Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 07/07/2025, 18:35

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Clytra (Clytra) espanoli Daccordi e Petitpierre, 1977 Dettagli della specie

23.VI.2012 - ITALIA - Sardegna - OT, Monte Limbara (Tempio P.)


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 14 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 24/06/2012, 18:23 
Avatar utente

Iscritto il: 20/07/2009, 16:32
Messaggi: 5812
Località: Sassari (SS)
Nome: Mauro Doneddu
Mi sembra Clytra laeviuscula (Ratzeburg, 1837). Numerosi esemplari su alberelli di salice.
E' lei?

Limbara 062mod.jpg


_________________
:hi:
Mauro


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Chrysomelidae
MessaggioInviato: 24/06/2012, 18:50 
Avatar utente

Iscritto il: 03/07/2009, 21:19
Messaggi: 417
Località: Castelmarte (CO)
Nome: davide sassi
Proprio lei! :ok:

Davide

_________________
"Non credo in Adamo ed Eva, credo nelle scimmie" (Ilaria, 8 anni)


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Chrysomelidae
MessaggioInviato: 24/06/2012, 20:57 
Avatar utente

Iscritto il: 17/07/2011, 15:03
Messaggi: 411
Località: Abbiategrasso
Nome: Renato Regalin
In effetti somiglia moltissimo a Clytra laeviuscula, ma qualche anno fà mi sono preso la briga di esamimare diverso materiale proviente dalla Sardegna e dalla Corsica così determinato. E, sorpresa, tutto gli esemplari appartenevano invece a Clytra espanoli Daccordi e Petitpierre, 1977. Le popolazioni sardo-corse di C. espanoli presentano, a differenza di C. laeviuscula, le macchie dietro la metà delle elitre a forma, grossomodo e con molta fantasia, di "C" coricata o di mezzaluna rovesciata. In C. laeviuscula queste macchie sono sensibilmente più estese e hanno la forma quasi di una banda trasversa. Al momento la presenza di Clytra laeviuscula in Sardegna è tutta da appurare.
Ciao, Renato

_________________
http://www.chrysomelidae.it/Chrysomelid ... egalin.htm


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Chrysomelidae
MessaggioInviato: 24/06/2012, 23:51 
Avatar utente

Iscritto il: 25/11/2009, 9:31
Messaggi: 8156
Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
Nomas ha scritto:
In effetti somiglia moltissimo a Clytra laeviuscula, ma qualche anno fà mi sono preso la briga di esamimare diverso materiale proviente dalla Sardegna e dalla Corsica così determinato. E, sorpresa, tutto gli esemplari appartenevano invece a Clytra espanoli Daccordi e Petitpierre, 1977.


e quindi come si archivia? C. laeviuscula o espanoli?

_________________
Maurizio Bollino


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Chrysomelidae
MessaggioInviato: 25/06/2012, 9:42 
Avatar utente

Iscritto il: 17/07/2011, 15:03
Messaggi: 411
Località: Abbiategrasso
Nome: Renato Regalin
In questo caso C. espanoli, senza ombra di dubbio. Per questa specie ho la conferma di un'ampia presenza in Sardegna e in Corsica. Mentre per quanto riguarda la presenza di C. laeviuscula in Sardegna, non c'è alcun dato sicuro di presenza e anche le diverse segnalazioni bibliografiche al riguardo sono molto probabilmente tutte da attribuire a C. espanoli.
Ciao, Renato


Top
profilo
MessaggioInviato: 30/06/2012, 22:08 
Avatar utente

Iscritto il: 20/07/2009, 16:32
Messaggi: 5812
Località: Sassari (SS)
Nome: Mauro Doneddu
Grazie Renato, quindi è possibile che laeviscula in Sardegna non sia presente per nulla?

_________________
:hi:
Mauro


Top
profilo
MessaggioInviato: 01/07/2012, 11:20 
Avatar utente

Iscritto il: 17/07/2011, 15:03
Messaggi: 411
Località: Abbiategrasso
Nome: Renato Regalin
Da qualche anno sto esaminando esemplari sardo-corsi di Clytra, tradizionalmente attribuiti a laeviuscula. Sinora, tra il diverso materiale esaminato, non ho ancora riscontrato la presenza di C. laeviuscula ma sempre e solo C. espanoli. Ciò tuttavia non esclude a priori la presenza di entrambe le specie, anche se ti ripeto al momento c’è solo la conferma della sola C. espanoli. Quest’ultima specie è nota di Spagna, Francia (meridionale), Sardegna e Marocco (Regalin R. & Medvedev L. N., 2010 - Clytrini, pp. 564-579. In I. Löbl & A. Smetana (eds.): Catalogue of Palaearctic Coleoptera, Vol. 6. Stenstrup: Apollo Books, 924 pp.).
Se vuoi avere la certezza della determinazione specifica, puoi inviarmi gli esemplari in studio perchè solo con l’estrazione dei genitali si può avere la certezza. La sola foto dell’edaego non è sufficiente perché per vedere i caratteri distintivi occorre esaminarlo con un’inclinazione particolare in modo da vedere dettagli fini. Ti chiedo invece una cortesia, hai modo di determinare con sicurezza la specie di salice sulla quale hai raccolto questa specie? Naturalmente se ti è possibile, perchè per me sarebbe un informazione importante da inserire in un futuro catalogo delle specie italiane di Crisomelidi Clitrini.
Ciao, Renato

_________________
http://www.chrysomelidae.it/Chrysomelid ... egalin.htm


Top
profilo
MessaggioInviato: 01/07/2012, 13:31 
Avatar utente

Iscritto il: 20/07/2009, 16:32
Messaggi: 5812
Località: Sassari (SS)
Nome: Mauro Doneddu
Il salice secondo me è Salix atrocinerea, ma non sono un botanico e potrei sbagliarmi. In ogni caso gli alberi sono vicino a casa, e posso passare a prendere delle foglie, o quanto altro può servirti, da spedirti per un'identificazione sicura. così controllo se ci sono ancora degli esemplari di Clytra per prendertene qualcuno. Se ci sono, li fisso in alcol o te li invio secchi?
In questi giorni ho trovato esemplari di Clytra anche in località Sa Pedra Bianca, in Comune di Padru, anche queste su salici che secondo me sono atrocinerea. In questo caso però non mi è agevole recuperare la pianta o esemplari, sono molto lontano da casa, dispongo solo di foto.

_________________
:hi:
Mauro


Top
profilo
MessaggioInviato: 01/07/2012, 15:22 
Avatar utente

Iscritto il: 17/07/2011, 15:03
Messaggi: 411
Località: Abbiategrasso
Nome: Renato Regalin
Grazie grazie per l’informazione :lov2: . E’ probabile che si tratti di Salix atrocinerea (che ora mi sembra in sinonimia di Salix acuminata Mill.), noto anche come Salice di Gallura. Peraltro si tratta di una pianta propria del mediterraneo occidentale analogamente alla distribuzione di Clytra espanoli. Gli esemplari vanno bene a secco ma, se si riuscisse ad avere anche qualche esemplare in alcool assoluto si potrebbero utilizzare anche per il progetto DNA Barcoding dei Criso mediterranei. Eventualmente se disponi di Clitrini da determinare o da confermare, provenienti anche da altri Paesi del mondo, inviameli pure che te li guardo volentieri. Per la pianta penso che sulla base delle foglie secche pressate, forse riesco a confermare la tua determinazione. Ti invierò un MP con il mio indirizzo e con altre informazioni inedite sulle popolazioni sardo-corse di C. espanoli.
Ciao, Renato

_________________
http://www.chrysomelidae.it/Chrysomelid ... egalin.htm


Top
profilo
MessaggioInviato: 01/07/2012, 16:44 
Avatar utente

Iscritto il: 20/07/2009, 16:32
Messaggi: 5812
Località: Sassari (SS)
Nome: Mauro Doneddu
Anche se sarebbe più corretto aprire una nuova discussione, trattandosi di esemplari diversi fotografati molto lontano dai precedenti, aggiungo foto di due delle Clytra di Padru (località Sa Pedra Bianca) che secondo me potrebbero essere conspecifici di quelli del Limbara. In questo caso mi sembra pratico avere le diverse foto nella stessa discussione per un eventuale confronto. Spero di non aver fatto male.
Queste ultime foto sono di ieri, 30 giugno 2012. Secondo me il salice su cui stavano era della stessa specie di quello del Limbara. Ogni tanto qualche esemplare di Clytra si posava anche su una pianta di erica subito sotto il salice, ma si vedeva che il loro interesse era per il salice, ed il posarsi sull'erica del tutto contingente. Rispetto agli esemplari del Limbara questi hanno le macchie più piccole, ma sempre a forma di c capovolta.

giugno12 057mod.jpg

giugno12 058mod.jpg


_________________
:hi:
Mauro


Top
profilo
MessaggioInviato: 01/07/2012, 17:52 
Avatar utente

Iscritto il: 17/07/2011, 15:03
Messaggi: 411
Località: Abbiategrasso
Nome: Renato Regalin
Si tratta sempre di Clytra espanoli, qui nella forma cromatica forse più frequente nell’area sardo-corsa. Le foto postate da Mauro, prima e dopo, mostrano quasi i due estremi del pattern cromatico. In alcuni esemplari, da me osservati, si arriva addirittura quasi alla scomparsa sia della macchia omerale che di quelle postmediane. Un’altra interessante caratterisca delle popolazioni sardo-corse di C. espanoli è che il colore delle elitre tende ad essere meno rosso rispetto alla Clytra laeviuscula. Quest’ultima caratteristica risulta molto evidente negli esemplari preparati a secco, dove C. laeviuscula mantiene anche da morta la colorazione rossa delle elitre mentre in C. espanoli le elitre perdono il rosso per acquisire una colorazione piuttosto gialla tendente, più o meno, all’arancio.

_________________
http://www.chrysomelidae.it/Chrysomelid ... egalin.htm


Top
profilo
MessaggioInviato: 11/09/2012, 14:37 
Avatar utente

Iscritto il: 04/04/2010, 22:20
Messaggi: 1041
Località: S.Pelagio (TS)
Nome: Alessandro Drago
la specie non è citata in checklist (tratta da questa fonte). Sarebbe il caso di aggiungere questo taxon alla lista?

_________________
- SoNo un PoMpIeRe -


Top
profilo
MessaggioInviato: 11/09/2012, 15:23 
Avatar utente

Iscritto il: 25/11/2009, 9:31
Messaggi: 8156
Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
hpl ha scritto:
la specie non è citata in checklist (tratta da questa fonte). Sarebbe il caso di aggiungere questo taxon alla lista?


:ok: :ok: :ok: Provvederemo.

_________________
Maurizio Bollino


Top
profilo
MessaggioInviato: 11/09/2012, 19:46 
Avatar utente

Iscritto il: 17/07/2011, 15:03
Messaggi: 411
Località: Abbiategrasso
Nome: Renato Regalin
La checklist presente nel sito chrysomelidae.it è ancora in corso d’opera e solo una parte delle specie elencate è stata verificata. Il “canovaccio” di base è tratto dalla checklist pubblicata dalla Calderini. Mancano quindi alcune ‘new entry’ e alcuni cambi nomenclatoriali avvenuti in seguito. Per il controllo della parte dei Citrini me ne sto occupando io, ma il tempo è tiranno e ho sempre mille altri impegni entomologici più urgenti da portare a termine. Abbiate pazienza. Alla fine arriverà anche la lista dei clitrozzi aggiornata. Proporrò agli amici crisomelidofili di porre un segno di punta o altro, per le specie o razze validate in modo da distinguere quelle vagliate da quelle ancora da analizzare nel dettaglio. Peraltro le novità nomeclatoriali sono piuttosto frequenti nei Crisomelidi e uno dei tanti scopi della lista è anche quello di disporre di una lista aggiornata dei nomi validi.
Ciao, Renato :hi:

_________________
http://www.chrysomelidae.it/Chrysomelid ... egalin.htm


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 14 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: