Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 23/05/2025, 18:41

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Come non far scomparire gli stafilini?



nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 9 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 01/05/2012, 14:11 
Avatar utente

Iscritto il: 09/07/2011, 13:43
Messaggi: 2210
Località: Marmirolo (MN)
Nome: Maura Bocci
Ieri c'era un bello Staphylinidae dai riflessi rossi... oggi c'è uno sgorbietto lungo la metà :cry:

Image10.jpg



Come di fa a non far accorciare in questo modo l'addome mentre si asciugano? Anche quando andrò a prepararlo, questo Tachinus (humeralis penso) non tornerà ai suoi 10 mm iniziali... Non c'è niente da fare per impedire l'introflessione dei segmenti?

_________________
Maura
(Mitakuye oyasin)


Top
profilo
MessaggioInviato: 01/05/2012, 14:22 
Avatar utente

Iscritto il: 14/01/2010, 0:10
Messaggi: 3603
Località: Liguria, Genova
Nome: Giovanni Ratto
Solitamente, se mi capita di preparere qualche Stafilino, quando metto la goccia di colla sul cartellino, con lo spillo la "allungo" quanto basta in modo che, ponendovi sopra l'esemplare, rimangano incollati tutti i segmenti addominali.
Quando l'esemplare si secca, i segmenti trattenuti dalla colla non si introflettono. ;)

:hi:

_________________
ImmagineGiovanni
Pactolinus gigas (Paykull, 1811)


Top
profilo
MessaggioInviato: 01/05/2012, 14:41 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Per l'incollaggio procedo come Giovanni. Quell'esemplare puoi metterlo in acqua per un po', o meglio ancora in una provetta con un po' di carta igienica bagnata da qualche goccia di etere e di acqua per un paio di giorni. Dovrebbe recuperare l'aspetto originale. Più o meno. Vanno incollati prima che si asciughino!

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 01/05/2012, 14:59 
Avatar utente

Iscritto il: 21/05/2010, 23:05
Messaggi: 2978
Località: San Godenzo (FI)
Nome: Carlo Massarone
Pactolinus ha scritto:
....quando metto la goccia di colla sul cartellino, con lo spillo la "allungo" quanto basta in modo che, ponendovi sopra l'esemplare, rimangano incollati tutti i segmenti addominali. Quando l'esemplare si secca, i segmenti trattenuti dalla colla non si introflettono....

Julodis ha scritto:
Per l'incollaggio procedo come Giovanni......

Ho imparato una cosa nuova (anche perchè di stafilinidi ne ho pochissimi - qualche Ocypus - e non ho mai fatto caso al calo della lunghezza).
Grazie :lov2: :birra:
P.S.: Un grazie anche a Maura che ha posto il problema.
:hi:

_________________
Carlo Massarone


Top
profilo
MessaggioInviato: 01/05/2012, 15:18 
Avatar utente

Iscritto il: 09/07/2011, 13:43
Messaggi: 2210
Località: Marmirolo (MN)
Nome: Maura Bocci
Ho capito... basta non dargli tempo! :gh:

Grazie! :D :hi:

_________________
Maura
(Mitakuye oyasin)


Top
profilo
MessaggioInviato: 01/05/2012, 17:52 
Avatar utente

Iscritto il: 14/01/2010, 0:10
Messaggi: 3603
Località: Liguria, Genova
Nome: Giovanni Ratto
Aggiungo un particolare, una "tecnica" che adotto con gli Histeridae che, seccando tendono a incassare il capo, tanto che a volte sembrano "decapitati".
Poichè la disidratazione delle parti interne tende a "risucchiare" testa e segmenti addominali, con uno spillo sottile pratico un forellino nella membrana gulare, inoltre (e visto che solitamente pratico l'estrazione dei genitali è già cosa fatta) faccio in modo di lasciare "aperto" il pigidio.
In questo modo riesco ad evitare la "depressione" all'interno del corpo, così testa e segmenti addominali restano estroflessi.

:hi:

_________________
ImmagineGiovanni
Pactolinus gigas (Paykull, 1811)


Top
profilo
MessaggioInviato: 03/05/2012, 10:43 
Avatar utente

Iscritto il: 29/08/2011, 18:58
Messaggi: 230
Località: Viareggio (LU)
Nome: Marco Fornaciari
Pactolinus ha scritto:
Aggiungo un particolare, una "tecnica" che adotto con gli Histeridae che, seccando tendono a incassare il capo, tanto che a volte sembrano "decapitati".
Poichè la disidratazione delle parti interne tende a "risucchiare" testa e segmenti addominali, con uno spillo sottile pratico un forellino nella membrana gulare, inoltre (e visto che solitamente pratico l'estrazione dei genitali è già cosa fatta) faccio in modo di lasciare "aperto" il pigidio.
In questo modo riesco ad evitare la "depressione" all'interno del corpo, così testa e segmenti addominali restano estroflessi.


Nonostante abbia pochi Histeridae in collezione, ho sempre avuto questo problema dell'incassamento del capo. Grazie mille per i preziosi consigli Giovanni, li metterò in pratica al più presto.


Top
profilo
MessaggioInviato: 03/05/2012, 22:56 
Avatar utente

Iscritto il: 14/01/2010, 0:10
Messaggi: 3603
Località: Liguria, Genova
Nome: Giovanni Ratto
Marchino ha scritto:
Nonostante abbia pochi Histeridae in collezione, ho sempre avuto questo problema dell'incassamento del capo. Grazie mille per i preziosi consigli Giovanni, li metterò in pratica al più presto.

:ok:

:hi:

_________________
ImmagineGiovanni
Pactolinus gigas (Paykull, 1811)


Top
profilo
MessaggioInviato: 03/05/2012, 23:29 
Avatar utente

Iscritto il: 09/07/2011, 13:43
Messaggi: 2210
Località: Marmirolo (MN)
Nome: Maura Bocci
Mi ero dimenticata di un interessante intervento di pierone950 in questa discussione su come reidratare gli stafilinidi usando una siringa per creare un vuoto pneumatico... con quelli ormai rattrappiti penso che al momento giusto farò qualche prova :D .

Grazie Giovanni anche per il suggerimento per gli histeridi, peccato che l'Atholus sia troppo piccolo per i miei miseri mezzi... ma farò tesoro del consiglio :ok:

:hi:

_________________
Maura
(Mitakuye oyasin)


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 9 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: