Autore |
Messaggio |
denisemaria
|
Inviato: 07/05/2012, 19:52 |
|
Iscritto il: 07/05/2012, 11:16 Messaggi: 18
Nome: Denise Sciarrillo
|
Veramente, sì, ogni tanto abbiamo merli o altri tipi di uccelli, non saprei dirti i nomi...perchè?
|
|
Top |
|
 |
denisemaria
|
Inviato: 07/05/2012, 20:29 |
|
Iscritto il: 07/05/2012, 11:16 Messaggi: 18
Nome: Denise Sciarrillo
|
aspetto notizie da voi esperti su questa questione. é veramente un acaro? e non ho animali in giardino, anche se ogni tanto passa una gatta....
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 08/05/2012, 0:25 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Che sia un acaro non ci sono dubbi. Ma ce ne sono una enorme numero di specie, ed anche per chi li conosce bene è spesso impossibile una determinazione si cura da una foto, anche da una foto molto pià dettagliata della tua. Comunque sia, la maggior parte degli acari per noi sono innocui, solo pochi ci possono creare problemi. Spero che non sia uno di questi ultimi. Molti stanno sulla vegetazione, erbe, ecc. Magari è anche possibile che vi siate fatti un giretto in campagna, o magari solo a portare a spasso il cane, e vi sia rimasto attaccato ai vestiti e si sia poi staccato sul letto. Comunque sia, non è una delle varie specie di zecca che si possono trovare da noi, che sono tra gli acari più fastidiosi.
Se per caso passasse dalle parti di questa discussione Raubmilbe, che si occupa proprio di acari, probabilmente potrebbe dirti qualcosa. Ci sono anche altri esperti in ospiti indesiderati delle nostre case. Un po' di pazienza e qualcuno si farò vivo. Intanto, nel dubbio, lava lenziola e coperte e sbatti il materasso, e una bella lavata al pavimento (ed al letto se è in legno), così stai più tranquilla.
|
|
Top |
|
 |
denisemaria
|
Inviato: 08/05/2012, 9:48 |
|
Iscritto il: 07/05/2012, 11:16 Messaggi: 18
Nome: Denise Sciarrillo
|
Grazie. Quindi siamo sicuri che sia un acaro. Il fatto è che questi acari pungono, tipo le punture di zanzara. Abbiamo già lavato tutto, lenzuola, coperte, ho passato la aspirapolvere per 1 ora sul materasso, e abbiamo spruzzato insetticida per insetti striscianti, e anche l'aceto. Il problema è che anche ieri sera gli abbiamo visti muoversi sul nostro letto! Sono molto molto piccoli, dei puntini veramente. L'unica cosa che ci fa sapere che è un animaletto è il fatto che si muove... sì, martedì scorso ci siamo fatti un giretto nel bosco, con i bambini.... La mia domanda è, ma questi acari si riproducono continuamente? Come facciamo ad eliminarli? Non serve comprare lo spray per acari da polvere vero? E come potrei fare per contattare Raubmilbe? Grazie ancora.
|
|
Top |
|
 |
Raubmilbe
|
Inviato: 08/05/2012, 11:07 |
|
Iscritto il: 10/03/2011, 22:48 Messaggi: 529 Località: Bollate (Milano)
Nome: Massimo Plumari
|
Ciao a tutti e scusate il ritardo…..  Cara Denise, si tratta sicuramente di una specie di acaro dell’ordine Mesostigmata (gli Argasidi sono notevolmente più grandi), ematofaga (le macchie scure che si intravedono sono sangue parzialmente digerito). Ora si tratta di capire cosa ci facciano questi acari nella tua camera da letto… Tanto per cominciare, questi acari non li avete portati a casa voi. Come ha giustamente intuito Maura potrebbe trattarsi di Dermanyssus gallinae (Dermanyssidae), una specie parassita prevalentemente di uccelli, molto comune in allevamenti di specie domestiche, ma anche i nidi di uccelli selvatici. Questa specie si alimenta sull’ospite durante la notte, mentre durante il giorno si ripara in fessure di ogni tipo. Una alta densità di questa specie in prossimità delle abitazioni umane, oltre alla presenza di vari tipi di allevamenti, può essere dovuta anche a colonie di passeri, storni e piccioni che nidificano in sottotetti e sotto le grondaie. Succede che quando gli uccelli abbandonano i nidi, gli acari invadono le abitazioni e passano a nutrirsi sull’uomo. Hai per caso nidi di questi uccelli nelle vicinanze? In questo caso come è strutturata la tua casa e in particolare il sottottetto e la grondaia in relazione alla vostra camera da letto? O più semplicemente…hai per caso dei canarini o altri uccelli domestici in casa? Molti esemplari di D. gallinae che possiedo me li sono procurati proprio a casa di un mio amico a cui piacevano molto i canarini. Ne basta anche uno solo fortemente parassitizzato per far partire una bella infestazione. Esiste un’altra specie ematofaga, parassita molto comune di uccelli. Si tratta di Ornithonyssus sylviarum (Macronyssidae). Questa specie, a differenza di D. gallinae, vive sempre sull’ospite sul quale si alimenta indifferentemente di giorno e di notte. Quando un uccello muore gli acari abbandonano subito il volatile e si spostano alla ricerca di un altro ospite. Se questo succede in prossimità di qualche abitazione gli acari possono penetrarvi e attaccare anche l’uomo. Più di una volta ho raccolto molti esemplari di questa specie sotto novelli di merlo che ho trovato sul balcone di casa mia proprio in questo periodo (in questi casi gli acari non hanno avuto il tempo di spostarsi  ). Io purtroppo non so darti nessun consiglio su come risolvere questo problema, ma se sei interessata a conoscere esattamente la specie puoi spedirmi alcuni esemplari in alcool (mandami un MP). Tieni conto che se si tratta di D. gallinae, può essere difficile liberarsene, perché come ti dicevo, di giorno si rintano in fessure inaccessibili e difficilmente individuabili. Se questo è il caso, gli acari vanno eliminati prima che la popolazione aumenti di numero, di notte mangiano, ma di giorno si riproducono e lo fanno molto in fretta. Se invece si tratta di O. sylviarum, generalmente il problema si risolve presto e spontaneamente, ma da quello che mi racconti mi sa che si tratta proprio di D. gallinae. So che esistono degli acaricidi, ma ti consiglio di rivolgerti a qualche ditta di disinfestazione, se il problema persiste già da alcuni giorni e con un continuo disagio. 
_________________ Massimo Plumari ________________________________________
Rerum natura nusquam magis quam in minimis tota est - Plinio il vecchio (Hist. Nat., XI, 1)
|
|
Top |
|
 |
Livio
|
Inviato: 08/05/2012, 11:55 |
|
Iscritto il: 06/02/2009, 9:01 Messaggi: 5005 Località: Castel Mella (Brescia)
Nome: Livio Mola
|
Se di D. gallinae si tratta, è assai probabile che stiano nelle strutture del letto e/o nelle immediate vicinanze. Sono sensibili a diversi prodotti ma, prima di indicarteli, sarebbe opportuno capire se sono loro ... Hai una vaporella in casa?
_________________ L'oca è ritenuto l'animale simbolo della stupidità, a causa delle sciocchezze che gli uomini hanno scritto con le sue penne.
|
|
Top |
|
 |
Maura
|
Inviato: 08/05/2012, 13:30 |
|
Iscritto il: 09/07/2011, 13:43 Messaggi: 2210 Località: Marmirolo (MN)
Nome: Maura Bocci
|
Mi immagino il disagio di non poter dormire tranquilli nel proprio letto... Da profana, ma con un po' di buon senso, direi che i suggerimenti di Maurizio (Julodis) sono da seguire. Ti consiglierei di ripetere la pulizia drastica della struttura del letto (in legno o metallo che sia), in questo ha ragione Livio che con una Vaporella sarebbe l'ideale. Bella sbattuta al materasso e passata meticolosa con aspirapolvere, lo stesso per i cuscini (che puoi anche mettere una giornata in congelatore se ne hai uno capiente), cambio di lenzuola, coperte, pigiami (poi lavare tutto ad almeno 60°C)... Quindi isola il letto: mantienilo staccato dal muro di alcuni centimetri, attenta che anche i lembi di lenzuola o coperte non sfiorino il pavimento o le pareti. A questo punto fai come in Africa, dove hanno bestie davvero preoccupanti da tenere lontano dai letti: procurati quattro piccoli recipientidi di diametro un po' più grosso delle zampe del letto (sperando che tu non abbia un letto super-trandy di quelli bassi senza zampe  ) ... ebbene, per fare un esempio, se le zampe hanno un diametro di 3 cm, questi contenitori dovrebbero averlo almeno di 5... potrebbero andar bene anche i tappi delle grosse bottiglie di detersivo, o bicchieri di plastica grossi, o ciotoline, ecc) metti sul fondo uno strato di borotalco di buona qualità (più la polvere è sottile e meglio è, io ti consiglio quello Robert's) e infila le zampe del letto dentro questi "tappi". Io spargerei una strisciolina di borotalco anche lungo tutto il perimetro della stanza, soprattutto se hai i battiscopa che sono un nascondiglio ideale, alla base degli armadi e dei mobili... se vedi buoni risultati, puoi sempre tirare via tutto il borotalco con l'aspirapolvere dopo qualche giorno. Se hai il parquet la cosa si complica un po'... ma intanto pulisci bene e isola il letto. Spero che questi semplici accorgimenti ti consentano di dormire qualche sonno tranquillo, almeno in attesa di decidere una strategia definitiva.  P.S.: prima che qualcuno mi corregga, lo so... in Africa nei contenitori mettono l'acqua, ma il borotalco va bene lo stesso e non si rischia di rovinare il letto 
_________________ Maura (Mitakuye oyasin)
Ultima modifica di Maura il 08/05/2012, 13:51, modificato 1 volta in totale.
|
|
Top |
|
 |
eurinomio
|
Inviato: 08/05/2012, 13:51 |
|
Iscritto il: 19/09/2009, 22:25 Messaggi: 5911 Località: Brescia
Nome: Vinicio Salami
|
credo possa essere molto utile una "vaporella" o qualcosa del genere, per nebulizzare in tutte le fessure della stanza...ottimo anche il consiglio di Maura. tienici aggiornati. 
|
|
Top |
|
 |
denisemaria
|
Inviato: 08/05/2012, 14:06 |
|
Iscritto il: 07/05/2012, 11:16 Messaggi: 18
Nome: Denise Sciarrillo
|
Ragazzi grazie del vostro aiuto e interesse. Mi viene il panico a pensare che sono D. Gallinae. Non ho una vaporella ma posso rimediarla.... Sì abbiamo uccelli sul tetto, abbiamo le trave, e dalla nostra camera da letto si esce ad una terraza. La nostra camera da letto da giusto sotto il sottotetto e la grondaia. Da quanto sembra sono proprio loro....di giorno non li vedo...anche se il prurito lo sentiamo (ma qui non sappiamo più se è psicologico o se veramente pungono!). Livio, mi potresti dire cosa fare? Io ho già lavato tutto a 90 gradi, messo in asciugatrice, e steso fuori al sole. Ho passato l'aspirapolvere su tutta la struttura del letto, e sul materasso, ma immagino che non basti. Aspetto le tue istruzioni. Maura, sicuramente stasera faccio quello che mi hai detto. Vado subito a comprare questo borotalco.
|
|
Top |
|
 |
eurinomio
|
Inviato: 08/05/2012, 14:20 |
|
Iscritto il: 19/09/2009, 22:25 Messaggi: 5911 Località: Brescia
Nome: Vinicio Salami
|
denisemaria ha scritto: ...Non ho una vaporella ma posso rimediarla.... Sì abbiamo uccelli sul tetto, abbiamo le trave, e dalla nostra camera da letto si esce ad una terraza. La nostra camera da letto da giusto sotto il sottotetto e la grondaia.
recuperala al volo e fa passare TUTTE le fessure della stanza. denisemaria ha scritto: ...ma qui non sappiamo più se è psicologico o se veramente pungono!... potrebbero essere vere entrambe le ipotesi. ad ogni buon conto dovrete pensare di risolvere questa grana alla radice, eliminando drasticamente la fonte del problema una volta per tutte, altrimenti qualsiasi rimedio mettiate in atto, sarebbe sempre una soluzione temporanea. ciao
|
|
Top |
|
 |
Maura
|
Inviato: 08/05/2012, 14:20 |
|
Iscritto il: 09/07/2011, 13:43 Messaggi: 2210 Località: Marmirolo (MN)
Nome: Maura Bocci
|
denisemaria ha scritto: Io ho già lavato tutto a 90 gradi, messo in asciugatrice, e steso fuori al sole. Ho passato l'aspirapolvere su tutta la struttura del letto, e sul materasso, ma immagino che non basti. Anche se il trattamento di pulizia lo hai già fatto, e magari più di una volta, purtroppo ti toccherà ripeterlo... Quei bischeri nel frattempo si muovono  . E l'accorgimento di isolare il letto serve solo se sei ragionevolemente sicura che non ci siano acari annidati dentro. E' un lavoraccio, ma almeno poi ti fai una bella dormita (anche perchè sei sfinita!  )
_________________ Maura (Mitakuye oyasin)
|
|
Top |
|
 |
denisemaria
|
Inviato: 08/05/2012, 15:50 |
|
Iscritto il: 07/05/2012, 11:16 Messaggi: 18
Nome: Denise Sciarrillo
|
Ho già passato il vaporetto da per tutto, e adesso ho messo il materasso fuori (dopo averci passato il vaporetto!). Ho tolto lenzuola copriletto, etc. e metto tutto in lavatrice. Che altro devo fare?
|
|
Top |
|
 |
mascalzonepadano
|
Inviato: 08/05/2012, 16:35 |
|
Iscritto il: 06/02/2009, 9:09 Messaggi: 524 Località: Milano
Nome: Nicola Pilon
|
Mi è capitata qualche infestazione di Dermanyssus, invariabilmente legata a presenza di vecchi posatoi di piccioni nelle immediate vicinanze (di solito appartamenti all'ultimo piano). Im genere entrano nelle case quando se è rotto qualche equilibrio (es. una ristrutturazione), altrimenti se ne restano vicino ai luoghi di sosta degli uccelli. Oltre a tutti i consigli dati dagli amici (lavaggi a 60°, vaporella, isolamento dalle pareti, etc), spesso diventa necessario usare insetticidi, che non sono niente di demoniaco, ormai ne esistono di molto sicuri, e usati correttamente non hanno effetti collaterali noti. Non conosco il mercato di Napoli ma qualche ditta seria ci sarà di sicuro. Il prodotto che mi ha dato i migliori risultati, spruzzato su pareti, fessure e struttura del letto si chiama........, posso dirlo? Nic
|
|
Top |
|
 |
Raubmilbe
|
Inviato: 08/05/2012, 17:17 |
|
Iscritto il: 10/03/2011, 22:48 Messaggi: 529 Località: Bollate (Milano)
Nome: Massimo Plumari
|
Scusate se arrivo sempre tardi. Premetto che non ho esperienza di lotta contro questi sgraditi inquilini e per questo non mi sono sentito di dare consigli a Denise. Se si tratta di D. gallinae, perché deve essere ancora confermato, penso che questa specie sia ben conosciuta, non solo per i notevoli problemi che dà agli allevamenti di polli e quant’altro, ma anche per gli aspetti legati alle infestazioni entro le mura domestiche. Per questo motivo suggerisco di consultare qualcuno che abbia un minimo di esperienza per questo tipo di problemi e conosca quello che si può o non si deve fare in questi casi. In base ad un certo buon senso mi viene però da fare un ragionamento. La bonifica della stanza con ripetuti lavaggi di lenzuola, coperte, pavimenti, mobili, ecc., la pulizia con aspirapolvere, ecc., ecc., vanno sicuramente bene, ma penso che eliminino solo una piccola percentuale degli acari. Il problema di questi acari è che si annidano, come dicevo, in microfessure di diverso tipo dove rimangono per la maggior parte della loro vita, e da dove escono per un periodo di tempo molto limitato, solo di notte, per alimentarsi. Quindi, una qualsiasi operazione di pulizia effettuata di giorno avrebbe pochissima efficacia, a meno che non si utilizzi un qualche metodo che arrivi a colpire gli acari nei loro rifugi. La vaporella potrebbe quindi funzionare a tale scopo, ma potrebbe rilevarsi un’arma a doppio taglio. Se volete mantenere una popolazione di acari in buona salute, oltre alla fonte trofica, dovete fornire loro elevata umidità. Se il vapore non riesce a raggiungere gli acari, perché annidati troppo in profondità, il risultato finale potrebbe essere quello di aver aumentato l’umidità del substrato in cui vivono, oltre ad aver creato nuovi siti idonei alla colonizzazione. E questo potrebbe essere tanto più vero quanto più applicazioni si fanno. Per cui, Denise, ti consiglio di non usare più la vaporella…. Conoscendo questa esigenza biologica degli acari, mi viene invece da suggerirti di utilizzare un deumidificatore. Se ne hai la possibilità, la cosa migliore è quella di non dormire per qualche giorno nella vostra camera. Metti della carta moschicida intorno alle finestre e alla porta del locale e cerca di tenere acceso il più possibile il deumidificatore al suo interno. Quando l’umidità comincerà a diminuire significativamente gli acari cercheranno di uscire e rimaranno appiccicati alla carta. Questa specie può rimanere a lungo a digiuno, ma non può resistere per molto tempo alla disidratazione. Non so se può funzionare, ma puoi provarci in attesa di sentire un esperto. E’ inutile che isoli il letto, perché è probabile che buona parte degli acari siano rifugiati all’interno della sua struttura. 
_________________ Massimo Plumari ________________________________________
Rerum natura nusquam magis quam in minimis tota est - Plinio il vecchio (Hist. Nat., XI, 1)
|
|
Top |
|
 |
Livio
|
Inviato: 08/05/2012, 21:41 |
|
Iscritto il: 06/02/2009, 9:01 Messaggi: 5005 Località: Castel Mella (Brescia)
Nome: Livio Mola
|
La vaporella funzionerebbe eccome, addizionando opportuni prodotti all'acqua (ovviamente termostabili e non tossici per chi dovrà dormire in quel letto  ): è una tecnica piuttosto nota negli allevamenti avicoli, specie a produzione di uova con galline in batteria. Per questo motivo ho chiesto se la possiedi (non di usarla, per i motivi che giustamente sottolinea Massimo). Sarebbe efficace (molto efficace) anche un sistema che produce corrente di vapore a 180 °C, ma se non lo possiedi già ... non è proprio il caso di spendere intorno ai 500 € per procurarla appositamente. Prodotti a bassa/bassissima tossicità ce ne sono diversi ed appositamente formulati, facilmente reperibili in una farmacia veterinaria. Facilmente, da te, ce ne sarà più d'una. Prima, insisto, capiamo se di D. gallinae si tratta ... Il deumidificatore potrebbe funzionare (in assenza di "pasti umidi", però  ), ma calcola tempi piuttosto lunghi.
_________________ L'oca è ritenuto l'animale simbolo della stupidità, a causa delle sciocchezze che gli uomini hanno scritto con le sue penne.
|
|
Top |
|
 |
|