Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 27/07/2025, 10:18

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Lepyrus sp. - Curculionidae

24.IV.2012 - ITALIA - Toscana - PI, tirrenia (PI)


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 8 messaggi ]
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Lepyrus sp. - Curculionidae
MessaggioInviato: 24/04/2012, 17:21 
 

Iscritto il: 24/04/2012, 14:39
Messaggi: 3
Nome: marco lascar
ciao ragazzi sono nuovo
ho trovato nel mio giardino questo coleottero (allego foto) mi sapete dire come si chiama e se è dannoso alle piante?
chiamo da tirrenia PISA
aspetto vostre risposte
ciao ciao
marco :cap:


DSCF0295.jpg

DSCF0294.jpg

DSCF0292.jpg

Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: che coleottero è?
MessaggioInviato: 24/04/2012, 17:32 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2010, 19:48
Messaggi: 349
Nome: andrea bramanti
dovrebbe essere genere Lepyrus. per la specie sul forum ci sono diverse discussioni (armatus?) :hi:


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: che coleottero è?
MessaggioInviato: 24/04/2012, 17:36 
 

Iscritto il: 24/04/2012, 14:39
Messaggi: 3
Nome: marco lascar
:birra: grazie per adesso
sai mica se è dannoso per gli olivi e per le palme?


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: che coleottero è?
MessaggioInviato: 24/04/2012, 17:43 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2010, 19:48
Messaggi: 349
Nome: andrea bramanti
credo proprio di no, anche perchè ne ho sempre trovati esemplari isolati: magari trovare un"infestazione"!! (punto di vista di un appassionato curculionidista :lol: )


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: che coleottero è?
MessaggioInviato: 24/04/2012, 17:55 
Avatar utente

Iscritto il: 08/02/2010, 23:01
Messaggi: 6163
Località: Vicenza
Nome: Silvano Biondi
Ciao Marco, e benvenuto nel forum :birra:
Si tratta del genere Lepyrus, come già detto da Andrea. Il dubbio è tra armatus e capucinus, ma dalle foto che hai mandato non mi pare possibile una determinazione a livello di specie. Dovresti fotografare le spine dei femori anteriori: se sono accentuate si tratta di armatus, se sono più ridotte, di capucinus.
Puoi stare tranquillo sia per gli olivi che per le palme: le due specie sono segnalate su salici e ontani. L'hai raccolto in una zona umida o in vicinanza di corsi d'acqua?

:hi:

_________________



Silvano


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: che coleottero è?
MessaggioInviato: 24/04/2012, 18:02 
 

Iscritto il: 24/04/2012, 14:39
Messaggi: 3
Nome: marco lascar
era sulla parete esterna della mia villetta a tirrenia, in giardino ho pini olivi palme ma effettivamente le preselle vicine hanno ontani, la zona qui è un pò umida
veramente gentile
ora guardo le altre foto che ho con maggiore risoluzione e cerco di individuare quel che mi hai detto
ciao per ora :ok:


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: che coleottero è?
MessaggioInviato: 24/04/2012, 18:05 
Avatar utente

Iscritto il: 08/02/2010, 23:01
Messaggi: 6163
Località: Vicenza
Nome: Silvano Biondi
Qui c'è una figura che può aiutarti.

:hi:

_________________



Silvano


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: che coleottero è?
MessaggioInviato: 28/10/2012, 10:32 
Avatar utente

Iscritto il: 08/02/2010, 23:01
Messaggi: 6163
Località: Vicenza
Nome: Silvano Biondi
In mancanza di altri chiarimenti, possiamo comunque cambiare il titolo:
Lepyrus sp. - Curculionidae

:hi:

_________________



Silvano


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 8 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: