Autore |
Messaggio |
stefano3
|
Inviato: 16/04/2012, 16:37 |
|
Iscritto il: 16/04/2012, 13:37 Messaggi: 31
Nome: Stefano Trevisan
|
Buongiorno, sono nuovo del furum e non essendo particolarmente appassionato di entomologia mi scuso in anticipo se la domanda che faccio è ovvia e, forse, ingenua. Sono invece appassionato di fotografia macro e mi è capitato di fotografare l'insetto riprodotto nelle foto allegate. La mia attenzione è stata attratta dei due organi che gli uscivano dalla parte addominale. Mi rivolgo pertanto a degli esperti per sapere di che insetto si tratta e che cosa sono e a cosa servono quei due organi. Pur non avendone la certezza sono quasi sicuro che l'insetto era annidato in una catasta di legna da ardere. Grazie, cordiali saluti Stefano Trevisan
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 16/04/2012, 16:41 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Pyrrhidium sanguineum, Cerambycidae.
Ciò che sporge dall'addome sono i genitali maschili.
Le larve vivono nel legno, soprattutto nei rami della sezione che si usa come legna da ardere, quindi è normale che possa uscire dalle legnaie.
|
|
Top |
|
 |
stefano3
|
Inviato: 16/04/2012, 18:20 |
|
Iscritto il: 16/04/2012, 13:37 Messaggi: 31
Nome: Stefano Trevisan
|
Mille grazie per la cortese e sollecita risposta. Un' ulteriore domanda ma entrambi sono in genitali maschili? Prima di scattare la seconda foto (quella dove sta con le zampe all'aria) dal "tubicino" in primo piano (chiedo scusa per il linguaggio non propriamente scientifico) ha espulso quelle che a me sono sembrate feci. L'altro organo ha alla sommità come due antennine. Allego altre foto. Cordiali saluti Stefano Trevisan
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 16/04/2012, 19:20 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Potrei anche dire delle fesserie, e magari questa essere una femmina con l'ovopositore estroflesso, visto che io mi occupo di Buprestidi, che hanno genitali piuttosto diversi da quelli dei Cerambycidae, ma visto che nessun esperto della famiglia dice la sua, mi azzardo io. Le due "antennine" sono i parameri dell'edeago, ovvero una specie di astuccio in due parti che forma come una custodia che protegge il pene vero e proprio. Fosse stato un Buprestide avresti visto questa specie di guaina formata da due parti divergenti verso l'apice, in genere terminanti più o meno a punta, con una struttura spadiforme al centro, più o meno estroflessa secondo le "condizioni" del maschio. I Cerambycidae, da quanto ho capito leggendo gli interventi degli specialisti del gruppo, trasferiscono invece lo sperma usando un tubicino flessibile (endofallo) che penetra nell'orifizio genitale della femmina. Quello dovrebbe essere il tubicino che hai visto. [salvo smentite da chi conosce queste bestie meglio di me]
|
|
Top |
|
 |
Xylosteus
|
Inviato: 16/04/2012, 19:27 |
|
Iscritto il: 13/09/2009, 18:04 Messaggi: 881
Nome: Pierpaolo Rapuzzi
|
Ciao, come ipotizzato da Maurizio in seconda battuta si tratta di una femmina e quelle due "antennine" sono le valve dell'ovopositore. Quello che fuoriesce potrebbero essere effettivamente degli escrementi. Ciao Pierpaolo
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 16/04/2012, 19:49 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Appunto!  Mi era venuto il dubbio! I genitali dei Cerambycidae mi ingannano sempre. Sono peggio delle iene!
|
|
Top |
|
 |
stefano3
|
Inviato: 16/04/2012, 20:06 |
|
Iscritto il: 16/04/2012, 13:37 Messaggi: 31
Nome: Stefano Trevisan
|
Grazie a entrambi per le spiegazioni. Stefano
|
|
Top |
|
 |
|