo. Probabilmente fanno eccezione alcuni gruppi di Ditteri e altri insetti volatori che possono essere stati trascinati fino in Islanda dai venti.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Insetti in Islanda
MessaggioInviato: 09/04/2012, 20:00 
Avatar utente

Iscritto il: 05/08/2009, 18:02
Messaggi: 2264
Nome: Marcello Benelli
Beh comunque era da dire.
Per quel che riguarda i cerambicidi, che sono in generale insetti di origine tropicale e comunque termofili, andando verso nord il numero di specie cala drasticamente, e tendenzialmente rimangono solo quelle di origine alpina o eurosibirica o euroasiatica.
Per esempio, contro le 296 specie e sottospecie dell'ultimo check per l'Italia (Sama & Rapuzzi, 2011) sono note in Svezia 107 specie, 85 in Norvegia e in Finlandia, 73 in Danimarca, 62 in Inghilterra e 21 in Irlanda.
In Islanda il povero Isotomus sarà arrivato con qualche carico di legname!

_________________
Marci
"S'i fosse fuoco, arderei 'l mondo,
S'i fosse vento, lo tempesterei,
S'i fosse acqua, i' l'annegherei
s'i fosse dio, mandereil' en profondo" ( Cecco Angiolieri).


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Insetti in Islanda
MessaggioInviato: 10/04/2012, 12:07 
Avatar utente

Iscritto il: 02/11/2011, 19:59
Messaggi: 31
Nome: Irene Giorgini
ho trovato anche un altro sito in cui un signore fotografo islandese ha postato delle sue foto della fauna locale, ci sono anche altri cerambicidi,
ma non sò se sia affidabile :oops: http://www.flickr.com/photos/erling_olafsson/collections/72157604795310723/

_________________
Cerebro faucibus utero ab orbis origine tenent
[En Vind Av Sorg]


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Insetti in Islanda
MessaggioInviato: 10/04/2012, 12:17 
Avatar utente

Iscritto il: 22/12/2009, 13:31
Messaggi: 9646
Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
Bada Irene che Julodis è sicuramente interessato alle 5 specie di Coccinellidae citate di Islanda! :gh:

_________________
Francesco Izzillo


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Insetti in Islanda
MessaggioInviato: 10/04/2012, 14:04 
Avatar utente

Iscritto il: 05/08/2009, 18:02
Messaggi: 2264
Nome: Marcello Benelli
I cerambicidi del link sono sicuramente importati, oltretutto provengono da varie parti del mondo!
Immagino che l'Islanda importi moltissimo legname, vista la povertà delle sue terre in tal senso, e di conseguenza con esso arriveranno molti xilofagi, che poi non riusciranno ad ambientarsi chiaramente...

_________________
Marci
"S'i fosse fuoco, arderei 'l mondo,
S'i fosse vento, lo tempesterei,
S'i fosse acqua, i' l'annegherei
s'i fosse dio, mandereil' en profondo" ( Cecco Angiolieri).


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Insetti in Islanda
MessaggioInviato: 10/04/2012, 16:14 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Entomarci ha scritto:
I cerambicidi del link sono sicuramente importati, oltretutto provengono da varie parti del mondo!
Immagino che l'Islanda importi moltissimo legname, vista la povertà delle sue terre in tal senso, e di conseguenza con esso arriveranno molti xilofagi, che poi non riusciranno ad ambientarsi chiaramente...

Infatti sono tutti importati e non credo proprio che riescano a stabilirsi in Islanda. Credo che l'autore delle foto lavori alla dogana, in qualche magazzino portuale o comunque in qualche posto dove passa la merce proveniente dall'estero. La maggior parte degli insetti fotografati sono infatti stati accidentalmente importati, come scrive lo stasso autore sotto quasi tutte le foto. In pratica è un campionario di insetti di tutto il mondo. Alcui poi riescono a stabilirsi in permanenza sull'isola, soprattutto quelli che vivono in qualche modo con l'uomo (sulle derrate alimentari e altro).

Bello l'ultimo Tenebrionidae, non identificato, che mi pare sia un Eleodes, quindi di provenienza nordamericana.

f.izzillo ha scritto:
Bada Irene che Julodis è sicuramente interessato alle 5 specie di Coccinellidae citate di Islanda! :gh:

La Coccinella undecimpunctata non l'avevo mai vista!

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina Precedente  1, 2
Pagina 2 di 2 [ 21 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: