Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 21/07/2025, 17:03

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Lixus (Callistolixus) cylindrus (Fabricius, 1781) - Curculionidae

9.VI.2012 - ITALIA - Friuli-Venezia Giulia - PN, Magredi di Cordenons


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 5 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 14/06/2012, 0:31 
Avatar utente

Iscritto il: 24/04/2010, 8:24
Messaggi: 5081
Nome: Lucio Morin
Bellissimo curculionide ma oltre a Lixus io non so andare :cry:
circa 9,5 mm
Ciao Lucio


Magredi 003 lixus.jpg


_________________
A VOLTE E' MEGLIO TACERE E SEMBRARE STUPIDI CHE APRIR BOCCA E TOGLIERE OGNI DUBBIO Oscar Wilde
Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Lixus
MessaggioInviato: 14/06/2012, 8:11 
Avatar utente

Iscritto il: 17/02/2009, 0:05
Messaggi: 8521
Località: Isola d'Elba - Arcipelago Toscano
Nome: Leonardo Forbicioni
Ho capito!!
Mi devo mettere a cercare Lepidotteri per riuscire a raccogliere queste meraviglie!!!
...a meno che non venga smentito ancora dal buon Fabio....questo è Lixus (Callistolixus) cylindrus (Fabricius, 1781) :p
Ti ricordi per caso la pianta sulla quale lo hai raccolto??

_________________
"Stay hungry, stay foolish".
Steve Jobs, 2005
___________________
jjuniper8(at)gmail.com
Twitter: @weevil_forbix
cell. 339/5275910
___________________


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Lixus
MessaggioInviato: 14/06/2012, 17:04 
 

Iscritto il: 03/02/2012, 20:24
Messaggi: 486
Nome: Alessandro Paladini
Complimenti Lucio, le due specie di Callistolixus presenti in Italia sono assenti in Friuli (Aldrovandia 5 2009 Piero Abbazzi, Laura Maggini elenco sistematico-faunistico dei curculionoidea italiani) solo il cylindrus si trova nel vicino Veneto per cui qualunque sia dei due sicuramente è nuovo per il Friuli.
Anche io opto per il cylindrus come ha scritto Leonardo.

Alessandro


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Lixus
MessaggioInviato: 14/06/2012, 20:44 
Avatar utente

Iscritto il: 24/04/2010, 8:24
Messaggi: 5081
Nome: Lucio Morin
Lymnastis ha scritto:
Complimenti Lucio, le due specie di Callistolixus presenti in Italia sono assenti in Friuli (Aldrovandia 5 2009 Piero Abbazzi, Laura Maggini elenco sistematico-faunistico dei curculionoidea italiani) solo il cylindrus si trova nel vicino Veneto per cui qualunque sia dei due sicuramente è nuovo per il Friuli.
Anche io opto per il cylindrus come ha scritto Leonardo.
Bene, grazie ad entrambi x la determinazione, il dato sara' pubblicato su una rivista entomologica.
Alessandro

FORBIX ha scritto:
Ho capito!!
Mi devo mettere a cercare Lepidotteri per riuscire a raccogliere queste meraviglie!!!
...a meno che non venga smentito ancora dal buon Fabio....questo è Lixus (Callistolixus) cylindrus (Fabricius, 1781) :p
Ti ricordi per caso la pianta sulla quale lo hai raccolto??

Impossibile perche' l'ho raccolto per caso falciando ( un'altro ex lo ha trovato hpl ) ma credo graminacee, anche se c'era una fioritura incredibile di Gallium sp. ( dove ho trovato i Vilpianus galii :D )
Ciao Lucio

_________________
A VOLTE E' MEGLIO TACERE E SEMBRARE STUPIDI CHE APRIR BOCCA E TOGLIERE OGNI DUBBIO Oscar Wilde


Top
profilo
MessaggioInviato: 14/06/2012, 22:15 
Avatar utente

Iscritto il: 09/12/2010, 15:21
Messaggi: 1430
Località: San Giovanni in Marignano (RN)
Nome: Fabio Talamelli
:ok:

_________________
Fabio Talamelli
Centro Studi Naturalistici Valconca
talamellif@libero.it
http://www.csnvalconca.it
Tel. 3384150775


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 5 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: