Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 19/09/2025, 10:14

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Partenza



nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Pagina 3 di 4 [ 47 messaggi ]
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Partenza
MessaggioInviato: 05/06/2012, 23:44 
Avatar utente

Iscritto il: 14/01/2010, 0:10
Messaggi: 3603
Località: Liguria, Genova
Nome: Giovanni Ratto
....Gli Isteridi....!!! :lov3:

:hi:

_________________
ImmagineGiovanni
Pactolinus gigas (Paykull, 1811)


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Partenza
MessaggioInviato: 06/06/2012, 21:56 
Avatar utente

Iscritto il: 21/05/2010, 23:05
Messaggi: 2982
Località: San Godenzo (FI)
Nome: Carlo Massarone
Pactolinus ha scritto:
....Gli Isteridi....!!! :lov3:

:hi:

Mi spiace deluderti, ma non ne ho visto nemmeno l'ombra.

_________________
Carlo Massarone


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Partenza
MessaggioInviato: 06/06/2012, 22:00 
Avatar utente

Iscritto il: 21/05/2010, 23:05
Messaggi: 2982
Località: San Godenzo (FI)
Nome: Carlo Massarone
Andricus ha scritto:
Vespidi ne hai visti? :p

Si, non tantissimi ma ne ho visti. Anche qualche bella Scolia (o simile).
Non ne ho raccolti per un semplice motivo (almeno per me); avendo solo il retino da sfalcio, nonm riesco a vedere dov'è l'insetto che voglio mettere nel barattolo, a meno di non aprire tutto il retino. Con insetti innocui posso muovermi con tutta tranquillità ma con quelli non mi fido. Se avevo anche il retino "normale" attraverso il quale si vede bene avrei raccolto anche loro.

_________________
Carlo Massarone


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Partenza
MessaggioInviato: 06/06/2012, 22:29 
Avatar utente

Iscritto il: 21/05/2009, 14:59
Messaggi: 6994
Località: Parigi
Nome: Riccardo Poloni
Peccato Carlo, speriamo che almeno quelle poche cose che hai preso siano interessanti :birra: :birra:

_________________
Riccardo Poloni
La dignità degli elementi
la libertà della poesia,
al di là dei tradimenti degli uomini
è magia, è magia, è magia...
Negrita, Rotolando verso sud


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Partenza
MessaggioInviato: 06/06/2012, 22:49 
Avatar utente

Iscritto il: 21/05/2010, 23:05
Messaggi: 2982
Località: San Godenzo (FI)
Nome: Carlo Massarone
Breve aggiornamento della giornata:
nel trasferimento tra Midelt e Azrou, via Khenifra, mi sono fermato in quattro punti per cercare insetti; ricerche effettuate tutte a bordo strada tranne in un luogo.
Primo posto: raccolti tanti meloidi e qualche curculionide, nonchè alcuni cetoniini;
secxondo posto: raccolti diversi rutelini ed un pochino di coprofagi in cacca di asino pressochè secca (tra i quali alcuni piccoli Scarabaeus...almeno credo);
terzo posto: in un incolto degradante dalla strada verso un ruscelletto ho raccolto un po' di Acmaeoderella (credo) di tre specie diverse (una delle quali però in unico esemplare), un paio o tre di Anthaxia, i soliti meloidi, 3 o 4 scarabeidi che sinceramente non so se siano rutelini o glaphyridi (stavano praticamente piantati dentro fiori tipo cardo; sono di colore marrone con pronoto verde metallico e femori posteriori belli robusti - dimensioni intorno al cm. o qualcosina di più, ad occhio) inoltre due Hoplia colore bianco-panna.
Quarto posto: appena ripartito da quello precedente, accaldato come non mai e con l'acqua quasi finita, ho visto vicino alla strada un bel po' di grandi ombrellifere bianche e mi sono detto, quasi contro voglia, di provare a guardare (su ombrellifere sino ad ora non hio praticamente trovato nulla). Ebbene, ecco i primi cerambycidi floricoli :hp: ho raccolto un po' di Chlorophorus (credo sartor) e 4 Agapanthia nere con puntini bianchi, oltre ad alcuni cetoniini. Nel travasare poi il contenuto dell'aspiratore nel barattolino a gas alcuni Chlorophorus sono evasi :x , ma la maggior parte no.
Per ora è tutto.
Domani mi aspetta l'ultimo giorno di caccia.
:hi:
P.S.: ho controllato ora sul forum - sezione sistematica: non so che specie siano ma sono Glaphyridi

_________________
Carlo Massarone


Ultima modifica di Sleepy Moose il 06/06/2012, 22:58, modificato 1 volta in totale.

Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Partenza
MessaggioInviato: 06/06/2012, 22:51 
Avatar utente

Iscritto il: 21/05/2009, 14:59
Messaggi: 6994
Località: Parigi
Nome: Riccardo Poloni
Vai, vai, speriamo in bene :birra: :birra:

_________________
Riccardo Poloni
La dignità degli elementi
la libertà della poesia,
al di là dei tradimenti degli uomini
è magia, è magia, è magia...
Negrita, Rotolando verso sud


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Partenza
MessaggioInviato: 06/06/2012, 22:54 
Avatar utente

Iscritto il: 01/07/2010, 22:26
Messaggi: 5644
Località: Viterbo
Nome: Marco Selis
Sleepy Moose ha scritto:
Non ne ho raccolti per un semplice motivo (almeno per me);


Capito, peccato :cry:


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Partenza
MessaggioInviato: 06/06/2012, 23:00 
Avatar utente

Iscritto il: 02/09/2009, 20:57
Messaggi: 8703
Località: Cagliari
Nome: Roberto Rattu
Sleepy Moose ha scritto:
3 o 4 scarabeidi che sinceramente non so se siano rutelini o glaphyridi (stavano praticamente piantati dentro fiori tipo cardo; sono di colore marrone con pronoto verde metallico e femori posteriori belli robusti - dimensioni intorno al cm. o qualcosina di più, ad occhio


Da come li descrivi direi dei Glaphyrus sp.

:hi:


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Partenza
MessaggioInviato: 06/06/2012, 23:01 
Avatar utente

Iscritto il: 21/05/2010, 23:05
Messaggi: 2982
Località: San Godenzo (FI)
Nome: Carlo Massarone
Andricus ha scritto:
Sleepy Moose ha scritto:
Non ne ho raccolti per un semplice motivo (almeno per me);


Capito, peccato :cry:

Marco, purtroppo nel momento di fare i bagagli ho dovuto togliere alcune cose perchè superavo il peso consentito (poi, con Ryanair che ti fanno pagare qualunque cosa, non volevo rischiare) ed il retino "normale", pur pesando poco (ne ho uno leggero) è rimasto a casa. Essendo poi da solo non volevo rischiare qualche eventuale puntura; non sono allergico (almeno sino ad ora) però non si sa mai.

_________________
Carlo Massarone


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Partenza
MessaggioInviato: 06/06/2012, 23:04 
Avatar utente

Iscritto il: 25/11/2009, 9:31
Messaggi: 8157
Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
Sleepy Moose ha scritto:
4 Agapanthia nere con puntini bianchi


Immagino siano Agapanthia irrorata.

_________________
Maurizio Bollino


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Partenza
MessaggioInviato: 07/06/2012, 15:15 
Avatar utente

Iscritto il: 21/05/2009, 14:59
Messaggi: 6994
Località: Parigi
Nome: Riccardo Poloni
Maurizio Bollino ha scritto:
Sleepy Moose ha scritto:
4 Agapanthia nere con puntini bianchi


Immagino siano Agapanthia irrorata.


Quasi sicuramente, anche se le Agapanthia irrorata marocchine sono un po' diverse a guardarle sotto il binoculare, e non solo secondo me.

_________________
Riccardo Poloni
La dignità degli elementi
la libertà della poesia,
al di là dei tradimenti degli uomini
è magia, è magia, è magia...
Negrita, Rotolando verso sud


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Partenza
MessaggioInviato: 07/06/2012, 18:59 
Avatar utente

Iscritto il: 25/11/2009, 9:31
Messaggi: 8157
Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
Plagionotus ha scritto:
anche se le Agapanthia irrorata marocchine sono un po' diverse a guardarle sotto il binoculare, e non solo secondo me.


Non c'è bisogno del binoculare per accorgersi che sono diverse, almeno confrontandole con quelle pugliesi.

_________________
Maurizio Bollino


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Partenza
MessaggioInviato: 07/06/2012, 21:52 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Sleepy Moose ha scritto:
3 o 4 scarabeidi che sinceramente non so se siano rutelini o glaphyridi (stavano praticamente piantati dentro fiori tipo cardo; sono di colore marrone con pronoto verde metallico e femori posteriori belli robusti - dimensioni intorno al cm. o qualcosina di più, ad occhio)

Guarda un po' se sono così?

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Partenza
MessaggioInviato: 07/06/2012, 22:06 
Avatar utente

Iscritto il: 21/05/2010, 23:05
Messaggi: 2982
Località: San Godenzo (FI)
Nome: Carlo Massarone
Julodis ha scritto:
Sleepy Moose ha scritto:
3 o 4 scarabeidi che sinceramente non so se siano rutelini o glaphyridi (stavano praticamente piantati dentro fiori tipo cardo; sono di colore marrone con pronoto verde metallico e femori posteriori belli robusti - dimensioni intorno al cm. o qualcosina di più, ad occhio)

Guarda un po' se sono così?

Si Maurizio, alcuni sono proprio così. Oggi ne ho trovati altri, ma diversi per forma e colore.
:hi:

_________________
Carlo Massarone


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Partenza
MessaggioInviato: 07/06/2012, 22:22 
Avatar utente

Iscritto il: 21/05/2010, 23:05
Messaggi: 2982
Località: San Godenzo (FI)
Nome: Carlo Massarone
Aggiornamento dell'ultimo giorno di caccia:
oggi, trovandomi ad Azrou, volevo fare un po' troppe cose (tornare alla foresta di cedri a racccogliere un altro po' di legna, tornare nella zona del Dorcadion per provare a cercarlo - dato che la prima volta ho beccato l'unico giorno di pioggia - e visitare altri due o tre posti). Non ho fatto nulla di tutto ciò.
Ad una ventina di chilometri da Azrou, verso Kehnifra, ho visto a bordo strada tantissime grandi ombrellifere bianche, a ridossso di un muro a secco che cingeva un frutteto. Mi sono messo a cercare e in un primo momento dalle carduacee a bordo strada sono saltate fuori tante Aethiessa ed altri cetoniini (presumo Tropinota); poi dalle ombrellifere sono saltate fuori una sessantina di cerambycidi :hp: :hp: ..... molte Agapanthia come le altre (alcune con puntini bianchi,altre completamente nere), una tipo "cardui" ma più chiara ed una che somiglia ad un Calamobius, grigiastra. Queste tutte sui fusti delle ombrellifere. Sulle infiorescenze, invece, ho trovato due longicorni che paiono Purpuricenus ..... bellissimi.
Oltre a questo ho anche trovato un meloide di quelli verdi merallizzato con le antenne "strane" ...... al momento non ricordo come si chiama (ne aveva fotografato uno anche Cosmin). Poi Glaphyridi, Cleridi e qualche curculionide (questi utimi da carduacee).
Spostandomi di qualche centinaio di metri, sempre lungo la strada, ho trovato alcuni cespugli spinosissimi, che fanno fiorellini gialli profumatissimi - quasi da nausea - letteralmente ricoperti di Julodis manipularis. Pensate che tra una decina e l'altra di esemplari raccolti, mi mettevo a cercare altro (esploravo qualche cacca semisecca che mi ha procurato alcuni, credo, Gymnopleurus; cercavo altri cetoniini sui cardi, ecc.). Al rientro a casa posterò un po' di foto che però non rendono l'idea della concentrazione di Julodis su quei cespugli. Impressionante.
Ebbene, l'ultimo giorno di caccia in Marocco è stato proprio memorabile e, sopratutto, mi ha portato un po' di Cerambycidi.
Domani pomeriggio ho il volo di rientro.
:hi:
P.S.: Dimenticavo, sono riuscito a raccogliere qualche "cavalletta" per Ivan (pochissime per la verità).

_________________
Carlo Massarone


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Pagina 3 di 4 [ 47 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: