Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 23/05/2025, 22:25

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Descrizioni specie



nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 10 messaggi ]
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Descrizioni specie
MessaggioInviato: 09/05/2012, 16:52 
Avatar utente

Iscritto il: 10/05/2011, 23:21
Messaggi: 275
Località: Catanzaro
Nome: Domenico Caldesi
Ciao a tutti!
Qualcuno sa dove posso trovare le descrizioni (magari anche originali) delle specie?
Esiste una sorta di database?

_________________
Domenico


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Descrizioni specie
MessaggioInviato: 09/05/2012, 17:07 
Avatar utente

Iscritto il: 28/11/2011, 17:50
Messaggi: 149
Località: san benedetto po (mantova)
Nome: luca riviera
ma di quale specie parli ?scusa ma non ho capito :oops:

_________________
CIAO LUCA RIVIERA

"gli insetti:ci hanno preceduto...e proseguiranno dopo di noi"


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Descrizioni specie
MessaggioInviato: 09/05/2012, 17:18 
Avatar utente

Iscritto il: 10/05/2011, 23:21
Messaggi: 275
Località: Catanzaro
Nome: Domenico Caldesi
Dicevo in generale... Ad esempio, se voglio trovare una descrizione formale di Papilio machaon, dove devo guardare?

_________________
Domenico


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Descrizioni specie
MessaggioInviato: 09/05/2012, 17:28 
Avatar utente

Iscritto il: 04/02/2009, 17:49
Messaggi: 5475
Località: Cagliari
Nome: Daniele Sechi
cdr89 ha scritto:
Dicevo in generale... Ad esempio, se voglio trovare una descrizione formale di Papilio machaon, dove devo guardare?


Beh, per il Papilio moachaon ti è già stata la risposta qui. Ma non è che cerchi delle chiavi dicotomiche o dei testi che ti aiutino nell'identificazione?

_________________
:hi:
Daniele


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Descrizioni specie
MessaggioInviato: 09/05/2012, 18:11 
Avatar utente

Iscritto il: 28/11/2011, 17:50
Messaggi: 149
Località: san benedetto po (mantova)
Nome: luca riviera
Si,per quelli ci sono molti libri come ho anch'io che aiutano nell'identificazione degli insetti più frequenti che si possono trovare in una regione!!!a se cerchi un qualsiasi cosa con una minima descrizione di tutte le specie di insetti,è impossibile ci vorrebbe un libro più alto di me! :mrgreen: considera che solo per i coleotteri ci sono più di 370.000 specie!!!

_________________
CIAO LUCA RIVIERA

"gli insetti:ci hanno preceduto...e proseguiranno dopo di noi"


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Descrizioni specie
MessaggioInviato: 09/05/2012, 22:30 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Credo che Domenico cerchi proprio le descrizioni, sperando che possa esistere qualcosa come un sito, od altro, dove trovarle, magari digitalizzate, indicizzate e ricercabili per nome, autore, gruppo sistematico ed altro.

Purtroppo è un sogno, molto lontano dalla realtà.

Le descrizioni sono perlopiù sparpagliate in un numero infinito di pubblicazioni. In qualche caso qualche anima pia, nei lavori di revisione di qualche gruppo riporta anche le descrizioni originali delle specie trattate, ma succede estremamente di rado.
Inoltre considera che la descrizione originale di specie descritte molto tempo fa sono praticamente inutili per l'identificazione. Si tratta a volte di descrizioni di un paio di righe, che potrebbero essere di qualunque cosa, senza alcun tipo di immagine.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Descrizioni specie
MessaggioInviato: 10/05/2012, 9:34 
Avatar utente

Iscritto il: 10/05/2011, 23:21
Messaggi: 275
Località: Catanzaro
Nome: Domenico Caldesi
Innanzitutto grazie a tutti per le risposte.
Quello in cui speravo, è proprio come detto da Julodis, un archivio digitalizzato con le descrizioni. Purtroppo sembra non esistere :cry:
Le pubblicazioni con le descrizioni solitamente dove si trovano? In libri come il Sistema Naturae, quindi pubblicazioni "sparpagliate" o esiste una sorta di indice o sistema di classificazione delle pubblicazioni?

_________________
Domenico


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Descrizioni specie
MessaggioInviato: 10/05/2012, 13:00 
Avatar utente

Iscritto il: 25/11/2009, 9:31
Messaggi: 8156
Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
cdr89 ha scritto:
Le pubblicazioni con le descrizioni solitamente dove si trovano? In libri come il Sistema Naturae, quindi pubblicazioni "sparpagliate" o esiste una sorta di indice o sistema di classificazione delle pubblicazioni?


Non esiste un indice, nel senso che intendi, ma al massimo per molte famiglie (ma non per tutte), esistono dei cataloghi sinonimici in cui sono elencati tutti i taxa, e quasi sempre viene indicato anche il riferimento bibliografico alla descrizione originale (penso, ad esempio, ai volumi editi da Löbl e Smetana per i coleotteri, o ai volumi prodotti da Bridges per alcune famiglie di Papilionoidea).
Da questi cataloghi si parte per la ricerca materiale della/delle descrizione/i. La cosa un tempo richiedeva anni, con visite ripetute in varie biblioteche e montagne di fotocopie. Ora, con gli archivi online in cui reperire i lavori in PDF (tipo Biodiversity Heritage Library), tutto è velocizzato (se non altro non ci si deve spostare da casa), ma la ricerca è comunque manuale.
Ogni specialista, poi, si crea un database dei taxa di proprio interesse e delle relative descrizioni, a cui si aggiunge anche la documentazione iconografica del materiale tipico utilizzato per le descrizioni.
Io, per esempio, posseggo un mio archivio informatizzato di oltre 7000 articoli (libri esclusi) relativi alla sistematica di Papilionidae mondiali, Pieridae andini (limitatamente ai generi Catasticta, Leodonta, Pereute e Leptophobia), Curculionidae Entiminae Pachyrhynchini e Chrysomelidae circummediterranei. Devo ancora caricare tutti i lavori su Buprestidae e Cerambycidae Dorcadionini, ma ci vorrà del tempo, considerando che sono, ad occhio, almeno 1500 lavori......

_________________
Maurizio Bollino


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Descrizioni specie
MessaggioInviato: 10/05/2012, 15:43 
Avatar utente

Iscritto il: 10/05/2011, 23:21
Messaggi: 275
Località: Catanzaro
Nome: Domenico Caldesi
Grazie! E' molto interessante il link http://www.biodiversitylibrary.org/
Per lo meno mi aiuterà a trovare qualche lavoro nel settore.

_________________
Domenico


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Descrizioni specie
MessaggioInviato: 11/05/2012, 1:10 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Maurizio Bollino ha scritto:
Devo ancora caricare tutti i lavori su Buprestidae e Cerambycidae Dorcadionini, ma ci vorrà del tempo, considerando che sono, ad occhio, almeno 1500 lavori......

Sono di più. Nel frattempo ne ho rimediati parecchi altri.

cdr89 ha scritto:
Grazie! E' molto interessante il link http://www.biodiversitylibrary.org/
Per lo meno mi aiuterà a trovare qualche lavoro nel settore.

Giusto per avere un'idea di quante siano le pubblicazioni entomologiche, e quanto sparse, qui trovi l'elenco delle pubblicazioni sui Buprestidae. C'è solo la citazione bibliografica, e qualche lavoro manca (pochissimi, per la verità), ed è solo una famiglia, e nemmeno delle più grandi, ma già così si tratta di ben 245 pagine di elenco!

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 10 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: