Autore |
Messaggio |
Enrico Ruzzier
|
Inviato: 21/05/2012, 19:45 |
|
Iscritto il: 16/02/2009, 23:39 Messaggi: 1365 Località: Mirano (Venezia)
Nome: Enrico Ruzzier
|
Chiedo eventuali lumi ad Ivan (Sempre se fattibile dalle foto)  . Non so a quale sottospecie attribuire questa coppia di esemplari. 
_________________ «Discendiamo da scimmie evolute, non da angeli caduti» Robert Ardrey
|
|
Top |
|
 |
Ivan
|
Inviato: 21/05/2012, 20:35 |
|
Iscritto il: 09/12/2009, 14:24 Messaggi: 369 Località: Cialla - Udine
Nome: Ivan Rapuzzi
|
Ciao Enrico, a mio avviso gli esemplari in questione appartengono alla sottospecie pinganensis Hauser, 1920. Ivan
|
|
Top |
|
 |
Enrico Ruzzier
|
Inviato: 21/05/2012, 20:46 |
|
Iscritto il: 16/02/2009, 23:39 Messaggi: 1365 Località: Mirano (Venezia)
Nome: Enrico Ruzzier
|
Grazie 
_________________ «Discendiamo da scimmie evolute, non da angeli caduti» Robert Ardrey
|
|
Top |
|
 |
eurinomio
|
Inviato: 21/05/2012, 21:38 |
|
Iscritto il: 19/09/2009, 22:25 Messaggi: 5907 Località: Brescia
Nome: Vinicio Salami
|
Ivan ha scritto: Ciao Enrico, a mio avviso gli esemplari in questione appartengono alla sottospecie pinganensis Hauser, 1920. Ivan ciao Ivan...illuminaci meglio: il pinganensis Hauser, 1920 non è una forma di branickii Taczanowski, 1887 (quindi sinonimo dello branickii)? con queste bestie non è semplice districarsi e troppo spesso vengono battezzate ssp. nuove, col nome della montagna dove sono state catturate. 
|
|
Top |
|
 |
Ivan
|
Inviato: 22/05/2012, 11:23 |
|
Iscritto il: 09/12/2009, 14:24 Messaggi: 369 Località: Cialla - Udine
Nome: Ivan Rapuzzi
|
Caro Vinicio, mi investi di troppa responsabilità! Il pinganensis venne descritto da Hauser per identificare la forma molto più piccola, stretta e convessa del branickii. Tale sottospecie presenta anche il pronoto più stretto, i tubercoli elitrali più rilevati ed i mucroni più lunghi del branickii. Il Breuning stesso lo considerava nella sua monografia una "natio" e sappiamo che ora in base al codice è una sottospecie (Deuve infatti adesso la tratta come sottospecie). Sulle serie di esemplari ti confermo che tali caratteri sono costanti e quindi la forma è senz'altro valida. Anche la località tipica Pingan (=Pyongyang) corrisponde alla provincia del Chonmasan. Infine per quanto riguarda la sistematica della specie smaragdinus concordo che è piuttosto complessa ma dobbiamo anche considerare che è un Taxon variabile e diffuso dal Lago Baikal in Siberia fino all'Isola di Cheju-do (=Quelpart) e allo Shandong, quindi numerose sottospecie sono state individuate correttamente. Un saluto, Ivan
|
|
Top |
|
 |
eurinomio
|
Inviato: 22/05/2012, 16:09 |
|
Iscritto il: 19/09/2009, 22:25 Messaggi: 5907 Località: Brescia
Nome: Vinicio Salami
|
Ivan ha scritto: Caro Vinicio, mi investi di troppa responsabilità! ... ciao Ivan, mi sembra giusto...  ...e ho fatto benissimo a farlo, perchè hai spiegato chiaramente le caratteristiche del pinganensis; allora, se ho capito bene, dobbiamo considerarlo come ssp di smaragdinus e non come forma di branickii...ok? così taxiamo la bestia in oggetto. ciao, ciao e grazie 
|
|
Top |
|
 |
Ivan
|
Inviato: 22/05/2012, 16:32 |
|
Iscritto il: 09/12/2009, 14:24 Messaggi: 369 Località: Cialla - Udine
Nome: Ivan Rapuzzi
|
perfetto! Puoi taxare come: Carabus (Coptolabrus) smaragdinus pinganensis Hauser, 1920 Ivan
|
|
Top |
|
 |
Stefano
|
Inviato: 22/05/2012, 17:05 |
|
Iscritto il: 11/12/2009, 17:25 Messaggi: 70
Nome: Stefano Dacatra
|
Buongiorno, volevo solo far notare che Deuve ha sinonimizzato Coptolabrus con Damaster Kollar e, da qualche parte, ne ha anche spiegato il motivo.Devo ammettere che anche a me dispiace "abbandonare" il vecchio e glorioso genere su cui, fino a non molti anni fa, erano diretti tutti i sogni dei carabari, però se la sinonimizzazione di Deuve ha un senso credo sia corretto (anche se con lalacrimuccia): Carabus (Damaster) smaragdinus pinganensis, Hauser 1920. Stefano
|
|
Top |
|
 |
Enrico Ruzzier
|
Inviato: 22/05/2012, 18:00 |
|
Iscritto il: 16/02/2009, 23:39 Messaggi: 1365 Località: Mirano (Venezia)
Nome: Enrico Ruzzier
|
Da Catalogo Coptolabrus rimane ancora valido, mentre il sottogenere Damaster è riferito esclusivamente a C. (Damaster) blaptoides.Credo che la sinonimia sia riferita a quelle specie che inizialmente erano attribuite (erroneamente) a Damaster. 
_________________ «Discendiamo da scimmie evolute, non da angeli caduti» Robert Ardrey
|
|
Top |
|
 |
eurinomio
|
Inviato: 22/05/2012, 18:39 |
|
Iscritto il: 19/09/2009, 22:25 Messaggi: 5907 Località: Brescia
Nome: Vinicio Salami
|
Enrico Ruzzier ha scritto: ...Credo che la sinonimia sia riferita a quelle specie che inizialmente erano attribuite (erroneamente) a Damaster.  no, no, Deuve ha partorito questa "pensata" (magari in un periodo nel quale non aveva niente di meglio da fare) e nella sua opera: Illustrated Catalogue of the Genus Carabus of the World (Coleoptera: Carabidae) ha messo in sinonimia una marea di Sottogeneri tra cui Coptolabrus Solier, 1848, che secondo il suo parere è sinonimo di Damaster Kollar.
|
|
Top |
|
 |
|