Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 08/07/2025, 1:04

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Anostirus (Parastirus) purpureus (Poda, 1761)



nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 7 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 02/12/2009, 20:47 
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 02/02/2009, 23:30
Messaggi: 7102
Località: Capaci (Pa)
Nome: Marcello Romano
Devo ammettere che, quando non si conoscono i caratteri diagnostici che separano due specie fra loro molto simili, non è facile distinguerle a "occhiometro" disponendo solo di una foto, a meno di non essere "specialista" del gruppo.
È successo a me, questa sera, dopo aver fotografato questa bella femmina di Anostirus sp., raccolta il 29.VI.2009 in Valle d'Aosta a Valnontey (1650 m), nell'alta Val di Cogne (dimensioni 14 mm circa)

cliccare sull'immagine per ingrandirla
Anostirus sp_Cogne_29 VI 2009.jpg




Da un po' di tempo guardo e riguardo le due buone immagini presenti su Elateridae.com, che ritraggono quelle che, a mio avviso, sono le due alternative possibili, ma sinceramente non riesco a fare una scelta "definitiva", sulla scorta, appunto, delle sole immagini e non conoscendo i caratteri distintivi di queste due specie, certamente molto affini fra loro.

Anostirus purpureus (Poda, 1761)

Anostirus gracilicollis (Stierlin, 1896)


Diciamo che, personalmente, se proprio fossi costretto a dirne una delle due, opterei per Anostirus purpureus (Poda, 1761), ma senza nessuna certezza.
Pregherei Giuseppe Platia, quando vedrà questo post, di inviarmi la corretta determinazione, sempre se possibile attraverso questa sola immagine, con messaggio privato.
Questo perchè mi piacerebbe confrontare con voi le mie sensazioni e i miei dubbi e capire quanto un occhio di entomologo, pure allenato a trovare piccole differenze, deve arrendersi, sulla scorta di una sola immagine, in mancanza di elementi già noti.
Se Giuseppe dovesse informarmi che questa sola foto non è sufficiente o che non si tratta di nessuna delle due specie da me proposte, ovviamente metterò in chiaro la sua risposta, per evitare di farvi inutilmente scervellare ;)

Attendo le vostre osservazioni :)

_________________
:hi: Marcello Romano


Top
profilo
MessaggioInviato: 02/12/2009, 21:11 
Avatar utente

Iscritto il: 10/05/2009, 15:30
Messaggi: 7180
Località: Ancona
Nome: Giacomo Giovagnoli
Dalla diversa curvatura del pronoto voto anche io per A. purpureus... :oops:
I lati anteriori del suddetto mi sembrano meno "bombati", mentre gli incavi posteriori al punto più largo direi che sono meno sinuosi... :no1:

Ho detto la mia! :to:

_________________
Immagine Giacomo


Top
profilo
MessaggioInviato: 02/12/2009, 21:29 
Avatar utente

Iscritto il: 02/02/2009, 23:32
Messaggi: 5642
Località: da Ferrara ad Alghero
Nome: Roberto A. Pantaleoni
Il mio occhiometro dice gracilicollis (o terza specie). Figurati se poi risulta essere il purpureus :oops: !

Roberto :to:

_________________
verum stabile cetera fumus


Top
profilo
MessaggioInviato: 02/12/2009, 22:13 
Avatar utente

Iscritto il: 20/07/2009, 16:32
Messaggi: 5812
Località: Sassari (SS)
Nome: Mauro Doneddu
Basandomi da altre fonti che non siano le immagini di Elateridae.com, una differenza evidente che noto fra le due specie è che gracilicollis ha le costole principali di ogni elitra più marcate, e pilosità del pronoto più rada. Se do per buoni questi caratteri l'esemplare di Marcello dovrebbe essere più vicino a gracilicollis che a purpureus; ma a guardare le due foto di Elateridae.com sembrerebbe vero il contrario, sono più marcate le coste di purpureus! che abbiano invertito le due foto?

_________________
:hi:
Mauro


Top
profilo
MessaggioInviato: 03/12/2009, 0:21 
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 02/02/2009, 23:30
Messaggi: 7102
Località: Capaci (Pa)
Nome: Marcello Romano
Come supponevo, occorre un "supplemento di indagine" ;)
Ecco il messaggio che ho appena ricevuto da Giuseppe (Anostirus):

"Caro Marcello,
ti ringrazio che ogni tanto ti ricordi degli elateridi :D :D
Rispondo al tuo interessante quesito - le possibilità sono due: Anostirus (Ipostirus) gracilicollis (Stierlin, 1896) e Anostirus (Parastirus) purpureus (Poda, 1761) entrambi presenti in Valle d'Aosta. Binaghi, 1940 separò le due specie in due sottogeneri diversi in base alla forma del settimo sternite (quinto visibile) - Molti autori non riconoscono i due sottogeneri. L'unico carattere costante per separare con certezza le due specie è l'esame dellla forma del settimo sternite (quinto visibile) (valido per entrambi i sessi) che in A. gracilicollis (Ipostirus) è regolarmente ristretto dalla bae all'apice mentre in A. purpureus (Parastirus) è più o meno sinuato ai lati. Quindi aspettiamo una foto del tuo esemplare dove viene messo in risalto la forma dell'ultimo sternite. :D :D :D "

Dunque la sola immagine dorsale, in questo caso, non permette una diagnosi (il che significa che il mio "occhiometro" non è ancora del tutto fuori uso :mrgreen: ).
Metto in camera umida l'esemplare, per scollarlo e fotografarlo domani dal lato ventrale.
Segue....

_________________
:hi: Marcello Romano


Top
profilo
MessaggioInviato: 03/12/2009, 9:06 
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 02/02/2009, 23:30
Messaggi: 7102
Località: Capaci (Pa)
Nome: Marcello Romano
Ecco l'immagine richiesta :)
Il settimo sternite mi sembra leggermente sinuato ai lati, dunque dovrebbe trattarsi di Anostirus (Parastirus) purpureus.
Ma, non avendo il termine di confronto, potrei anche sbagliarmi.


Anostirus sp_Cogne03_29 VI 2009.jpg


_________________
:hi: Marcello Romano


Top
profilo
MessaggioInviato: 03/12/2009, 15:52 
Avatar utente

Iscritto il: 24/09/2009, 20:40
Messaggi: 1915
Nome: Giuseppe Platia
In questo esemplare la "sinuatura" è appena accennata, in genere è più evidente soprattuto poi nei maschi. In ogni modo confermo Anostirus purpureus (Poda).
Ciao
Giuseppe-Pino (Anostirus) :D :D


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 7 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: