Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 23/05/2025, 11:05

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Ocydromus (Peryphus) bualei Jacquelin du Val, 1852 - Carabidae

4.V.2012 - ITALIA - Friuli-Venezia Giulia - GO, San Pier d'Isonzo - greto del fiume Isonzo


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 6 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 19/05/2012, 8:11 
Avatar utente

Iscritto il: 24/04/2010, 8:24
Messaggi: 5068
Nome: Lucio Morin
Circa 5,5 mm sotto le pietre ma anche vagante sul greto del fiume Isonzo.
Ciao Lucio


carabidi mix 031 (2).jpg

carabidi mix 029 (2).jpg


_________________
A VOLTE E' MEGLIO TACERE E SEMBRARE STUPIDI CHE APRIR BOCCA E TOGLIERE OGNI DUBBIO Oscar Wilde
Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: carabide da det.
MessaggioInviato: 19/05/2012, 17:56 
Avatar utente

Iscritto il: 08/11/2010, 12:40
Messaggi: 1722
Località: Brescia
Nome: Mauro Agosti
Ciao Lucio,
Dalla prima foto mi pare si veda bene la settima stria (puoi controllare?), femori non oscurati... La scelta dovrebbe ricadere fra Ocydromus (Peryphus) tetracolus e O. subcostatus. Per avere la certezza della determinazione serve l'osservazione dell'edeago, almeno a me :)
:hi:


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: carabide da det.
MessaggioInviato: 19/05/2012, 21:10 
Avatar utente

Iscritto il: 24/04/2010, 8:24
Messaggi: 5068
Nome: Lucio Morin
Bé allora non sara' difficile, credo di avertene spediti diversi :D , altrimenti li ho ancora a casa da mandarteli :)
Ciao Lucio

_________________
A VOLTE E' MEGLIO TACERE E SEMBRARE STUPIDI CHE APRIR BOCCA E TOGLIERE OGNI DUBBIO Oscar Wilde


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: carabide da det.
MessaggioInviato: 20/05/2012, 9:04 
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:03
Messaggi: 6356
Località: Bubano di Mordano (Bologna)
Nome: Augusto Degiovanni
magosti ha scritto:
Ciao Lucio,
Dalla prima foto mi pare si veda bene la settima stria (puoi controllare?), femori non oscurati... La scelta dovrebbe ricadere fra Ocydromus (Peryphus) tetracolus e O. subcostatus. Per avere la certezza della determinazione serve l'osservazione dell'edeago, almeno a me :)
:hi:


Guarda bene Mauro, la 7° stria secondo me non è presente, oppure è appena accennata, sicuramente hai contato anche quella scutellare ;), per me è un Ocydromus (Peryphus) bualei Jacquelin du Val 1852

_________________
CIAO :hi: Augusto Degiovanni

http://anthicidaeecarabidae.altervista.org


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: carabide da det.
MessaggioInviato: 20/05/2012, 11:14 
 

Iscritto il: 30/07/2010, 8:40
Messaggi: 596
Nome: vittorino.monzini
:ok: Concordo, per l'aspetto è proprio lui


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: carabide da det.
MessaggioInviato: 20/05/2012, 16:01 
Avatar utente

Iscritto il: 08/11/2010, 12:40
Messaggi: 1722
Località: Brescia
Nome: Mauro Agosti
Notoxus59 ha scritto:
Guarda bene Mauro, la 7° stria secondo me non è presente, oppure è appena accennata, sicuramente hai contato anche quella scutellare ;), per me è un Ocydromus (Peryphus) bualei Jacquelin du Val 1852


:ok: :ok:


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 6 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: