Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 21/07/2025, 16:51

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Eupholus schoenherrii mimikanus Heller, 1923 - Curculionidae - Indonesia

IX.2010 - EE, Timika, Nlle. Guinèe, Irian Jaya


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 6 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 20/04/2012, 20:41 
Avatar utente

Iscritto il: 28/05/2011, 21:10
Messaggi: 1981
Nome: Umberto Devincenzo
Ciao a tutti! :)
Quest'oggi vi presento una bella coppietta di questi nasoni, il maschio (a partire dal basso) misura 24mm, la femmina (che presumo essere la più piccola) 23mm..


DSCN9767 - Copia.JPG

DSCN9762 - Copia.JPG

DSCN9759 - Copia.JPG

DSCN9755 - Copia.JPG


_________________
"La compassione e l'empatia per il più piccolo degli animali, è una delle più nobili virtù che un uomo possa ricevere in dono."
Charles Darwin
Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Eupholus schoenherri mimikanus
MessaggioInviato: 20/04/2012, 20:43 
Avatar utente

Iscritto il: 01/07/2010, 22:26
Messaggi: 5626
Località: Viterbo
Nome: Marco Selis
Che belli :o :o :o


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Eupholus schoenherri mimikanus
MessaggioInviato: 20/04/2012, 21:04 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Non necessariamente la femmina è più piccola del maschio, anzi in molte specie è esattamente il contrario.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Eupholus schoenherri mimikanus
MessaggioInviato: 21/04/2012, 16:37 
Avatar utente

Iscritto il: 28/05/2011, 21:10
Messaggi: 1981
Nome: Umberto Devincenzo
Si si infatti, se qualcuno confermerebbe quale si tratta del maschio o femmina sarebbe gradito. :D

_________________
"La compassione e l'empatia per il più piccolo degli animali, è una delle più nobili virtù che un uomo possa ricevere in dono."
Charles Darwin


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Eupholus schoenherri mimikanus
MessaggioInviato: 21/04/2012, 16:57 
Avatar utente

Iscritto il: 21/02/2011, 15:25
Messaggi: 3877
Località: Montecchio Emilia (RE)
Nome: Violi Michele
Julodis ha scritto:
Non necessariamente la femmina è più piccola del maschio, anzi in molte specie è esattamente il contrario.
Nei fasmidi ad esempio, a parte qualche eccezione, la femmina è più lunga e massiccia del maschio :D

_________________
Michele :D


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Eupholus schoenherri mimikanus
MessaggioInviato: 21/04/2012, 17:02 
Avatar utente

Iscritto il: 01/07/2010, 22:26
Messaggi: 5626
Località: Viterbo
Nome: Marco Selis
Mikiphasmide ha scritto:
Nei fasmidi ad esempio, a parte qualche eccezione, la femmina è più lunga e massiccia del maschio :D


Vero, guardate ad esempio gli Extatosoma tiaratum, maschio e femmina sembrano addirittura due specie diverse. Succede anche in molte blatte, ad esempio Byrsotria cabrerai e Therea olegrandjeani. Succede il contrario nelle blatte del genere Gromphadorhina dove i maschi sono molto più massicci.


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 6 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: